Utente non registrato

scheda n. 3981 letta 403 volte

Lago di Ridrācoli

inserita da Bruno Roba
Tipo : lago
Altezza mt. : 557
Coordinate WGS84: 43 51' 52" N , 11 50' 18" E
Toponimo nell'arco di
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/10/19 - Agg. 17/07/20) - Ramo del F.so del Molinuzzo: Comune Santa SofiaRestante bacino: Comune Bagno di Romagna - Livello invaso Minimo m 502,0 – Livello di sfioro m 557,3.

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrispondenza del rilievo del Monte Fumaiolo. L’assetto morfologico è costituito dal tratto appenninico spartiacque compreso tra il Monte Falterona e il Passo dei Mandrioli da cui si stacca una sequenza di diramazioni montuose strutturate a pettine, proiettate verso l’area padana secondo linee continuate e parallele che si prolungano fino a raggiungere uno sviluppo di 50-55 km: dorsali denominate contrafforti, terminano nella parte più bassa con uno o più sproni mentre le loro zone apicali fungenti da spartiacque sono dette crinali, termine che comunemente viene esteso all’insieme di tali rilievi: «[…] il crinale appenninico […] della Romagna ha la direzione pressoché esatta da NO a SE […] hanno […] orientamento, quasi esatto, N 45° E, i contrafforti (e quindi le valli interposte) del territorio della Provincia di Forlì e del resto della Romagna.» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 9, cit.). L’area, alla testata larga circa 18 km, è nettamente delimitata da due contrafforti principali che hanno origine, ad Ovest, «[…] dal gruppo del M. Falterona e precisamente dalle pendici di Piancancelli […]» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 14, cit.) e, ad Est, da Cima del Termine; in quell’ambito si staccano due contrafforti secondari e vari crinali e controcrinali minori delimitanti le singole vallecole del bacino idrografico.

In particolare, la Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di Pian del Pero, serpeggiante evidenzia una sequenza di rilievi (i Poggi della Serra e Capannina, l’Altopiano di S.Paolo in Alpe, Poggio Squilla, Ronco dei Preti e Poggio Collina, per terminare con Poggio Castellina) fino a digradare presso il ponte sul Fiume Bidente di Corniolo a monte di Isola, costretto dalla confluenza del Fiume Bidente di Ridràcoli. Ad Est la valle è delimitata dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si diparte da Poggio allo Spillo (collegando Poggio della Bertesca, Croce di Romiceto, i Monti Moricciona, La Rocca, Marino, Pezzoli e Carnovaletto) per concludersi con il promontorio della Rondinaia digradando a valle di Isola costretto dalla confluenza del Fiume Bidentino o Torrente Bidente di Fiumicino nel Fiume Bidente. La Rondinaia è nota per il castello con la sua torre «[…] baluardo di antica potenza, elevato fin dai tempi romani alla difesa contro le orde barbariche che dal nord d’Europa scendevano a depredare le belle contrade d’Italia.» (D. Mambrini, 1935 – XIII, p. 274).

