schede presenti n. 154
il toponimo deriva quasi sicuramente dal nome delle piante di abete.
Documentata fin dall'inizio dell'anno mille, nel XIV secolo contava 177 abitanti.
In sponda sinistra del torrente Acerreta
ABETO, s. Michele, Cura di lib. collaz., Dioc. di Modigliana. - Nelle Valli Transpennine. - Com. e Canc. di Marradi. - Pref. di Firenze, Deleg. di Marradi. - Pret. civ. e crim, di Marradi, Trib. di 1a Istanza e Corte regia di Firenze. - Popolaz. ....... segue nella scheda
da Marradi seguire la provinciale Marradi- San Benedetto in Alper per 3,1 poi deviazione a sinistra non segnalata da seguire per 0,7 km circa
Ristrutturata nel 1741, .
Interessante campanile romanico con due piani di bifore.
pochi resti di mura
raggiungibile solo con lunghe strade sterrate/tratturi, si trova sul crinale fra la valle Acerreta e la valle del Tramazzo, all'altezza di Abeto vicino al confine fra Toscana e Romagna
mezzo rudere-casa isolata usata come ricovero per bestiame e capannone per foraggio-una curiosità:nel 1980 la chiusura della porta del capannone consisteva in un'ala di aereo.
Si trova sul sentiero CAI 531 che da Crespino del Lamone sale all'Archetta.
da "indicatore topografico della Toscana Granducale ed. Polverini FI 1856"
antica rocca detta ora il castellaccio, uno dei molti possessi degli antichi conti Guidi.
da Modigliana percorrere la Marradese per 7,1 km poi deviazione a destra su sterrata per 1,5 km
Sulla strada che dal passo Beccugiano scende verso Lutirano, a 2,9 km dal passo
su un rilievo, a 500 metri in linea d'aria da Popolano direzione Nord Ovest
adiacente alla casa vive da oltre trecento anni una roverella monumentale che gode di ottima salute, chiamata la 'quercia di Trebbana'- è uno degli alberi più famosi di tutta la Romagna e la circonferenza del tronco si avvicina ai 5 m.
da Modigliana percorrere la Marradese per 7 km poi deviazione sulla destra non segnalata per 80 metri
sulla Marradese, strada che conduce da Lutirano a Modigliana costeggiando il torrente Acerreta
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto da seguire per 2,7 km
toponimo inserito e descritto nel percorso:
da Marradi a Palazzuolo - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Da Marradi seguire le indicazioni per Firenzuola (Passo Carnevale) per 2,6 km
toponimo inserito e descritto nel percorso:
da Marradi a Palazzuolo - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
raggiungibile solo con lunghe strade sterrate/tratturi, si trova sul crinale fra la valle Acerreta e la valle del Tramazzo, all'altezza di Abeto
da Sant'Adriano seguire indicazioni per Lutirano - Tredozio per 4,8 km, poi giunti al passo prendere strada a destra della croce d seguire per 750 metri, infine a destra (strada privata e chiusa da sbarra) per 200 metri
da Sant'Adriano seguire la via Benclaro per 2,6 km
a nord est di Marradi - seguire la statale verso valle fino alla frazione Casa Carloni, poi deviazione sulla sinistra
toponimo inserito e descritto nel percorso:
da Marradi a Palazzuolo - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
sul sentiero CAI 519 - dista circa 5 km, per sentiero, da Marradi
da Marradi seguire la provinciale del Passo Carnevale (Palazzuolo) per 3,9 km poi in un tornante deviazione su sterrata a sinistra da seguire per 600 metri, giunti ad un bivio proseguire a sinistra per 1 km
Da Popolano prendere via Gordigiano e dopo 250 metri svoltare a destra proseguire per 1 km poi sterrata a sinistra (proprietà privata e chiusa da sbarra) per 2,3 km
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto da seguire per 6,4 km
dalla frazione S. Adriano prendere deviazione per Lutirano e Tredozio, da seguire per 1 km
prima periferia di Popolano
da Popolano seguire la via Gordigiani per 1,1 km
