I GESSI DI BRISIGHELLA
Paesaggio e grotte
Sezione realizzata in collaborazione
con Gianluca Carboni speleologo e alpinista forlivese
www.gianlucacarboni.it

Vi proponiamo un paio di itinerari, il primo in auto ed il secondo a piedi, che spesso si incroceranno, toccheranno più o meno le stesse zone e vi permetteranno di apprezzare alcune delle peculiarità di queste colline.

Partiamo in auto.

Subito dopo la stazione ferroviaria di Brisighella, risalendo la valle Lamone, la strada curva bruscamente a sinistra. In questo punto incontriamo la deviazione che porta in salita alla rocca (vari cartelli fra i quali quelli per Zattaglia, Riolo Terme e la grotta la Tanaccia); la prendiamo ed azzeriamo il contachilometri parziale.
Dopo alcuni tornanti lasciamo a destra la poderosa fortezza ed immediatamente (km. 1,0) individuiamo la stretta stradina a sinistra per il santuario del Monticino; la seguiamo fino a parcheggiare in un grande spiazzo a destra. Da qui a piedi raggiungiamo in breve la cava del Monticino.

Cava del Monticino

La sterrata permette di apprezzare a destra la notevole valle cieca della tana della Volpe, e di arrivare mantenendosi a sinistra, in pochi minuti, alla cava (attenzione: sono ambienti ben attrezzati per la visita, ma pur  sempre un poco ostili, perciò è fondamentale guardare bene dove e come si mettono i piedi).

La scavo ha creato una parete rocciosa, una vera e propria sezione geologica, che ha facilitato lo studio del sottosuolo; perfettamente riconoscibili sono alcuni degli strati gessosi che compongono la Vena.
In alcuni crepacci intercettati dalle attività estrattive è stato inoltre scoperto un giacimento paleontologico di eccezionale ricchezza: le ossa fossili recuperate appartengono a decine di specie di vertebrati terrestri vissuti alla fine del Messiniano (almeno 40 sono i mammiferi differenti identificati).
L’importanza del sito dal punto di vista scientifico e ambientale e il suo aspetto certamente pittoresco hanno favorito la creazione di un parco-museo geologico volto a favorire l’accesso al pubblico; brevi sentieri attraversano l’area e numerosi cartelloni esplicativi guidano il visitatore alla scoperta delle sue peculiarità.

 

monticino
monticino

Continuando lungo la strada principale si riconosce facilmente a sinistra la grande dolina della tana della Volpe.

Tana della Volpe

La valle è molto caratteristica: se la si guarda con attenzione ci si rende conto che non ha sbocco, è cieca.

Si tratta, infatti, di un'enorme dolina nel cui punto più basso troviamo l'ingresso della grotta.
Il terreno è recintato e privato, la zona dove l'acqua scompare nel sottosuolo è fangosa e pericolosa a causa della presenza di un pozzo e cielo aperto e di profonde buche, perciò è assolutamente sconsigliabile l'avventurarvisi.

Nonostante ciò credo si tratti di uno splendido esempio di paesaggio carsico proprio perché facilmente leggibile anche dalla strada: si vede, infatti, il crinale in alto a destra, poi davanti il colle con la cava, quello col santuario e nuovamente lo sguardo è sulla strada; è chiaro come manchi l'uscita per l'acqua piovana che correndo lungo i pendii può solo andare ad immettersi nell'inghiottitoio e continuare, lentamente, a modellare la grotta.
Quest'ultima tocca gli 800 metri di sviluppo e si presenta come un lungo, alto, a tratti stretto meandro, estremamente fangoso; il ramo principale attraversa il colle dominato dalla rocca e raggiunge il sottosuolo di Brisighella.
Lungo il percorso, riservato solo a speleologi tecnicamente preparati, abbiamo superato una fastidiosa strettoia e 3 pozzetti di 6-7 metri

volpe

Ancora un paio di tornanti e ci troviamo sul crinale; il panorama si apre anche a destra ed è possibile riconoscere bei calanchi.