Il bacino idrografico, di ampiezza molto superiore rispetto alle valli collaterali e che vede il lago occupare una posizione baricentrica con l’asta principale fluvio/lacustre F.so Lama/invaso/fiume posizionata su un asse mediano Nord-Sud, mostra una morfologia molto differenziata rispetto al suo baricentro. L’area sorgentifera, con la realizzazione dell’invaso artificiale, si differenzia tra quella che lo alimenta e quella a valle della diga che alimenta direttamente il fiume. A monte l’area imbrifera si amplia estendendosi da Poggio Scali fino al Passo della Crocina mostrando, specie nella parte a ridosso delle maggiori quote dello spartiacque appenninico (la c.d. bastionata di Campigna-Mandrioli), fortissime pendenze modellate dall’erosione e dal distacco dello spessore detritico superficiale con conseguente crollo dei banchi arenacei, lacerazione della copertura forestale e formazione di profondi fossi e canaloni fortemente accidentati, talvolta con roccia affiorante (Frana Vecchia, 1950, e Frana Nuova, 1983-1993, sempre attiva, di Sasso Fratino). Il reticolo idrografico confluisce in cinque corsi d’acqua principali che costituiscono i corrispondenti bracci lacustri di cui si compone il lago. Essi sono il Fosso delle Macine, poi di Campo alla Sega, il Fosso degli Altari e il Fosso della Lama, tranne l'ultimo provenienti dal tratto di bastionata interna alla Riserva Integrale di Sasso Fratino. Quindi l’asta torrentizia costituita dalla sequenza dei Fossi del Ciriegiolone, dell’Aiaccia e del Molinuzzo, proveniente dall’anfiteatro generato dal contrafforte secondario nel distaccarsi dallo spartiacque appenninico a Poggio Scali. Infine il Fosso del Molino, che raccoglie il reticolo idrografico generato dal contrafforte distaccatosi da Poggio allo Spillo. L’invaso occupa l'antico primo tratto del Fiume Bidente di Ridràcoli compreso tra le sue origini, determinate dalla confluenza dei Fossi della Lama e del Molino, e le confluenze, rispettivamente in sx e dx idrografica, dei Fossi del Molinuzzo e dei Tagli, tra le quali si situa la diga. Il versante del lago in dx idrografica è costituito dalle ripide pendici del Monte Cerviaia, con la sua appendice del Monte Palestrina, da cui provengono i Fossi del Fontanone, Fossone, del Casamentino e dell’Orso, oltre un fitto reticolo idrografico. Secondo la morfologia pre-lacustre, gli innumerevoli sproni del versante occidentale del Cerviaia, alternativamente contrapposti alle lunghe ed imponenti dorsali provenienti direttamente dallo spartiacque appenninico, determinarono quella che era la profonda e sinuosissima gola del primo tratto del Bidente, come si può notare dalla cartografia storica.

Tali luoghi si sono trovati in qualche modo coinvolti dalla storia nell’evoluzione del ciclo delle acque di Ridràcoli, note e sfruttate fin dall’antichità in tutta la Romagna. Lo stesso toponimo deriverebbe dal latino Rivus Oracolum o Oraculorum per la probabile presenza presso il torrente di un piccolo tempio pagano con sibilla oracolante, ipotesi comunque verosimile e conforme alla leggenda della Sibilla appenninica delle vicine montagne marchigiane. Già nel II secolo d.C. le problematiche legate al reperimento delle risorse idriche e soprattutto alle necessità di Ravenna e del porto di Classe portarono l’Impero Romano alla realizzazione di un imponente acquedotto che sfruttava il flumen aqueductus Bidente; tracce di esso si trovano negli scritti antichi ed essenzialmente nella toponomastica locale. Dopo un lunghissimo interregno, negli anni ’30 del XX secolo le esigenze della civiltà moderna portano ad effettuare i primi studi per localizzare una diga nell’Alto Appennino forlivese e, nei primi anni ‘60, al fine di fornire risorse idriche sufficienti alle aree di Forlì e Ravenna e alla fascia costiera romagnola, viene individuata l’area a monte di Ridràcoli come idonea per l’imbrigliamento delle acque dell’alto corso del Bidente (oltre ad altre risorse idriche tramite condotte sotterranee), con conseguente realizzazione dell’opera tra il 1975 e il 1982. Oggi, come probabilmente il lago artificiale ha alterato il microclima dell’anfiteatro della Lama, portando variazioni nell’assetto vegetazionale con un diverso equilibrio a vantaggio delle specie oceaniche (faggio) in confronto a quelle continentali, così l’ambiente circostante è stato modificato da viabilità ed opere connesse alla diga e diversi edifici, acquisiti dalla Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A., hanno subito modifiche e/o riutilizzi a fini turistici.

