Utente non registrato

scheda n. 6059 letta 35 volte

Fosso del Forcone

inserita da Bruno Roba
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 950
Coordinate WGS84: 43 53' 07" N , 11 45' 30" E
Toponimo nell'arco di
notizie :

Testo di Bruno Roba (17/08/2024) - COORDINATE WGS84 - Origine (Colla Tre Faggi) 43° 53’ 07” N / 11° 45’ 30” E - Intermedio (Intersezione sent.249) 43° 52’ 41” N / 11° 45’ 54” E  - Sbocco (Bidente di Campigna) - 43° 52’ 41” N / 11° 46’ 00” E - QUOTE: Origine 950 m - Intermedio 696 m - Sbocco 678 m - Sviluppo 1,2 km.

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celledi Campignadi Ridràcolidi Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimità del flesso che piega a Sud in corrispondenza del rilievo del Monte Fumaiolo. L’assetto morfologico è costituito dal tratto appenninico spartiacque compreso tra il Monte Falterona e il Passo dei Mandrioli da cui si stacca una sequenza di diramazioni montuose strutturate a pettine, proiettate verso l’area padana secondo linee continuate e parallele che si prolungano fino a raggiungere uno sviluppo di 50-55 km: dorsali denominate contrafforti, terminano nella parte più bassa con uno o più sproni mentre le loro zone apicali fungenti da spartiacque sono dette crinali, termine che comunemente viene esteso all’insieme di tali rilievi: «[…] il crinale appenninico […] della Romagna ha la direzione pressoché esatta da NO a SE […] hanno […] orientamento, quasi esatto, N 45° E, i contrafforti (e quindi le valli interposte) del territorio della Provincia di Forlì e del resto della Romagna.» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 9, cit.). L’area, alla testata larga circa 18 km, è nettamente delimitata da due contrafforti principali che hanno origine, ad Ovest, «[…] dal gruppo del M. Falterona e precisamente dalle pendici di Piancancelli […]» (P. Zangheri, 1961, rist.anast. 1989, p. 14, cit.) e, ad Est, da Cima del Termine; in quell’ambito si staccano due contrafforti secondari e vari crinali e controcrinali minori delimitanti le singole vallecole del bacino idrografico.

La Valle del Fiume Bidente di Campigna racchiude il bacino idrografico di quel ramo intermedio del Bidente delimitato ad Ovest dal primo tratto di una dorsale caratterizzata da uno dei tratti più impervi del versante appenninico. Alla morfologia piramidale di Poggio Martino, separata dal Monte Falco dalla sella di Pian dei Fangacci, fa seguito la geometrica sequenza di creste degli altri quattro rilievi, detti (alcuni secondo l’antico oronimo), Poggio di ZaccagninoPoggio di MezzoPoggio del Palaio e Poggio delle Secchete, oggi Poggio Palaio, che si sviluppa verso Est leggermente divaricandosi in un simil-parallelismo dallo Spartiacque Appenninico, secondo un evidente fenomeno di frattura e scivolamento di un colossale tratto di versante in ambiente marnoso-arenaceo, da attribuire alla storia geologica appenninica recente; lo scivolamento non ha modificato l’orientamento della giacitura stratigrafica originaria, caratterizzata dalla tipica asimmetria paesaggisticamente evidente. La depressione conseguente al fenomeno geomorfologico ha determinato la formazione della valle progressivamente incisa dal Fosso dell’Abetìa o Abetìo e la creazione dell'habitat favorevole allo sviluppo dell'Abetìa, rinomata quanto sfruttata specie tra il XV e il XIX secolo. Da Poggio Palaio la dorsale assume un orientamento NE e digrada con la Costa Poggio dei Ronchi fino alla sella di Colla Tre Faggi, come crinale di Corniolino prima si innalza con il Monte della Maestà, poi digrada andando a concludersi presso Lago costretta dalla confluenza del Fiume Bidente delle Celle nel Fiume Bidente di Campigna. Ad Est il bacino idrografico è delimitato da parte del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che subito precipita ripidissimo disegnando la sella di Pian del Pero, serpeggiante evidenzia una sequenza di rilievi (i Poggi della Serra e Capannina, l’Altopiano di S.Paolo in AlpePoggio SquillaRonco dei Preti e Poggio Collina, per terminare con Poggio Castellina) fino a digradare presso il ponte sul Fiume Bidente di Corniolo a monte di Isola, costretto dalla confluenza del Fiume Bidente di Ridràcoli nel Fiume Bidente di Corniolo. Il tratto di crinale da Poggio Scali a S. Paolo in Alpe nel Seicento era detto Raggio di San Paolo (cfr. S. Fabiani, G. Fabiani, Cronache del territorio del Capitanato di Bagno, in: ALPE APPENNINA 06-2023, cit.). Da Poggio Squilla si distacca una dorsale secondaria che, declinando a Nord, dopo il picco di Poggio Aguzzo precipita verso Corniolo con sproni puntati su Lago così completando la chiusura della valle. La sua testata si estende a ridosso delle maggiori quote dello Spartiacque Appenninico (quale parte della c.d. bastionata di Campigna-Mandrioli), caratterizzate dalle fortissime pendenze modellate dall’erosione, con formazione di profondi fossi e canaloni fortemente accidentati talvolta con roccia affiorante, come le Ripe di Scali, il Canale o Canalone del Pentolino, le Ripe della Porta e le Ripe di Pian Tombesi, oltre al distacco dello spessore detritico superficiale, conseguente crollo dei banchi arenacei e lacerazione della copertura forestale.

