Utente non registrato

scheda n. 3920 letta 294 volte

Tre Fossati

inserita da Bruno Roba
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1025
Coordinate WGS84: 43 51' 24" N , 11 46' 8" E
Toponimo nell'arco di
notizie :

Testo di Bruno Roba (19/04/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrispondenza del rilievo del Monte Fumaiolo. L’assetto morfologico è costituito dal tratto appenninico spartiacque compreso tra il Monte Falterona e il Passo dei Mandrioli da cui si stacca una sequenza di diramazioni montuose strutturate a pettine, proiettate verso l’area padana secondo linee continuate e parallele che si prolungano fino a raggiungere uno sviluppo di 50-55 km: dorsali denominate contrafforti, terminano nella parte più bassa con uno o più sproni mentre le loro zone apicali fungenti da spartiacque sono dette crinali, termine che comunemente viene esteso all’insieme di tali rilievi: «[…] il crinale appenninico […] della Romagna ha la direzione pressoché esatta da NO a SE […] hanno […] orientamento, quasi esatto, N 45° E, i contrafforti (e quindi le valli interposte) del territorio della Provincia di Forlì e del resto della Romagna.» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 9, cit.). L’area, alla testata larga circa 18 km, è nettamente delimitata da due contrafforti principali che hanno origine, ad Ovest, «[…] dal gruppo del M. Falterona e precisamente dalle pendici di Piancancelli […]» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 14, cit.) e, ad Est, da Cima del Termine. In quest’ambito, la Valle del Bidente di Campigna riguarda un ramo fluviale occidentale ed intermedio delimitato ad Ovest, dalla dorsale che, staccatasi dal gruppo del Monte Falco, da Poggio Palaio digrada con la Costa Poggio dei Ronchi verso Tre Faggi per risalire subito evidenziando il Crinale di Corniolino ed il Monte della Maestà, quindi termina  a Lago. L’altro versante è delimitato in parte dal contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali fino all’Altopiano di S. Paolo in Alpe e a Poggio Squilla, snodo da cui si distacca un’altra dorsale che, declinando a Nord, dopo Poggio Aguzzo precipita verso Corniolo così delimitando ad Est la valle.

Gli alti bacini idrografici bidentini mostrano in genere una morfologia nettamente differenziata dovuta alla diversa giacitura e disgregabilità dell’ambiente marnoso-arenaceo; per il versante a ridosso delle maggiori quote dello spartiacque appenninico conseguono fortissime pendenze modellate dall’erosione con formazione di canaloni fortemente accidentati, i versanti orientali appaiono solitamente frastagliati mentre i versanti prevalentemente esposti a meridione mostrano pendii più dolci a prato-pascolo, spesso su terrazzi orografici, che si alternano a tratti intensamente deformati e brecciati. Il bacino del Bidente di Campigna ha una conformazione profondamente incisa da un reticolo idrografico maggiormente sviluppato in dx idrografica dell’asta fluviale principale, costituito dai Fossi: dell’Antenna, delle Bruciate, della Corbaia, della Ghiraia, della Ruota, della Fonte del Raggio già della Fonte del Raggiomozzo, delle Cullacce, della Porta, di Ricopri e di Poggio Scali, aventi origine dallo spartiacque appenninico. I primi tre confluiscono reciprocamente e poi nel Bidente in un’area ristretta anticamente detta I Tre Fossati. In particolare, il Fosso dell’Antenna confluisce nel Fosso delle Bruciate il quale a sua volta si immette nel Fosso della Corbaia, affluente diretto del Bidente che, nella particolareggiata Carta Tecnica Regionale (CTR), nel tratto a monte è detto Fiume Bidente del Corniolo e, a valle, Torrente Bidente, mentre anticamente era detto l’Obbediente. Dal bando del 1645 che specificava i confini della Bandita di Campigna: «Cominciando dalla Calla di Giogo cioè dove per la strada della Fossa che viene da Pratovecchio in Campigna si passa di Toscana in Romagna sul giogo appennino, qui appunto dove si dice alla Calla a giogo e scendendo per le Macchie in Romagna giù addirittura per il Fosso della Corbaia fino nel fiume di Campigna detto l’Obbediente dove si chiama ai Tre Fossati, passare detto fiume e andare a dirittura della casa del podere della Vellaneta, oggi tenuto a livello dal Signor Balì Medici e di quivi a dirittura per il confino che è a piè dei Sodi di Campigna e divide detti sodi da detto podere, arrivare fin dove il poggio dei detti sodi volta verso Montaccesi e quivi rivolgendosi sulla man sinistra camminare su per la sommità di detti sodi fino all’abetio e tirando su per la cresta del poggio lasciando nella bandita tanto quanto acqua pende verso il fiume e case di Campigna attraversando la via che si dice Romagnuola e passare il Poggio del Palaio e il Poggio di Mezzo e arrivare al Passo di Giuntino e tirare sempre su la detta cresta per il Poggio di Zaccagnino e per il Prato dei Fangacci, e arrivare di nuovo al Giogo appennino e quivi ripigliando a man sinistra per la giogana su per la Stradella tornarsene, per il Piano della Fossa di Zampone, alla Calla a Giogo che fu nominata da principio per primo confine.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 124-125, cit.). La localizzazione del sito I Tre Fossati è possibile ritrovarla nella Carta Geometrica della Regia Foresta Casentinese e adiacenze (datata 1850 e conservata presso il Nàrodni Archiv Praha).

