Palazzuolo sul Senio
  Comune della valle del Senio
                    Provincia Firenze
                    Altezza sul mare metri 437
Comunità Montana del Mugello
Frazioni: Badia di Susinana, Bibbiana, Casetta di Tiara, Misileo, Qualto
Superficie territorio comunale kmq 108,90
c.a.p. 50035 
                    prefisso telefonico
                    055 
                    codice catastale G270 
 
  			Distanze: 
                  dalla Via Emilia Km 37 (Castel Bolognese)
                  da Colla Casaglia Km 16,5
                  Posizione N 44° 6' 46 " E 11°32' 51 "  
 
 
 
in quella parte che giace a borea dell' Apennino etrusco, non molto lontano dalle fonti del Cenio, ai piedi del monte Altello
  			  (B. Rampoldi 1834) 
  			
Patrono Santo
                    Stefano 26 dicembre 
              Abitanti Palazzuolesi 
Palazzuolo sul Senio - la cittadina
Palazzo dei Capitani
Situato sulla piazza del 
                Municipio, la sua costruzione risale al XIV secolo.
                Sulla facciata numerosi stemmi dei Capitani che qui esercitarono 
                la loro funzione amministrativa e militare.
                All'interno Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana 
                del territorio.
 
 
 					Palazzo dei Capitani
 
 
 					Palazzo Comunale
 
 
					Piazza Stringelli
 
 
 					Vicolo dell'ore
 
 
			            
				            Vicolo dell'ore			          
La parte più antica del paese, nella quale si trova anche la piazza del grano, sede nel medioevo del mercato delle granaglie.
 
 
 					Oratorio dei SS Carlo Borromeo e Antonio da Padova
Conserva la struttura di origine seicentesca, elegante portico a tre archi e sormontata da un piccolo campanile a vela. All’interno si possono ammirare pregevoli tele e stucchi del 1600 ed una preziosa Via Crucis in ceramica, opera del Maestro Tito Chini,
 
 
					Fontana monumentale
Imponente Fontana contornata da una suggestiva scalinata da ambo i lati. E’ stata restaurata negli anni’80 dall’Architetto Natalini, con bronzi del pittore e scultore Roberto Barni, raffiguranti scene di vita contadina
 
 
 					Chiesa Santo Stefano
 
 
					Piazza Garibaldi