L’asta fluviale principale cambia spesso denominazione, destino comune di ogni ramo bidentino, con differenze tra le varie cartografie storiche o moderne. La Carta Tecnica Regionale, consultabile tramite il Geoportale e le applicazioni Moka (cit.) evidenzia l’idronimo dei vari tratti. Se nel suo sviluppo appare una maggiore omogeneità morfologica con l’incisione del Fosso dell’Abetìo, evidente anche nelle vedute panoramiche, in effetti l’origine fluviale principale viene individuata a Poggio Lastraiolo, alla quota di 1450-1425 m e a circa 40 m dal Rifugio CAI Città di Forlì, con ramificazioni che si spingono fino a Poggio Sodo dei Conti ed una intermedia originata dalle acque sorgive della scomparsa Fonte al Bicchiere. Questo primo tratto è detto Fiume Bidente del Corniolo; ricevuto il contributo del Fosso dell’Abetìo si sviluppa fino al sito un tempo detto I Tre Fossati oltre il quale viene detto Torrente Bidente, benché sia ormai prossimo a perdere le caratteristiche torrentizie. I Tre Fossati è il luogo posto sul versante oltre il fiume, dove si verifica la contemporanea confluenza del Bidente con il Fosso della Corbaia (che nasce dalla Pendice della Calla) e il Fosso dell'Antenna, che a sua volta ha appena raccolto le acque del Fosso delle Bruciate. Il tratto definito Torrente Bidente giunge fino a Fiumari sviluppandosi nei profondi e ripetuti meandri, tipici di questi fondivalle romagnoli, e ricevendo nell’ordine, in sx idrografica i Fossi di Montaccesidi Castagnoli e del Forcone con il suo affluente della Fonte (questi due ultimi noti in base al Catasto toscano). A valle di Fiumari il fiume assume l’idronimo Fosso del Bidente di Campigna, denominazione che mantiene fino ai pressi di Corniolo quando, circa 650 m dopo l’immissione del Bidente delle Celle, nel ricevere i contributi degli appena congiuntisi Fossi di Verghereto e dell’Alpicella (che discendono dal versante di Corniolo), sotto uno strettissimo tornante stradale, le sue acque proseguono lo scorrimento come Fiume Bidente di Corniolo, senza soluzione di continuità morfologica degli alvei. Affluenti di questo tratto vallivo in sx idrografica sono i Fossi della Casacciadella Pietra e di Padroncella (secondo il toponimo antico, oggi conservato), oltre ai quali si può citare il Fosso di Valtuieri.

Il tratto di versante orientale compreso tra Poggio PalaioCosta Poggio dei Ronchi e Colla Tre Faggi mostra un susseguirsi di valli e vallecole incise da un fitto reticolo idrografico, dove si distinguono i citati Fossi di Montaccesidi Castagnoli e del Forcone con il suo affluente della Fonte. Se la Valle di Montaccesi ha caratteristiche altomontane, boschive e scarsamente insediative, il restante versante presenta una morfologia meno marcata, salvo importanti affioramenti presso i crinali, pertato maggiormente insediativa.

Il Fosso di Montaccesi ha la testata racchiusa nell'anfiteatro che ha come vertice Poggio Palaio e come braccia il tratto detto OMO MORTO, che termina con invito orientato a SE da cui ha origine la dorsale che termina sul Bidente pressola confluenza del Fosso della Ruota e il crinale di separazione dall'area di Campigna, orientato anch'esso a SE, anticamente facente parte dei confini della Bandita di Campigna, come risulta dal bando del 1645 che li specificava: «Cominciando dalla Calla di Giogo cioè dove per la strada della Fossa che viene da Pratovecchio in Campigna si passa di Toscana in Romagna sul giogo appennino, qui appunto dove si dice alla Calla a giogo e scendendo per le Macchie in Romagna giù addirittura per il Fosso della Corbaia fino nel fiume di Campigna detto l’Obbediente dove si chiama ai Tre Fossati, passare detto fiume e andare a dirittura della casa del podere della Vellaneta, oggi tenuto a livello dal Signor Balì Medici e di quivi a dirittura per il confino che è a piè dei Sodi di Campigna e divide detti sodi da detto podere, arrivare fin dove il poggio dei detti sodi volta verso Montaccesi e quivi rivolgendosi sulla man sinistra camminare su per la sommità di detti sodi fino all’abetio e tirando su per la cresta del poggio lasciando nella bandita tanto quanto acqua pende verso il fiume e case di Campigna attraversando la via che si dice Romagnuola e passare il Poggio del Palaio e il Poggio di Mezzo e arrivare al Passo di Giuntino e tirare sempre su la detta cresta per il Poggio di Zaccagnino e per il Prato dei Fangacci, e arrivare di nuovo al Giogo appennino e quivi ripigliando a man sinistra per la giogana su per la Stradella tornarsene, per il Piano della Fossa di Zampone, alla Calla a Giogo che fu nominata da principio per primo confine.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 124-125, cit.). all'intersezione tra il fosso e la via antica di fondovalle è sempre attiva la Fonte di Montaccesi, comprensiva di abbeveratoio.

Il Fosso di Castagnoli ha origine dalla sella compresa tra OMO MORTO e la Costa Poggio dei Ronchi, laddove la strada provinciale cambia repentinamente versante, spostandosi su quello del Bidente delle Celle.

