Utente non registrato

scheda n. 3280 letta 430 volte

Pian del Coltellino

inserita da Bruno Roba
Comune : Santa Sofia
Tipo : fabbricato non più esistente
Altezza mt. : 748
Coordinate WGS84: 43 52' 36" N , 11 47' 11" E
Toponimo nell'arco di
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/04/2018 – Agg. 16/05/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Est è delimitata da parte del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di Pian del Pero, serpeggiante evidenzia una sequenza di rilievi (i Poggi della Serra e Capannina, l’Altopiano di S.Paolo in AlpePoggio SquillaRonco dei Preti e Poggio Collina, per terminare con Poggio Castellina) fino a digradare presso il ponte sul Fiume Bidente di Corniolo a monte di Isola, costretto dalla confluenza del Fiume Bidente di Ridràcoli nel Fiume Bidente di Corniolo. Da Poggio Squilla si distacca una dorsale secondaria che, declinando a Nord, dopo il picco di Poggio Aguzzo precipita verso Corniolo con sproni puntati su Lago così completando la chiusura della valle. La sua testata si estende a ridosso delle maggiori quote dello Spartiacque Appenninico (quale parte della c.d. bastionata di Campigna-Mandrioli), caratterizzate dalle fortissime pendenze modellate dall’erosione, con formazione di profondi fossi e canaloni fortemente accidentati talvolta con roccia affiorante, come le Ripe di Scali, il Canale o Canalone del Pentolino, le Ripe della Porta e le Ripe di Pian Tombesi, oltre che con distacco dello spessore detritico superficiale, conseguente crollo dei banchi arenacei e lacerazione della copertura forestale.

In dx idrografica il Bidente riceve le acque provenienti dallo Spartiacque dei Fossi dell’Antennadelle Bruciatedella Corbaiadella Ghiraiadella Ruota e del Fiumicino o di Ricopri, quindi il Fosso di Bagnatoio e il Fosso del Fiumicino di S.Paolo, anticamente detto Fosso il Pianaccione, uno dei maggiori affluenti del Bidente di Campigna, avente origine dalle pieghe tra i Poggi Ricopri e Capannina e il contrafforte, alimentato da un’ampia ramificazione idrografica avente origine dal contrafforte secondario compreso tra Poggio Capannina e l’Altopiano di S. Paolo in Alpe, ovvero i Fossi delle Fontanelledell’Alberacciadel Perono o Perone di Ristefani. Gli altri affluenti del tratto in dx idrografica sono i Fossi delle Farnie e di Campitelli. Le vene del Fiumicino di S.Paolo alimentano la Fonte del Rospo e la Fonte Miseria poste rispettivamente ai km 4+700 e 3+500 della Strada Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe, la seconda presso un’Area Attrezzata.

La Valle del Fiumicino di S.Paolo sul versante orientale in gran parte è racchiusa dal tratto di contrafforte che delimita il bacino bidentino già descritto, che si sviluppa da Poggio Capannina fino a Poggio Aguzzo, da cui una breve diramazione bruscamente chiude la valle a settentrione puntando verso lo sbocco del fosso presso Moscoso. Sul versante occidentale la delimitazione è costituita dall’imponente dorsale di separazione dalla collaterale Valle del Fiumicino che si stacca da Poggio Capannina ed evidenzia Poggio Ricopri e Poggio di Montali (toponimo in uso nel XIX secolo), oltre il quale digrada verso Case Fiumari concludendosi con una ramificazione di costoni e sproni finali che obbligano il fiume a tortuose circonvoluzioni, quando punta verso il Bidente laddove il Fiumicino trova il suo sbocco sotto Moscoso, dopo essere passato sotto Ponte Cesare, con uno sviluppo di circa 4 km. Dal versante NO di Poggio di Montali ha origine il Fosso di Bagnatoio, dal modesto sviluppo di 750 m, chiuso in una strettissima vallecola che sbocca nel Bidente di fronte al Mulino di Fiumari e alla moderna Chiesa di S. Agostino, dove si trova una fonte.

Per l’inquadramento territoriale v. schede Valle del Bidente di CampignaFiume Bidente di Campigna e Fosso del Fiumicino di S. Paolo.

L’area e i crinali circostanti in passato erano interessati da stretti ed impervi percorsi utilizzati a scopo militare, per transiti commerciali e per le attività boschive. La prima cartografia storica, ovvero il dettagliato Catasto Toscano (1826-34 – scala 1:5000), la schematica Carta della Romagna Toscana Pontificia (1830-40 – scala 1:40.000), le prime edizioni della Carta d’Italia dell’I.G.M. (1893-94 – scala 1:50.000; 1937 – scala 1:25.000), da integrare per la classificazione storica del Bidente con le Bozze di mappe catastali della Foresta Casentinese e Campigna (1808-1830 – scala 1:5000) e la Carta Geometrica della Regia Foresta Casentinese (1850 – scala 1:20.000), consente di conoscere, tra l’altro, il tracciato della viabilità antica che riguardava la Valle di Campigna. Tra le altre, le c.d. vie dei legni, o Strade dette dei legni per il trasporto dei medesimi (così riportate nella Carta Geometrica) utilizzate per il trasporto del legname fino al Porto di Badia a Poppiena a Pratovecchio, attraverso i valichi appenninici tosco-romagnoli. Specificamente elencata nel contratto di vendita del 1857, con cui le foreste passarono dall’Opera del Duomo di Firenze alle Reali Possessioni, si trova la via che da Poggio Scali scende a Santa Sofia passando per S. Paolo in Alpe«Una vastissima possessione la quale […]. E’ intersecato da molti burroni, fosse e vie ed quella che percorre il crine, dall’altra che conduce dal Casentino a Campigna e prosegue per Santa Sofia, dalla cosidetta Stradella, dalla via delle Strette, dalla gran via dei Legni, dalla , dalla via della Seghettina, dalla via della Bertesca e più altre.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 163-164, cit.). Già riportata nelle Bozze di mappa nel tratto alto come Strada del Poggio Scali e nel Catasto toscano Via di Scali è pure confermata tra le vie dei legni individuate all’inizio del XX secolo dal Direttore generale delle Foreste, al Ministero di Agricoltura, A. Sansone, nella relazione sullo stato delle foreste demaniali (cit.) come via del Poggio, che da S. Sofia, per S. Paolo in Alpe e Pian del Pero, sale a Poggio Scali

