Nome |
Ca di Bando |
Comune |
Marradi |
tipo |
casa isolata |
altezza |
490 |
Coordinate |
44 06' 29" N , 11 37' 30" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Nella Valle del Rio di Campo Dosio sul 'Sentiero Garibaldi' segnato dall'UOEI di Faenza, rimane poche centinaia di metri dopo la chiesa di Valnera, in direzione S-O |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Cą del Falco |
Comune |
Marradi |
tipo |
rudere |
altezza |
710 |
Coordinate |
44 05' 43" N , 11 35' 38" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
sul sentiero CAI 519, dista circa 2,5 km in linea d'aria da Marradi |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Cą del Vento |
Comune |
Marradi |
tipo |
rudere |
altezza |
616 |
Coordinate |
44 05' 21" N , 11 36' 54" E |
WGS84 |
|
notizie |
Nella valle del Lamone
toponimo inserito e descritto nel percorso: da Marradi a Palazzuolo - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza |
dove |
sul sentiero 519 CAI, dista circa 2,0 km da Marradi |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Ca di Bagatto |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
605 |
Coordinate |
44 07' 07" N , 11 38' 16" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da San Martino in Gattara prendere via Monte Romano per 300 metri, poi deviazione sulla sinistra indicazioni Ronzano da seguire per 5 km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Ca di Pedu |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
456 |
Coordinate |
44 07' 06" N , 11 37' 33" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da San Martino in Gattara prendere via Monte Romano per 300 metri, poi deviazione sulla sinistra indicazioni Ronzano da seguire per 4,8 km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Cą Martino |
Comune |
Marradi |
tipo |
casa isolata |
altezza |
540 |
Coordinate |
44 05' 59" N , 11 36' 19" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
a nord est di Marradi - seguire la statale verso valle fino alla frazione Casa Carloni, poi deviazione sulla sinistra |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Cą Mondera |
Comune |
Marradi |
tipo |
rudere |
altezza |
782 |
Coordinate |
44 05' 59" N , 11 35' 23" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
sul sentiero CAI 519 - dista circa 5 km, per sentiero, da Marradi |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Campacci |
Comune |
Marradi |
tipo |
casa isolata |
altezza |
361 |
Coordinate |
44 05' 12" N , 11 37' 19" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
dista 1,5 Km a Nord Est di Marradi seguendo la statale, poi deviazione sulla sinistra su via Casa Carloni |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Case Carloni |
Comune |
Marradi |
tipo |
gruppo di case |
altezza |
332 |
Coordinate |
44 05' 14" N , 11 37' 29" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da Marradi seguire la statale verso valle per 900 metri, poi deviazione sulla sinistra da seguire per 400 metri |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Casetta |
Comune |
Marradi |
tipo |
rudere |
altezza |
708 |
Coordinate |
44 06' 54" N , 11 35' 53" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Nella Valle del Torrente Sintria, a pochi metri dallo stesso,sotto il Monte di Gamberaldi e sul 'Sentiero Garibaldi'tracciato dall'UOEI di Faenza. |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Collina di sopra |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
789 |
Coordinate |
44 06' 38" N , 11 34' 26" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata von direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 3,5 Km il luogo si trova nei pressi della strada, poco dopo aver superato un tornante |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Corno |
Comune |
Marradi |
tipo |
casa isolata |
altezza |
407 |
Coordinate |
44 05' 49" N , 11 36' 39" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
a 3,7 Km da Marradi, seguendo la statale verso valle, poi deviazione sulla sinistra all'altezza della frazione Casa Carloni |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Fattipiano |
Comune |
Marradi |
tipo |
rudere |
altezza |
562 |
Coordinate |
44 05' 30" N , 11 36' 51" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
raggiungibile per sterrata/tratturo in 1,5 Km da Casa Carloni (a nord est di Marradi) |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Ficacciolo |
Comune |
Marradi |
tipo |
gruppo di case |
altezza |
340 |
Coordinate |
44 05' 26" N , 11 37' 34" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da Marradi seguire la statale verso valle per 1,4 km, poi deviazione sulla sinistra da seguire per 400 metri |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Fontana Moneta |
Comune |
Brisighella |
tipo |
rifugio |
altezza |
634 |
Coordinate |
44 07' 43" N , 11 36' 47" E |
WGS84 |
|
notizie |
chiesa e fabbricato ad uso casa rifugio non presidiata La chiesa di Fontana Moneta è ricordata quale “cappella” in un documento del 1143 . Nel 1979 è stato inaugurato il Rifugio ad opera della sezione U.O.E.I di Faenza e nel 1989 è stato riaperto dopo un importante intervento di restauro. |
dove |
in zona impervia, raggiungibile per sterrata da San Martino in Gattara, poi su Via Monte Romano per 5,5 km, deviazione sulla sinistra con indicazioni Fontana Moneta da seguire per 3,1 km fino a giungere al rifugio Fonatana Moneta |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Gruffieto (villa) |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
casa isolata |
altezza |
715 |
Coordinate |
44 06' 54" N , 11 34' 46" E |
WGS84 |
|
notizie |
Villa del 1600 con ampio loggiato a volte recentemente ristrutturata |
dove |
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata con direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 4 Km, poi poco prima di una cava prendere sentiero sulla sinistra da seguire per 1 Km |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Gruffiettolo |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
765 |
Coordinate |
44 06' 51" N , 11 34' 59" E |
WGS84 |
|
notizie |
Nei pressi della Villa di gruffieto (vedi) |
dove |