Il Fosso del Forcone (come accennato, idronimo antico), ha origine dalla sella compresa tra Costa Poggio deiRonchi e Colla Tre Faggi, che mette in comunicazione le valli del Bidente di Campigna e delle Celle, mentre il suo affluente Fosso della Fonte ha origine dalla Costa, laddove la provinciale compie un doppio strettissimo tornante, costretta dal salto di quota nel rientrare nel versante di Campigna, immettendosi nel Forcone solo poco prima del suo sbocco nel Bidente. Nei pressi della sella alcuni aspetti geologici si evidenziano per rarità e unicità, restituendo informazioni fondamentali per la conoscenza del territorio e contribuendo a disegnare il paesaggio ed hanno portato all'individuazione del Geosito di rilevanza locale 'Le Mandriacce'; in particolare, all'altezza del bivio che conduce a Pian del Grado si possono osservare alcune delle deformazioni tettoniche associate alla linea delle Mandriacce, tra cui una piega a chevron ” (doppio v sovrapposto e rovesciato) lungo la scarpata stradale (coperta da reti) ed a monte della formazione tettonica (thrust) e al suo piede il fianco verticalizzato della sinclinale (pieghe i cui fianchi si inclinano dalla stessa parte, convergendo verso il basso, con presnza di rocce più giovani).

L’intero sistema dei crinali, nelle varie epoche, ha avuto un ruolo cardine nella frequentazione del territorio. Già nel paleolitico (tra un milione e centomila anni fa) garantiva un’ampia rete di percorsi naturali che permetteva ai primi frequentatori di muoversi e di orientarsi con sicurezza senza richiedere opere artificiali. Nell’eneolitico (che perdura fino al 1900-1800 a.C.) i ritrovamenti di armi di offesa (accette, punte di freccia, martelli, asce) attestano una frequentazione a scopo di caccia o di conflitto tra popolazioni di agricoltori già insediati (tra i siti, Campigna, con ritrovamenti isolati di epoca umbro-etrusca, Rio Salso e S. Paolo in Alpe, anche con ritrovamenti di sepolture). Nel Settecento, chi voleva risalire l’Appennino da S. Sofia, giunto a Isola su un’arteria selciata larga sui 2 m trovava tre rami che venivano così descritti: per Ridràcoli «[…] composto di viottoli appena praticabili […]» per S. Paolo in Alpe «[…] largo in modo che appena si può passarvi […].» e per il Corniolo «[…] è una strada molto frequentata ma in pessimo grado di modo che non vi si passa senza grave pericolo di precipizio […] larga a luoghi in modo che appena vi può passare un pedone […]» (Archivio di Stato di Firenze, Capitani di Parte Guelfa, citato da: L. Rombai, M. Sorelli, La Romagna Toscana e il Casentino nei tempi granducali. Assetto paesistico-agrario, viabilità e contrabbando, in: G.L. Corradi e N. Graziani - a cura di, 1997, p. 82, cit.). Inoltre, «[…] a fine Settecento […] risalivano […] i contrafforti montuosi verso la Toscana ardue mulattiere, tutte equivalenti in un sistema viario non gerarchizzato e di semplice, sia pur malagevole, attraversamento.» (M. Sorelli, L. Rombai, Il territorio. Lineamenti di geografia fisica e umana, in: G.L. Corradi, 1992, p. 32, cit.). Un breve elenco della viabilità ritenuta probabilmente più importante nel XIX secolo all’interno dei possedimenti già dell’Opera del Duomo di Firenze è contenuto nell’atto con cui Leopoldo II nel 1857 acquistò dal granducato le foreste demaniali: «[…] avendo riconosciuto […] rendersi indispensabile trattare quel possesso con modi affatto eccezionali ed incompatibili con le forme cui sono ordinariamente vincolate le Pubbliche Amministrazioni […] vendono […] la tenuta forestale denominata ‘dell’Opera’ composta […] come qui si descrive: […]. È intersecato da molti burroni, fosse e vie ed oltre quella che percorre il crine, dall’altra che conduce dal Casentino a Campigna e prosegue per Santa Sofia, dalla cosiddetta Stradella, dalla via delle Strette, dalla gran via dei legni, dalla via che da Poggio Scali scende a Santa Sofia passando per S. Paolo in Alpe, dalla via della Seghettina, dalla via della Bertesca e più altre.» (A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 163-164, cit.). Peraltro, si trattava di viabilità ancora piuttosto precaria, come ha lasciato testimonianza lo stesso Leopoldo II: «Cavalcando […] vidi […]. La foresta dell’Opera sulla pendice precipitosa verso Romagna era manto a molte pieghe dell’Appennino, al lembo di quel manto apparivano le coste nude del monte […]. Sulli spigoli acuti delle propaggini del monte si vedevano miseri paeselli con le chiese: San Paolo in Alpe, Casanova, Pietrapazza, Strabatenza; impercettibili sentieri conducevano a quelli, e lì dissero le guide i pericoli nel verno, la gente caduta e persa nelle nevi, […] i morti posti sui tetti per non poterli portare al cimitero, e nelle foreste i legatori del legname sepolti nelle capanne.» (F. Pesendorfer, a cura di, 1987, pp. 176-177, cit.). Così, se al diffondersi dell’appoderamento si accompagna un fitto reticolo di mulattiere di servizio locale, per la realizzazione delle prime grandi strade carrozzabili transappenniniche occorrerà attendere tra la metà del XIX secolo e i primi decenni del XX: «La nuova strada S. Sofia – Stia, bellamente pianeggiando sotto il Corniolo, attraversa il Bidente che viene dalle Celle e poi inizia l’ascesa del monte verso Campigna poco più su dal luogo donde si diparte, a sinistra, la mulattiera che mena a S. Paolo in Alpe ove, fino al secolo XVI, era un eremo agostiniano.» (D. Mambrini, 1935 – XIII, p. 270). 

