Utente non registrato

scheda n. 4583 letta 341 volte

Scaramuccia (alle Grigiole)

inserita da Bruno Roba
Tipo : monte
Altezza mt. : 1032
Coordinate WGS84: 43 50' 02" N , 11 52' 07" E
Toponimo nell'arco di
notizie :

Testo di Bruno Roba (27/08/20)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrispondenza del rilievo del Monte Fumaiolo. L’assetto morfologico è costituito dal tratto appenninico spartiacque compreso tra il Monte Falterona e il Passo dei Mandrioli da cui si stacca una sequenza di diramazioni montuose strutturate a pettine, proiettate verso l’area padana secondo linee continuate e parallele che si prolungano fino a raggiungere uno sviluppo di 50-55 km: dorsali denominate contrafforti, terminano nella parte più bassa con uno o più sproni mentre le loro zone apicali fungenti da spartiacque sono dette crinali, termine che comunemente viene esteso all’insieme di tali rilievi: «[…] il crinale appenninico […] della Romagna ha la direzione pressoché esatta da NO a SE […] hanno […] orientamento, quasi esatto, N 45° E, i contrafforti (e quindi le valli interposte) del territorio della Provincia di Forlì e del resto della Romagna.» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 9, cit.). L’area, alla testata larga circa 18 km, è nettamente delimitata da due contrafforti principali che hanno origine, ad Ovest, «[…] dal gruppo del M. Falterona e precisamente dalle pendici di Piancancelli […]» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 14, cit.) e, ad Est, da Cima del Termine; in quell’ambito si staccano due contrafforti secondari e vari crinali e controcrinali minori delimitanti le singole vallecole del bacino idrografico.

In particolare, la Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di Pian del Pero, serpeggiante evidenzia una sequenza di rilievi (i Poggi della Serra e Capannina, l’Altopiano di S.Paolo in Alpe, Poggio Squilla, Ronco dei Preti e Poggio Collina, per terminare con Poggio Castellina) fino a digradare presso il ponte sul Fiume Bidente di Corniolo a monte di Isola, costretto dalla confluenza del Fiume Bidente di Ridràcoli. Ad Est la valle è delimitata dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si diparte da Poggio allo Spillo (collegando Poggio della Bertesca, Croce di Romiceto, i Monti Moricciona, La Rocca, Marino, Pezzoli e Carnovaletto) per concludersi con il promontorio della Rondinaia digradando a valle di Isola costretto dalla confluenza del Fiume Bidentino o Torrente Bidente di Fiumicino nel Fiume Bidente. La Rondinaia è nota per il castello con la sua torre «[…] baluardo di antica potenza, elevato fin dai tempi romani alla difesa contro le orde barbariche che dal nord d’Europa scendevano a depredare le belle contrade d’Italia.» (D. Mambrini, 1935 – XIII, p. 274).

Il bacino idrografico del Fiume Bidente di Ridràcoli, di ampiezza molto superiore rispetto alle valli collaterali e che vede il lago occupare una posizione baricentrica con l’asta principale fluvio/lacustre f.so Lama/invaso/fiume posizionata su un asse mediano Nord-Sud, mostra una morfologia molto differenziata rispetto al suo baricentro. L’area sorgentifera, con la realizzazione dell’invaso artificiale, si differenzia nettamente tra quella che lo alimenta e quella a valle della diga che alimenta direttamente il fiume. A monte del lago l’area imbrifera si amplia estendendosi da Poggio Scali fino al Passo della Crocina mostrando, specie nella parte a ridosso delle maggiori quote dello Spartiacque Appenninico (la c.d. bastionata di Campigna-Mandrioli), fortissime pendenze modellate dall’erosione con formazione di profondi fossi e canaloni fortemente accidentati, talvolta con roccia affiorante, come le Ripe di Pian Tombesi, le Ripe della Porta, le Ripe di Scali e il Canale o Canalone del Pentolino, oltre che dal distacco dello spessore detritico superficiale, con conseguente crollo dei banchi arenacei e lacerazione della copertura forestale, come la Frana Vecchia, 1950, e la Frana Nuova, 1983-1993, sempre attiva, di Sasso Fratino. Il reticolo idrografico confluisce in cinque corsi d’acqua principali che costituiscono i corrispondenti bracci lacustri di cui si compone il lago. Essi sono il Fosso delle Macine, poi di Campo alla Sega, il Fosso degli Altari e il Fosso della Lama, tranne l’ultimo provenienti dal tratto di bastionata interna alla Riserva Integrale di Sasso Fratino. Quindi l’asta torrentizia costituita dalla sequenza dei Fossi del Ciriegiolone, dell’Aiaccia e del Molinuzzo, proveniente dall’anfiteatro generato dal contrafforte secondario nel distaccarsi dallo spartiacque appenninico a Poggio Scali. Infine il Fosso del Molino, che raccoglie il reticolo idrografico generato dal contrafforte secondario distaccatosi da Poggio allo Spillo. Esso è relativamente breve in relazione all’ampiezza del suo alveo ed è totalmente di fondovalle, infatti la sua estensione di circa 2 km vede un dislivello di soli 75 m tra il suo antico termine pre-lacustre (confluenza con il Fosso della Lama e conseguente origine del Bidente) e la sua origine, anch’essa dovuta alla confluenza tra il Fosso Rogheta, o della Rogheta e il Fosso di Romiceto.