Parcheggiamo nella seconda piazzola a destra (km. 2,1) e scendiamo a lato per qualche metro verso una recinzione che seguiamo verso sinistra (utile un paio di stivali o di scarponcini adatti a terreni scoscesi); davanti a noi un boschetto in discesa nasconde la dolina del buco del Noce, facilmente individuabile anche dal punto in cui abbiamo lasciato l'auto.

Buco del Noce

Nonostante l'aspetto impervio è semplice raggiungere l'ingresso della grotta: si trova alla base della parete rocciosa verticale che delimita in parte la piccola dolina ed esiste un sentierino battuto che vi conduce.

Occorre non dimenticare che in luoghi di questo tipo esistono sempre buchi ed infidi crepacci perciò vi preghiamo di seguire alcuni consigli: occhio a dove mettete i piedi, tenete per mano i bambini e lasciate a casa, o tenete al guinzaglio, i cani.

L'antro è interessante, sembra un piccolo riparo adatto all'uomo preistorico; a destra (attenzione!!) il pozzo profondo una decina di metri che permette a speleologi tecnicamente preparati la discesa nella grande sala sottostante, e poco più in là uno scivolone roccioso (attenzione!!) che termina nella stessa sala.

Da notare l'evidente rapporto fra la dolina che convoglia verso il basso l'acqua, e l'inghiottitoio, scavato dalla stessa nella roccia carsificabile (il gesso); sotto i nostri piedi, per voi solo immaginabili, gli ambienti ipogei.

Peculiarità di questa grotta il fatto che in pratica si tratta semplicemente di un imponente salone formatosi in un'area di contatto fra due banchi gessosi. Vi si trova inoltre uno stretto meandro alto al massimo un metro e lungo una quindicina che utilizziamo per consentire a speleologi alle prime armi di fare un poco di esperienza in ambienti angusti.

noce

Riprendiamo l'auto e proseguiamo fino alla terza piazzola a destra (km.2,3) dove parcheggiamo.

Attraversiamo la strada e saliamo sull'evidente argine: sotto di noi, profonda, cupa, selvaggia, la dolina della grotta Rosa-Saviotti; se la si rasenta a sinistra è facile individuare il sentiero che inoltrandosi nella fitta macchia ne raggiunge il fondo.

Dirigendosi invece a destra è possibile inerpicarsi sul colle (tracce di passaggio); il pendio è a tratti ripido e un poco scivoloso, ma bastano un paio di minuti di fatica per arrivare ad un bivio: 100 metri a sinistra, in piano, e siamo sul sentiero di crinale che congiunge Brisighella alla zona del monte di Rontana (descritto in seguito), nel punto in cui si trova, subito a destra e protetto malamente da una recinzione in parte abbattuta, il pozzo d'ingresso dell'abisso Casella.

Retrocediamo fino al bivio, quindi proseguiamo brevemente in salita lungo il percorso principale e sarà semplice riconoscere l'elegante, insidiosa dolina dell'abisso Acquaviva.

Grotta Rosa-Saviotti

Il sentierino ben battuto scende allontanandoci rapidamente dalla civiltà: diventiamo temerari esploratori in un angolo misterioso di foresta primordiale. L’ambiente è infatti integro, il bosco fitto, a tratti impenetrabile, e risulta evidente già dall’argine la funzione della dolina, un vero e proprio imbuto che costringe ogni goccia d’acqua a correre verso l’antro che sul fondo nasconde il pozzetto d’accesso della grotta.

Vi consiglio di arrivare fino a questo punto, ma come sempre d’essere prudenti: il bucanotto a destra, quasi invisibile, stretto fra un grande masso e la parete rocciosa, permette a noi speleologi la calata negli ambienti interni, ma è anche una scivolosa trappola per chi sottovalutasse luoghi di questo tipo in cui, fra l’altro, sono sempre possibili piccole frane o crolli.
Si tratta di una grotta di 900 metri di sviluppo, che sono diventati 1200 dopo che si è riusciti a collegarla, grazie ad ostinate esplorazioni e faticose disostruzioni, all’abisso Acquaviva (descritto in seguito); è impegnativa, bagnata, fangosa, ma senza dubbio bella per la complessità degli ambienti, le diverse difficoltà che propone e le eleganti, rare concrezioni che la impreziosiscono, e importante perché l’acqua dei suoi torrentelli sotterranei si perde in strettoie al momento impraticabili, ma ricompare in un ramo della grotta di Alien per finire nella grotta la Tanaccia (entrambe descritte in seguito) e nella risorgente a valle di quest’ultima (*). Risulta evidente, quindi, che ci si trova di fronte ad un solo grande sistema carsico che parte proprio da qui ed interessa tutte le maggiori cavità della zona.