La prima cartografia storica, ovvero il dettagliato Catasto Toscano (1826-34 – scala 1:5000), la schematica Carta della Romagna Toscana Pontificia (1830-40 – scala 1:40.000), le prime edizioni della Carta d’Italia dell’I.G.M. (1893-94 – scala 1:50.000; 1937 – scala 1:25.000), da integrare per la classificazione storica del Bidente con le Bozze di mappe catastali della Foresta Casentinese e Campigna (1808-1830 – scala 1:5000) e la Carta Geometrica della Regia Foresta Casentinese (1850 – scala 1:20.000), consente di conoscere, tra l’altro, il tracciato della viabilità antica che riguardava la Valle di Campigna. Tra le altre, le c.d. vie dei legni, o Strade dette dei legni per il trasporto dei medesimi (così riportate nella Carta Geometrica) utilizzate per il trasporto del legname fino al Porto di Badia a Poppiena a Pratovecchio, attraverso i valichi appenninici tosco-romagnoli. Come sopracitato, specificamente elencata nel contratto di vendita del 1857, con cui le foreste passarono dall’Opera del Duomo di Firenze alle Reali Possessioni, si trova la via che da Poggio Scali scende a Santa Sofia passando per S. Paolo in Alpe. Già riportata nelle Bozze di mappa nel tratto alto come Strada del Poggio Scali e nel Catasto toscano Via di Scali è pure confermata tra le vie dei legni individuate all’inizio del XX secolo dal Direttore generale delle Foreste, al Ministero di Agricoltura, A. Sansone, nella relazione sullo stato delle foreste demaniali (cit.) come via del Poggio, che da S. Sofia, per S. Paolo in Alpe e Pian del Pero, sale a Poggio Scali

Oltre alla Via di Scali, strada di crinale che correva lungo il limite orientale della valle, la viabilità più antica interessante questo territorio era costituita da quel ramo della Via Flaminia Minor che discendeva lungo la Valle delle Celle percorrendo a mezza costa le Ripe Toscane (le cui stratificazioni rocciose formano gradonate ancora oggi funzionali alla percorrenza, anche grazie alla “modernizzazione” dei primi anni del ‘900) ed oggi si ritrova a tratti fino al fabbricato di La Casina, ad Ovest di Lago, in corrispondenza della sbarra del moderno tratto di infrastrutturazione viaria di servizio dell’impianto di prelievo idrico afferente l’invaso di Ridràcoli. Nel Nuovo Catasto Terreni tale ramo si trova ancora interamente riportato e classificato come Str.com. Corniolo-Celle-Pian del Grado. Presso Lago si ricongiungeva con l’antica Stratam magistram, la strada maestra romagnola o Via Romagnola di origine preromama che risaliva da Galeata, l’antica Mevaniola e percorreva il Crinale di Corniolino, citata dalla Descriptio Romandiole: “stratam magistram qua itur de Galleata in Tusciam”. Ben infrastrutturata e conservante ancora notevoli tratti di selciato naturale, seguendo la morfologia sopra descritta, superata la sella di Colla Tre Faggi risaliva verso il Monte Gabrendo, giungendovi o dopo una più agevole deviazione dalle Mandriacce o per via più diretta sfruttando le balze di Costa Poggio dei Ronchi e Omo Morto ed in ultimo insinuandosi verso Poggio Palaio per ridiscendere a Campigna tramite la Via del Balzo o sul versante opposto verso Stia. A Tre Faggi incrociava il tracciato di controcrinale Celle-S. Paolo in Alpe, da un lato tramite Castagnoli e dall’altro tramite Poderone-Mandriacce. L’inizio del tratto alto-bidentino di questo antico tracciato è facilmente individuabile a Lago, almeno nello stato precedente l’emergenza ambientale e in quello successivo al suo superamento. Nel periodo lacustre occorre invece immaginare un allungamento del tragitto di oltre 1.5 km, con il viandante obbligato a proseguire oltre S. Giovanni e il Fosso della Fontaccia e a ridiscendere ad attraversare in qualche modo (guado, ponte provvisorio) il Bidente delle Celle, quantomeno all’altezza della Casina (presso la suddetta sbarra sulla rotabile che risale sull’argine fluviale) per poi guadagnare il versante opposto aggirandolo a mezzacosta e giungere a Corniolino da settentrione (forse in corrispondenza di un sentiero di cui alla CTR). Fino a gran parte del XVII secolo e almeno all’inizio del XIX (come documenta il Catasto toscano) se non prima, tramite il Ponte di Fiordilino si attraversava il Bidente delle Celle. I resti del ponte dalla poetica denominazione (ripresa dal nome del sopracitato podere), costituiti da una spalla e dall’imposto di un arco limitato a qualche concio inclinato di innesto, che si scorgono a fianco del ponte moderno (altri resti, se sussistenti, giacciono sommersi dalla vegetazione). La saggistica  -(AA.VV., 1982, p. 188, cit. - posti ) documenta una struttura risalente all’ampio periodo tra i secoli XV e XIX con tipologia ad arco (in questo caso non viene specificato se a sesto circolare o ribassato - un utile riferimento si può trovare nel progetto del 1556 per il rifacimento ad arco a tutto sesto del vicino Ponte della Balza – cfr. Pro Loco Corniolo-Campigna - a cura di, 2004, p. 168, cit.). Quanto resta è sicuramente la conseguenza di successivi rimaneggiamenti ed ancora prima dei danni del cataclisma seicentesco la tipologia era stata ricondotta a quella ormai consueta che prevedeva l’utilizzo di travi lignee, come documentato dai rifacimenti delle spalle in pietra ad opera di maestri muratori lombardi (1580-1584) e dell’impalcato in castagno (1591) ad opera di Marco da Pellegrino (Pro Loco Corniolo-Campigna - a cura di, 2004, pp. 39, 43, cit.). Qualche certezza la fornisce il seguente resoconto che pare piuttosto riferirsi ad un precursore o allo stesso ponte della nuova strada provinciale (a sesto ribassato, in pietra), forse con qualche confusione rispetto ai resti di una pila: «1898. Sorge il problema della disoccupazione anche al Corniolo che ora ha più di mille abitanti. Per alleviare tale disagio, si propone di avviare la costruzione della strada rotabile Corniolo-S. Sofia, la costruzione in pietra del ponte del Lago (si vede ancora una pila di questo) […].» (Pro Loco Corniolo-Campigna - a cura di, 2004, p. 142, cit.). In effetti nella Carta d’Italia I.G.M. di primo impianto (1894) compare il simbolo grafico della pedanca mentre quello del ponte compare solamente nella mappa del 1937 in relazione al tratto della provinciale in corso di realizzazione ed ancora oggi in uso. 