Il bacino idrografico del Fosso di Romiceto è delimitato, a Levante, dal tratto del contrafforte secondario compreso tra Poggio della Bertesca e il poggio di Croce di Romiceto, a Settentrione dalle diramazioni che si staccano da Croce di Romiceto verso Ponente, mentre il limite sud-occidentale è determinato dalla dorsale di Poggio Fonte Murata che, proiettandosi verso Maestrale parallelamente allo Spartiacque Appenninico, nella piega creata con il contrafforte all’altezza del Passo della Bertesca vede l’origine del Fosso di Ponte Camera, già Fosso delle Grigiole, importante affluente del Fosso di Romiceto. I bacini dei due fossi sono separati da una diramazione del contrafforte secondario che, nel digradare, forma una sella dove è sorto il fabbricato de Le Grigiole prima di rialzarsi con il picco piramidale di Scaramuccia, omonimo e morfologicamente apparentabile a quello posto lungo la dorsale di Poggio Fonte Murata, sull’opposto versante vallivo, e con esso collegato da un’antica pista boschiva. Questa diramazione delimita il ramo di origine più elevato del Fosso di Romiceto, ripetutamente attraversato dai tornanti della S.F. del Cancellino; infossata accanto ad uno dei tornanti si trova la Fonte solforosa Le Grigiole.

Il sito di Romiceto rientrava tra i beni posseduti dall’Opera del Duomo di Firenze in Romagna e il relativo appezzamento boschivo è documentato fin dal 1545 nell’inventario eseguito dopo che l’Opera, avendo preso possesso delle selve “di Casentino e di Romagna”, dove desiderava evitare nuovi insediamenti, aveva costatato che, sia nei vari appezzamenti di terra lavorativa distribuiti in vari luoghi e dati in affitto o enfiteusi che altrove, si manifestavano numerosi disboscamenti e roncamenti non autorizzati; pertanto, dalla fine del 1510 intervenne decidendo di congelare e confinare gli interventi fatti, stabilendo di espropriare e incorporare ogni opera e costruzione eseguita e concedere solo affitti quinquennali. I nuovi confinamenti vennero raccolti nel “Libro dei livelli e regognizioni livellarie in effetti” che, dal 1545 al 1626 così costituisce l’elenco più completo ed antico disponibile. La citazione più antica relativa a questo luogo, ripresa da detto elenco, come accennato risale al 1545: «[…] dei livelli che l’Opera teneva in Romagna […] se ne dà ampio conto qui di seguito […] 1545 […] – Una presa di terra cerretata detta le Mandriacce e Romiceto confina con i beni censuati di Valbona dell’Opera e scende giù fino alla testa del raggio di Valdora e sono some 19 e 1 staio […]» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, p. 150, cit.). Premesso che già il toponimo del sito, dal latino «rumicetum = “terra a rovi” (rombici), dal lat. rumex –icis, romice lapazio […].» (A. Polloni, 1966-2004, p. 265, cit.), non è promettente, a dimostrare il tipo di interesse per il legname di questi boschi fa fede una lunga relazione del 1652 presentata direttamente al granduca contenente una molto precisa descrizione dei luoghi e della qualità delle piante presenti a fini economici e da cui si ricava un’interessante elenco dei numerosi “vocaboli” che identificano i vari siti, tra cui la Macchia di Romiceto e quella delle Grigiole. è interessante leggerla confrontando la descrizione del percorso per raggiungere tali luoghi con la rappresentazione grafica antica contenuta in una interessante mappa del 1637 conservata nell’Archivio dell’Opera del Duomo: «La […] Valdoria si trova passando dal Comignolo nel Felcetino al dirimpetto del quale sono le Fontanacce, più alto la Canapaia, poi la Lecceta, e i Balzoni, e quella balza che propriamente si chiama Valdoria. In questi luoghi l’Opera di presente fa fare parte dei suoi legni quadri e son più abbondanti di faggi che di abeti e gli abeti sono per lo più inutili per le galere. Nella spiaggia solamente di Valdoria, verso il fondo quanto acqua pende verso il fosso del Romiceto, vi si trovano alcuni abeti buoni per legni tondi barca e alberi di trinchetto e antenne di maestra di galeazza […], perché se alcune ve n’è a grossezza d’alberi di maestra sono torti o nodosi o altrimenti infetti e fuori detto fondo non vi è legni buoni per galere perché verso la Cresta del Poggio non allungano. Di questo luogo dunque non è da far capitale […]. Però non è da pensare a farvi strade quando fussero peraltro fattibili che non sono, atteso che conviene cavar legni o per Giogo o per la Lama. Per Giogo si reputa impossibile non solo in riguardo de sassi svolte e dirupi che vi sono ma ancora perché per Giogo i buoi non vi avrebbero ne acque ne pasture e per la Lama si vede qualmente essere impossibile o più giacchè oltre alle difficoltà simili che per condurli nella Lama si incontrerebbero poi quell’altre che per cavarli dalla Lama si sono quivi accennate. Con la detta parte di Valdoria comprendesi la Macchia di Romiceto, quella delle Grigiole, le coste della Penna, e di Giogo, Pian di Sambuco, e Siepe dell’Orso, e il Pianazzone. Luoghi di la di Valdoria verso levante e sopra di essa verso Giogo ma che piuttosto debbonsi chiamare faggete invece che abetie essendovi fra cento faggi dieci abeti e questi brutti.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 270-271, cit.). La mappa del 1637 si trova riprodotta in A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, p. 20, cit. e, a colori, in A. Bottacci, 2009, p. 31, cit.

