|
Portico e San Benedetto - cenni storici |
Portico di Romagna -
Zona abitata fin dall'epoca
preistorica, come testimoniano reperti trovati in loco, nel Medioevo
appartenne alla Santa Sede, agli Arcivescovi di Ravenna e di Bertinoro
ed ai monaci di San Benedetto. Rimase sotto l'influenza politca ed amministrativa di Firenze fino al 1923, anno di annessione alla provincia di Forlì
|
San Benedetto Il nome deriva dall'antica Abbazia benedettina fondata nel X secolo. Raggiunse il suo massimo
splendore nell' XI e XII secolo, con vari possedimenti e giurisdizione
su molti territori Romagnoli e Toscani. Si sottomise al dominio di Firenze nel 1440 e, iniziata la sua decadenza, fu nel 1499 ceduta ai Vallombrosani e successivamente nel 1529 alla chiesa medicea di San Lorenzo di Firenze. Ridotta a semplice parrocchia l'antica chiesa fu demolita nel 1723 ed al suo posto fu costruita l'attuale . |
Miscellanea storica |
Corografia d'Italia Gran Dizionario vol. II - Massimo Fabi ed. Francesco Pagnoni Milano 1854 Pagina 886 PORTICO. Villaggio in Toscana capoluogo di comunità compartimento di Firenze, che ha 600 abitanti. Dizionario Corografico dell'Italia - Vol. 6 da PI a RU - Prof. Amato Amati ed. Vallardi - Milano 1869 Pagina 484
PORTICO DI ROMAGNA. — Comune in Toscana, prov. di Firenze, circond. e mand. di Rocca San Casciano. Ha una superficie di 6019 ettari. La sua popolazione di fatto, secondo il censimento del 1861, contava abitanti 2558.........
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana - A-C - Vol. I - Emanuele Repetti ed. Firenze 1833 Pagina 63 ALPE (S. BENEDETTO IN) Villaggio nella Valle del Montone in Romagna, ....... Pagina 12 ABAZIA DI S. BENEDETTO IN ALPE, o IN BIFORCO. Sulla sinistra costa d'Apennino, sotto quel fiume che suso avante appellasi Acquacheta, e più in basso perde il suo nome nel Montone, risiede questo monastero, che al dire di Dante dovea per mille esser ricetto. ........ La Italia Geografico storica politica Tomo IV - Ant. Federico Busching ed. A. Zatta Venezia - 1780 Pagina 99 PORTICO E GALEATA due Potesterie, di cui l'ultima era Ufizialato, ora soppresso, ed ha una Chiesa con titolo d'Arcipretura di circa 500 abitanti ; che s' occupano nella trattura e lavorio della seta. Pagina 101 SAN BENEDETTO - 6 miglia sotto Tredozio per la strada che conduce alla Terra del Sole si trova un Luogo detto S. Benedetto in Alpe con Chiesa , servita da due Vicarj Curati, che ha nel suo distretto ? in 600 anime Dizionario topografico dei comuni d'Italia - Attilio Zuccagni Orlandini ed. soc. editrice Firenze 1861 Pagina 803 Portico (Toscana). Prefettura di di Firenze ; circond., di Rocca S. Casciano ; deleg. di Rocca S. Casciano. Castello già dei Guidi, situato sulla sinistra del Montone. La pieve in luogo eminente è detta di Gisone. Nella torre che sormonta una porticciola, evvi il pubblico orologio. Popol 2539. Indicatore topografico della Toscana Granducale - AA.VV. ed. Edizione Polverini - Firenze 1856 Pagina 15 ALPE, s. Benedetto, - Popolaz. 1843 ab. 851. -1855 ab. 981. Pagina 293 PORTICO - Popolaz. 1845 ab. 2075. - 1855 ab. 2358. ........ Pagina 15 ALPE DI S. BENEDETTO. È il giogo dell'Appennino che divide la Valle della Sieve da quelle del Montone e del Rabbi in Romagna. La pendice meridionale chiamasi Alpe di S. Godenzo; il fianco opposto porta il titolo di Alpe di S. Benedetto da un antico monastero omonimo, presso il luogo ove il torrente Acquacheta dopo tortuosi giri tra le balze rimbomba. Presso il suo vertice fu aperta la via che mette in comunicazione il Mugello colla Romagna. Le armi dei municipi Toscani - Luigi Passerini ed. E. Ducci 1864 Pagina 229 PORTICO ( Compartimento Fiorentino ) L'olmo dell'arme rappresenta un vasto albero di questa specie che esisteva sulla piazza della terra nei secoli XIII e XIV, sotto del quale si radunavano i rettori per deliberare ed amministrare giustizia. Così vien detto in una antica cronica manoscritta di quel paese. |
© www.appenninoromagnolo.it 2003-2019 |