Come documentato dal Catasto toscano, la via antica si inerpicava subito sull’erta rocciosa (oggi rimodellata) in allineamento al ponte stesso (di lato alla provinciale e al ponte moderno) ma poi deviava fino a rasentare il Bidente. Le mappe antiche aiutano a ricostruire la morfologia del luogo prima della realizzazione della provinciale che all’inizio del XX secolo tagliò la balza mentre la Via Romagnola proseguiva a mezzacosta verso l’abitato di Corniolino, raggiungendolo presso la Chiesa/Hospitale di S. Maria delle Farnie. Evidenti resti della muratura di sostegno di questo tratto viario si notano poco sopra il piano stradale, a 200 m dal ponte di Lago. Da Corniolino la prosecuzione della vecchia via è stata rimodernata fino all’innesto, presso un tornante, sulla S.P. a circa 2 km da Lago, si ritrova il tracciato antico (sent. 259 CAI) che si inerpica verso il Castellaccio poi prosegue sul crinale sfruttando le gradonate di estesi affioramenti rocciosi, dove sono evidenti le tipiche alternanze di arenarie e marne formanti cornicioni sporgenti fratturati a “denti di sega”.

Da Corniolino, il percorso di fondovalle diretto a Campigna scendeva al Bidente superandolo grazie al Ponte dei Ladroni o del Ladrone o della Madonna, in muratura di pietrame ad arco a sesto ribassato, risalente al 1906 e sostituente quello precedente in legno (documentato fino dal ‘600 e cosiddetto a causa di un bandito noto come il ladrone che imperversava nella zona), che però si trovava circa 80 m più a monte, come risulta dal confronto con il Catasto toscano. Il ponte è stato segnalato dal Segretariato Regionale del Ministero della cultura dell’Emilia-Romagna nel portale https://www.tourer.it/. Dopo un breve tratto ancora integro e percorribile fino al moderno Ponte Ilario, datato 1969 e privo di interesse tipologico, la mulattiera procedeva in prossimità del fiume secondo un percorso diverso dalla strada forestale (iniziata negli anni 1966-67), che risale transitando poco sotto Campacci, oggi C.Campaccio. L’antico tracciato infatti giungeva fino al sito di un altro fabbricato che, benché anonimo, era evidentemente destinato a mulino già in base all’evidente rappresentazione di inizio ‘800 del lungo berignale o gora per il prelievo dell’acqua e del bottaccio di accumulo della stessa, confermata dalla simbologia (ruota dentata) dell’Opificio a forza idraulica della Carta d’Italia I.G.M. del 1894. Nella successiva mappa del 1937 il definibile Mulino di Campacci, perse le sue funzioni originarie, è ormai rappresentato come semplice fabbricato. Oggi l luogo è raggiungibile tramite la strada di servizio per raggiungere le opere di imbrigliamento idraulico dei rami bidentini a favore dell’invaso di Ridràcoli e una moderna stazione di pompaggio ne occupa il sito. Oltrepassato Campacci, secondo un percorso simile a quello moderno, il tragitto antico prima attraversava il Fosso del Fiumicino di S. Paolo con una pedanca (ponte in legno pedonale documentato almeno dall'inizio del XX secolo), oggi sostituita dal Ponte Cesare, poi si inerpicava sul crinale rasentando Moscoso dal lato Est (praticamente dietro l’annesso posto accanto al suo attuale accesso stradale) e poco dopo, attraversato il sito oggi occupato della rotabile, calava di livello dirigendosi verso Fiumari (di sotto). Mentre la via principale proseguiva verso il Molino di Fiumari e Campigna, dove giungeva tramite la ripida Via di Villaneta (oggi sent. 243 CAI), almeno per tutto il XIX secolo solo un sentiero risaliva fino a Fiumari (di sopra) e, scavalcata la sella antistante, scendeva ad attraversare il Fiumicino per poi inerpicarsi fino all'alpeggio di S. Paolo in Alpe e all'Eremo di S.Agostino tramite Campodonatino e Campodonato.