Alla descrizione seicentesca di luoghi tanto remoti e irraggiungibili fanno riscontro confermativo le approssimative rappresentazioni sopracitate ma, ancora nell’Ottocento, le innovative modalità di restituzione cartografica appena introdotte. Il Catasto geometrico particellare toscano (Catasto Toscano -1826-34), al Foglio Quarto della Sezione K della Lama (datato 19 Luglio1826), rappresenta la vastissima area compresa tra i Fossi della Lama e Romiceto, lo Spartiacque e la dorsale della Bertesca suddividendola sostanzialmente in sole tre grandissime particelle perfettamente quadrangolari (salvo alcune marginali), mancando qualsiasi elemento identificativo del territorio che non siano, appunto, detti fossi, la viabilità di crinale (Strada che dal Sacroeremo va a Romiceto) e alcuni tratti viari presso Romiceto. Nella Carta Geometrica della Regia Foresta Casentinese (1850) per la prima volta viene rappresentata più compiutamente anche l’area corrispondente al sito de Le Grigiole con il Fosso delle Grigiole, oggi Fosso di Ponte Camera, e la relativa viabilità, in attesa delle prime ed esaustive mappe topografiche della Carta d’Italia dell’I.G.M., che giungeranno però solo nell’ultimo scorcio del secolo. A tale approssimazione rappresentativa faceva peraltro riscontro una ridottissima presenza di insediamenti. Nel bacino idrografico del Fosso di Romiceto e del suo affluente Fosso di Ponte Camera o delle Grigiole gli unici insediamenti storici sono il Podere Romiceto (nel 1636 si da conto per la prima volta dell’esistenza di una casa), tutt’ora utilizzato e il Molino di Carpanone o del Carpanone (di cui non si conosce la datazione, allo stato di rudere già dalla mappa I.G.M. del 1937), mentre il sempre più fatiscente fabbricato de Le Grigiole (che pare sia sorto per servizio degli operai dell’Opera del Duomo di Firenze prima e dell’A.S.F.D. poi) appare per la prima volta nella cartografia I.G.M. del 1937. Fabbricati geograficamente confinanti ma evidentemente afferenti alla stessa area già erano il Paretaio e Siepe dell’Orso, tutt’ora utilizzati, mentre de Il Poderino e di Valdora oggi non rimane praticamente traccia.

Per approfondimenti ambientali e storici si rimanda alla scheda toponomastica Valle del Bidente di Ridràcoli e/o relative ad acque, rilievi e insediamenti citati.

