Carpegna - escursioni - da vedere
 
 					Il cippo
Posizione N 43°47'39.5, 12°20'20.5"
a circa 2,5 Km dal paese, per asfaltata ben
			  		    segnalata.
			  		    Immerso nelle foreste del Monte Carpegna, punto panoramico sulla
			  		    valle del Conca.
			  		    Dalla località transita il sentiero CAI 101 proveniente
			  		    da Carpegna. Seguendo questo sentiero si raggiunge la località Trabocchino
			  		    (mt. 1300) da qui deviando sul sentiero CAI 102 si può raggiungere
			  		    la cima del Monte Carpegna (1415) oppure proseguendo l'eremo di
			  		    Madonna del Faggio. 
			  		    La salita dal paese di Carpegna fino al cippo, breve ma intensa,
			  		    era una delle mete preferite da Marco Pantani per i suoi allenamenti.
 
 					Cippo - monumento a Pantani
 
					Cippo - casa forestale
 
 					Cippo - Panorama
 
					Cippo - pista forestale
 
 					passo
Passo Cantoniera mt. 1007
Da Carpegna procedere in direzione Pennabilli. 
              La strada sale insinuandosi fra il monte Carpegna e il gruppo del
              Sasso si Simone e Simoncello, fino a raggiungere i 1007 metri
              di passo Cantoniera.
              Sul passo ampi prati, ristoranti, area campeggio.
              Località molto frequentata sia nel periodo estivo che invernale. 
 
 					Eremo Madonna del faggio
Madonna del faggio  
					  Posizione N 43°48'19.5", E12°19'55.8" 
 
Procedendo verso Villagrande di Montecopiolo, deviazione segnalata
              sulla sinistra.
             Le notizie relative a questo edificio di
              culto risalgono al 1205. All'epoca la chiesa consisteva in una
              celletta ed era chiamata Santa Maria della Cella.
              Successivamente più volte rimaneggiata ed ampliata, l'attuale edificio
              è frutto di un pesante rifacimento effettuato nel secondo dopoguerra
              che ha fatto scomparire l'originaria celletta del XIII secolo.
 La leggenda narra di un intervento miracoloso
              della Vergine che si presentò a dei pastorelli; dopo quest'apparizione
              venne ritrovata sul monte un'immagine della Madonna, appesa ad
          un faggio (da qui il nome di Beata Vergine del Faggio). 
          La località è dotata di impianti
              sportivi invernali, e nella stagione estiva è meta di numerosi
              gitanti che vi si recano per escursioni sul monte Carpegna, oppure
          per bagni di sole negli ampi prati.

 
 					
 
 					