Oltre alla Via di Scali, strada di crinale che correva lungo il limite orientale della valle, la viabilità più antica interessante questo territorio, di origine preromana, percorreva il crinale insediativo di Corniolino; ben infrastrutturata e conservante ancora notevoli tratti di selciato naturale, seguendo la morfologia sopra descritta, superata la sella di Tre Faggi risaliva verso il Monte Gabrendo, giungendovi o dopo una più agevole deviazione dalle Mandracce o per via più diretta sfruttando le balze di Costa Poggio dei Ronchi e Omo Morto ed in ultimo insinuandosi verso Poggio Palaio per ridiscendere verso Campigna tramite la Via del Balzo o sul versante opposto verso Stia: si tratta dell’antica Stratam magistram, la strada maestra romagnola o Via Romagnola che iniziava a Galeata, l’antica Mevaniola. L’inizio del tratto alto-bidentino di questo antico tracciato è facilmente individuabile presso Lago (almeno nello sviluppo posteriore alla fine del XVII sec., successivo alla sopracitata rimodellazione post-lacustre). Tramite il Ponte di Fiordilino, struttura dalla poetica denominazione sul Bidente delle Celle ripresa dal nome di un adiacente fabbricato distrutto dalla frana (rimangono i resti dell’imposto dell’arco, con qualche concio inclinato di innesto, corrispondenti alla struttura del XV sec. ricordata dalla saggistica  - AA.VV., 1982, p. 188, cit. - posti a fianco del ponte moderno), la via antica si inerpicava subito sull’erta rocciosa in allineamento al ponte stesso, come documentato dal Catasto toscano, ma poi deviava fino a rasentare il Bidente quindi proseguiva a mezzacosta verso l’abitato di Corniolino, raggiungendolo presso la Chiesa/Hospitale di S. Maria delle Farnie. Evidenti resti della muratura di sostegno di questo tratto viario si notano poco sopra la provinciale, a 200 m dal ponte di Lago. Superato Corniolino, presso un tornante della S.P. a circa 2 km da Lago, si ritrova il tracciato antico (sent. 259 CAI) che si inerpica verso il Castellaccio poi prosegue sul crinale sfruttando le gradonate di estesi affioramenti rocciosi, dove sono evidenti le tipiche alternanze di arenarie e marne formanti cornicioni sporgenti fratturati a “denti di sega”.

Presso Corniolino si innestava il percorso di fondovalle da Corniolo Campigna che scendeva al Bidente (oggi intercettato dalla S.P. del Bidente a circa 500 m da Lago, dove è stato riutilizzato come accesso di un recente insediamento) superandolo grazie al Ponte dei Ladroni o del Ladrone o della Madonna, in muratura di pietrame ad arco a sesto ribassato, risalente al 1906 e sostituente quello precedente in legno (documentato fino dal ‘600 e cosiddetto a causa di un bandito noto come il ladrone che imperversava nella zona), che però si trovava circa 80 m più a monte, come risulta dal confronto con il Catasto toscano. Il ponte è stato segnalato dal Segretariato Regionale del Ministero della cultura dell’Emilia-Romagna nel portale https://www.tourer.it/. Dopo un breve tratto ancora integro e percorribile fino al moderno Ponte Ilario, datato 1969 e privo di interesse tipologico, la mulattiera procedeva in prossimità del fiume secondo un percorso diverso dalla strada forestale (iniziata negli anni 1966-67), che risale transitando poco sotto Campacci, oggi C.Campaccio. L’antico tracciato infatti giungeva fino al sito di un altro fabbricato che, benché anonimo, era evidentemente destinato a mulino già in base all’evidente rappresentazione di inizio ‘800 del lungo berignale o gora per il prelievo dell’acqua e del bottaccio di accumulo della stessa, confermata dalla simbologia (ruota dentata) dell’Opificio a forza idraulica della Carta d’Italia I.G.M. del 1894. Forse un tempo noto come  Mulino di Campacci, perse le sue funzioni originarie nella successiva mappa del 1937 è ormai rappresentato come semplice fabbricato. Oggi questa parte di tracciato è stata riutilizzata come strada di servizio per raggiungere le opere di imbrigliamento idraulico dei rami bidentini a favore dell’invaso di Ridràcoli e una moderna stazione di pompaggio ne occupa il sito. Oltrepassato Campacci, il tragitto antico prima attraversava il Fosso del Fiumicino di S. Paolo con una pedanca (ponte in legno pedonale documentato almeno dall'inizio del XX secolo), oggi sostituita dal Ponte Cesare, poi si inerpicava sul crinale rasentando Moscoso dal lato Est (praticamente dietro l’annesso posto accanto al suo attuale accesso stradale) e poco dopo, attraversato il sito oggi occupato della rotabile, calava di livello dirigendosi verso Fiumari (di sotto). Mentre la via principale proseguiva verso il Molino di Fiumari e Campigna, dove giungeva tramite la ripida Via di Villaneta (oggi sent. 243 CAI), almeno per tutto il XIX secolo solo un sentiero risaliva fino a Fiumari (di sopra) e, scavalcata la sella antistante, scendeva ad attraversare il Fiumicino. Solo al principio del secolo scorso (come rappresentato dalla mappa I.G.M. del 1937) una mulattiera evitava il saliscendi e manteneva il crinale, scendendo poi ad attraversare il fosso tramite un’altra pedanca; quindi, la via si inerpicava fino all'alpeggio di S. Paolo in Alpe e all'Eremo di S.Agostino tramite Campodonatino e Campodonato, nonostante la rilevanza classificata solo nel XX secolo come Strada Com.le Corniolo-Fiumari-S.Paolo, mentre nel fondovalle Casa Perinaia e Pian del Coltellino, facenti parte del Popolo di S. Paolo, nell’800 risultano collegati solo con l’insediamento religioso di appartenenza tramite una ripida mulattiera ed occorre attendere la fine del secolo per vedere collegati i due insediamenti con il fondovalle tramite un sentiero la cui traccia verrà sostanzialmente confermata prima da una mulattiera e in tempi moderni poco più a monte dall’odierna rotabile. Un tracciato secondario di crinale, distinto in sequenza nella Via di Val di CovileVia di Ronco del Cianco e Via della Capannina, nel XIX secolo percorreva la dorsale Poggio di Montali-Poggio Ricopri-Poggio Capannina, mentre varie diramazioni digradavano verso i fondivalle collaterali, tra cui la Via dello Scopetino, diretta verso il Fosso di Ricopri/Fiumicino.