RIFERIMENTI   

AA. VV., Dentro il territorio. Atlante delle vallate forlivesi, C.C.I.A.A. Forlì, 1989;

P. Bronchi, Alberi, boschi e foreste nella Provincia di Forlì e note di politica forestale e montana, C.C.I.A.A. di Forlì (a cura di), Nuova Cappelli, Rocca S. Casciano 1985;

G.L. Corradi (a cura di), Il Parco del Crinale tra Romagna e Toscana, Alinari, Firenze 1992;

M. Gasperi, Boschi e vallate dell’Appennino Romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena 2006;

N. Graziani (a cura di), Romagna toscana, Storia e civiltà di una terra di confine, Le Lettere, Firenze 2001;

D. Mambrini, Galeata nella storia e nell’arte, Tipografia Stefano Vestrucci e Figlio, Bagno di Romagna, 1935 – XIII;

P. Zangheri, La Provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali, C.C.I.A.A. Forlì, Forlì 1961, rist. anast. Castrocaro Terme 1989;

Bagno di Romagna, Carta dei sentieri, Istituto Geografico Adriatico, Longiano 2008;

Carta Escursionistica scala 1:25.000, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, S.E.L.C.A., Firenze

Link http://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/scheda.jsp?id=1633;

Link www.mokagis.it/html/applicazioni_mappe.asp.

Percorso/distanze :

Testo di Bruno Roba

Scaramuccia è facilmente raggiungibile tramite le carrabili che transitano da Casanova dell’Alpe fino alla sbarra del Paretaio, quindi tramite la bretella che in 600 m raggiunge la  S.F. del Cancellino nei pressi del km 11. Di essa se ne percorre 1 km fino al ramo principale del Fosso di Romiceto che viene guadato dalla pista che sale al fabbricato delle Grigiole, oltre il quale 200 m di cresta conducono alla vetta di Scaramuccia.

foto/descrizione :

Le foto sono state scattate da Bruno Roba, che ha anche inserito i testi, e qui riprodotte su autorizzazione dell'autore
Nota - Per visualizzare le foto nel loro formato originale salvarle sul proprio computer, oppure se il browser lo consente tasto destro sulla foto e Apri immagine in un'altra scheda.

00a1 – 00a2 – 00a3 - Dal Belvedere Bocab, sulla S.F. S.Paolo in Alpe-La Lama, oltre la valle del Fosso delle Macine ancora in ombra e la dorsale che si stacca da Poggio Scali, il primo sole illumina il contrafforte della Bertesca e, delimitate dai vari rilievi, le valli dei Fossi di Romiceto e Ponte Camera tra le quali si alza la modesta dorsale che esprime il picco di Scaramuccia presso Le Grigiole, qui poco distinguibile (18/12/16).

00a4/00a8 – Dal Monte Penna, subito oltre la linea di crinale della dorsale di Poggio Fonte Murata, in perfetto allineamento con il picco di Scaramuccia ed oltre l’incisione alto-valliva del Fosso di Ponte Camera, si nota l’altro picco gemello di Scaramuccia che si rialza formando la sella delle Grigiole, dove si trovano i resti dell’omonimo fabbricato (7/02/11 – 14/11/11 - 13/01/16 – 27/12/19).

00b1/00b5 – Dall’alta quota del Monte Cerviaia si ha la veduta più elevata verso lo Spartiacque Appenninico e le dorsali che vi si distaccano, separate dalle profonde incisioni del reticolo idrografico, utili per individuare la localizzazione dei siti topici della Giogana e il sistema di dorsali che delimitano le valle dei Fossi di Romiceto e ponte Camera, con particolare di Scaramuccia che spunta oltre la dorsale che discende dal poggio di Croce di Romiceto. Si notano i picchi omonimi di Scaramuccia sui crinali degli opposti versanti. L’indice fotografico agevola nel riconoscimento dei luoghi. è evidenziata la traccia della S.F. del Cancellino; la croce segnala il sito di Croce Fabbri, dove si stacca il sentiero di crinale per il Molino di Carpanone (28/08/18).

00c1/00c4 – Dal crinaletto che risale sul Monte Palestrina vedute similari a quelle precedenti ma da diversa angolazione (28/08/18).

00d1/00d8 - Dai pressi di Podere Romiceto (sia a monte che a valle), vedute verso l’intera dorsale che esprime Scaramuccia, dove la geometria del suo picco piramidale è ammorbidita dalla copertura boschiva, con particolari della sommità e della sella dove sorge il fabbricato delle Grigiole (8/07/20).

00e1 - Schema cartografico esteso al bacino idrografico del Fosso di Romiceto.

00f1 – 00f2 – 00f3 - Vedute del versante di Libeccio di Scaramuccia (14/07/20).

00f4 – 00f5 – 00f6 – Vedute della vetta di Scaramuccia e della sella di sommità (14/07/20).

00f7 – 00f8 – 00f9 – Altre vedute della sommità di Scaramuccia dove un nido di formica rufa contribuisce al disfacimento di un fusto arboreo (14/07/20).

00f10 – 00f11 – 00f12 – Sul versante di Scirocco l’ampia sella che risale verso il contrafforte principale ospita (ospitava) il fabbricato delle Grigiole (14/07/20).

{#emotions_dlg.07}