Nota (*): in realtà esistono due risorgenti praticamente alla stessa quota e distanti l’una dall’altra poche decine di metri; non è ancora chiaro come si sviluppi il percorso ipogeo delle acque e all’ipotesi più ovvia della presenza di un bacino imbrifero con una serie di torrentelli sotterranei che convergono in un unico collettore si contrappone quella della possibile curiosa presenza di due bacini distinti (sistema Casella-Acquaviva-Rosa Saviotti-Alien-Leoncavallo e sistema Varnello-Biagi-Brussi-Tanaccia), vicinissimi, ma mai comunicanti fra loro, le cui acque vanno ad alimentare autonomamente solo una delle due sorgenti. 

rosa saviotti
grotta

Abisso Casella

In pratica è solamente un pozzo profondo quasi 30 metri. Per questo motivo non ha importanza speleologica, ma credo sia ugualmente meritevole di menzione e visita perché mostra come in terreni di questo tipo il suolo possa improvvisamente sprofondare: si passeggia lungo un tranquillo sentiero e quasi non ci si accorge di avere a fianco un'impressionante voragine.

(attenzione, assolutamente non oltrepassare la recinzione!!).

Abisso Acquaviva

La dolina è molto bella, delimitata da un'alta parete rocciosa alla cui base arriva un ripido pendio argilloso.

E' interessante vederla dall'alto, magari girarle attorno per poter meglio apprezzare la sua eleganza ed il particolare ambiente che la circonda, ma vi sconsiglio la discesa verso il fondo perché il terreno è estremamente scivoloso, infido, ed una perdita di aderenza si può trasformare in una pericolosa caduta verso il pozzo che si apre insidioso nel punto più basso (attenzione!!).

Si tratta di una grotta utilizzata per i corsi di introduzione alla speleologia: parte con un salto di oltre 20 metri, al quale ne seguono due vicini di 4 e 15 metri.
Sotto si incontra un'inquietante fessura abbastanza selettiva, poi, dopo uno stretto meandro, si raggiunge una saletta dalle pareti verticali: siamo in realtà alla base di un pozzo di quasi 10 metri che riusciamo a risalire grazie ad una corda che scende dall'alto e viene sempre lasciata sul posto.

La congiunzione delle due cavità ha reso possibile a speleologi esperti una piacevole ed intrigante traversata (si entra dall'ingresso alto per uscire dopo diverse ore da quello basso) capace di attrarre un certo numero di appassionati anche da fuori regione.
Ancora un canyon fossile reso sicuro da protezioni fisse, un saltino, un acrobatico passaggio appesi ad una corda ed inaspettatamente ci si rende conto di essere giunti nel ramo principale della grotta Rosa-Saviotti (descritta sopra).
Di nuovo in auto raggiungiamo il parcheggio a destra (km.2,6) riservato ai visitatori del parco carsico della Grotta Tanaccia (sbarra ed evidente cartello turistico). Aldilà della strada, verso monte, un cancello chiuso impedisce il libero accesso a un’interessante ex-miniera di gesso (cava Marana); in fondo alla piazzola, invece, parte il comodo sentiero che permette di scendere in un paio di minuti al capanno speleologico, quindi in una decina alla suggestiva, imponente caverna preistorica della Tanaccia e all’ingresso artificiale della stessa.
E’ possibile visitare grotta e cava rivolgendosi a:
Associazione Culturale Pangea
www.pangea-faenza.it
info@pangea-faenza.it
T. 0546 681585

