MACERATA FELTRIA
Comune della valle del Conca
- Foglia
Provincia Pesaro Urbino
Altezza sul mare metri 321
Comunità Montana Montefeltro
Frazioni Certalto, S. Maria Valcava, Mondagano, Cergnano, S. Teodoro-Vigena, Cà Antonio,Castellina,Apsa
Superficie territorio comunale 40,23 Kmq
c.a.p. 61023
prefisso telefonico
0722
codice catastale E785

Distanze:
dalla costa Km 47 (Pesaro)
Km
42 (Cattolica)
da Sestino Km
25
da Carpegna Km 11
Posizione N 43° 48' 12 " E 12°26' 26"
L'antica Pitinum Pisaurense, secondo la tradizione fondata dai Pelasgi (popoli del mare) posta a cavallo fra le valli del Conca e del Foglia, per la sua posizione strategica fu città lungamente contesa fra i Malatesta ed i Montefeltro.
Nome abitanti Maceratini
Patrono 29
settembre San Michele
Macerata Feltria - la cittadina
Divisa in due parti distinte, la bassa chiamata "Il Borgo" e l'alta, posta su un'altura e denominata "Il Castello". Il nucleo più antico è la parte alta, e si raggiunge percorrendo via Antimi e quindi Via Garibaldi.
Il Castello

Porta Borgo fuori
secolo XIV

Porta di mezzo
secolo XV

Palazzo Evangelisti
già palazzo Agli secolo XVI

scalinata

Borgo antico

Chiesa di San Giuseppe secolo XIV

Palazzo del Podestà

Torre civica
Il borgo

Municipio

Fontana

Monumento a Garibaldi

Palazzo Antimi Clari

Stabilimento termale
"Pitinum Thermae"
Acque sulfuree, applicazioni curative,
servizi di fitness e di estetica integrati da incontri culturali
e scientifici sull'alimentazione e sulla prevenzione, sulle proprietà e
l'uso delle erbe montane.
Teatro Angelo Battelli
Voluto dal fisico Angelo Battelli, fu inaugurato nel 1932 su progetto di Dante Giampaoli. Sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi. Ristrutturato e riaperto al pubblico nel settembre 2001.
Secolo XIX
all'interno crocifisso di Carlo da Camerino firmato a datato 1396

Chiesa San Michele Arcangelo