L’altopiano di S. Paolo in Alpe, nei documenti dell’archivio dell’Opera del Duomo di Firenze detto Poggio di S. Paolo in Alpe, costituiva confine delle proprietà dell’Opera (senza farne parte) che giungevano a comprendere i poderi di Val di Covile e Ronco del Cianco, come documentato fin dal 1545, mentre Campodonato apparteneva a privati: «[…] dei livelli che l’Opera teneva in Romagna […] se ne dà ampio conto qui di seguito […] 1545 […] – Una presa di terra detta i Ronchi del Cianco e una detta Val di Covile sono some 13 per la Val di Covile, e per il Ronco del Cianco, che va fino al Fossato del Ronco del Conte, sono some 24» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 149, 150, cit.). Da una relazione del 1652: «Le selve di detta Opera benché tutte contigue fra loro per maggior chiarezza si distinguono da noi primieramente in due parti principali separate fra di loro dal poggio di S. Paolo in Alpe. Una cioè sopra detto poggio verso ponente e l’altra sotto il detto poggio verso levante. La superiore può suddividersi commodamente in tre parti delle quali quella di mezzo si chiama Campigna […]. La parte principale inferiore sotto il poggio di S. Paolo in Alpe parimenti suddividiamo in cinque parti: la prima delle quali quarta in ordine sopradetto, chiameremo Macchia di Scali […]. La quarta che contiene la macchia di Scali, la Fossa delle Macine, il Porcareccio […]» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 263-264, cit.). La precisa descrizione dei confini è contenuta nell’atto del 1818 stipulato con il Monastero di Camaldoli. Dalla composizione del podere di Ronco del Cianco, di cui all'atto del 1840 con i camaldolesi, si ha inoltre un'utile descrizione dei luoghi: «N. 4 - Podere denominato Ronco del Cianco […]. Terreni […]. E questa vasta tenuta è confinata come appresso: 1° a tramontana del Fosso di Pianaccione fino al Poggio di Montale Fabbri Giuliano […] 6° Fosso di Ricopri e volgendosi a levante in luogo detto Pian del Pero, 7° terre comprese nella Tenuta Forestale, 8° volgendosi verso tramontana e sempre sullo schienale del Poggio detto della Fringuella fino al Poggio della Capannina terreni compresi nella comunità di Santa Sofia, volgendosi quindi al nord-est e percorrendo sempre lo schienale del poggio che si succedono fino alla sommità del Poggio delle Bruciate, 9° terreni posti nella medesima comunità di Santa Sofia e discendendo fino al Fosso del Pianaccione Fabbri Eredi di Giovanni-Filippo salvo se altri.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 498, 511-513, cit.). I toponimi citati sono localizzabili grazie alla Carta Geometrica: presso i siti delle Bruciate e delle Fontanelle si vede rappresentato un fosso identificabile nel Fosso delle Fontanelle, che infatti nasce dalle pieghe del contrafforte tra Poggio Capannina e Monte Grosso, confluendo nel Fiumicino di S. Paolo poco prima del Fosso dell’Alberaccio; il Fosso del Pianaccione dai confronti cartografici risulta corrispondere all’odierno Fiumicino di S. Paolo. Nella mappa è rappresentato anche il sito Faggio alla Fringuella, evidentemente corrispondente al poggio citato nel contratto.

