Montiano
Provincia Forlì-Cesena
Altezza sul mare metri 159
Frazioni: Badia, Case Francesconi, Case sparse, Castello Montenovo
Superficie territorio comunale kmq 9,30
c.a.p. 47020
prefisso telefonico
0547
codice catastale F668
Montiano - la cittadina
Rocca Malatestiana
Residenza della famiglia Malatesta la costruzione risale al
XVI secolo, su impianto originario dell'
IX sec.
Castello di notevole importanza
strategica posta sull'antico confine tra Cesena e Rimini.
Anticamente possedeva
mura merlate, grandi sale affrescate, una chiesa, capaci cantine e un
ampio giardino.
Fortemente danneggiata durante l’ultima guerra, in parte
abbattuta per evitare ulteriori crolli pericolosi, la cinta muraria è stata
recentemente ristrutturata secondo l’originario disegno storico e
architettonico, utilizzando materiali tipici del territorio.
rocca Malatestiana
rocca Malatestiana
centro culturale
Antica chiesa conventuale oggi sconsacrata, e adibita a centro culturale polivalente. Eretta nel 1613 a fianco del complesso dei Frati Minori Francescani.
Il Centro ospita gran parte delle proprietà comunali d’arte di Montiano.
Sant'Agata
edificio del XV secolo,
Notevoli gli affreschi della cupola, il Trionfo di Sant’Agata, di Giuseppe Milani (1700) e della cappella maggiore, San Vincenzo Ferreri, del cesenate Costantino Guidi del 1872.
Chiesa 3 monti secolo XVIII
torre civica
Parco situato su di una collina ai margini del paese, dal suo piazzale si può ammirare un ampio panorama sulla pianura e sul vicino mare Adriatico. Progettato dall’architetto ravennate Gallamini ed inaugurato nel 1925, ricorda i 62 caduti montianesi nella Grande Guerra del 1915-18.
Parco delle rimembranze
Municipio
Edificato nel 1583 per volere di Giacomo Malatesta in concomitanza con l'ampliamento della mura, segnava l'inizio della strada per Sogliano.
Alla sua sommità spicca una lapide a testimonianza del restauro avvenuto nel 1712 per volere di Sigismondo Spada
Porta Malatestiana - Arco degli Spada
Porta Malatestiana - Arco degli Spada