È così scomparso quasi l’intero tracciato della mulattiera comunale e sono scomparsi ponti e guadi che attraversavano il Fiume Obbediente (come era anticamente classificato), come il Ponte alla Forca e il Ponte a Ripicchione, quest’ultimo comparente in una mappa del 1637 e citato nel Contratto livellario del 1840 tra l’Opera e il Monastero di Camaldoli relativo ad uno dei poderi scomparsi: «N. 8 - Podere di Lagacciolo […] Terreni. Un solo tenimento di terra tutta giacente in poggio ed in una pendice scoscesa  inclinata sul torrente Bidente rivolta al sud est intersecata da più e diversi fossi e borri […] ed è riconosciuto per i vocaboli: Lagacciolo, Ponte Ripicchione, la Ripa dei Corvi, i Bruciati, i Ronchi Vecchi, Balzoni, Poggio della Gallona ed il Prato dei Ciliegi.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 518, 519, cit.). Il ponte era posto subito a valle della confluenza del Fossato del Ciregiolo (oggi Fosso del Molinuzzo) nel fiume, quindi proprio nel luogo dove oggi sorge la diga ma probabilmente nel XIX sec. ne rimaneva solo il toponimo, infatti non compare nel cartografia dell’epoca, a differenza del Ponte alla Forca. Ancora negli ultimi anni prima dell’innalzamento delle acque dell’invaso in quei luoghi esistevano due stradelli, uno seguiva il corso del Bidente attraversandolo ben 33 volte, ma era praticabile solo in caso di scarsità idrica, l’altro era la mulattiera comunale, larga e ben massicciata, che si distaccava dalla Mulattiera di Ridràcoli, già Strada che dal Castello di Ridracoli conduce alla Chiesa della Casanova, come documentato dall’ottocentesco Catasto toscano. Scavalcato con un ponte in legno il Fosso dei Tagli passava sotto un arco del mulino omonimo quindi ne costeggiava il bottaccio. Giunta all’altezza del Fosso del Molinuzzo«In quel punto il fiume era particolarmente ricco d’acque e per raggiungere la riva opposta i ridracolini avevano studiato un particolare marchingegno che chiamavano “la teleferica”. Salivano infatti su di un carrello portante, una specie di rudimentale funicolare composta da due fili d’acciaio […]. Situata qualche metro sopra il livello dell’acqua non era poi troppo scomoda e neanche troppo pericolosa. Vi si saliva in tre o quattro persone per volta ed era necessaria per recarsi alle Celluzze ed alle altre case poste oltre il fiume […] sul suo percorso incontrava un’altra fonte detta “dei bisernini” […]. Dal Logacciolo la mulattiera ricominciava a salire abbastanza rapidamente. Incontrava una piccola croce in ferro battuto […]. Oltrepassate le Case di Sopra, un breve tratto  in discesa permetteva di raggiungere la riva del Bidente che veniva attraversato grazie ad un ponticello in legno. Oltre il ponte la mulattiera correva pianeggiante verso le case della Forca, quindi incontrava un nuovo ponte, quello della Seghettina, in pietra con tre travi di ferro portanti, che permetteva nuovamente l’attraversamento del Bidente.» (C. Bignami, 1995, pp. 91-94, cit.). Superato il Ponte alla Forca, o della Seghettina, si imboccava l’importante Strada che dalla Seghettina va a Stia, attraverso il Passo Sodo alle Calle o La Scossa. Mentre a volte riemerge Le Celluzze, sul braccio lacustre del Fosso del Molinuzzo, sono del tutto sommersi sia la casa detta La Forca che il Molino della Forca, Verghereto o Vergherete e Il Lagacciolo o Lagacciole o Logacciolo, questo unico insediamento in sx idrografica. Il toponimo forca, dal latino classico furca, ae = forca, strada a bivio e forcelle montana (A. Polloni) era probabilmente dovuto o alla viabilità che, oltre il ponte omonimo, si biforcava con detto tracciato di crinale e con uno di fondovalle che poi risaliva verso l’Ammannatoia ed oltre, oppure alla biforcazione fluviale con il Fosso Campo alla Sega.

Il versante montano della Cerviaia ha consentito di dare ospitalità agli insediamenti in dx idrografica, uno riutilizzato a scopo turistico essendo più facilmente raggiungibile, altri ridotti a rudere o scomparsi. Gli insediamenti superstiti sono la settecentesca Ca di Sopra o Case di Sopra e La Casetta detta anche Cà Margheritini, il primo rifugio gestito con possibilità di ristoro, il secondo fatiscente e non utilizzato. Di Le Faitelle, già Le Faltelle, e Pratalino residuano i ruderi, mentre di Palestrina, già La Palestrina e Casamentino, rimangono poche pietre. Il Molino di Sopra o della Teresona o dei Tagli, posto presso la confluenza del Fosso dei Tagli nel Bidente, collocato non lontano dalla diga ed espropriato in conseguenza della sua costruzione, è stato recuperato ad uso della Romagna Acque-Società delle Fonti S.p.A.

