Home
 



lucchetto
BLOG su Portico di Romagna - sottosezione

Tosco Romagnolo postato il 10/09/2007

Argomento: Per non dimenticare


Solennità religiosa il 12 Settembre 2007 presso il Ponte dell'Archetto a Portico di Romagna

Per ricordare lo sfollamento della popolazione dell'alta Valle del Montone che proprio al Ponte dell'Archetto si fermò il 12 settembre 1944 risparmiando così alla popolazione di Portico ulteriori sofferenze; Mercoledì 12 Settembre 2007, la Parrocchia di Portico di Romagna con la collaborazione dell'amministrazione comunale e della popolazione si stringe attorno al tempietto eretto a ricordo di tanto dolore.





La statua della madonna





Particolari della grotta









Per rendere più agevole il trasporto, per le persone anziae o per chi ne abbia bisogno, sarà allestito un servizio di navetta con partenza dell'autobus alle ore 17,30 a Bocconi e alle 18 da Portico.

Alle 18,15 si celebrerà la Santa Messa, seguirà l'esibizione della banca comunale. Al termine della manifestazione verrà allestito un rinfresco offerto dalla parrocchia di Santa Maria in Girone di Portico di Romagna.

Alcuni accenni storici, con foto dell'epoca.

Per mantenere fede ad un voto espresso nel lontano 1944 dall'allora Pievano Don Agostino Fabbri, l' 8 Dicembre 1951 venne inaugurata dal Pievano Don Ernesto Leoni La Grotta del Ponte dell'Archetto, in segno di ringraziamento alla Madonna per il contrordine tedesco del 12 Settembre 1944 allo sfollamento per gli abitanti di Portico.
I cittadini di San Benedetto e Bocconi erano stati costretti a sfollare: parte avevano trovato una sistemazione lungo la vallata; altri erano stati costretti a trovare una sistemazione nei campi profughi di Filetto e Medicina.

Le foto rappresentano due momenti della cerimonia dell'inaugurazione. (dal diario di Don Ernesto Leoni)