Home
 



lucchetto
FORUM
Le immagini inserite dagli utenti nel forum o nel blog dei Comuni sono valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi tramite questo link e si provvederà alla loro pronta rimozione.
Puoi leggere gli articoli ma non puoi inserirli o rispondere
Per utilizzare tutte le funzioni del FORUM
Accedi all'area di registrazione
autore

Argomento : Oggetto misterioso

Appennino Romagnolo

postato il
14/09/2010 22:29:07

replica
replica



Mi sono state segnalate delle 'anelle di pietra'  rilevate in alcune case del nostro appennino (Ca' di Vestro, Campo dei Peri), ma anche in altre zone rurali.

Il particolare l'anella  si trova di solito vicino ad una porta e normalmente ad altezza d'uomo, e questo fa presumere che venisse utilizzata per legare gli animali  (cavalli, asini, buoi).
In altre zone però, e più precisamente nel Viterbese a Civita di Bagnoregio (chiamata 'la città che muore') sono state rilevate anche a 5/6 metri da terra, vicino alle finestre, facendo così presumere  che fossero servite per metterci delle fiaccole.

Qualcuno sa esattamente l'utilizzo di questo particolare ?

Ecco alcune foto:

brandolini benito

postato il
08/11/2010 18:43:28

replica
replica



replica Appennino Romagnolo del : 14/09/2010 22.29.07 -
messaggio : Mi sono st


ciao , mi puoi indicare le due case , in che zona sono

ringraziando saluti Brandolini

brandolinibenito@hotmail.it

appennino Romagnolo

postato il
10/11/2010 21:17:17

replica
replica



replica brandolini benito del : 08/11/2010 18.43.28 -
messaggio : ciao , mi pu


Ciao Benito

il particolare mi è stato segnalato dall'amico Roberto di Faenza, le case sono:

Cà di Vestro  - si trova sul sentiero CAI 739 a N-O del Poggio dell'Altello-percorrendo il sentiero 739 in senso orario, dista km.7,6 circa dal Passo della Sambuca
maggiori informazioni nella pagina toponimi

http://www.appenninoromagnolo.it/toponimi/legge_scheda.asp?id=1603

Campo dei Peri - si trova sul sentiero CAI 231, anche Mulattiera di Pietrapazza, che sale da Ridracoli verso Casanova dell'Alpe-dista 4,25 km. da Ridracoli

pagina toponimi 

http://www.appenninoromagnolo.it/toponimi/legge_scheda.asp?id=1583

e sul blog di Roberto

http://tracceinappennino.blogspot.com/

altre segnalazioni, ma non ho le foto e la localizzazione precisa, nella zona dell'alpe di Serra, ma sul versante Toscano.

Se ti capita di trovarne altre potremmo pensare anche ad un 'piccolo censimento' su questo forum in attesa che qualcuno ci sappia dire con certezza il loro utilizzo.

 

letto
n. 65333 volte
replica
replica