Grazie alla segnalazione da parte del corpo dei Carabinieri Forestali, sulle sponde dell’invaso di Ridracoli è stato recentemente rinvenuto (2020) un sito con abbondanti nuclei per la produzione di lamelle, costituiti da vari strumenti lavorati, schegge di lavorazione e lamelle stesse, che può far pensare ad una strutturata stazione preistorica, databile provvisoriamente al Paleolitico finale (facies Epigravettiana) o al seguente Mesolitico, fra i 15.000 e i 12.000 anni da oggi. È pertanto da ritenere che sulle sponde dei torrenti che oggi formano il lago si siano spinti cacciatori paleolitici alla ricerca delle prede che abitavano i rilievi appenninici circostanti, quali cervi, caprioli e cinghiali, ma anche l’orso, scomparso da circa un secolo, e i castori, scomparsi nel ‘600 (M. Ducci, 2020, p.12, cit.; https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/news/sulle-tracce-di-cacciatori-preistorici-nel-parco).

Per approfondimenti ambientali e storici si rimanda alla scheda toponomastica Valle del Bidente di Ridràcoli e/o relative ad acque, rilievi e insediamenti citati.

N.B.: - Riguardo la viabilità di montagna di quest’area all’inizio del XIX sec. è da precisare che presso la Seghettina vi era un bivio per cui il tracciato di crinale proseguiva con la Strada del Crine del Poggio mentre la Strada che dalla Seghettina va a Stia prima discendeva verso il Fosso degli Altari e il Fosso delle Segarine, seguendo il loro corso, poi riguadagnava il crinale che permetteva di aggirare l’area sorgentifera del Fosso degli Acuti per dirigersi verso lo spartiacque, sia in direzione del Passo Sodo alle Calle o La Scossa (tramite la Strada delle Pulci così soprannominata dagli addetti al traino del legname che le subivano durante il lungo tragitto in salita se cedevano alle fatiche, a causa dell’insalubrità di un luogo allora pascolivo), sia in direzione del passo del Gioghetto. Attraversando il Gioghicciolo (così nei documenti camaldolesi) il ravennate Romualdo nel 1024 (nel 1012 secondo la tradizione) giunse a Campo Amabile per fondare l’Eremo. Tuttavia nel XIX secolo, quando ancora non esisteva il moderno Passo dei Fangacci, un Gioghetto pare documentato solo in corrispondenza del passo poco più a monte sulle pendici di Poggio Tre Confini (allora detto Poggio Tre Termini), posto in direzione del Passo della Crocina dove si dipartiva, grazie al contrafforte, l’antica Strada che dal Sacro Eremo va a Romiceto. (v. anche schede toponomastiche La Giogana e Fosso di Campo alla Sega).

- Negli scorsi anni ’70, a seguito del trasferimento delle funzioni amministrative alla Regione Emilia-Romagna, gli edifici compresi nelle aree del Demanio forestale, spesso in stato precario e/o di abbandono, tra cui Faitelle, Pratalino, Vergherete, Lagacciolo e Case di Sopra, divennero proprietà dell’ex Azienda Regionale delle Foreste (A.R.F.); secondo una tendenza che riguardò anche altre regioni, seguì un ampio lavoro di studio e catalogazione finalizzato al recupero ed al riutilizzo per invertire la tendenza all’abbandono, senza successo. Con successive acquisizioni il patrimonio edilizio del demanio forlivese raggiunse un totale di 492 fabbricati, di cui 356 nel Complesso Forestale Corniolo e 173 nelle Alte Valli del Bidente. Circa 1/3 del totale sono stati analizzati e schedati, di cui 30 nelle Alte Valli del Bidente. Il materiale è stato oggetto di pubblicazione specifica.

RIFERIMENTI   

AA. VV., Dentro il territorio. Atlante delle vallate forlivesi, C.C.I.A.A. Forlì, 1989;

C. Bignami (a cura di), Il popolo di Ridracoli, Nuova Grafica, Santa Sofia 1995;

A. Bottacci, La Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, 1959-2009, 50 anni di conservazione della biodiversità, Corpo Forestale dello Stato, Ufficio territoriale per la Biodiversità di Pratovecchio, Pratovecchio, 2009;

M. Ducci, Sulle tracce di cacciatori preistorici nel Parco, Crinali – Anno XXVI n°49 – Agosto 2020;

M. Foschi, P. Tamburini, (a cura di), Il patrimonio edilizio nel Demanio forestale. Analisi e criteri per il programma di recupero, Regione Emilia-Romagna A.R.F., Bologna 1979;

A. Gabbrielli, E. Settesoldi, La Storia della Foresta Casentinese nelle carte dell’Archivio dell’Opera del Duomo di Firenze dal secolo XIV° al XIX°, Min. Agr. For., Roma 1977;