Oltre all’insediamento eremitico e alpeggio di S. Paolo in Alpe e al citato grande podere di Ronco del Cianco, posto sulle pendici esposte a meridione del sopracitato Poggio di Montali, sia il crinale della dorsale occidentale sia il fondovalle principale, le valli confluenti e aree limitrofe ospitavano alcuni insediamenti. Fiumari (di sopra), appartenente al nucleo di Case Fiumari insieme a Fiumari (di sotto), e Moscoso sono abbarbicate sullo stretto crinale a nord del poggio e sono ancora utilizzati. Inevitabile il riferimento al citato Mulino di Fiumari e adiacente Chiesa di S. Agostino. Nel fondovalle del Fiumicino di S. Paolo si trovavano Casa Perinaia e Pian di Coltellino, stretto tra gli sbocchi dei Fossi dell’Alberaccia e del Perone, inopinatamente detto Fosso del Nespolo prima della recente scomparsa. Campodonatino (scomparso per frana in tempi moderni) si trovava su un crinale quasi sul limite della Valle di Ristefani mentre i resti di Campodonato appartengono alla Valle del PeroneRistefani, un tempo godente della massima insolazione nella solitudine della sua ampia valle, oggi nasconde i ruderi tra i pini.

Essendo situati “alle falde di vasto circondario delle selve d’abeti”, ovvero marginali alla pregiata area boschiva di Campigna, però posti ad una certa distanza, anche in questi luoghi si manifestò l’esigenza di impiantare una sega idraulica, anche a servizio dell’Opera: «Si sa che nel febbraio 1444 fu concessa una sega sul fosso di Ridracoli verso Valbona […], un’altra fu concessa nel 1482 sul fiume di Ricopri […] utile a detta selva per la località e la via inaccessibile che è a circa quattro miglia […]. Una terza ancora […] sempre sul fiume di Ridracoli nel 1484, ed una quarta nello stesso anno sul fiume di Ricopri in luogo detto i Diaccioni; una quinta nel Pianazzone nel 1490 ed una sesta nel 1503 […], con tanto di edificio, […] sul fiume dell’Asticciola.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 63-64, cit.). Riguardo la collocazione della Sega del Pianazzone, risalente al 1490, grazie alla cartografia ottocentesca si può individuare con certezza il sito di Pianaccione, posto sulle sponde di una delle ramificazioni di origine del Fiumicino, area oggi attraversata dagli stretti tornanti della Strada Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, a breve distanza dalla Fonte del Rospo, luogo già ricompreso nel podere di Ronco del Cianco«Di un solo e vasto tenimento di terre tutte giacenti in poggio si compone il podere […]. Questo si conosce per più e diverse denominazioni e vocaboli quali sono: […] Pianaccione […] E' molto intersecato dal Fosso principale detto il Pianaccione, dall'altro fosso delle Fontanelle […]» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, p. 512, cit.). 

Le identificazioni toponomastiche e grafiche della cartografia antica e moderna (Catasto toscano, Carta d’Italia I.G.M., N.C.T. Nuovo Catasto Terreni, C.T.R. Carta Tecnica Regionale) riguardanti i fabbricati della Valle del Fosso del Fiumicino si possono schematizzare come di seguito elencato:

S. Paolo nel Catasto toscano, o S.Paolo in Alpe nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894 e 1937) e in quella moderna, o S. Paolo nel N.C.T., o S. Paolo in Alpe nella C.T.R.;

S. Paolo chiesa nel Catasto toscano, o S.Paolo in Alpe nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894 e 1937) e in quella moderna, o S. Paolo in Alpe nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Ronco del Cianco nel Catasto toscano, o C.del Cianco nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o C.Ronco del Cianco nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o C. Ronco del Cianco in quella moderna, o Ronco del Cianco nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Fiumari nel Catasto toscano, o C.se Fiumari nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894 e 1937), o C.se Fiumari in quella moderna, o Fiumari nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Muscoso nel Catasto toscano, o C.Muscoso nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o C.Moscoso nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o C. Moscoso in quella moderna, o Moscoso nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Molino de Fiumari nel Catasto toscano, o M.oFiumari con simbolo di Opificio a forza idraulica (ruota dentata) nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894 e 1937), o M.o Fiumari in quella moderna, o Molino di Fiumari nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Chiesa di S. Agostino: assente nel Catasto toscano e nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o simbolo anonimo di Casa in muratura nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o simbolo anonimo di Chiese ed oratori in quella moderna, o Chiesa nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Casa Perinaia: anonimo nel Catasto toscano e nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o C.Perinaia nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o assente in quella moderna, nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Pian di Coltellino nel Catasto toscano, o anonimo nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894 e 1937), o simbolo anonimo dei ruderi in quella moderna, o Pian di Coltellino nel N.C.T., o Fosso del Nespolo nella C.T.R.;

Campodonati nel Catasto toscano, o anonimo nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o Campodonatino nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o assente in quella moderna, o Campodonatino nel N.C.T., o assente nella C.T.R.;

Campo Donati nel Catasto toscano, o anonimo nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o Campodonato nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o Campodonato con simbolo dei ruderi in quella moderna, o Campo Donati nel N.C.T., o Campodonato nella C.T.R.;

Ristefani nel Catasto toscano, o C.Ristefani nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o C.Ristèfani nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o C. Ristèfani in quella moderna, o Ristefani nel N.C.T. e nella C.T.R.

