BLOG
su Portico di Romagna - sottosezione |
|
Tosco Romagnolo |
|
Argomento: Festa del 9 settembre
a Cannetole
Eccoci qua a raccontare brevemente le manifestazione che si è svolta a Cannetole, piccola parrocchia dii campagna, ormai in disuso e divenuta privata essendo annessa all'abitato. Come ogni seconda domenica del mese di settembre, l'attuale proprietario, da qualche anno, dopo aver restaurato la chiesetta, invita la popolazione per una funzione religiosa e dopo ad un banchetto offerto nell'aia allietata da musiche romagnole. Di seguito alcune foto del luogo e dei partecipanti: La preparazione del pesce alla griglia Il forno Ed ora la chiesetta che è annessa ad una casa che nel passato era la canonica (l'abitazione) del parroco ai tempi della civiltà contadina, dove la romagna era una delle espressioni più floride L'interno della chiesa, ottimamente restaurata, una decina di anni fa Da Cannetole si ammira un meraviglioso panorama su Portico di Romagna e la Valle del Montone Attualmente tutti i poderi del circondario sono interclusi alla caccia, in quanto zona di rispetto venatorio, all'interno di questa zona sono presenti molti esemplari di fauna appenninica come il fagiano, la lepre, la poiana, la volpe, lo scioiattolo, la cornacchia grigia, avifauna di ogni genere ed inoltre i grandi ungulati come il cervo, il capriolo e il cinghiale che ho scorto proprio domenica a poche centinaia di metri dall'abitato Dietro la chiesetta si può ammirare un bell'esemplare di sequoia (sequoia sempervirens - Lamb.) Pianta originaria delle zone boschive del nordamerica (dalla California all'Oregon) è stata introdotta in Europa a metà dell'Ottocento. Nelle zone d'origine può raggiungere altezze notevoli circa 110 metri mentre in Europa non supera i 40, 50 metri, le foglie sono aghiformi persistenti e il legno è di colore rossastro, facile da lavorare, durevole quindi molto apprezzato. |
|