ex parrocchia San Martino in Collina
da Tredozio procedendo verso valle prendere deviazione a sinistra con indicazioni Maestà di Piaiano, seguire per 3,1 km, poi al bivio prendere a sinistra e proseguire per altri 2,1 km
da Marradi portarsi a San Martino in Gattara poi presuguire su via Monte Romano, superata la frazione di Monte Romano procedere fino a trovare deviazione a sinistra segnalata Fontana Moneta, procedere su questa sterrata per 4,1 km, poi deviazione su sentiero/tratturo per 800 metri
da Sant'Adriano seguire indicazioni per Lutirano - Tredozio per 4,3 km, poi deviazione a destra segnalata per Grisigliano da seguire per 3 km
600 metri a valle di Popolano prendere sterrata non segnalata sulla destra, da seguire per 700 metri
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 1 km poi breve deviazione sulla destra
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe a 5,4 km da Marradi
in linea d'aria 300 metri a Nord di Popolano (al di la della ferrovia)
Casa in corso di ristrutturazione ormai da anni (nota del 2020)
sul sentiero 521 che dal Passo dell'Eremo porta a Gamogna, a pochi metri dalla strada asfaltata
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 4,5 km
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 5,5 km fino all'agriturismo Gamberaldi, poi per sterrata in 2 km direzione Nord Est
capanno / bivacco
a un centinaio di metri dal monte Lavane
a 800 metri da Popolano direzione Sud, in sponda destra fiume Lamone
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto da seguire per 3,4 km poi su tratturo a sinistra per 600 metri
in confine con il comune di Tredozio
provenendo da Modigliana poco prima di giungere a Tredozio prendere deviazione a destra per Maestà di Piaiano (segnalata), dopo circa 2,8 km al bivio prendere a destra e proseguire per altri 100 metri
sulla strada che da Modigliana conduce a Lutirano, poco oltre la frazione di Abeto
Da Marradi seguire le indicazioni per Firenzuola (Passo Carnevale) per 4.6 km
Sulla provinciale Marradi - San Benedetto
da Marradi seguire viale della Repubblica
da Marradi seguire viale della Repubblica
Il toponimo è presente nel post 'L'anello del Fosso Ca' del Vento' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
località citata attorno all'anno mille, sede di un monastero vallombrosano, gravitò per anni sotto la giurisdizione di Firenze, pèer passare poi sotto il dominio dei conti Guidi di Modigliana
nel 1833 contava 233 abitanti (Repetti)
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Al Monte Lavane - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 2.9 km
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto da seguire per 2,2km
Nell'anno 1053 San Pier Damiani, nato a Ravenna nel 1007, conobbe il luogo chiamato Gamugno presso la testata della valle del torrente Acerreta e ivi eresse alcune cellette, germe di quello che sarebbe divenuto l'eremo di San Barnaba di Gamugno, luogo che verrà frequentato dal Santo anche negli anni che lo vedranno vescovo e cardinale e dove scriverà parte delle sue opere. Negli anni del dopoguerra, qui come altrove....... segue nella scheda
procedendo verso monte superata Marradi prendere deviazione a sinistra con indicazioni Campigno e proseguire per 7,3 km
sulla provinciale Brisighellese - Marradese, Fra Marradi e Popolano
Il toponimo è citato nel post 'L'anello del Fosso Ca' del Vento' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
breve deviazione dalla provinciale Brisighellese - Marradese, circa 1 km a valle di Marradi
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto da seguire per 3,9 km
gruppo di case e nei pressi anche la piccola chiesa di San Matteo
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 5,5 km fino all'agriturismo Gamberaldi.