Nello strettissimo costone terminale tra le conflueze dei Fossi dell'Alberaccio e del Perone, su uno spianamento apparentemente artificiale, si trovava fino a tempi recenti Pian di Coltellino, toponimo antico, che nel significato dell'accostamento ossimorico forse voleva riecheggiare una contraddizione tra l'affilata morfologia del sito e la stabilità dell'aspetto insediativo (sul filo del rasoio). Declinato anche Pian Coltellino e Pian del Coltellino, la mutazione in Fosso del Nespolo si ritrova nella Carta Tecnica Regionale pare per riutilizzo forse erroneo del toponimo riportato nel catasto moderno, però riguardante un’area adiacente prossima a Casa Perinaia, benché nella stessa mappa sia possibile leggere il toponimo corretto accanto al fabbricato. Nella CTR è rappresentato con una planimetria a “L” che nel NCT diviene rettangolare, mentre nella mappa moderna dell’I.G.M. compare, come detto, il simbolo dei ruderi. La rappresentazione catastale più aderente rispetto a quanto documentato dalla fotografia esposta nella mostra Paesaggi d’Appennino, promossa dall’Associazione Ambientalista “L’Umana Dimora” e dal GAL “L’Altra Romagna” e tenutasi a Tredozio nel 2007 - pubblicata nel relativo catalogo con la didascalia «Pian di Coltellino, Santa Sofia (foto Piero Rossi Marchese, 1984)» (R. Carnaccini, F.L. Montanari, M. Milandri, R. Tani, 2008, p cit.) - è quella del catasto di inizio Ottocento, dove compare un fabbricato maggiore con l’abitazione articolato in due corpi rettangolari aderenti ad angolo retto ed un fabbricato rettangolare minore, evidentemente un annesso, disposto parallelamente e spostato verso monte. Grazie alla foto riposizionata correttamente (va precisato che al momento della stampa è stata ribaltata per refuso tipografico) è possibile fare un esaustivo confronto riconoscitivo con la mappa di inizio ‘800, deducendone che al 1984 l’edificio, pur fatiscente, manteneva la sua consistenza, tranne l’annesso retrostante, forse occultato dalla vegetazione o diruto. Nella foto si nota inoltre la mulattiera, ancora esistente, che segue il fosso. Oggi il sito dell’insediamento, in fase di ricolonizzazione arbustiva, presenta un parziale rimboschimento restaurativo di conifere che delimita un relativamente ampio spiazzo, da cui si deduce che il fabbricato è stato demolito con totale asportazione del pietrame che, forse in occasione della sistemazione del sito, potrebbe essere stato riutilizzato per le briglie dei fossi adiacenti, dal moderno aspetto. Abitato fino agli anni ’60, il fabbricato rientrava tra le proprietà ex A.R.F., infatti compariva nel relativo elenco con utilizzo del toponimo antico, però senza ulteriori informazioni riguardo consistenza ed utilizzo, quindi da ritenere all’epoca già abbandonato.

Il luogo si trova documentato tra i possedimenti già di proprietà dell’Opera del Duomo di Firenze in Romagna che, nell'archivio, conserva due verbali relativi ad un’ispezione eseguita nel 1677 da cui si trae una prima datazione dell’insediamento oltre ad alcune scarne notizie a riguardo: «Relazione della gita e visita generale fatta dall’Ill.mo Sig.re Alessandro Segni Operaio […]. La mattina di mercoledì andammo a visitare le macchie che si domandano di Ricopri luogo di grandissima tenuta dove vi sono grandissimi e grossissimi abeti ma molto difficili a cavarsi di quivi. In codesto luogo si considerò due posti dove altre volte erano state due seghe ad acqua conforme a quelle di Campigna […]. Dopo aver considerato la sopra nominata selva ci fermammo a fare colazione in luogo chiamato Pian Coltellino dove sta un nostro soccio il quale tiene alcune poche bestie. Di poco riconobbamo uno dei nostri poderi allivellati per ducati 50 a Francesco Santi da Fiumara che si chiama il Ronco del Cianco.» ndr: “soccio” nel senso di soccidario (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 320, 321, cit.). Riguardo la stessa visita anche il cancelliere scrisse un verbale che contiene alcune precisazioni: «[…] arrivammo alla via di Scali che divide la provincia dell’Opera di sopra da quella di sotto e si riconobbe esser per tutto buonissima quantità e qualità d’abeti d’ogni sorte benché danneggiati dalli abeti troppo ingrossati che soffogano le abetelle venienti, e scendendo per l’abetio dell’Albereta arrivammo al Pian del Coltellino dove è una soccita dell’Opera consistente in pecore e capre; di poi salimmo al podere del Ronco del Cianco che è grandissimo […].» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 325, 328, cit.). Nel 1699 si ha notizia di una certa Ginevra di Raffaello da Pian Coltellino all’epoca convoluta a nozze (cfr.: C. Bignami, A. Boattini, 2022, cit., p. 462).

Per approfondimenti si rimanda alle schede toponomastiche relative ad acque, rilievi e insediamenti citati.

N.B. - Dopo la confisca del vasto feudo forestale da parte della Repubblica di Firenze a danno dei conti Guidi, l’alpe del Corniolo, la selva del Castagno e la selva di Casentino ovvero di Romagna che si chiama la selva di Strabatenzoli e Radiracoli tra il 1380 e il 1442 furono donate (il termine contenuto in atti è “assegnato in perpetuo”; A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 15-16, cit.) all’Opera del Duomo di Firenze in Romagna che, per oltre quattro secoli si riservò il prelievo del legname da costruzione e per le forniture degli arsenali di Pisa e Livorno, di quelli della Francia meridionale oltre che per l’ordine dei Cavalieri di Malta. Dopo la presa in possesso l’Opera aveva costatato che sia nei vari appezzamenti di terra lavorativa distribuiti in vari luoghi e dati in affitto o enfiteusi sia altrove si manifestavano numerosi disboscamenti (roncamenti) non autorizzati. Desiderando evitare nuovi insediamenti, dalla fine del 1510 intervenne decidendo di congelare e confinare gli interventi fatti, stabilendo di espropriare e incorporare ogni opera e costruzione eseguita e concedere solo affitti quinquennali. I nuovi confinamenti vennero raccolti nel “Libro dei livelli e regognizioni livellarie in effetti” che, dal 1545 al 1626 così costituisce l’elenco più completo ed antico disponibile. Altri elenchi e documenti utili si sono susseguiti nei secoli seguenti, fino ai contratti enfiteutici del 1818 e del 1840 con il Monastero di Camaldoli, contenenti una precisa descrizione dei confini e delle proprietà dell’Opera.