Il contesto insediativo del versante orientale che si sviluppa tra Poggio PalaioOMO MORTOCosta Poggio dei Ronchi e Colla Tre Faggi, prospiciente il Bidente di Campigna, più favorevole per morfologia ed esposizione, in base a quanto fotografato nei primi decenni del XIX secolo dal Catasto toscano, comprendeva i poderi MontaccesiCase di Sotto (detto anche Montaccesi), PoggioCasinaCastagnoli di sopraCastagnoli di sottoCapanna (di Castagnoli), Fiume, cui si aggiunsero in seguito Cerreta e un fabbricato anonimo cui è attribuibile il toponimo Casa Forcone per attinenza alla sua collocazione accano al fosso omonimo. I fabbricati oggi esistenti ed in uso sono quelli la cui accessibilità è consentita dalla strada provinciale tramite la Strada Consorziale Castagnoli e la S. Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe, con deviazione per S. Agostino. Nella seconda metà del XX secolo l'insediamento di Casina si è sviluppato nel complesso di Casa S. Francesco. I due complessi di Castagnoli Casa Fiume sono stati recuperati per uso turistico, gli altri insediamenti sono scomparsi o ridotti a rudere.

Le identificazioni toponomastiche e grafiche della cartografia antica e moderna (Catasto toscano, Carta d’Italia I.G.M., N.C.T. Nuovo Catasto Terreni, C.T.R. Carta Tecnica Regionale) riguardanti i fabbricati delle valli dei Fossi di Montaccesidi Castagnoli e del Forcone si possono schematizzare come di seguito elencato:

Montaccesi nel Catasto toscano scrittura integrativa posteriore in corsivo, o simbolo dei ruderi nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o assente nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), in quella moderna, nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Case di Sotto nel Catasto toscano, o anonimo nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o Case di sotto nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937) e in quella moderna ma solo il toponimo senza simboli di fabbricati o ruderi, o assente nel N.C.T. e nella C.T.R.;

Poggio nel Catasto toscano, o assente nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894 - 1937), in quella moderna, nel N.C.T. e nella C.T.R.

Casina nel Catasto toscano, o C. il Poggio nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o Casina nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937) e in quella moderna, o Casa S. Francesco nel N.C.T. e nella C.T.R.

Castagnoli di sopra nel Catasto toscano, o C. Castagnoli nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o Castagnoli nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o C. Franchetto in quella moderna, o Castagnoli di Sopra nel N.C.T. e nella C.T.R.

Castagnoli di sotto nel Catasto toscano, o C. Castagnoli nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o Castagnoli nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o Castagnoli in quella moderna con simboli di fabbricati e  di ruderi, o Castagnoli di Sotto nel N.C.T. e nella C.T.R.

Capanna: anonimo nel Catasto toscano, nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894 - 1937) e in quella moderna ma con simboli di ruderi, o Capanne nel N.C.T., o Capanna nella C.T.R.

Cerreta: assente nel Catasto toscano, o anonimo nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894 - 1937) e in quella moderna ma con simboli di ruderi, o assente nel N.C.T., o Cerrata nella C.T.R. ma solo il toponimo senza simbolo del fabbricato;

Casa Forcone: assente nel Catasto toscano, o anonimo in tutta la restante cartografia antica e moderna;

Fiume nel Catasto toscano, o anonimo nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1894), o C.Fiume nella Carta d’Italia I.G.M. di impianto (1937), o C. Fiume in quella moderna, o Fiume nel N.C.T. e nella C.T.R.

Per approfondimenti si rimanda alle schede toponomastiche Valle del Bidente di CampignaFiume Bidente di Campigna e/o relative ad acque, monti e insediamenti citati.

N.B.: - La Descriptio Provinciae Romandiolae è un rapporto geografico-statistico-censuario redatto dal legato pontificio cardinale Anglic de Grimoard (fratello di Urbano V) per l’area della Romandiola durante il periodo della “Cattività avignonese” (trasferimento del papato da Roma ad Avignone, 1305-1377). Se la descrizione dei luoghi ivi contenuta è approssimativa dal punto di vista geografico, è invece minuziosa riguardo i tributi cui era soggetta la popolazione. In tale documento si trova, tra l’altro, la classificazione degli insediamenti in ordine di importanza, tra cui i castra e le villae, distinti soprattutto in base alla presenza o meno di opere difensive, che vengono presi in considerazione solo se presenti i focularia, ovvero soggetti con capacità contributiva (di solito nuclei familiari non definiti per numero di componenti; ad aliquota fissa, il tributo della fumantaria era indipendente dal reddito e dai possedimenti). In particolare, nelle vallate del Montone, del Rabbi e del Bidente furono costituiti i Vicariati rurali delle Fiumane. La Descriptio venne riedita tra l'altro nel Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis: 1335-1389, Imprimerie du Vatican, 1862, a cura di A. Theiner.