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 1 km fino a Vivaio, poi largo sentiero/tratturo non segnato sulla destra da seguire per 2,6 km
una casa sulla strada e poco dopo la chiesa di San Michele
da Sant'Adriano seguire indicazioni per Lutirano - Tredozio per 4,3 km, poi deviazione a destra segnalata per Grisigliano da seguire per 2 km
sulla provinciale Brisighellese - Marradese,fra le frazioni Popolano e Sant'Adriano
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto da seguire per 3,8 km
da Modigliana prendere la strada per Lutirano, poi alla frazione Abeto prendere deviazione a sinistra non segnalata, posta fra le case di Abeto e poco prima di un ponticello, da seguire per 1 km
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe a 9,3 km da Marradi
Sulla provinciale Marradi - San Benedetto a 4 km da Marradi
da Tredozio procedendo verso valle prendere deviazione a sinistra con indicazioni Maestà di Piaiano, seguire per 3,1 km, poi al bivio prendere a sinistra e proseguire per altri 1300 metri
Il toponimo è presente sul post 'L'anello del Fosso Ca' del Vento' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
sullaprovinciale Marradi - San Benedetto in Alpe a 0,8 km da Marradi
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 3,8 km
a marzo 2020 fabbricato non abitato e in vendita
sulla strada che dal passo Beccugiano porta a Lutirano
dalla frazione S. Adriano prendere deviazione per Lutirano e Tredozio, da seguire per 2 km
Da Marradi seguire le indicazioni per Firenzuola (Passo Carnevale) per 5,4 km poi poco prima dell'agriturismo i Cancelli deviazione su sterrata a destra non segnalata
Sulla strada che dal passo Beccugiano scende verso Lutirano
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 5,5 km fino all'agriturismo Gamberaldi, il sito si trova a 600 metri in linea d'aria direzione Nord Ovest
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 5,5 km fino all'agriturismo Gamberaldi, poi per sterrata in 1,1 km
da Sant'Adriano seguire indicazioni per Lutirano - Tredozio per 4,3 km, poi deviazione a destra segnalata per Grisigliano da seguire per 2,5 km
Borgata con chiesa parrocchiale (S. Pietro) piviere di Valle Acereta, Comunità, Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a grecale di Marradi, Diocesi di Faenza, Compartimento di Firenze. Trovasi in pianura sulla riva sinistra della fiumana di Valle Acereta, ossia di Valle, presso il ponte che cavalca la fiuma sulla strada che, da Marradi attraversando la Valle conduce a Tredozio.
La parrocchia di S. Pietro a Lutirano nel 1833 contava 157 abitanti. (Repetti - D....... segue nella scheda
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Al Monte Lavane - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Da Popolano prendere via Gordigiani da seguire per 1 km poi deviazione a destra su sterrata e poi su sentiero per 2 km
sulla provinciale Brisighellese - Marradese, in confine con Brisighella
.Il toponimo è segnalato nell'itinerario 'Crespino del Lamone' sul blog http/:tracceinappennino.blogspot.com.
dalla frazione S. Adriano prendere deviazione per Lutirano e Tredozio, da seguire per 2,4 km poi breve sentiero sulla sinistra
si trova in confine fra Toscana e Romagna, in linea d'aria 4,6 km a Nord Est di Popolano
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto da seguire per 6 km
dorsale fra Sant'Adriano e Tredozio
a fianco della provinciale Tredozio - Passo Tramazzo, all'altezza di Lago di Ponte
Si trova sul crinale fra il torrente Acerreta e il Rio del Salto, sopra l'eremo a cui da il nome. Appena sotto la cima vi transita il sentiero 521 b.