- La visita apostolica o pastorale, che veniva effettuata dal vescovo o suo rappresentante, era una prassi della Chiesa antica e medievale riportata in auge dal Concilio di Trento che ne stabilì la cadenza annuale o biennale, che tuttavia fu raramente rispettata. La definizione di apostolica può essere impropria in quanto derivante dalla peculiarità di sede papale della diocesi di Roma, alla cui organizzazione era predisposta una specifica Congregazione della visita apostolica. Scopo della visita pastorale è quello di ispezione e di rilievo di eventuali abusi. I verbali delle visite, cui era chiamata a partecipare anche la popolazione e che avvenivano secondo specifiche modalità di preparazione e svolgimento che prevedevano l'esame dei luoghi sacri, degli oggetti e degli arredi destinati al culto (vasi, arredi, reliquie, altari), sono conservati negli archivi diocesani; da essi derivano documentate informazioni spesso fondamentali per conoscere l’esistenza nell’antichità degli edifici sacri, per assegnare una datazione certa alle diverse fasi delle loro strutture oltre che per averne una descrizione a volte abbastanza accurata.

- Le “vie dei legni” indicano i percorsi in cui il legname, tagliato nella foresta, tronchi interi o pezzato, dal XV° al XIX° secolo veniva condotto prima per terra tramite traini di plurime pariglie di buoi o di cavalli, a valicare i crinali appenninici fino ai porti di Pratovecchio e Poppi sull’Arno, quindi fluitato per acqua, a Firenze e fino ai porti di Pisa e Livorno. Per approfondimenti, v. M. Ducci, G. Maggi, B. Roba, 2024, cit.

- La sega idraulica o “ad acqua” venne inventata da Villard de Honnecourt nel sec. XIII e Leonardo da Vinci ne studiò il funzionamento nel 1480. Già a metà del ‘400 sono documentati alcuni impianti in Casentino, in particolare una sega ad acqua a Camaldoli (i monaci sono stati sempre all’avanguardia nella lavorazione del legno) e due artigiani specializzati a Papiano (M. Massaini, 2015, cit.).

- Negli scorsi anni ’70, seguito del trasferimento delle funzioni amministrative alla Regione Emilia-Romagna, gli edifici compresi nelle aree del Demanio forestale, spesso in stato precario e/o di abbandono, tra cui CampodonatoPian di ColtellinoRistefaniRonco del CiancoSan Paolo in Alpe e Val di Covile, divennero proprietà dell’ex Azienda Regionale delle Foreste (A.R.F.); secondo una tendenza che riguardò anche altre regioni, seguì un ampio lavoro di studio e catalogazione finalizzato al recupero ed al riutilizzo per invertire la tendenza all’abbandono, senza successo tranne che per il Casone di S. Paolo grazie al recupero odierno. Con successive acquisizioni il patrimonio edilizio del demanio forlivese raggiunse un totale di 492 fabbricati, di cui 356 nel Complesso Forestale Corniolo e 173 nelle Alte Valli del Bidente. Circa 1/3 del totale sono stati analizzati e schedati, di cui 30 nelle Alte Valli del Bidente. Il materiale è stato oggetto di pubblicazione specifica. 

- La Mostra “Il luogo e la continuità”, organizzata nel 1984 dalla C.C.I.A.A., dall’Amm. Prov. Forlì e dall’E.P.T. Forlì, completata da specifico catalogo, rappresentava la conclusione di una ricerca, avviata nel 1978, allo scopo di contribuire alla conoscenza della realtà territoriale ed antropica della Vallata del Bidente, come oggetto specifico aveva lo studio dei percorsi, dei nuclei e delle case sparse, però come momento fondamentale di lettura e progetto di un territorio, di verifica delle risorse e delle potenzialità presenti, al fine di una valorizzazione delle sue caratteristiche storico-culturali. Le tavole prodotte, oltre 100, sono state affidate al Museo “T. Aldini” per una più agevole consultazione; inoltre sono state tutte digitalizzate e sono disponibili sul sito camerale.

- Il termine “pedanca” deriva dal dialetto piemontese e ciò potrebbe spiegare anche l’adozione del termine da parte dell’I.G.M. o Istituto Geografico Militare, che fu fondato a Torino nel 1861, che quindi assorbì tale denominazione per indicare il simbolo tecnico cartografico (⤚⤙) corrispondente ai ponti pedonali.

- In base alle note tecniche dell’I.G.M. se in luogo dell’anteposta l’abbreviazione “C.”, che presumibilmente compare quando si è manifestata l’esigenza di precisare la funzione abitativa, viene preferito il troncamento “Ca” deve essere scritto senza accento: se ne deduce che se compare con l’accento significa che è entrato nella consuetudine quindi nella formazione integrale del toponimo. Inoltre, le pratiche scritturali prevedono che tra l’abbreviazione “C”, l’interpunzione e la parola seguente non vi siano interspazi.