- Dopo la confisca del vasto feudo forestale da parte della Repubblica di Firenze a danno dei conti Guidi, l’alpe del Corniolo, la selva del Castagno e la selva di Casentino ovvero di Romagna che si chiama la selva di Strabatenzoli e Radiracoli tra il 1380 e il 1442 furono donate (il termine contenuto in atti è “assegnato in perpetuo”; A. Gabbrielli, E. Settesoldi, 1977, pp. 15-16, cit.) all’Opera del Duomo di Firenze in Romagna che, per oltre quattro secoli si riservò il prelievo del legname da costruzione e per le forniture degli arsenali di Pisa e Livorno, di quelli della Francia meridionale oltre che per l’ordine dei Cavalieri di Malta. Dopo la presa in possesso l’Opera aveva costatato che sia nei vari appezzamenti di terra lavorativa distribuiti in vari luoghi e dati in affitto o enfiteusi sia altrove si manifestavano numerosi disboscamenti (roncamenti) non autorizzati. Desiderando evitare nuovi insediamenti, dalla fine del 1510 intervenne decidendo di congelare e confinare gli interventi fatti, stabilendo di espropriare e incorporare ogni opera e costruzione eseguita e concedere solo affitti quinquennali. I nuovi confinamenti vennero raccolti nel “Libro dei livelli e regognizioni livellarie in effetti” che, dal 1545 al 1626 così costituisce l’elenco più completo ed antico disponibile. Altri elenchi e documenti utili si sono susseguiti nei secoli seguenti, fino ai contratti enfiteutici del 1818 e del 1840 con il Monastero di Camaldoli, contenenti una precisa descrizione dei confini e delle proprietà dell’Opera.

- Le “vie dei legni” indicano i percorsi in cui il legname, tagliato nella foresta, tronchi interi o pezzato, dal XV° al XIX° secolo veniva condotto prima per terra tramite traini di plurime pariglie di buoi o di cavalli, a valicare i crinali appenninici fino ai porti di Pratovecchio e Poppi sull’Arno, quindi fluitato per acqua, a Firenze e fino ai porti di Pisa e Livorno. Per approfondimenti, v. M. Ducci, G. Maggi, B. Roba, 2024, cit. 

- Il termine “pedanca” deriva dal dialetto piemontese e ciò potrebbe spiegare anche l’adozione del termine da parte dell’I.G.M. o Istituto Geografico Militare, che fu fondato a Torino nel 1861, che quindi assorbì tale denominazione per indicare il simbolo tecnico cartografico (⤚⤙) corrispondente ai ponti pedonali.

- In base alle note tecniche dell’I.G.M. se in luogo dell’anteposta l’abbreviazione “C.”, che presumibilmente compare quando si è manifestata l’esigenza di precisare la funzione abitativa, viene preferito il troncamento “Ca” deve essere scritto senza accento: se ne deduce che se compare con l’accento significa che è entrato nella consuetudine quindi nella formazione integrale del toponimo. Inoltre, le pratiche scritturali manuali della cartografia storica di minimizzazione della copertura della mappa con la toponomastica prevedevano che tra l’abbreviazione “C”, l’interpunzione e la parola seguente non vi fossero interspazi, aspetto superato dalle meno ingombranti tecniche grafiche moderne, fino agli automatismi dell'odierna cartografia digitale.

RIFERIMENTI    

AA. VV., Dentro il territorio. Atlante delle vallate forlivesi, C.C.I.A.A. Forlì, 1989;

AA.VV., Indagine sulle caratteristiche ambientali suscettibili di valorizzazione turistico-culturale delle vallate forlivesi. Repertorio, C.C.I.A.A. Forlì, 1982;

G.L. Corradi (a cura di), Il Parco del Crinale tra Romagna e Toscana, Alinari, Firenze 1992;

G. Chiari, La Foresta Casentinese nel periodo di proprietà privata dal 1900 al 1914, Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, CFS, Tipografia Il Bandino srl, Bagno a Ripoli, 2014:

G.L. Corradi (a cura di), Il Parco del Crinale tra Romagna e Toscana, Alinari, Firenze 1992;

M. Ducci, G. Maggi, B. Roba, “Le vive travi” e i loro cammini nel Parco e nella storia, Monti editore, Cesena 2024;

A. Gabbrielli, E. Settesoldi, La Storia della Foresta Casentinese nelle carte dell’Archivio dell’Opera del Duomo di Firenze dal secolo XIV° al XIX°, Min. Agr. For., Roma 1977;

M. Gasperi, Boschi e vallate dell’Appennino Romagnolo, Il Ponte Vecchio, Cesena 2006;

N. Graziani (a cura di), Romagna toscana, Storia e civiltà di una terra di confine, Le Lettere, Firenze 2001;

D. Mambrini, Galeata nella storia e nell'arte, Tipografia Stefano Vestrucci e Figlio, Bagno di Romagna, 1935 - XIII;

F. Pesendorfer (a cura di), IL GOVERNO DI FAMIGLIA IN TOSCANA. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena (1824-1859), Sansoni Editore, Firenze 1987;

A. Polloni, Toponomastica Romagnola, Olschki, Firenze 1966, rist. 2004;

A. Sansone, Relazione sulla Azienda del Demanio Forestale di Stato – 1° luglio 1910/30 luglio 1914, Roma 1915;

A. Theiner, a cura di, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis: 1335-1389, Imprimerie du Vatican, Roma 1862;

P. Zangheri, La Provincia di Forlì nei suoi aspetti naturali, C.C.I.A.A. Forlì, Forlì 1961, rist. anast. Castrocaro Terme 1989;

ALPE APPENNINA rivista on-line - Storia e storie fra Romagna e Toscana, Monti editore, Cesena;

