Home
 



lucchetto
FORUM
Le immagini inserite dagli utenti nel forum o nel blog dei Comuni sono valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi tramite questo link e si provvederà alla loro pronta rimozione.
Puoi leggere gli articoli ma non puoi inserirli o rispondere
Per utilizzare tutte le funzioni del FORUM
Accedi all'area di registrazione
autore

Argomento : Altitudine

FicoSecco

postato il
01/01/2009 17:19:40

replica
replica



Ciao a tutti sono un utente nuovo : D

Avevo qualche dubbio com mio padre..su alcune altezze..

Linaro è per davvero 200,205 mt?!

Schiazzano quanto è alto?!

Mio babbo dice 330 mt,io dico dai 350 ai 400...qualcuno può aiutarmi?!

 

Ciao e grazie.

appennino romagnolo

postato il
02/01/2009 22:00:23

replica
replica



replica FicoSecco del : 01/01/2009 17.19.40 -
messaggio : Ciao a tutti sono un


Ciao 'FicoSecco'

L'altezza di Linaro riportata sulle carte IGM è di 198 metri (in prossimità della chiesa) mentre il ponticino sul fiume, per intenderci quello che conduce al Monastero della piccola resurrezione, è indicato a 158 metri di altezza.
Quindi la 'rupe' di Linaro dovrebbe essere alta circa 40 metri.

Schiazzano (sulle carte IGM è indicato con il nome di Schiamazzano) è alto:
458 metri  Schiazzano di sotto e
474 metri Schiazzano di sopra

Le misure riportate sono quelle delle carte IGM, nell'impossibilità di controllarle personalmente ho provato a consultarle con Google Eart che pur non essendo precisissimo può essere un interessante modo di confronto.
Ho rilevato una differenza di circa 10 metri (in meno) in tutte le misure indicate dalle carte, quindi direi che possono essere abbastanza attendibili.

Per chi non conoscesse il ridente paesino di Linaro, nella valle del Borello,  ecco una foto

 

FicoSecco

postato il
03/01/2009 00:20:17

replica
replica



Ciao e grazie.

Per arrivare a Schiazzano ci sono 9,10 tornati..forse più tornanti...mi confermi tutto ciò?!Praticamente dove si vedono le due case : D

Mi sai dire pure  l altezza di Citerno?!

Posso mettere una foto di Linaro?!

 

 

Io l avrei anche trovato Citerno su questa carta http://www.igmi.org/ware/ ma nn riesco a vedere l altezza...cmq la carta è sbagliata : (

appennino romagnolo

postato il
03/01/2009 10:11:56

replica
replica



replica FicoSecco del : 03/01/2009 0.20.17 -
messaggio : Ciao e grazie. Per a


Io di tornanti ne ho contati 8, perlomeno sulla strada che parte da Linaro

 


Visualizzazione della mappa

Per quanto riguarda Citerno, sempre con il metodo di rilevazione che ho utilizzato per Schiazzano, l'altezza è di circa 370 - 375 metri.
A proposito, è un rudere raggiungibile solo per sentiero da Schiazzano ?
Almeno così sembra dalla foto satellitare.

Per le foto, certo che le puoi inserire, attiva l'icona con 'l'albero' nella barra degli strumenti qui sopra e pubblica senza problemi la o le foto.
Linaro, ma se le hai anche Schiazzano e Citerno.
Questo forum, come questo sito, sono nati proprio per far conoscere il territorio, quindi qualsiasi foto o notizia sono sempre gradite.
Alla prossima.

 

FicoSecco

postato il
03/01/2009 11:17:46

replica
replica



Si si è raggiungibile Citerno da Schiazzano,ma è privata ovviamente.(T ho chiesto l altezza perchè a Citerno i miei possiedono del podere {#emotions_dlg.13} )

(Cmq te sei di quelle parti no?!)

Questa è stata fotta poco tempo fà;dalla via Tombetta.

[IMG]http://i39.tinypic.com/16bab29.jpg[/IMG]

La foto non me la carica,ho provato in due modi ma nada....protesti farlo tu per piacere?!

 

ciao.

appennino romagnolo

postato il
03/01/2009 19:53:09

replica
replica



replica FicoSecco del : 03/01/2009 11.17.46 -
messaggio : Si si è raggi


Ecco pubblicata la foto, per la verità un pò piccolina. Forse il link che hai inserito è relativo all'anteprima.

Per caricare le foto la procedura è abbastanza guidata, comunque ho aggiunto un link apposito all'inizio del form  con le istruzioni necessarie, eventualmente se disponi dell'immagine con dimensioni più grandi puoi riprovare.
(nb - massimo 500kb)

Infine, no non sono di Linaro, però conosco la zona anche perchè mi piace 'girovagare' per l'Appennino, anche per le valli meno 'conosciute'.

Ciao

FicoSecco

postato il
04/01/2009 11:31:47

replica
replica



Se mi posso permettere di dire una cosa,secondo me è molto meglio se c è un apposita sezione per le foto {#emotions_dlg.13}.

Sempre per il fatto di Citerno e del rudere...il mio podere è più in alto,sarà 60,65 mt;quindi sarà circa 430,435 mt.Niente male dire {#emotions_dlg.13}

Ma tu 'AppenninoRomagnolo' (stai o abiti vedi tu come ti piace di più)sugli appennini?!

Questa sarà una domanda banale forse;ma quant è la differenza di gradi ad altezze di 400,500 mt.difronte alla pianura?!

Ora provo a mettere la foto...sperema.