Per approfondimenti si rimanda alla scheda toponomastica Valle del Bidente di Campigna e/o relative a monti e insediamenti citati.

RIFERIMENTI   

AA. VV., Dentro il territorio. Atlante delle vallate forlivesi, C.C.I.A.A. Forlì, 1989;

G.L. Corradi (a cura di), Il Parco del Crinale tra Romagna e Toscana, Alinari, Firenze 1992;

A. Gabbrielli, E. Settesoldi, La Storia della Foresta Casentinese nelle carte dell’Archivio dell’Opera del Duomo di Firenze dal secolo XIV° al XIX°, Min. Agr. For., Roma 1977;

M. Gasperi, Boschi e vallate dell’Appennino Romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena 2006;

N. Graziani (a cura di), Romagna toscana, Storia e civiltà di una terra di confine, Le Lettere, Firenze 2001;

P. Zangheri, La Provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali, C.C.I.A.A. Forlì, Forlì 1961, rist. anast. Castrocaro Terme 1989;

Foreste Casentinesi, Carta dei sentieri, Istituto Geografico Adriatico, Longiano 2012;

Carta Escursionistica, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, S.E.L.C.A., Firenze;

Link www.mokagis.it/html/applicazioni_mappe.asp.

Percorso/distanze :

Testo di Bruno Roba

Da Campigna si segue il sentiero CAI 243 superando, dopo 1,4 km, Villaneta; quindi si prosegue verso Ballatoio ma, in prossimità del ponticello in legno sul Bidente, anziché oltrepassarlo si risale il corso fluviale in riva sx tramite tratti di evidente pista raggiungendo, 300 m, il sito di Tre Fossati. In regime di magra è possibile scendere negli alvei e raggiungere le confluenze plurime dei fossi sopracitati. Non difficoltoso ma per esperti.

foto/descrizione :

Le foto sono state scattate da Bruno Roba, che ha anche inserito i testi, e qui riprodotte su autorizzazione dell'autore
Nota - Per visualizzare le foto nel loro formato originale salvarle sul proprio computer, oppure se il browser lo consente tasto destro sulla foto e Apri immagine in un'altra scheda

001 – Schema da cartografia moderna integrata con l’antico toponimo de I Tre Fossati.

002 - Schema da cartografia storica con evidenziati gli assetti infrastrutturali e idrografici della vasta area di Campigna più prossima allo spartiacque dove, tra l’altro, è precisato il sito I Tre Fossati. La toponomastica riprende anche come scrittura quella originale.

003 – 004 – 005 – Il sito dei Tre Fossati alla confluenza tra il Fosso della Corbaia (a sx) e il Fiume Bidente del Corniolo, a dx (13/07/18).

006 – 007 – 008 – L’ultimo tratto del Fiume Bidente del Corniolo a monte della confluenza dei Tre Fossati (13/07/18).

009/012 – L’ultimo tratto del Fosso della Corbaia vede l’immissione in sx idrografica del Fosso delle Bruciate (a dx nelle foto). La prevalenza del Fosso della Corbaia è stabilita anche dai documenti storici (13/07/18).

013/019 – Il Fosso della Corbaia a monte della confluenza del Fosso delle Bruciate (13/07/18).

020 – 021 – L’ultimo tratto del Fosso delle Bruciate a monte della confluenza nel Fosso della Corbaia (13/07/18).

022/025 – Altre viste della confluenza tra i Fossi delle Bruciate e della Corbaia (13/07/18).

026/033 – Il Bidente al guado e a valle dei Tre Fossati (13/07/18).

034 – 035 – 036 – In dx idrografica si immette il Fosso della Ghiraia (13/07/18).

037 – 038 – 039 – Tratti di pista seguono il Bidente dal sentiero 243 ai Tre Fossati (13/07/18).

040/045 – Un suggestivo tratto del Bidente circa 300 m a monte dei Tre Fossati (13/07/18).

{#emotions_dlg.07}