Carta Escursionistica scala 1:25.000, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, S.E.L.C.A., Firenze

Parco nazionale delle foreste casentinesi. Carta dei sentieri 1:25.000, N.20, Monti editore, 2019;

Regione Toscana – Progetto CASTORE – CAtasti STOrici REgionali;

Carta della Romagna Toscana e Pontificia: URL http://www502.regione.toscana.it/searcherlite/cartografia_storica_regionale_scheda_dettaglio.jsp?imgid=10910;

G. Inghirami, Carta Geometrica della Toscana, 1830;

Carta Geometrica della Regia Foresta Casentinese: URL http://www502.regione.toscana.it/searcherlite/cartografia_storica_regionale_scheda_dettaglio.jsp?imgid=11479;

Bozze di mappe catastali della Foresta Casentinese e Campigna: URL http://www502.regione.toscana.it/searcherlite/cartografia_storica_regionale_scheda_dettaglio.jsp?imgid=11644;

URL https://popolidelparco.it/campigna/;

URL https://www.tourer.it/;  

URL https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/scheda.jsp?id=1621;

URL https://archive.org/details/bub_gb_P2-YwbibhtUC/page/11/mode/2up;

URL www.mokagis.it/html/applicazioni_mappe.asp.

Percorso/distanze :

Testo di Bruno Roba - Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna in località Tre Faggi una piazzola fronteggia tre arcate e si stacca la Strada Consorziale Castagnoli che scende ripida nel fondovalle su un crinaletto che divide il Fosso del Forcone dal suo affluente Fosso della Fonte. Raggiunto dopo 1,2 km Castagnoli di Sopra si prosegue sul sentiero 249 per 600 m fino al fondovalle e al guado. Da Campigna 3,4 km.

foto/descrizione :

Le foto sono state scattate da Bruno Roba, che ha anche inserito i testi, e qui riprodotte su autorizzazione dell'autore.

00A - Ubicazione delle Valli dei Fossi di Montaccesi, di Castagnoli, della Fonte e del Forcone.

00a1/00a8 – Da Poggio Scali, vedute stagionali del tratto di dorsale compreso tra Poggio Palaio, OMO MORTO e Costa Poggio dei Ronchi, inciso nel versante orientale dalle valli dei Fossi di Montaccesi, di Castagnoli, della Fonte e del Forcone, con particolare della valle del Fosso del Forcone e indice fotografico (5/02/11 – 12/11/15 – 4/08/16 - 25/04/19).

00b1 – 00b2 - 00b3 – Dal crinale tra i Poggi Squilla e Aguzzo, a monte di Ristéfani, veduta di gran parte della valle del Bidente di Campigna che permette di apprezzare i profili delle valli dei Fossi di Montaccesi, di Castagnoli, della Fonte e del Forcone e indice fotografico (25/04/18).

00b4 – 00b5 – Dalla pista sul versante di Monte Grosso presso S. Paolo in Alpe, scorcio che permette di osservare le valli dei Fossi di Castagnoli, della Fonte e del Forcone che emergono oltre Poggio di Montali (25/04/18).

00b6 – 00b7 – Da Poggio Capannina, oltre Poggio Ricopri emerge la dorsale da Poggio Palaio con veduta frontale della valle del Fosso del Forcone (2/06/18).

00c1/00c10 – Dal crinale che la separa dalla valle del Fosso di Montaccesi, veduta della testata del Fosso del Forcone e suo affluente della Fonte sulla sella tra Costa Poggio dei Ronchi e Colla Tre Faggi e del suo sviluppo, dove si nota il crinaletto di Castagnoli di Sopra di separazione dal Fosso del Forcone e dal suo affluente della Fonte (6/04/16 - 21/12/17 - 11/12/18). 

 

00c11 – Elaborazione pittorica tipo olio da foto d’epoca del 1929 rappresentante il versante di Colla Tre Faggi all’inizio dei lavori per la costruzione della nuova provinciale.

00d1 – Schema da cartografia moderna dei bacini idrografici delle Valli dei Fossi di Montaccesi, di Castagnoli, della Fonte e del Forcone.

00d2 – Schema di mappa da cartografia di inizio XIX secolo, con evidenziati gli assetti insediativi, idrografici ed infrastrutturali della valle del Bidente e suoi affluenti, dove si possono notare i tracciati della viabilità antica. La toponomastica riprende quella originale.

00d3 - Schema cartografico da mappa del XIX sec. che, nella sua essenzialità, riguardo la viabilità principale evidenziava esclusivamente i tracciati viari che da S.Sofia raggiungevano lo Spartiacque Appenninico, mantenendosi prossimi al fondovalle fino a Corniolo, nella valle di Campigna risalendo sul crinale di Corniolino fino alla sella di Tre Faggi con discesa a Campigna e risalita al Passo della Calla.

00d4 - - Mappa schematica dedotta da cartografia storica di inizio XX sec. evidenziante reticolo viario e idrografico precedente al completamento della viabilità provinciale.

00e1 – 00e2 – Dalla Strada Consorziale Castagnoli, scorci del primo tratto del Fosso del Forcone (11/12/18).

00e3/00e7 – La parte alta della valle del Fosso della Fonte (6/04/16 - 11/12/18).

00f1 – 00f2 – 00f3 - Il tratto terminale del Fosso del Forcone al guado del sentiero 249, dove la Carta d’Italia I.G.M. del 1937 segnalava il superamento del fosso tramite una pedanca (6/04/16).

{#emotions_dlg.10}