M. Gasperi, Boschi e vallate dell’Appennino Romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena 2006;

N. Graziani (a cura di), Romagna toscana, Storia e civiltà di una terra di confine, Le Lettere, Firenze 2001;

D. Mambrini, Galeata nella storia e nell’arte, Tipografia Stefano Vestrucci e Figlio, Bagno di Romagna, 1935 – XIII;

A. Polloni, Toponomastica Romagnola, Olschki, Firenze 1966, rist. 2004;

P. Zangheri, La Provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali, C.C.I.A.A. Forlì, Forlì 1961, rist. anast. Castrocaro Terme 1989;

Comune di Bagno di Romagna, PSC 2004, Insediamenti ed edifici del territorio rurale, 2004, Schede n.233-234-235-236-237-238-239-259;

Bagno di Romagna, Carta dei sentieri, Istituto Geografico Adriatico, Longiano 2008;

Carta Escursionistica scala 1:25.000, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, S.E.L.C.A., Firenze

Link www.mokagis.it/html/applicazioni_mappe.asp;

Link www.parcoforestecasentinesi.it/it/news/sulle-tracce-di-cacciatori-preistorici-nel-parco.

Percorso/distanze :

Testo di Bruno Roba - Strada di servizio per la diga, a piedi sempre percorribile, a pagamento in auto se aperta. Sentieri CAI 237 – 239 del versante dx, sentieristica non segnata del versante sx per esperti.

foto/descrizione :

Le foto sono state scattate da Bruno Roba, che ha anche inserito i testi, e qui riprodotte su autorizzazione dell'autore
Nota - Per visualizzare le foto nel loro formato originale salvarle sul proprio computer, oppure se il browser lo consente tasto destro sulla foto e Apri immagine in un'altra scheda

001a/001d – Dalla vetta Monte Penna, veduta panoramica sulla Valle di Ridràcoli e particolareggiata sul lago dove, le prime anse corrispondono al sito della Forca - ponte, casa e molino (7/02/11 – 26/01/12 - 17/10/13).

001e – 001f – 001g – Sempre dal M. Penna, particolari del crinale della Seghettina che si innalza verso la Giogana con la Costa Poggio Piano, dove correva l’antica Strada che dalla Seghettina va a Stia, attraverso il Passo Sodo alle Calle o La Scossa, evidenziata dal debole innevamento (7/02/11 - 17/10/13).

001h – 001i – Dalla SP 124 Badia Prataglia-Sacro Eremo pressi M. Penna, altra veduta ravvicinata delle anse lacustri (8/09/11).

001l/001p - Dal varco del Canale del Pentolino, sulla Giogana presso Poggio Scali, vedute del braccio lacustre del Molinuzzo in vari momenti di riempimento dell’invaso, da cui si nota la ristrettezza dello sbocco vallivo; in alcune si scorgono i ruderi delle Celluzze sul bordo delle acque (6/05/11 - 2/09/11 –11/12/14).

001q/001v – Dal confine della Riserva di Sasso Fratino, sulla Giogana presso Poggio Scali, vedute dell’invaso all’altezza di Ca di Sopra, di cui spicca l’ampia calata (in gran parte artificiale) evidenziata dall’innevamento, ed in corrispondenza del braccio del Fosso di Campo alla Sega, subito a monte del quale si trovava il Ponte alla Forca o della Seghettina. Sul versante dx l’innevamento evidenzia la persistenza del tracciato della mulattiera che scendeva al ponte (corrispondente alle mappe antiche), mentre sul versante sx il tracciato che risaliva alla Seghettina era di crinale (5/02/11 – 9/03/11).

002a/002m – Da Poggio della Gallona vedute verso il lago: dapprima panoramica con particolari della parte a monte del braccio del Fosso di Campo alla Sega (si nota il crinale che risale alla Seghettina, già percorso dall’antica mulattiera), quindi veduta verso il versante del Monte Cerviaia inciso dalla valle del Fosso del Fontanone (dove si nota il podere abbandonato della Casetta attraversato da un'altra antica mulattiera ed il fabbricato ancora fatiscente), in ultimo la calata di Ca di Sopra con la spiaggia artificiale e l’approdo oltre particolari del crinale della Seghettina preceduto dal Fosso Campo alla Sega (15/06/12 – 30/09/19).

