Parco Sasso Simone e Simoncello

simone

Parco Naturale istituito con Legge Regionale (Marche) n. 15 del 28 aprile 1994
Superficie 4.847 ettari (Pesaro) e 1575 ettari (Arezzo)
Province di Pesaro e Arezzo

Comuni interessati Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Pennabilli, Pian di Meleto e Pietrarubbia (PU) e Sestino (AR)
Il paesaggio è prevalentemente collinare e montuoso, con quote comprese fra i 670 metri e i 1415 del monte Carpegna, vetta del parco e spartiacque dei fiumi Foglia e Marecchia.
Sede dell'Ente Parco Carpegna, in via Rio Maggio Tel. 0722 770073
email parcosassosimone@provincia.ps.it
Centri visita - musei :
- Via Montefeltresca 157, Ponte Cappuccini, tel. e fax 0722 75350
Inaugurato nel 1988, al suo interno si trova un plastico che illustra il territorio dell'Area Protetta e le zone limitrofe.
- Museo Naturalistico, CEAS e Centro Visite di Pennabilli (RN)
- Parco Faunistico di Pian dei Prati (PU)
- Centro Polivalente e Foresteria del Montefeltro nel borgo di Frontino (PU)
- C.I.S.A.M. Centro Informatico Servizi Ambientali del Montefeltro e Museo del Fungo a San Sisto di Frontino (PU)
- CEA e Ostello di Calvillano, Comune di Montecopiolo (PU)

Aree di sosta attrezzate
Numerose le aree di sosta arredate con tavoli, panchine e cestini porta rifiuti e posizionate prevalentemente all'inizio dei sentieri principali del Parco.
Sono presenti inoltre bacheche con la carta dei sentieri del Parco.

Cenni storici

La presenza dell'uomo in zona in queste zone risale all'età del bronzo, come rilevano ritrovamente conservati al museo di Sarsina.
Nel periodo di dominazione romana, si parla di sacerdoti detti semoni , che adoravano le divinità sulla sommità delle montagne.
Le prime presenze umane sulle quali si hanno notizie certe risalgono al XII° secolo quando una comunità di monaci benedettini edificò sulla sommità del Sasso Simone, l'abbazia di Sant' Angelo forse sulle rovine di una cappella longobarda dedicata all'arcangelo Michele. L'arrivo di inverni particolarmente rigidi ed una pestilenza costrinsero nel 1348 i monaci e le famiglie che coltivavano i terreni circostanti, a trasferirsi più a valle abbandonando l'abbazia.
Un ulteriore tentativo di ripopolamento del Sasso Simolne si ebbe solo alla metà del XVI° secolo ad opera del duca Cosimo de' Medici , che nell'intento di riorganizzare la struttura militare del proprio Stato decise di fondare una fortezza sul Sasso Simone, posto in posiizone strategica su territorio confine con le zone orientali della penisola.
La fortezza aveva come simbolo un sole, sintomo della città ideale del Rinascimento fiorentino. (a tal proposito si ricorda Eliopoli o Terra del Sole in Provincia di Forlì-Cesena - città fortezza di confine sempre di origine Medicea).
Le grandi difficoltà legate all'approvvigionamento delle materie prime, alla convivenza fra la città e la fortezza, ed ancora una volta le avverse condizioni climatiche misero presto in crisi l'intera organizzazione.
La fortezza inoltre non riuscì ad adempiere alcun ruolo se non quello di controllo del banditismo locale e nel 1673 la città del Sasso venne smantellata.

cantoniera
passo cantoniera
monti
Simone e Simoncello

I principali rilievi

La cima più elevata del Parco è il Monte Carpegna (1415 m s.l.m)., spartiacque delle valli del Foglia , a sud e del Marecchia , a nord.
Dallo stesso monte nasce anche il fiume Conca.

I caratteristici rilievi rocciosi squadrati Sasso Simone e Sasso Simoncello, rispettivamente alti 1204 m e 1220 m s.l.m., sono posti sul confine fra Toscana e Marche. 

Altre cime di rilievo del Parco sono Monte Pietra Candella (1220 m), Monte Canale (1052 m), Monte Cassinelle (916 m), e Monteboaggine (964 m).

simone
sentiero

La vegetazione

Il parco è ricoperto da foresta di tipo mediterraneo-montana, costituita in prevalenza da roverella, cerro, carpino, acero campestre.
Il territorio posto fra passo cantoniera e i Sassi Simone e Simocello è ricoperto da una folta foresta formata principalmente da cerro, carpino bianco, inframezzati da aceri, faggi e frassini. Di notevole interesse la presenza di agrifoglio.
I versanti assolati dei monti Canale, Cassinelle e Carpegna sono caratterizzati da ampi coltivi a pascolo, con gruppi di arbusti principalmente di ginepro e rosa canina.
Sopra i mille metri predomina il faggio accompagnato dall'acero montano, dal tasso e dal riccio.
Sul monte Carpegna, versante orientale, ampio bosco di pino nero frutto di un rimboschimento effettuato nel XX secolo.

La prateria esistente sul Monte Carpegna (1300 - 1400 metri) non è completamente naturale, ma è stata infatti ottenuta dal taglio, nel corso dei secoli passati, del bosco di faggi e abeti e successivamente mantenuta dal pascolo del bestiame

La fauna

Grande varietà faunistica, nel parco si può annoverare la presenza massicca della volpe, oltre a tassi, donnole, faine e puzzole.
Importante anche la presneza dei caprioli e daini. Fra gli animali reinseriti in epoche relativamente recenti il cinghiale.
Nella zona di rimboschimento del monte Carpegna scoiattoli, toporagno, arvicola e moscardino hanno trovato il loro habitat naturale grazie alla presenza di molte piante di nocciolo.
Anche in queste zone recentemente si è assistito al reinserimento del lupo.
Tra gli anfibi si annoverano il tritone, la rana rossa e la rana verde, che si possono ritrovare nei pressi di stagni e abbeveratoi dei pascoli.
I rettili sono rappresentati dalla vipera, il biaccio, il saettone, la biscia dal collare oltre a lucertole e ramarri.

Fra i rapaci importante la presenza dello Sparviere oltre al gheppio ed alla poiana.
Più sporadici gli avvistamenti dell'astore e dell'aquila reale, oltre a quella del falco pellegrino che pur non nidificando in questi luoghi ne frequentano le aree aperte.
Rapaci notturni presenti sono il barbagianni, la civetta e l'allocco.

Escursioni

Una fitta rete di strade forestali e sentieri segnalati permettono di visitare l'intero parco.
Il territorio si può percorrere in parte in auto, a cavallo, in mountain bike, a piedi e nel periodo invernale con racchette o sci da fondo.
Numerose le possibilità di pernottamento nei paesi posti ai margini del parco.