FORUM Le immagini inserite dagli utenti nel forum o nel blog dei Comuni sono valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi tramite questo link e si provvederà alla loro pronta rimozione. |
|
Puoi leggere gli articoli ma non puoi inserirli o rispondere Per utilizzare tutte le funzioni del FORUM Accedi all'area di registrazione |
autore | Argomento : Quesito |
|||
lbk postato
il |
Ho trovato su Internet notizie contradittorie sui confini dell'Appennino Tosco Romagnolo, c'è chi dice Bocca Trabaria e chi invece Bocca Serriola. Chi lo sà con precisione? Saluti a tutti LBK |
|||
Renzo postato
il |
![]() messaggio : Ho trovato su Internet not Le seguenti sono solo considerazioni, non certezze. L'appennino settentrionale, di cui l'appennino Tosco-Emiliano è la parte più meridionale, si estende dal Colle di Cadibona a Bocca Serriola (wikipedia, oppure anche enciclopedia della geografia De Agostini). A sua volta l'appennino Emiliano si suddivide in alto appennino emiliano - fra il passo della Cisa e la valle del Reno - e appennino Romagnolo - dalla valle del Sillaro al monte Fumaiolo, e comprende anche la regione 'storica' del Montefeltro' Ancor più 'stretta' la rilevazione sulle guide d'Italia edizioni Fabbri Editori - L'Appennino Romagnolo, San Marino e il Montefeltro, che pur non fornendo precise indicazioni sui confini nelle carte tematiche pubblicate fa terminare l'Appennino alle sorgenti del Foglia
Diverso il discorso per l'identificazione dell'area storica Quindi poichè l'ALPE DELLA LUNA è ......la Montagna la più orientale dell’Appennino Toscano compresa nella Massa Trabaria fra le sorgenti del Tevere, della Marecchia, del Foglia e del Metauro ..... (Repetti dizionario storico geografico della Toscana) e poichè il Meta (il ramo più a sud che unendosi al ramo Auro forma appunto in Metauro) nasce nei pressi della Bocca Trabaria, il confine della Romagna e del suo Appennino si può considerare la Bocca Trabaria. In attesa di ulteriori contributi. |
|||
lbk postato
il |
![]() messaggio : Le seguenti sono solo co Quanto si legge qui sotto tratto dal sito di 'wikipedia' è in contrasto con l'affermazione fatta nel medesimo sito, anche se in altra pagina, che il confine tra Appennino tosco emiliano e Appennino umbro marchigiano sia a Bocca Serriola
Appennino tosco-romagnoloL'Appennino tosco-romagnolo si estende tra la Romagna e la Toscana e la Repubblica di San Marino. Esso parte dal Passo della Futa a ovest (oltre il quale si estende l'Appennino tosco-emiliano), per concludersi a est in coincidenza del monte Maggiore, situato nell'Alpe della Luna (oltre il quale vi è l'Appennino umbro-marchigiano). Altra cima di rilievo è il Monte Fumaiolo (1.408 m s.l.m), dalle cui pendici sgorga il fiume Tevere, in prossimità del paese di Balze [1].
Stando a queste affermazioni il confine sarebbe a Bocca Trabaria. In attesa di un ulteriore contributo saluto LBK |
|||
Giorgina postato
il |
Su Encarta, l'enciclopedia della microsoft si legge:
L’Appennino settentrionale, che inizia al Colle di Cadibona, si spinge sino al solco segnato dalle alte valli dei fiumi Tevere e Metauro (limite convenzionale più accettato è la Bocca Serriola, 730 m; secondo altri la Bocca Trabaria, 1.049 m) Altre segnalazioni ? |
|||
lbk postato
il |
Non ci sono più contributi??
|
|||
Alessandro pala postato
il |
io vivo a Palazzuolo sul senio e secondo me è giusto che il confine sia il passo della futa con il Tosco Emiliano perchè da li inizia la provincia di Bologna e Modena, mentre alpe della luna verso san marino perchè da li inizia la provincia di Pesaro Urbino quindi Umbro Marchigiano. |
|||
![]() n. 77857 volte |