Latitudine Nord da 44 4'18" a 44 2'6"
Longitudine Est da 11 34'0" a 11 31'0"
mezzo rudere-casa isolata usata come ricovero per bestiame e capannone per foraggio-una curiosità:nel 1980 la chiusura della porta del capannone consisteva in un'ala di aereo.
Si trova sul sentiero CAI 531 che da Crespino del Lamone sale all'Archetta.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Il vallone delle Fogare - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Il vallone delle Fogare - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Vecchio podere abbandonato
A sud del rifugio di Caste', raggiungibile da Lozzole in circa 30 minuti
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Il vallone delle Fogare - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodo....... segue nella scheda
località citata attorno all'anno mille, sede di un monastero vallombrosano, gravitò per anni sotto la giurisdizione di Firenze, pèer passare poi sotto il dominio dei conti Guidi di Modigliana
nel 1833 contava ....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 529 che si stacca in località Lozzole dal sentiero CAI 505 AM (Monte Carzolano - Camurrano)
Fra Monte Pianacci e Monte Carnevalone, in zona impervia, raggiugigile solo per sentieri non segnati
in antichità c'era anche un castello ' Castrum Lozzole'. La chiesa è stata restaurata da poco da Don Antonio Samorì, che è stato l'artefice anche del restauro dell'Eremo di Gamogna.
toponimo inserito e descritto nel....... segue nella scheda
rilievo fra Marradi e Crespino in destra orografica del fiume Lamone
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Il vallone delle Fogare - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
rilievo fra Marradi e Crespino sul Lamone a circa 1 km dalla SR 302
a monte di Marradi seguendo la SR 302 direzione Firenze per 5 km
Da Marradi seguendo la SR 302 direzione Firenze per 6 Km (manufatto ai margini della strada)
Da Marradi seguire la SR302 per 7 km poi deviazione sulla destra ( non segnalata, strada privata) da seguire per 1 km
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Il vallone delle Fogare - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza