Utente non registrato

scheda n. 2397 letta 319 volte

Monte Carnovaletto

inserita da Appenninoromagnolo.it
Tipo : monte
Altezza mt. : 689
Coordinate WGS84: 43 55' 05" N , 11 52' 55" E
Toponimo nell'arco di
notizie :

Testo di Bruno Roba (9/10/2021)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrispondenza del rilievo del Monte Fumaiolo. L’assetto morfologico è costituito dal tratto appenninico spartiacque compreso tra il Monte Falterona e il Passo dei Mandrioli da cui si stacca una sequenza di diramazioni montuose strutturate a pettine, proiettate verso l’area padana secondo linee continuate e parallele che si prolungano fino a raggiungere uno sviluppo di 50-55 km: dorsali denominate contrafforti, terminano nella parte più bassa con uno o più sproni mentre le loro zone apicali fungenti da spartiacque sono dette crinali, termine che comunemente viene esteso all’insieme di tali rilievi: «[…] il crinale appenninico […] della Romagna ha la direzione pressoché esatta da NO a SE […] hanno […] orientamento, quasi esatto, N 45° E, i contrafforti (e quindi le valli interposte) del territorio della Provincia di Forlì e del resto della Romagna.» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 9, cit.). L’area, alla testata larga circa 18 km, è nettamente delimitata da due contrafforti principali che hanno origine, ad Ovest, «[…] dal gruppo del M. Falterona e precisamente dalle pendici di Piancancelli […]» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 14, cit.) e, ad Est, da Cima del Termine; in quell’ambito si staccano due contrafforti secondari e vari crinali e controcrinali minori delimitanti le singole vallecole del bacino idrografico.

In particolare, le valli del Fiume Bidente di Ridràcoli e dei Fiumi Bidente di Pietrapazza e Bidente di Strabatenza – rispettivamente poste sul versante occidentale e su quello orientale - sono separate dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si diparte da Poggio allo Spillo (collegando Poggio della Bertesca, Croce di Romiceto, i Monti Moricciona, La Rocca, Marino, Pezzoli, Poggio Busca, già Croce La Lastra, e il Monte Carnovaletto) per concludersi con il Raggio delle Rondini digradando a valle di Isola costretto dalla confluenza del Fiume Bidentino o Torrente Bidente di Fiumicino nel Fiume Bidente. La Rondinaia è nota per il castello con la sua torre «[…] baluardo di antica potenza, elevato fin dai tempi romani alla difesa contro le orde barbariche che dal nord d’Europa scendevano a depredare le belle contrade d’Italia.» (D. Mambrini, 1935 – XIII, p. 274, cit).

Il suo crinale non discende con regolarità tendendo anzi a rialzarsi in coincidenza con i nodi montani: questo aspetto si ripete con notevole parallelismo in tutti i contrafforti ed è significante tettonicamente, ovvero nella disposizione delle rocce e loro modalità di corrugamento e assestamento. In particolare, il Monte Carnovaletto (dal latino medievale caravum, mucchio di sassi, quindi monte sassoso ed aspro), particolarmente impervio per vaste porzioni esposte di fitte stratificazioni marnoso-arenacee del suo versante meridionale caratterizza la valle del Bidente di Ridràcoli e del suo affluente Fosso delle Corneta con creazione di effetti paesaggistici di notevole risalto.

L’intero sistema dei crinali, nelle varie epoche, ha avuto un ruolo cardine nella frequentazione del territorio. Già nel paleolitico (tra un milione e centomila anni fa) garantiva un’ampia rete di percorsi naturali che permetteva ai primi frequentatori di muoversi e di orientarsi con sicurezza senza richiedere opere artificiali. Nell’eneolitico (che perdura fino al 1900-1800 a.C.) i ritrovamenti di armi di offesa (accette, punte di freccia, martelli, asce) attestano una frequentazione a scopo di caccia o di conflitto tra popolazioni di agricoltori già insediati (tra i siti, Campigna, con ritrovamenti isolati di epoca umbro-etrusca, Rio Salso e S. Paolo in Alpe, anche con ritrovamenti di sepolture). In epoca romana i principali assi di penetrazione si spostano sui tracciati di fondovalle, che tuttavia tendono ad impaludarsi e comunque necessitano di opere artificiali, mentre i percorsi di crinale perdono la loro funzione portante, comunque mantenendo l’utilizzo da parte delle vie militari romane, attestato da reperti. Tra il VI ed il XV secolo, a seguito della perdita dell’equilibrio territoriale romano ed al conseguente abbandono delle terre, inizialmente si assiste ad un riutilizzo delle aree più elevate e della viabilità di crinale con declassamento di quella di fondovalle. Lo stato di guerra permanente porta, per le Alpes Appenninae, l’inizio di quella lunghissima epoca in cui diventeranno anche spartiacque geo-politico e, come per l’intero Appennino, il diffondersi di una serie di strutture difensive (scarsissimi resti di una rocca sono presenti sull’omonimo monte), anche di tipo militare/religioso o militare/civile, oltre che dei primi nuclei urbani o poderali, dei mulini, degli eremi e degli hospitales. Successivamente, sul finire del periodo, si ha una rinascita delle aree di fondovalle con un recupero ed una gerarchizzazione infrastrutturale con l’individuazione delle vie Maestre, pur mantenendo grande vitalità le grandi traversate appenniniche ed i brevi percorsi di crinale. Il quadro territoriale più omogeneo conseguente al consolidarsi del nuovo assetto politico-amministrativo cinquecentesco vede gli assi viari principali, di fondovalle e transappenninici, sottoposti ad intensi interventi di costruzione o ripristino delle opere artificiali cui segue, nei secoli successivi, l’utilizzo integrale del territorio a fini agronomici alla progressiva conquista delle zone boscate ed al diffondersi dell’appoderamento si accompagna un fitto reticolo di mulattiere di servizio locale, ma p.es., nel Settecento, chi voleva salire l’Appennino da S. Sofia, giunto a Isola su un’arteria selciata larga sui 2 m trovava tre rami che venivano così descritti: per il Corniolo «[…] è una strada molto frequentata ma in pessimo grado di modo che non vi si passa senza grave pericolo di precipizio […] larga a luoghi in modo che appena vi può passare un pedone […]», per Ridràcoli «[…] composto di viottoli appena praticabili […]» e per S. Paolo in Alpe «[…] largo in modo che appena si può passarvi […].(Archivio di Stato di Firenze, Capitani di Parte Guelfa, citato da: L. Rombai, M. Sorelli, La Romagna Toscana e il Casentino nei tempi granducali. Assetto paesistico-agrario, viabilità e contrabbando, in: G.L. Corradi e N. Graziani - a cura di, 1997, p. 82, cit.). Tale descrizione era del tutto generalizzabile: «[…] a fine Settecento […] risalivano […] i contrafforti montuosi verso la Toscana ardue mulattiere, tutte equivalenti in un sistema viario non gerarchizzato e di semplice, sia pur malagevole, attraversamento.» (M. Sorelli, L. Rombai, Il territorio. Lineamenti di geografia fisica e umana, in: G.L. Corradi - a cura di, 1992, p. 32, cit.). Nel XIX secolo il panorama certamente non migliorò: «Cavalcando […] vidi […]. La foresta dell’Opera sulla pendice precipitosa verso Romagna era manto a molte pieghe dell’Appennino, al lembo di quel manto apparivano le coste nude del monte […]. Sugli spigoli acuti delle propaggini del monte si vedevano miseri paeselli con le chiese: San Paolo in Alpe, Casanuova, Pietrapazza, Strabatenza; impercettibili sentieri conducevano a quelli, e lì dissero le guide i pericoli del verno, la gente caduta e persa nelle nevi, […] i morti posti sui tetti per non poterli portare al cimitero, e nelle foreste i legatori del legname sepolti nelle capanne […]» (Leopoldo II di Lorena, Le memorie, 1824-1859, citato da: G.L. Corradi, O. Bandini, “Fin che lo sguardo consenta di spaziare”. Scelta di testi dal XIV al XIX secolo, in: G.L. Corradi - a cura di, 1992, p.78, cit.). Un breve elenco della viabilità ritenuta probabilmente più importante nel XIX secolo all’interno dei possedimenti già dell’Opera del Duomo di Firenze è contenuto nell’atto con cui Leopoldo II nel 1857 acquistò dal granducato le foreste demaniali: «[…] avendo riconosciuto […] rendersi indispensabile trattare quel possesso con modi affatto eccezionali ed incompatibili con le forme cui sono ordinariamente vincolate le Pubbliche Amministrazioni […] vendono […] la tenuta forestale denominata ‘dell’Opera’ composta […] come qui si descrive: […]. È intersecato da molti burroni, fosse e vie ed oltre quella che percorre il crine, dall’altra che conduce dal Casentino a Campigna e prosegue per Santa Sofia, dalla cosiddetta Stradella, dalla via delle Strette, dalla gran via dei legni, dalla via che da Poggio Scali scende a Santa Sofia passando per S. Paolo in Alpe, dalla via della Seghettina, dalla via della Bertesca e più altre.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 163-164, cit.). La prima cartografia storica, ovvero il dettagliato Catasto Toscano (1826-34 – scala 1:5000), la schematica Carta della Romagna Toscana Pontificia (1830-40 – scala 1:40.000), le prime edizioni della Carta d’Italia dell’I.G.M. (1893-94 – scala 1:50.000; 1937 – scala 1:25.000), consente di conoscere il tracciato della viabilità antica che si inoltrava nelle vallate bidentine e/o percorreva i crinali diretta verso i passi principali.

Se per la realizzazione delle prime grandi strade carrozzabili transappenniniche occorrerà attendere tra la metà del XIX secolo e l’inizio del XX, il crinale che dal Passo della Crocina si svolge fino alla Rondinaia (in parte anticamente detto Strada che dal Sacroeremo va a Romiceto) - fino alla costruzione dell’odierna strada sterrata (1959-69, inizialmente con deviazione dalla S.F. del Cancellino al Paretaio, poi collegata alla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra) - in gran parte venne fortunatamente salvaguardato dal distruttivo progetto dell’ingegnere granducale Ferroni che, tra le ipotesi di “strada dei due mari” che doveva unire la Toscana e la Romagna, indicava il tracciato montano Moggiona-Eremo di Camaldoli-Passo della Crocina-Casanova in Alpe-Santa Sofia (essendo ritenuto idrogeologicamente valido). Nelle varie epoche (fino alla demanializzazione delle foreste) detto crinale era frequentato dagli operatori del settore del legname, lavoratori e commercianti ed incrociava altri itinerari di collegamento alle vallate laterali, in particolare nel baricentro economico-religioso di Casanova dell’Alpe. Tra essi la Mulattiera Ridràcoli-Bagno (su una pietra cantonale della chiesa sono ancora leggibili le distanze chilometriche – evidentemente non più valide - km 12,358 per Bagno e km 5,933 per Ridràcoli), che era una deviazione della Mulattiera di Ridràcoli diretta a Santa Sofia (nel Catasto Toscano detta Strada che da Ridracoli va a Poggio alla Lastra); essa valicava il crinale tramite il Passo della Colla, posto nella sella tra il Monte La Rocca e il Monte Marino, quindi scendeva a Strabatenza, dove a la Bottega un tratto risaliva la valle del Trogo come Mulattiera di Casanova. Da ricordare pure la Mulattiera di Pietrapazza, che collegava anch’essa Ridràcoli con Bagno di Romagna. La Mulattiera della Colla risaliva invece il Marino da Poggio alla Lastra riunendosi a quella risalente da Strabatenza. Da essa, in corrispondenza della sella del contrafforte posta tra i Monti Pezzoli e Marino, già il Catasto Toscano e ancora la mappa I.G.M. di fine XIX sec. documentano l’innesto della Strada di Ronco Vecchio, ancora esistente, che si dirigeva verso il Monte Verna per poi discendere verso Ronco Vecchio seguendo il corrispondente fondovalle. Il tracciato viario sul contrafforte, prevalentemente di crinale - nel Catasto Toscano detto Strada Maestra di S. Sofia da Casanova dell’Alpe verso Sud – era detto Strada che dalla Casanova va a Santa Sofia in riferimento al tratto che correva sul lungo tratto di dorsale compreso tra la Ripa di Ripastretta e il Passo del Vinco: esso tagliava parte del crinale e del versante orientale del Monte La Rocca, proseguendo verso Nord tramite il suddetto Passo della Colla (rimangono resti), quindi aggirava i Monti Pezzoli e Marino sul versante SE (ma toccava brevemente la sella tra essi) per riguadagnare il crinale a Poggio Busca mantenendolo fino alla Rondinaia.

La Rondinaia è una località situata su un poggio del Raggio delle Rondini, ultima propaggine del contrafforte che termina con il Monte Carnovaletto. Nel luogo si trovano gli edifici dei poderi Raggio e Poderino e la Chiesa di Santa Margherita, già oratorio risalente al Medioevo, riedificata intorno al 1573 e istituita come parrocchia nel 1605. L’edificio religioso e l’adiacente canonica, abbandonati e ormai ridotti a rudere, sono stati restaurati dall’Associazione Nazionale Alpini tra il 1999 e il 2003 per farne il Memoriale ai Caduti Alpini di Romagna. Accanto sorge il Monumento ai Caduti Alpini di Romagna, formato da tre lastroni di roccia provenienti dall'Appennino Romagnolo e dalle Alpi, teatro della Grande Guerra. La targa in bronzo recita: 'Queste rocce / che videro nascere e morire / tante penne nere di Romagna / siano ricordo e monito: / mai più guerre. / Rondinaia / 15 giugno 2003'. Adiacente è pure il monumento al pilota statunitense, precipitato nell’inverno 1944-45 nei pressi. La targa recita: “In questo luogo, nel corso della seconda guerra mondiale, un giovane pilota degli Stati Uniti d’America periva bruciando con i resti del suo aereo dopo aver tentato un disperato atterraggio. Ha pagato con la vita la sua e la nostra libertà. Per non Dimenticare, perché non accada mai più. Rondinaia 15 giugno 2003. Gli Alpini e Artiglieri Alpini di Romagna”. Poco distante dalla chiesa si trovano i resti della torre citata dal Mambrini, ulteriormente rovinata a causa del terremoto del 1918. La Descriptio Romandiole nel 1371 così descrive il castello: Castrum Rondenarie, est super altissima ripa, habet turrim fortissimam et est prope lumen Aqueductus per medium milliare; confinat cum Valbona, Biserno, Roccha Pezolo et Sancta Flora. In quo sunt focularia XII (posto sopra un'altissima ripa, con una torre fortissima, a mezzo miglio dal fiume Acquedotto, composto da 12 focolari). Persa importanza, fu abbandonato. A monte della Rondinaia, su una sella del crinale alle pendici SE del Monte Carnovaletto, si trova la Maestà del Poderino.

Per approfondimenti ambientali e storici si rimanda alle schede toponomastiche relative ad acque, rilievi e insediamenti citati.

N.B.: - Informazioni preziose riguardo luoghi e fabbricati si hanno grazie alla Descriptio provinciae Romandiole, rapporto geografico-statistico-censuario redatto dal legato pontificio cardinale Anglic de Grimoard (fratello di Urbano V) per l’area della Romandiola durante il periodo della 'Cattività avignonese' (trasferimento del papato da Roma ad Avignone, 1305-1377). Se la descrizione dei luoghi ivi contenuta è approssimativa dal punto di vista geografico, è invece minuziosa riguardo i tributi cui era soggetta la popolazione. In tale documento si trova, tra l’altro, la classificazione degli insediamenti in ordine di importanza, tra cui i castra e le villae, distinti soprattutto in base alla presenza o meno di opere difensive, che vengono presi in considerazione solo se presenti i focularia, ovvero soggetti con capacità contributiva (di solito nuclei familiari non definiti per numero di componenti; ad aliquota fissa, il tributo della fumantaria era indipendente dal reddito e dai possedimenti). In particolare, nelle vallate del Montone, del Rabbi e del Bidente furono costituiti i Vicariati rurali delle Fiumane.

- il termine radium, come sostantivo, era utilizzato nei documenti storici per descrivere crinali costituenti elementi morfologici evidenti del territorio, lineari (come quello di luce), allorquando erano parte di un itinerario (che consentiva collegamenti più diretti e rapidi tra luoghi altrimenti raggiungibili tramite lunghi tragitti) e/o costituenti confine di un’area e/o di una proprietà. Per rilevanza o consuetudine a volte il termine diviene esso stesso toponimo (Il Raggio, Raggio del Finocchio, Maestà del Raggio, Raggio alle Secche, Raggio dei Picchi, Raggio Grosso, Raggio Lungo, Raggio Mozzo, Fosso del Raggio, Raggio di Sopra, etc.).

RIFERIMENTI

G.L. Corradi (a cura di), Il Parco del Crinale tra Romagna e Toscana, Alinari, Firenze 1992;

G.L. Corradi e N. Graziani (a cura di), Il bosco e lo schioppo. Vicende di una terra di confine tra Romagna e Toscana, Le Lettere, Firenze 1997;

M. Gasperi, Boschi e vallate dell’Appennino Romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena 2006; 

N. Graziani (a cura di), Romagna toscana, Storia e civiltà di una terra di confine, Le Lettere, Firenze 2001;

D. Mambrini, Galeata nella storia e nell’arte, Tipografia Stefano Vestrucci e Figlio, Bagno di Romagna, 1935 – XIII;

A. Polloni, Toponomastica Romagnola, Olschki, Firenze 1966, rist. 2004;

P. Zangheri, La Provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali, C.C.I.A.A. Forlì, Forlì 1961, rist. anast. Castrocaro Terme 1989;

Bagno di Romagna, Carta dei sentieri, Istituto Geografico Adriatico, Longiano 2008;

Carta Escursionistica scala 1:25.000, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, S.E.L.C.A., Firenze;

Link https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi;

Link www.mokagis.it/html/applicazioni_mappe.asp.

Percorso/distanze :

modesto rilievo a 500 metri direzione sud ovest della torre di Rondinaia

Testo di Bruno Roba - Il Monte Carnovaletto si raggiunge in 600 m dalla Rondinaia, partendo da Poderino e risalendo la pista verso Il Raggio, da lasciare per un sentiero che giunge alla sella della Maestà del Poderino e da qui fino alla vetta fuori sentiero. Un percorso più completo inizia dal km 1+250 della S.P. 112 di Ridràcoli, dove si stacca la pista che scende a guadare il Bidente presso il “Ponte di Cosmedino” (dell’antica passerella rimangono resti) e giunge in 250 m alla Gualchiera; quindi, si trova la Strada dei Marroni da Bleda, o S.Vic.le Bleda-Fontaccio-Rondinaia o MTB B8, che superato Fontaccio risale sul Monte Carnovaletto dal versante occidentale quindi aggirandone più agevolmente il lato Nord fino alla sella orientale, dove si trova la Maestà del Poderino, in circa 900 m; in tutto circa 1,3 km. Qualora il guado sia impraticabile occorre partire dall’impianto di potabilizzazione di Sette Galli, ulteriori km 2,2.

foto/descrizione :

Le foto sono state scattate da Bruno Roba, che ha anche inserito i testi, e qui riprodotte su autorizzazione dell'autore.
Nota - Per visualizzare le foto nel loro formato originale salvarle sul proprio computer, oppure se il browser lo consente tasto destro sulla foto e Apri immagine in un'altra scheda.

00a1 – 00a2 - 00a3 – Dal Canale del Pentolino, sulla Giogana presso Poggio Scali, panoramica settentrionale fino all’Adriatico mentre oltre il Crinale della Vacca si nota la parte terminale della Valle di Ridracoli da Biserno fino a Isola (e Santa Sofia), con scorcio della sequenza di dorsali trasversali, paesaggisticamente rilevanti per gli estesi affioramenti della Formazione Marnoso Arenacea, conclusa dal Monte Carnovaletto (10/11/14 – 16/08/16).

00a4 – 00a5 - 00a6 – Da Ronco dei Preti, panoramica dell’intero tratto terminale del contrafforte secondario, che va a digradare con il Monte Carnovaletto e il Poggio della Rondinaia, da cui si stacca la sequenza di dorsali che determinano il succedersi delle valli trasversali convergenti in dx idrografica sul Bidente di Ridràcoli (l’indice fotografico agevola l’individuazione) (24/10/18).