 

acquaviva
abisso Acquaviva
casella
abisso Casella

Grotta di Alien

Procedendo verso l’ingresso della grotta turistica si nota a sinistra, oltre lo steccato che delimita il sentiero, una piccola dolina invasa dalla vegetazione.
Nel suo punto più basso si apre una cavernetta al cui interno si trova una fessura verticale piuttosto impegnativa: è solo la prima delle tante che caratterizzano la grotta di Alien, difficile, faticosa, a mio parere molto bella, ma certamente capace di logorare i nervi anche a speleologi esperti.
Da segnalare il fatto che più o meno a 70 metri di profondità, aldilà di un minuscolo sifone, la cavità è collegata con la grotta Leoncavallo.
Anche quest’ultima è di non semplice percorrenza; il suo ingresso, ora chiuso artificialmente dal proprietario del terreno, era in una dolina che si trova nella campagna coltivata a valle del buco del Noce (descritto in precedenza)"
Alien e Leoncavallo raggiungono insieme quasi un chilometro di sviluppo.

 

Complesso della Tanaccia

Il sentiero scende fino alla caverna preistorica dove negli anni ’50 alcune campagne di scavo permisero di individuare due livelli archeologici: il primo con reperti dell'età del ferro e il secondo con materiali risalenti all'Eneolitico-Bronzo antico.
Risultarono evidenti anche tracce di un utilizzo dell’antro a scopo funerario.
A destra, nascosto fra i massi, si trova lo scomodo ingresso che tempo addietro permetteva di raggiungere i rami sotterranei… ora è chiuso da una grata metallica. 
(attenzione, la zona non è sicura come sembra e spostandosi dal percorso obbligato dallo steccato si rischiano pericolose cadute!!)
L’ambiente è pittoresco, ha senza dubbio un fascino particolare e una certa importanza naturalistica.
Ancora qualche minuto di cammino e superato un ponticello di legno (a valle si trovano i buchi del Torrente Antico, notevole gola scavata nel gesso, con settori ipogei e altri a cielo aperto, che precede la risorgente) si arriva alla galleria artificiale che consente lo sfruttamento turistico della grotta: la mancanza di concrezioni appariscenti la rende meno bella esteticamente di quelle nel calcare, ma in compenso facilita il riconoscimento delle sue caratteristiche morfologiche, per cui risulta molto interessante la visita se accompagnati da una guida preparata.
L’itinerario proposto è semplice: si risale passeggiando il torrente, che spesso è asciutto, si tocca la sala delle Sabbie, ricca di pseudo-stalattiti prodotte dall'erosione del gesso, poi per un breve tratto si a procedere a carponi, e qui è facile infangarsi, e nuovamente ci si alza per terminare l’escursione nella sala del Guano, un rilevante salone “di crollo” (per capire il significato della definizione,  osservare gli enormi massi che ne occupano la base e immaginarsi come ci sono finiti…) dove se non li si è visti fino ad ora ci si accorge ugualmente che un discreto numero di pipistrelli frequenta la zona... quello che imbratta gli indumenti non è fango...
Esistono altri ambienti di una certa importanza: un settore superiore al quale si accede passando da una saletta che si apre sulla destra idrografica della galleria principale, una caratteristica sala bassa e piatta formatasi in seguito a un vasto "scollamento" di due banchi gessosi e infine la fangosissima sala del Laghetto.
Speleologi dotati di un certo senso di autolesionismo possono continuare a risalire il corso del torrente fino al momento in cui si troveranno appiattiti  in un laminatoio largo qualche metro, alto una trentina di centimetri e lungo non so quanto... ma almeno un centinaio di metri! Chi lo attraversò (a causa di riempimenti alluvionali successivi  probabilmente non è più possibile ripetere il tragitto), controcorrente, semisommerso nel fango, scavando per procedere e forzando fessure, riuscì a sbucare nella grotta Brussi, a sua volta collegata con la Biagi, portando così a quasi 2 km lo sviluppo del complesso ipogeo.

tanaccia
grotta Tanaccia
tanaccia
grotta Tanaccia
tanaccia
grotta Tanaccia
tanaccia
grotta Tanaccia