002n - 002o – Dal crinale della Seghettina si fronteggia il M. Palestrina che si erge oltre il lago e si ha una veduta ottimale dei terrazzi morfologici dove sorgevano i suoi fabbricati di Palestrina e Casamentino; il secondo è individuabile con precisione per confronto con la cartografia satellitare geo-referenziata grazie alla caratterizzazione delle emergenze rupestri (30/09/19).

002p/002z – Dal Crinale della Vacca e nel discendere verso Ridondone, vedute del braccio lacustre del Molinuzzo; sul bordo delle acque emerge Celluzze. Alzando lo sguardo si nota il versante del Monte Cerviaia inciso dal Fosso del Fontanone con il podere della fatiscente Casetta in fase di ricolonizzazione arbustiva (10/12/15 – 22/12/16).

003a/003f – Discendendo dal Crinale della Vacca verso Le Celluzze, vedute del braccio lacustre del Molinuzzo (19/07/18).

003g/003m – Dalla mulattiera che sulle pendici del Monte Palestrina scende verso l’omonimo insediamento, poi da Le Faitelle, quindi salendo di quota dal Monte Cerviaia, vedute verso la profonda incisione delle valli dei Fossi delle Macine e di Campo alla Sega fino al divenire bracci lacustri; si nota la dorsale della Seghettina che, senza soluzione di continuità con la Costa Poggio Piano, era anticamente percorsa dalla Strada che dalla Seghettina va a Stia, attraverso il Passo Sodo alle Calle o La Scossa; sulla dorsale si attestava il Ponte alla Forca o della Seghettina che qui attraversava il Bidente (16/10/16 – 28/08/18).

003n – Dal crinale della Seghettina, veduta della dorsale verso monte (30/09/19).

003o – Dalla Maestà di Valdora, veduta dell’intero sviluppo della dorsale che dalla Seghettina, in continuità con la Costa Poggio Piano, raggiunge la Giogana al Passo Sodo alle Calle o La Scossa (19/07/16).

003p – Schema da cartografia moderna con gli insediamenti esistenti o scomparsi in evidenza.

003q – Mappa schematica dedotta da cartografia storica di inizio XX sec. evidenziante reticolo idrografico, infrastrutture e insediamenti, oltre che la superficie del futuro invaso; la toponomastica riprende anche nella scrittura quella originale. Nota: nella mappa originale a quota inferiore rispetto a La Casetta era presente un altro fabbricato oggi scomparso, inoltre il toponimo era erroneamente trascritto accanto al fabbricato di Verghereto.

003r – Particolare della mappa di inizio XX sec. dove compare il Ponte alla Forca ed i fabbricati della Forca e del mulino, probabilmente il minore di essi. Si nota bene anche la mulattiera comunale prima del ponte, di classificazione inferiore, e la biforcazione viaria dopo il ponte, con tracciati uno di crinale l’altro di fondovalle che guadava il Fosso di Campo alla Sega per risalire all’Ammannatoia. È evidenziata l’area sommersa.

003s – 003t - Mappa schematica dedotta da cartografia storica di inizio XIX sec. evidenziante reticolo idrografico, infrastrutture e insediamenti (la toponomastica riprende anche nella scrittura quella originale) e schemi degli insediamenti del bacino idrografico del tratto del Bidente divenuto lago.

003u - Particolare della mappa del 1637 con il Ponte a Ripicchione, posto subito a valle della confluenza del Fossato del Ciregiolo (oggi Fosso del Molinuzzo) nel fiume, quindi proprio nel luogo dove oggi sorge la diga (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, p. 20, cit. e, a colori, A. Bottacci, 2009, p. 31, cit.).

004a – 004b – Il primo meandro del Fosso del Molino, in località Comignolo, che è già lago ma in periodo di secca (8/09/11).

004c/004f – Il braccio lacustre del Molino a monte del braccio della Lama; è evidente la deformazione tettonica degli strati delle basse pendici del M. Palestrina in conseguenza delle forti spinte cui sono state sottoposte le rocce (24/09/19).

004g – 004h – 004i – Il tratto finale del Fosso della Lama diviene braccio lacustre nettamente delimitato da uno sbalzo di quota del fondale (24/09/19).

004l/004r – I meandri lacustri tra il Fosso della Lama e il Fosso degli Altari visti dal sent. 237 (8/09/11).

004s – L’estrema propaggine della dorsale di Poggio della Cornioleta punta sul lago stretta tra il Fosso della Lama e il Fosso degli Altari, sulla dx, oltre il quale si erge la dorsale della Seghettina; si intravede un imbarcadero (9/06/14).

