Nome |
Cą Bacero |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
748 |
Coordinate |
44 07' 10" N , 11 34' 08" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata con direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 3,2 Km giunti su un tornante lasciare la sterrata e prendere deviazione a sinistra su sentiero da seguire per circa 1 km alla biforcazione dei sentieri 519 per Palazzuolo e 687 per la Badia di Susinana
|
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Cą Campo Olivo |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
casa isolata |
altezza |
722 |
Coordinate |
44 07' 00" N , 11 33' 55" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
sul sentiero CAI 519, dista circa 1,4 km in linea d'aria da Palazzuolo |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Cą della Croce |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
casa isolata |
altezza |
406 |
Coordinate |
44 08' 08" N , 11 33' 31" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
si trova nella valle del Senio alla destra della Sp 306, su uno sperone di roccia, circa 2600 m prima di Palazzuolo |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Cą Montalcino |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
casa isolata |
altezza |
570 |
Coordinate |
44 06' 44" N , 11 33' 14" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
sul sentiero CAI 519, dista circa 400 m in linea d'aria da Palazzuolo |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Cą Poggio |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
casa isolata |
altezza |
601 |
Coordinate |
44 07' 08" N , 11 32' 43" E |
WGS84 |
|
notizie |
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza |
dove |
si trova lungo il percorso n°70 del Comune di Palazzuolo, dal quale dista circa 800 metri |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Calamelli |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
542 |
Coordinate |
44 06' 33" N , 11 32' 47" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
a poco pił di 1 km.da Palazzuolo sul sentiero Cai 685 e percorso 20 del Comune di Palazzuolo-sentiero che va da Palazzuolo al Monte Prevaligo, poco prima del Castello di Vallagnello (detto Castellaccio). |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Calcinaia |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
508 |
Coordinate |
44 07' 27" N , 11 33' 17" E |
WGS84 |
|
notizie |
|
dove |
nella Valle del Senio, in alto alla destra della strada che porta a Palazzuolo, da cui dista circa 1300 m. |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Campiali |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
842 |
Coordinate |
44 07' 43" N , 11 32' 21" E |
WGS84 |
|
notizie |
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza |
dove |
si trova lungo il sentiero CAI 609 che sale al Monte Faggiola |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Castellaccio - Castello di Val d'agnello |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
ruderi di castello/fortezza |
altezza |
641 |
Coordinate |
44 06' 22" N , 11 32' 35" E |
WGS84 |
|
notizie |
Castello degli Ubaldini - del Castello rimane la torre, una vasca interrata e la cisterna, ormai interrata anche quella- toponimo inserito e descritto nel percorso:
Valle del Senio di Roberto di Faenza e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore |
dove |
si trova poco a lato del sentiero 685 Cai e percorso n° 20 del Comune di Palazzuolo che va da Palazzuolo al Monte Prevaligo - dista circa 2 km da Palazzuolo. |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Collina di sotto |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
gruppo di case |
altezza |
733 |
Coordinate |
44 06' 54" N , 11 34' 09" E |
WGS84 |
|
notizie |
ai margini Ovest dei Prati di Gruffieto |
dove |
Da Palazzuolo seguire la direzione per Marradi (passo Carnevale) per 2,2 Km, svoltare a sinistra su sterrata von direzione Salecchio e proseguire su questa strada per 3,2 Km giunti su un tornante lasciare la sterrata e prendere deviazione a sinistra su sterrata da seguire per circa 500 metri |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
La Cą |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
602 |
Coordinate |
44 07' 18" N , 11 32' 29" E |
WGS84 |
|
notizie |
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza |
dove |
si trova sul sentiero CAI 609 che sale al Monte Faggiola in prossimitą del borgo di Visano |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Prati Piani |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
rudere |
altezza |
839 |
Coordinate |
44 08' 07" N , 11 31' 57" E |
WGS84 |
|
notizie |
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza |
dove |
si trova sul sentiero CAI 609 che sale al Monte Faggiola e sulla strada sterrata che da Bibbiana porta a Cortecchio |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Salecchio |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
gruppo di case |
altezza |
550 |
Coordinate |
44 06' 05" N , 11 33' 44" E |
WGS84 |
|
notizie |
gruppo di case con chiesa citata dal Repetti "La chiesa di Salecchio trovasi sulla strada pedonale che da Palazzuolo guida a Marradi a pič del distrutto fortilizio del Frassino posseduto dagli Ubaldini del Podere." La parrocchia di Salecchio e Frassino nel 1833 aveva 237 abitanti, mentre nel 1551 il popolo di Frassino contava 146 persone separatamente da quello di Saleccbio che allora noverava 338 abitanti. |
dove |
Da palazzuolo sul Senio seguendo la provinciale Riolese con direzione Marradi per 2,2 Km, poi deviazione a sinistra da deguire per 200 metri |
|
|
foto |
|
|
|
|
|
Nome |
Visano |
Comune |
Palazzuolo sul Senio |
tipo |
borgo |
altezza |
520 |
Coordinate |
44 07' 07" N , 11 32' 07" E |
WGS84 |
|
notizie |
borgo abitato saltuariamente toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Palazzuolo al Monte Faggiola - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza Castrum Visani, nominato anche Vesani o Vigiani, appartenne in origine agli Ubaldini e quindi a Maghinardo Pagani dal 1282 fino alla morte, avvenuta nel 1302. Pervenuto alla nipote Alberia, moglie di Giovanni Ubaldini, quindi al figlio di questi Maghinardo Novello, venne acquistato dai Fiorentini nel 1349, ma tornņ in possesso degli Ubaldini nel 1361. Venne demolito dai Fiorentini nel 1373.
( da Rocche e Castelli di Romagna) |
dove |
si trova sul sentiero 609 CAI che sale al Monte Faggiola e a pochi metri dalla strada provinciale che da Palazzuolo porta a Coniale, nella Valle del Santerno, valicando il Passo del Paretaio |
|
|
foto |
|
|
|
|
|