Bagno di Romagna - Ridracoli
                
La frazione si raggiunge dalla vallata del Bidente (deviazione all'altezza di Isola di Santa Sofia sulla S.S. 310) con comoda carrozzabile asfaltata di circa 7 Km.
 Località documentata
                    fin dal 1200 (Castrum Ridracoli) e già possedimento
                    dei conti Guidi di Modigliana.
  Gli edifici più importanti del piccolo nucleo erano la chiesa di San
  Martino, la scuola, il palazzo Giovannetti, il ponte sul Bidente costruito
  nel 1817-19 e l'osteria del Terrore (dal nome dell'Oste).
 
					Ponte sul Bidente
					osteria del terrore
Molto rinomata era la fiera
                  annuale del bestiame che si teneva sul piazzale della chiesa.
                  il nucleo ha contato nel 1913 fino ad oltre 300 abitanti, oggi è popolato
					quasi esclusivamente nei giorni festivi. 
Gli
                    antichi edifici sono stati oggetto di ristrutturazione ed
                    oggi Ridarcoli è un
                    piccolo centro turistico, legato al Parco Nazionale ed alla
                    imponente diga costruita nel 1982. 
 
					Dalla frazione si può accedere
                all'invaso del Lago di Ridracoli (ingresso a pagamento e controllato). 
 
					descrizione
					Chiesa di San Martino
