Comune della valle del Lamone
                      Provincia Ravenna
                       Altezza sul mare metri 115
                      Comunità Montana Appennino
                        Faentino
Frazioni: San Martino in Gattara, San Cassiano, Fognano, Marzeno, Villa Vezzano, Zattaglia
Superficie territorio comunale kmq 194,38
c.a.p. 48013 
                      prefisso telefonico 0546 
                      Codice catastale B188 
 
  			Distanze: 
                  dalla Via Emilia Km 12
                  dalla Colla Casaglia Km 41
                  Posizione N 44°13'23" E 11°46'21" 
 
 
 
Sorge ai piedi di tre punte
                    di selenite sovrastate dalla Torre dell'orologio, della Rocca
                    e  dal Santuario,
                    a guardia della valle del Lamone sull'antica Via Faventina
Nome
                    abitanti Brisighellesi 
                    Patrono San Michele Arcangelo 29
                settembre 
Bandiera arancione - marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano assegnato per:
Efficienza del servizio di informazioni turistiche e per il centro storico che rappresenta un ottimo esempio di buona conservazione e valorizzazione. La segnaletica per raggiungere sia la località che le strutture ristorative e ricettive è adeguata e il calendario eventi proposto dal comune è ricco e diversificato.
Brisighella - la cittadina
Edificata nel 1850 sui ruderi dell'antica torre del gesso. Caratteristico l'orologio con il quadrante a sei ore.
 
 
					 
					di origini antichissime, fu restaurata nel
              1457
 			 All'interno museo del lavoro contadino
         		 scheda del castello 
 
 
					
					castello dei Veneziani
 
					
					castello dei Veneziani
 
 
 					Chiesa santuario del Monticino 
              
Edificata nel luogo dove fin dal 1662 sorgeva 
              una cappella dedicata alla Madonna. L'attuale edificio risale al 
              1758, la facciata è stata modificata nel 1926
              All'interno si venera una Madonna con bambino, in ceramica datata 1626  
 
 
					Chiesa S. Maria degli Angeli o del'Osservanza
Superata Brisighella, sulla sinistra, edificio 
              del XVI secolo, inserito in un parco pubblico.
            All'interno pregevoli opere d'arte fra cui una tela del Palmezzano. 
            Aperta ogni sabato e domenica pomeriggio dalle 15 alle 17
Dichiarata monumento Nazionale
 
 
 					La via degli asini
Probabilmente del 1400, o 
              forse ancor più antica.
              Ricavata con l'apertura di un porticato nel primo piano delle case, 
              che poggiava sulla roccia, in seguito la roccia fu scavata ricavandone 
              il piano stradale sottostante.
              Il suo nome deriva dal passaggio quotidiano dei muli diretti alle 
              cave di gesso, alle fornaci ed ai mercati di Faenza e Firenze.
              Dell'antica via resta solo la parte centrale.
 
 
					Piazza Marconi
                                      Palazzo Maghinardo
                                          (secolo XIX)
              
Municipio e sede del museo civico Giuseppe Ugonia
 
 
 					
				Stabilimenti termali
Stabilimenti noti da secoli, le acque salso-bromoiodiche sono utilizzate per inalazioni, aereosol, nebulizzazioni, humages, irrigazioni e docce. Particolarmente indicate per le forme infiammatorie croniche delle vie respiratorie.
 
 
 					Parco delle rimembranze - giardino con fontana
 
 
					Fontana vecchia - la fontana più antica del paese

