Gemmano - escursioni - da vedere

Complesso carsico fra i più importanti d'Italia. Scavate
dalle acque di un torrente, hanno uno sviluppo di 400 mt con dislivello
di 64 mt.
Lungo il percorso si incontrano diverse "sale" fra cui
la più rinomata è la sala Quirina, detta anche dei
Mammelloni, dalle protuberanze coniche gessose che sporgono dal
soffitto.
Le grotte sono popolate da una folta colonia di Chirotteri (pipistrelli).
Solo visite guidate prenotabili presso il centro visita Grotte di
Onferno Via Provinciale Onferno - Gemmano.

Centro visite
Riserva orientata di Onferno
Istituita nel 1992 ha un'estensione
di Ha 123.
Vi si possono ammirare interessanti pareti arenacee, affioramenti
gessosi e formazioni calanchive.
Territorio in parte a bosco ed in parte coltivato, sono presenti
diversi sentieri che permettono escursioni di varia lunghezza.

Riserva naturale Onferno
Museo Naturalistico della Riserva naturale di Onferno
Istituito nel 1995 nella riserva naturale di Onferno, ha sede nell’edificio
ricostruito e appositamente ristrutturato della vecchia
pieve dedicata a Santa Colomba (documentata dal 1136)
Dedicato alla storia della terra propone una serie di campioni rocciosi,
con particolare attenzione a varie tipologie di gesso.
Presente in grande modello plastico
di una molecola di gesso ingrandita di circa 3500 volte.
Altro interessante plastico riproduce la sottostante grotta visitabile accompagnati dal personale addetto.
Altre sezioni presenti sono una dedicata alla speleologia e un’altra ai
chirotteri ( pipistrelli).
Maggiori info sul sito www.facebook.com/grotta.onferno