RIFERIMENTI    

AA. VV., Dentro il territorio. Atlante delle vallate forlivesi, C.C.I.A.A. Forlì, 1989;

AA. VV., Il luogo e la continuità. I percorsi, i nuclei, le case sparse nella Vallata del Bidente, C.C.I.A.A., Amm. Prov. Forlì, E.P.T. Forlì, Forlì 1984;

AA.VV., Indagine sulle caratteristiche ambientali suscettibili di valorizzazione turistico-culturale delle vallate forlivesi. Repertorio, C.C.I.A.A. Forlì, 1982;

E. Agnoletti, Viaggio per le valli bidentine, Tipografia Poggiali, Rufina 1996;

S. Bassi, N. Agostini, A Piedi nel Parco, Escursioni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ComunicAzione, Forlì 2010;

C. Bignami, A. Boattini, La gente di Ridràcoli, Monti editore, Cesena 2022;

R. Carnaccini, F.L. Montanari, M. Milandri, R. Tani, Paesaggi d’Appennino, Il Ponte Vecchio, Cesena 2008;

E. Ceccarelli, N. Agostini, Giganti di legno e foglie. Guida alla scoperta degli alberi e dei boschi monumentali del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ComunicAzione, Forlì 2014;

G.L. Corradi (a cura di), Il Parco del Crinale tra Romagna e Toscana, Alinari, Firenze 1992;

M. Ducci, G. Maggi, B. Roba, “Le vive travi” e i loro cammini nel Parco e nella storia, Monti editore, Cesena 2024;

M. Foschi, P. Tamburini, (a cura di), Il patrimonio edilizio nel Demanio forestale. Analisi e criteri per il programma di recupero, Regione Emilia-Romagna A.R.F., Bologna 1979;

A. Gabbrielli, E. Settesoldi, La Storia della Foresta Casentinese nelle carte dell’Archivio dell’Opera del Duomo di Firenze dal secolo XIV° al XIX°, Min. Agr. For., Roma 1977;

M. Gasperi, Boschi e vallate dell’Appennino Romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena 2006;

N. Graziani (a cura di), Romagna toscana, Storia e civiltà di una terra di confine, Le Lettere, Firenze 2001;

M. Massaini, Alto Casentino, Papiano e Urbech, la Storia, i Fatti, la Gente, AGC Edizioni, Pratovecchio Stia 2015;

F. Pesendorfer (a cura di), IL GOVERNO DI FAMIGLIA IN TOSCANA. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena (1824-1859), Sansoni Editore, Firenze 1987;

A. Sansone, Relazione sulla Azienda del Demanio Forestale di Stato – 1° luglio 1910/30 luglio 1914, Roma 1915;

P. Zangheri, La Provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali, C.C.I.A.A. Forlì, Forlì 1961, rist. anast. Castrocaro Terme 1989;

Schede di analisi e indicazioni operative relative agli edifici del territorio rurale, Piano Strutturale del Comune di Santa Sofia, 2009, Scheda n.697;

Carta Escursionistica scala 1:25.000, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, S.E.L.C.A., Firenze

Parco nazionale delle foreste casentinesi. Carta dei sentieri 1:25.000, N.20, Monti editore, 2019;

Regione Toscana – Progetto CASTORE – CAtasti STOrici REgionali;

Carta della Romagna Toscana e Pontificia: URL http://www502.regione.toscana.it/searcherlite/cartografia_storica_regionale_scheda_dettaglio.jsp?imgid=10910;

G. Inghirami, Carta Geometrica della Toscana, 1830;

Carta Geometrica della Regia Foresta Casentinese: URL http://www502.regione.toscana.it/searcherlite/cartografia_storica_regionale_scheda_dettaglio.jsp?imgid=11479;

Bozze di mappe catastali della Foresta Casentinese e Campigna: URL http://www502.regione.toscana.it/searcherlite/cartografia_storica_regionale_scheda_dettaglio.jsp?imgid=11644;

URL http://www.popolidelparco.it/media/archivio-pietro-zangheri-zan098/;

URL https://www.tourer.it/;  

URL www.mokagis.it/html/applicazioni_mappe.asp.

Percorso/distanze :

Testo di Bruno Roba - Il sito di Pian del Coltellino/Fosso del Nespolo è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fin quasi all’Area attrezzata di Fonte Miseria; dalla strada si distacca un sentiero ripido ma breve, agevole e ben tracciato, che conduce all’alveo del Fosso del Fiumicino di S. Paolo. Il rilievo dove si collocava il fabbricato si trova sul lato opposto del fosso si può raggiungere solo se possibile il guado lasciando sulla dx il Fiumicino e il Fosso dell’Alberaccia e risalendo il pendio; potendo percorrere l’alveo verso valle fino al Fosso del Perone si trovano tracce della mulattiera che vi risale. Da Fonte Miseria 350 m.

foto/descrizione :

Le seguenti foto sono state scattate da Bruno Roba, che ha anche inserito i testi, e qui riprodotte su autorizzazione dell’autore.

001a – 001b - Dal Sentiero degli Alpini (SA 301 CAI), sul contrafforte principale dai pressi del M. dell’Avòrgnolo, anche le giornate più nuvolose consentono di avere una vista dall’alto dei rilievi che delimitano l’ultimo tratto del Bidente di Campigna; oltre il Crinale del Corniolino si nota bene anche la parte del fondovalle dove l’arcuata dorsale distaccatasi da Poggio Capannina separa il Fosso Fiumicino di S. Paolo mentre converge sul Bidente, segnata dalla rotabile che risale verso S. Paolo in Alpe, particolarmente evidente in assenza di interventi di mitigazione paesaggistica nel tratto tra Case Fiumari e Moscoso, quest’ultimo nascosto appena dietro il crinale. Mentre la strada scompare si può seguire l’incisione valliva che in fondo curva mentre da sx discende una dorsale che delimita la profonda incisione dei Fossi dell’Alberaccio e del Perono al cui termine si trova Pian del Coltellino (23/11/16).