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata von direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 4 Km, poi pocoprima di una cava prendere sentiero sulla sinistra da seguire per 800 metri circa, infine deviazione sulla destra per circa 100 metri |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
La Basca |
Comune |
Marradi |
tipo |
rudere |
altezza |
642 |
Coordinate |
44 05' 29" N , 11 35' 39" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
raggiungibile solo per sentiero - nei boschi del passo Carnevale (Marradi - Palazzuolo) |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
La fossa |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
686 |
Coordinate |
44 06' 23" N , 11 34' 21" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata con direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 2.7 Km, poi prendere sentiero/traccia sulla destra (in linea d'aria circa 200 metri dalla strada) |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Molino di Pedu |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
456 |
Coordinate |
44 07' 01" N , 11 37' 38" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da San Martino in Gattara prendere via Monte Romano per 300 metri, poi deviazione sulla sinistra indicazioni Ronzano da seguire per 4,5 km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Mondera |
Comune |
Marradi |
tipo |
rudere |
altezza |
782 |
Coordinate |
44 05' 58" N , 11 35' 23" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Da Marradi procedere verso Palazzuolo percorrendo la strada del passo Carnevale per circa 6,5 Km, poi deviazione sulla destra su sterrata e sentiero per 1,4 Km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Monte Carnevale |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
monte |
altezza |
886 |
Coordinate |
44 06' 05" N , 11 34' 39" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Rilievo di controcrinale fra le vallate del Senio e del Lamone, nei pressi dell'omonimo passo (Palazzuolo - Marradi) |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Monte Toncone |
Comune |
Brisighella |
tipo |
monte |
altezza |
813 |
Coordinate |
44 07' 39" N , 11 36' 10" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
rilievo in confine fra Brisighella e Palazzuolo sul Senio posto nei pressi del rifugio Fontana Moneta (vedi) |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Pedu |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
558 |
Coordinate |
44 07' 19" N , 11 37' 30" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da San Martino in Gattara prendere via Monte Romano per 300 metri, poi deviazione sulla sinistra indicazioni Ronzano da seguire per 5,4 km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Perdolina |
Comune |
Marradi |
tipo |
agriturismo |
altezza |
687 |
Coordinate |
44 06' 38" N , 11 36' 28" E |
WGS84 |
|
notizie |
Casa ristrutturata da poco ad uso agriturismo |
dove |
sul Sentiero Garibaldi, poco distante dal Borgo di Gamberaldi. |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Pianamonte |
Comune |
Marradi |
tipo |
case sparse |
altezza |
650 |
Coordinate |
44 06' 27" N , 11 36' 51" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Poco a lato del Sentiero Garibaldi in prossimitą del Borgo di Gamberaldi, da cui dista circa 700 m in linea d'aria. |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Pianenza |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
611 |
Coordinate |
44 07' 49" N , 11 37' 15" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
nei pressi del rifugio Fontana Moneta (vedi) |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Poggiolo |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
462 |
Coordinate |
44 06' 51" N , 11 37' 58" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da San Martino in Gattara prendere via Monte Romano poi deviazione sulla sinistra indicazioni Ronzano da seguire per 3,4 km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Querceto |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
404 |
Coordinate |
44 06' 44" N , 11 38' 26" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da San Martino in Gattara prendere via Monte Romano per 300 metri, poi deviazione sulla sinistra indicazioni Ronzano da seguire per 2,7 km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
San Pietro in Valnera |
Comune |
Marradi |
tipo |
chiesa/convento |
altezza |
423 |
Coordinate |
44 06' 40" N , 11 37' 46" E |
WGS84 |
|
notizie |
La chiesa, ancora consacrata, fu edificata alla fine del 1300. Nel 1901 venne distrutta da un forte terremoto. Fu poi ricostruita sulle vecchie fondamenta. |
dove |
Nella valle del Rio Campo Dosio sulla riva del rio omonimo, lungo il Sentiero Garibaldi tracciato dall'UOEI di Faenza. |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Sezzi |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
541 |
Coordinate |
44 07' 02" N , 11 38' 05" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
da San Martino in Gattara prendere via Monte Romano per 300 metri, poi deviazione sulla sinistra indicazioni Ronzano da seguire per 4,2 km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Valcadinera |
Comune |
Brisighella |
tipo |
rudere |
altezza |
643 |
Coordinate |
44 07' 35" N , 11 36' 53" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
in zona impervia, raggiungibile per sterrata da San Martino in Gattara, poi su Via Monte Romano per 5,5 km, deviazione sulla sinistra con indicazioni Fontana Moneta da seguire per 3,1 km fino a giungere al rifugio Fonatana Moneta, da qui a piedi per circa 200 metri |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Valcarpine |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
697 |
Coordinate |
44 06' 25" N , 11 34' 47" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata von direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 4 Km, poi poco prima di una cava prendere sentiero/traccia sulla destra |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|
Nome |
Valoltre |
Comune |
Brisighella |
tipo |
casa isolata |
altezza |
725 |
Coordinate |
44 07' 16" N , 11 36' 55" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
in zona impervia, raggiungibile per sterrata da San Martino in Gattara, poi su Via Monte Romano per 5,5 km, deviazione sulla sinistra con indicazioni Fontana Moneta da seguire per 3,5 km |
|
|
foto |
no |
|
|
|
|