004t – 004u – 004v – Il braccio del Fosso degli Altari che delimita il crinale della Seghettina (8/09/11 – 9/06/14).

005a – 005b – Veduta frontale del crinale della Seghettina, che consentiva l’attraversamento del Bidente tramite il Ponte alla Forca, in asse con la Costa Poggio Piano dove si sviluppava l’antica strada fino al Passo La Scossa (8/09/11).

005c/005g – Vedute a livello dell’acqua a monte del braccio del Fosso degli Altari (9/06/14).

005h – 005i – Vedute dei meandri nella zona del crinale della Seghettina e del braccio del Fosso Campo alla Sega, mentre si scorge Poggio della Gallona (9/06/14).

005l – Gli stessi meandri visti dal crinale della Seghettina (30/09/19).

005m – 005n – 005o – Le sponde del lago alla Seghettina in periodo di secca; l’ultima veduta riguarda la zona dell’antico attraversamento del Bidente con il Ponte alla Forca (30/09/19).

005p – 005q – Resti di selciato della viabilità antica risparmiati dalle acque (30/09/19).

005r – 005s – Una digressione dal lago porta a percorrere un tratto della strada antica: resti di selciato dimostrano l’ampiezza stradale (30/09/19).

005t – 005u – La strada rasenta la Seghettina (17/11/11 - 30/09/19).

005v – Un tratto di crinale verso monte (17/11/11).

005z – A Poggio della Seghettina la S.F. S. Paolo in Alpe–La Lama interrompe la continuità di crinale, ma l’antica via non sarebbe comunque percorribile in quanto si inoltra nella Riserva Integrale di Sasso Fratino (17/11/11).

006a/006e – Gli ultimi meandri del Fosso Campo alla Sega ormai braccio lacustre al livello minimo (30/09/19).

006f – 006g – 006h - Sotto Poggio della Gallona, unico insediamento del versante sx, si trovava Il Lagacciolo (8/09/11).

006i – 006l – 006m – La calata in corrispondenza del sito di Verghereto, di cui rimane il ricordo nella denominazione dell’Area di pesca (8/09/11 – 28/08/12 – 7/10/17).

006n/006q – Resti e risistemazioni della vecchia mulattiera e una fonte presso Ca di Sopra (8/09/11).

006r/006v – Il Fossone, impervio all’attraversamento della mulattiera, “addomesticato” all’immissione nel lago (8/09/11).

006z – Il Fosso del Casamentino (8/09/11).

007a/007g – Il lago allo sbarramento ed il braccio del Fosso del Molinuzzo (8/09/11 – 28/08/12 – 7/10/17).

007h/007n – Il braccio lacustre del Fosso del Molinuzzo visto dal battello elettrico mostra limitati ma robusti resti delle Celluzze (21/05/11 – 21/04/18).

007o/007s – Il battello si inoltra verso monte consentendo di raggiungere il sito dell’antica strada della Seghettina, dove si trovava il Ponte alla Forca (21/04/18).

007t – Veduta aerea del lago; in p.p. il ronco della Seghettina. Estratto da: In volo sul Parco: la Lama e la Diga di Ridracoli, www.parcoforestecasentinesi.it, sorvolo del 13° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Forlì in collaborazione con il Reparto Carabinieri Foreste Casentinesi.

008a – Gli insediamenti del bacino idrografico del Bidente fattosi lago: Ca di Sopra (8/09/11).

008b – Casamentino (28/08/18).

008c – La Casetta (8/09/11).

008d – Le Faitelle (16/10/16).

008e – Molino di Sopra (21/04/18).

008f – Palestrina (16/10/16).

008g – Pratalino (19/07/16).

005 - Vasco Rossi ha recentemente “postato” nella sua pagina Facebook la seguente foto, che ricorda la teleferica citata da C. Bignami che attraversava il Bidente per recarsi alle Celluzze, con la seguente didascalia: «Saluto l'inizio delle scuole con questo scatto del 1959 che ritrae i bambini di Guiglia, piccolo comune ai primi rilievi dell'Appennino modenese, che per recarsi a scuola a valle dovevano attraversare il fiume Panaro con una carrucola. Ogni giorno. Perché́ la scuola era l'unico ponte per aggrapparsi al futuro.» (Vasco Rossi, Facebook, 4/09/20).

Surprised