Toponimi rilevati nell'arco di 1 Km 
Latitudine Nord da 43 54'35" a 43 53'29"
Longitudine Est da 12 2'27" a 12 0'57"
 
		Latitudine Nord da 43 54'35" a 43 53'29"
Longitudine Est da 12 2'27" a 12 0'57"
Nome : Bacino
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : casa isolata
     Altezza mt. : 613
      
     Coordinate WGS84: 43 53' 58" N , 12 01' 20" E 
	 
	 
     
    notizie : 
      
  dove : per sterrata di circa 1 Km, a Nord di Vessa
	   
	 Foto : no
	   
	  
     Letta n. 563 volte
	 
      
	  
Nome : Cà La Villa
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : casa isolata
     Altezza mt. : 569
      
     Coordinate WGS84: 43 54' 02" N , 12 01' 42" E 
	 
	 
     
    notizie : 
      
  dove : per sterrata - tratturo a circa 500 metri da Doccia
	   
	 Foto : no
	   
	  
     Letta n. 563 volte
	 
      
	  
Nome : Cà Rietro
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : casa isolata
     Altezza mt. : 543
      
     Coordinate WGS84: 43 53' 46" N , 12 02' 03" E 
	 
	 
     
    notizie : 
      
  dove : Per sterrata di circa 1,1 km dalla frazione Vessa
	   
	 Foto : no
	   
	  
     Letta n. 575 volte
	 
      
	  
Nome : Cà Valdilata
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : rudere
     Altezza mt. : 478
      
     Coordinate WGS84: 43 54' 10" N , 12 02' 26" E 
	 
	 
     
    notizie : 
      
  dove : Raggiungibile seguendo per 2 Km circa la sterrata dalla frazione Vessa direzione Nord, poi per sentiero non segnato di circa 800 metri che scende nella vallata del fosso di Valdagneto
	   
	 Foto : no
	   
	  
     Letta n. 607 volte
	 
      
	  
Nome : Doccia
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : azienda agricola
     Altezza mt. : 514
      
     Coordinate WGS84: 43 53' 51" N , 12 01' 55" E 
	 
	 
     
    notizie : 
      
  dove : Per sterrata di 1 Km dalla frazione Vessa
	   
	 Foto : no
	   
	  
     Letta n. 572 volte
	 
      
	  
Nome : La Rocca (Castrum Clanatri)
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : rudere
     Altezza mt. : 683
      
     Coordinate WGS84: 43 54' 12" N , 12 01' 23" E 
	 
	 
     
    notizie : si trova nella valle del Savio 
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
Notizie storiche.
Nel 1118 il castello di Vessa apparteneva ai Guidi di Modigliana, così come castrum Clanatri, documentato almeno dal 1216, posto....... segue nella scheda
  toponimo segnalato da Roberto di Faenza
Notizie storiche.
Nel 1118 il castello di Vessa apparteneva ai Guidi di Modigliana, così come castrum Clanatri, documentato almeno dal 1216, posto....... segue nella scheda
dove : da Vessa si segue il sentiero 101 fino alla quota 596, si va a destra verso l'Azienda Bacino,  la si oltrepassa arrivando a La Rocca
	   
	  
     Letta n. 600 volte
	 
      
	  
Nome : Palazzo
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : casa isolata
     Altezza mt. : 506
      
     Coordinate WGS84: 43 53' 38" N , 12 02' 08" E 
	 
	 
     
    notizie : 
      
  dove : raggiungibile in 650 metri di sterrata dalla provinciale San Piero - Quarto, poco dopo la deviazione di san Silvestro
	   
	 Foto : no
	   
	  
     Letta n. 556 volte
	 
      
	  
Nome : Poggio del Ciuco
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : ruderi non localizzati
     Altezza mt. : 711
      
     Coordinate WGS84: 43 54' 14" N , 12 01' 48" E 
	 
	 
     
    notizie : 
      
  dove : per sentiero non segnato, si trova circa 700 metri a Nord di Doccia
	   
	 Foto : no
	   
	  
     Letta n. 575 volte
	 
      
	  
Nome : Sarino
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : gruppo di case
     Altezza mt. : 514
      
     Coordinate WGS84: 43 53' 42" N , 12 01' 33" E 
	 
	 
     
    notizie : 
      
  dove : 100 metri a nord di Vessa
	   
	 Foto : no
	   
	  
     Letta n. 585 volte
	 
      
	  
Nome : Vessa
	Comune : Bagno di Romagna
     Tipo : frazione
     Altezza mt. : 519
      
     Coordinate WGS84: 43 53' 34" N , 12 01' 30" E 
	 
	 
     
    notizie : toponimo segnalato da Roberto di Faenza
La chiesa documentata fin dal 1299, epoca in cui apparteneva alla congregazione camaldolese, è dedicata ai santi Bartolomeo e Leonardo e conserva due campane tra le più antiche della zona, una risalente all'anno 1261 e l'altra al 1281. Nel 1118 il castell....... segue nella scheda
  La chiesa documentata fin dal 1299, epoca in cui apparteneva alla congregazione camaldolese, è dedicata ai santi Bartolomeo e Leonardo e conserva due campane tra le più antiche della zona, una risalente all'anno 1261 e l'altra al 1281. Nel 1118 il castell....... segue nella scheda
dove : si trova nella Valle del Savio lungo il sentiero 101 della VBT (Val di Bagno Trekking)
raggiungibile anche in auto, sulla provinciale 138 (ex SS 3) Cesena - Bagno di Romagna deviazione segnalata circa 11 Km dopo aver superato la frazione Quarto
	 raggiungibile anche in auto, sulla provinciale 138 (ex SS 3) Cesena - Bagno di Romagna deviazione segnalata circa 11 Km dopo aver superato la frazione Quarto
 
     Letta n. 608 volte
	 
      
	  