00b1/00b6 – Prima dal Castello di Biserno poi dai pressi di Poggio Castellina e Uccellara, panoramiche del contrafforte fino al Monte Carnovaletto; aiuta l’indice fotografico (7/10/17- 20/08/18).

00b7 – 00b8 – Da Biserno, scorcio della valle tra Betania e il Monte Carnovaletto (si vede Spugna Grande) (27/12/16).

00c1 – Dalla S.Vic.le di uso pubblico Poggiolo-Spugna, scorcio del Monte Carnovaletto che emerge oltre l’ultima pendice della dorsale del Monte Dragone costituente ripido argine del Bidente esponendo il Geosito Deformazioni e strutture presso Vignale (31/07/18).

00d1 – 00d2 – 00d3 - Dai campi di Farnetino, panoramica e vedute verso il Monte Carnovaletto (24/07/18 – 31/07/18).

00d4 – Dalla S.P. n.4 presso Isola, panoramica dello sbocco della valle di Ridràcoli, tra le pendici del Monte Carnovaletto e di Poggio Castellina (19/07/18).

00e1 - Elaborazione da mappa ottocentesca evidenziante la morfologia del contrafforte secondario nell’ambito dei contrafforti che si distaccano dallo Spartiacque Appenninico.

00e2 - Schema cartografico odierno del tratto di contrafforte tra i Monti Marino e Pezzoli.

00e3 - Schema cartografico da mappa del XIX sec. che, nella sua essenzialità, evidenziava i tracciati viari principali che da S. Sofia si dirigevano verso i valichi appenninici. Il tracciato diretto al Passo della Crocina transitava da Rondinaia o Poggio alla Lastra e risaliva a Casanova dell’Alpe percorrendo il versante sud-orientale del Monte Marino senza toccare Strabatenza. Il tracciato diretto al Passo La Scossa transitava da Isola, quindi risaliva a mezzacosta da Biserno ridiscendendo a Ridràcoli. La toponomastica riprende, anche nella grafica, quella originale, integrata a fini orientativi con utilizzo di grassetto nero.

00e4 – Schema cartografico della prima metà del Novecento, precedente la realizzazione delle strade forestali, comprendente il tratto finale del contrafforte. La toponomastica riprende quella originale.

00f1 – 00f2 - Poco sopra Fontorso un punto panoramico consente la vista verso il ponte sul Bidente di Corniolo e il tratto della S.P. 112 da cui si stacca la pista che scende alla pedanca sul Bidente di Ridràcoli (24/07/18).

00f3/00f8 – I resti dell’antica passerella pedonale su pile di tronchi che attraversava il Bidente presso la Gualchiera o Cosmedino, che un tempo consentiva l'accesso pedonale di collegamento con la Strada dei Marroni, proveniente da Bleda, e con la S.Vic.le Bleda-Fontaccio-Rondinaia o MTB B8 che risale sul Monte Carnovaletto (24/07/18).

00f9/00f23 – Dalla Gualchiera il sent. MTB B8 risale le pendici del Carnovaletto, supera Fontorso e prosegue la risalita (24/07/18).

00h1/00h18 – Dalla sella ad oriente del Carnovaletto, fino alla Maestà del Poderino, vedute dei campi che scendono verso Raggio e Poderino con scorci degli stessi, della Rondinaia (resti della Torre, Chiesa di S. Margherita, Memoriale degli Alpini) e viste che giungono fino a S. Sofia (24/07/18).

00i1/00i8 - Dalla S.Com.le Bagno di Romagna-Poggio La Lastra, presso Pezzuolo di sotto, panoramiche del Raggio delle Rondini, ultima appendice del contrafforte sul versante orientale del Monte Carnovaletto, e vedute ravvicinate del poggio della Rondinaia, dove spuntano i resti della torre (25/07/17).

00l1/00l7 - Raggio della Rondinaia, vedute di Poderino e di Rondinaia, con la Chiesa di S. Margherita e la Torre (25/07/17).

00l8/00l12 – Rondinaia, il Monumento ai Caduti Alpini di Romagna e monumento al pilota americano (25/07/17).

{#emotions_dlg.07}