[URL=http://img525.imageshack.us/my.php?image=p1000028dw2.jpg][IMG]http://img525.imageshack.us/img525/6144/p1000028dw2.th.jpg[/IMG][/URL]

 (Infatti la foto nn si vede..che scatole)

appennino romagnolo

postato il
04/01/2009 20:49:40

replica
replica



replica FicoSecco del : 04/01/2009 11.31.47 -
messaggio : Se mi posso permette


Ecco la foto, caricata senza problemi, ma prima salvata dal link che hai indicato sul desktop del mio computer.
Probabilmente l'errore dipende proprio da questo, mi sembra che tu tenti di caricare una foto da un indirizzo http e non dal tuo disco C.

Ma veniamo alle domande
Io abito vivo e lavoro in pianura, a Forlì.
La differenza termica fra pianura e montagna non può essere ridotta ad una semplice formula matematica in quanto la temperatura è influenzata da diversi fattori.
Sicuramente la temperatura cittadina può essere di circa 2 o 3 gradi superiore a quelle rilevata alla stessa altitudine ma in aperta campagna, questo perchè l'inquinamento crea una sorta di 'bolla' che fa da scudo all'irraggiamento solare (il famoso effetto serra).
Al di là di questo occorre anche tenere presente l'eventuale presenza di vento e ... specialmente in queste stagioni di nebbia.
In ogni caso anche in altidudine la temperatura è influenzata dalla tipologia del terreno, ad esempio una zona ampiamente boscosa è sicuramente più fresca di una zona con scarsa vegetazione.
Comunque con l'aumentare dell'altezza diminuisce la temperatura (perlomeno quella prodotta dall'irraggiamento) in quanto il sole riscalda la terra che di riflesso riscalda l' aria, quindi essendo in montagna meno estesa la zona soggetta ad irraggiamento 'verticale' anche la temperatura cala.
Quersta è una tabellina che veniva usata per i 'vecchi' altimetri isobarometrici:
altezza  mt. 0  temperatura  15 gradi
altezza  mt. 500 temp. 11,75 gradi
altezza  mt. 1000 temp. 8,5 gradi

Ma come detto occorre poi considerare una serie di fattori esterni che influenzano le temperature.
Un esempio per tutti - in questi giorni la temperatura oscilla per tutto il giorno  fra -2 e 0, e questo sia in pianura che a 500 metri.

Nella penultima settimana dell'anno scorso (2008) ricordo una domenica nebbiosa, temperatura in pianura  -3   temperatura a Bertinoro (solo 247 slm)  9 gradi
Vedi tu.

Ciao

FicoSecco

postato il
04/01/2009 22:39:57

replica
replica



Ah sei di Forli..io di Forlimpopoli {#emotions_dlg.13}

Ah io pensavo che ogni 100 mt. era un grado in meno;qualcosa di simile  -_-'

Ma poi per la sezione apposta per le foto si può fare!?

Sei sicuro di aver visto 9 gradi?!Forse non andava bene il segnalatore di temperatura.

Ma nel passo di Ciola (consideriamo quei 400,500 mt.),c è la stessa temperatura di Bagno di Romagna?!Poi l altezza di Ciola si nota?Ho fa lo stessa temperatura e la stessa neve della vallata?!...anche se una volta ricordo bene..che a Ciola nevicò e da me che sono 155,160 mt più in basso non fece nulla o fece della piogerellina,non ricordo bene...(giusto per curiosità,sono un appasionato di montagna)...

Edit:Guardando il sito l Altimetro ho notato che è più o meno come ho detto io,ogni 100 metri è un grado in meno più o meno.

Ciao.

Edit:Ho notato che c è già un apposita sezione per le foto.

appennino romagnolo

postato il
07/01/2009 23:52:01

replica
replica



replica FicoSecco del : 04/01/2009 22.39.57 -
messaggio : Ah sei di Forli..io


Direi che ti piace anche la metereologia.
A parte che fra il passo Ciola e Bagno di Romagna ci sono quasi 100 metri di differenza (Ciola 583 e Bagno di R. paese  491), occorre anche considerare che Bagno di Romagna è circondata da montagne con fitto bosco e relativamente alte.
Monte Comero (mt. 1371), Monte Castelluccio (Mt. 1115), Alpe di Serra con il monte Zuccherodante (mt. 1291) e quindi l'aria dovendo transitare prima sulle cime si raffredda, specialmente se sono innevate.

Per quanto riguarda la neve è normalmente più facile trovarla con l'aumentare dell'altezza in quanto la minor temperatura facilita il formarsi dei cristalli di neve, cristalli che sono dei bei fiocchi di neve se la temperatura è vicina allo zero.
Avrai sentito sicuramente dire dai nostri 'vecchi'  'non nevica dal freddo'.
Oppure, in quota può nevicare, mentre in pianura con temperatura più alta la neve si può trasformare in pioggia.
Dipende a quale altezza si trovano le condizioni ideali, e normalmente queste situazioni si trovano ad altezze più elevate.

Per le foto, si possono pubblicare nel forum, nella sezione blog di ogni comune, e forse, quando avrò studiato meglio l'idea potrei predisporre ino gni comune una sezione di 'sole foto' pubblicate dagli utenti del sito (naturalmente relative a quei comuni)

Nel frattempo, se vuoi pubblicare qualcosa, eventualmente della zona di Linaro e dintorni, comprese case sparse, poderi o ruderi.... ben venga.

Alla prossima

letto
n. 54990 volte
replica
replica