 

001c/001f – Risalendo sul Crinale del Corniolino e percorrendo il sentiero 259 si può notare la penetrazione nella valle della dorsale Poggio Capannina-Poggio Ricopri-Fiumari e il condizionamento morfologico alla confluenza del Fosso Fiumicino di S. Paolo nel Bidente, ma da qui non è individuabile il sito di Pian del Coltellino (30/11/16 - 13/12/16).

 

001g – 001h – 001i - Spostandosi sulla S.P. 4 si hanno viste ottimali dell’ultimo tratto della dorsale che proviene da Poggio Capannina che consentono di coglierne vari aspetti morfologici; oltre all’assenza di interventi di mitigazione determinanti il forte impatto paesaggistico della rotabile, sulla sx si nota l’incisione del Fosso del Fiumicino di S. Paolo all’altezza del Ponte Cesare e, nell’ultimo ingrandimento, il tratto dell’antica mulattiera che si addentrava nella valle transitando da Moscoso sul bordo sx della cresta, interrotto dalla nuova scarpata stradale, di cui si può comprendere la difficoltà del tracciato che si accompagnava ad un insignificante impatto paesaggistico (12/03/12 - 30/11/16 – 24/01/18).

 

002l/001o - Dal sentiero 255 che da Fiumari risale verso S. Paolo in Alpe toccando Campodonato, si hanno viste del tratto di versante dove si distingue bene il profilo dei Poggi Capannina e Ricopri ed il Poggio di Montale (toponimo in uso nel XIX secolo), inciso dalla rotabile per S. Paolo; nelle ultime due foto si nota l’impianto restaurativo di conifere di Ronco del Cianco: sulla sua verticale, nel versante opposto del fondovalle, si trova Pian del Coltellino (18/11/15).

 

001p – Schema da cartografia moderna del bacino idrografico del Fosso del Fiumicino di S. Paolo, con i suoi affluenti della Fonte delle Fontanelle, dell’Alberaccia, del Perone e di Ristefani nonché della vallecola del Fosso del Bagnatoio.

001q - 001r - Schema di mappa catastale della prima metà dell’Ottocento, evidenziante il sistema insediativo, con utilizzo della toponomastica originale, integrata a fini orientativi con utilizzo di grassetto nero, e confronti schematici tra cartografia antica e moderna da cui si rilevano le modifiche planimetriche e alla viabilità intercorse nel periodo frapposto.

001s – Mappa schematica dedotta da cartografia del 1850 dove, in base ai toponimi storici, sono evidenziati i siti delle seghe idrauliche localizzate a Campigna, prima lato ovest poi forse spostata pressi I Tre Fossati, le altre presso il Fosso di Ricopri, ovvero a Diaccioni la Sega di Sotto e a Ricopri le Seghe di Mezzo e di Sopra, a Pianaccione presso il Fosso Fiumicino di S. Paolo e a Sasso Fratino, sul Fosso dell’Asticciola.

001t - Schema cartografico da mappa del XIX sec. che, nella sua essenzialità, riguardo la viabilità principale evidenziava esclusivamente i tracciati viari che da S.Sofia raggiungevano lo Spartiacque Appenninico, mantenendosi prossimi al fondovalle fino a Corniolo, nella valle di Campigna risalendo sul crinale di Corniolino fino alla sella di Tre Faggi con discesa a Campigna e risalita al Passo della Calla.

001u - Mappa schematica dedotta da cartografia storica di inizio XX sec. evidenziante reticolo viario e idrografico precedente al completamento della viabilità provinciale.

002a – 002b – 002c – Un breve tratto di mulattiera porta dalla rotabile al Fiumicino di S. Paolo (18/11/15).

 

002d/002h – Dalla sponda del Fiumicino si fronteggia un costone delimitato dal Fosso dell’Alberaccio; potendo seguire l’alveo a guado verso valle si notano i tratti di mulattiera che risalgono verso Pian del Coltellino (18/11/15 – 11/02/16).

 

002i/002q – Avendo potuto guadare il Fiumicino si risale verso Pian del Coltellino trovando un reimpianto restaurativo di conifere ed aree di riconolizzazione arbustiva che delimitano il pianoro ben livellato dove si trovava l’insediamento scomparso e lo stretto costone che risale verso S. Paolo in Alpe, un tempo percorso dalla mulattiera, unico collegamento esistente (18/11/15 – 11/02/16).

 

002r – 002s – La confluenza del Fosso del Perono, a sx, nel Fiumicino vista da valle e da monte; nella 2^ foto, si vede il Fiumicino proseguire la sua corsa e si può solo immaginare la prosecuzione della mulattiera in sua dx idrografica (11/02/16).

 

002t – 002u – 002v – Resti di sistemazione antica sul Fiumicino e briglie moderne sul Fosso dell’Alberaccio e sul Perono (11/02/16).

 

002z – Collage con elaborazione pittorica foto-cartografica, di ripresa eseguita nel 1984 (cit.) da monte del costone di Pian del Coltellino, che permette di trovare perfetta corrispondenza tra la planimetria rappresentata nel 1826-34 e il fabbricato principale ancora ben riconoscibile. 

Cool