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 1 km fino a Vivaio, poi largo sentiero/tratturo non segnato sulla destra da seguire per 3,3 km
in linea d'aria 1,5 km a Ovest di Marradi
700 metri a Ovest di Monte Brudrialto
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 5,5 km fino all'agriturismo Gamberaldi. Da qui il monte si raggiunge a piedi in circa 1 km
in linea d'aria 1,5 km a sud est di Popolano
posto al confine dei comuni di Marradi, San Godenzo e Dicomano
Il toponimo è presente nel post 'L'anello del Fosso Ca' del Vento' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
fra Sant'Adriano e Tredozio, a lato della strada del passo Beccugiano
da Modigliana percorrere la Marradese per 6.8 km
da Marradi portarsi a San Martino in Gattara poi presuguire su via Monte Romano, superata la frazione di Monte Romano procedere fino a trovare deviazione a sinistra segnalata Fontana Moneta, procedere su questa sterrata per 5,3 km
da Sant'Adriano prendere via Benciaro e proseguire per 1,5 km
dalla frazione S. Adriano prendere deviazione per Lutirano e Tredozio, giunti al passo Beccugiano prendere strada a destra da seguire per 2,4 km
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 4,6 km fpoi deviazione a sinistra non segnalata da seguire per 500 metri
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 5,5 km fino all'agriturismo Gamberaldi, poi per sterrata in 450 metri
da Modigliana prendere la strada per Lutirano, poi alla frazione Abeto prendere deviazione a sinistra da seguire per 1,5 km
2km in linea d'aria a Nord Ovest di Marradi, raggiungibile per sentieri non segnati dalla strada del Passo Carnevale
o in alternativa seguendo il sentiero CAI 519 Marradi - innesto 505 Ca Mondera
in linea d'aria 500 metri a Nord di Popolano (al di la della ferrovia)
piccolo ponte sulla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella
grossa frazione sulla provinciale Brisighellese - Marradese, 3 km a valle di Marradi
a poca distanza Regnolo piccolo
Nella valle dell'Acerreta, raggiungibile per sterrata da il Querceto (vedi)
a poca distanza Regnolo grande
Nella valle dell'Acerreta, raggiungibile per sterrata da il Querceto (vedi)
Suggestivo l'alto torrione quadrangolare e le uscite dei camminamenti sotterranei
Ricordata da Niccolò Machiavelli nei suoi scritti.
grossa frazione a valle di Marradi sulla provinciale Brisighellese - Marradese
a 1200 metri da Popolano direzione Sud, in sponda destra fiume Lamone
Da Popolano prendere via Gordigiano e dopo 250 metri svoltare a destra
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto
da Lutirano procedendo verso Badia della Valle
da Sant'Adriano prendere via Benciaro e proseguire per 1,2 km
nella dorsale fra Sant'Adriano e Lutirano
nei pressi anche la cima Tagliatelle altezza 698 metri
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 3 km poi per sentiero non segnato di circa 1 km
In alternativa da agriturismo Gamberaldi seguire il sentiero Garibaldi per 1,2 km direzione sud est, poi breve deviazione
Il Torrente Acerreta scorre dalla zona del Passo della Peschiera fino a Modigliana, dove contribuisce a creare il Torrente Marzeno. Sul suo percorso attraversa i paesi di Lutirano (dove riceve il Fosso di Monte del Tesoro) e Abeto.
il toponimo è presente nel post 'Nella valle dell'Alto Tramazzo'sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
La fondazione risale al 1063, anno in cui fu donata a San Pier Damiani per gli eremiti di Gamugno (Gamogna)-Per molto tempo abbandonata è stata restaurata per iniziativa di Don Antonio Samorì, artefice anche della resurrezione dell'Eremo di Gamogna. E' ora utilizzabile come rifugio, per campi estivi e feste parrocchi....... segue nella scheda
sulla provinciale Marradi - San Benedetto in Alpe, a 7,2 km da Marradi
da Marradi seguire la provinciale Marradi- San Benedetto in Alper per 3,1 poi deviazione a sinistra non segnalata da seguire per 1,3 km circa
Di proprietà del comune di Marradi, gruppo di fabbricati recentemente ristrutturati ed utilizzati come centro polifunzionale.
Nel 1877 il marchese Giulio Cesare Matteucci, di Pescia, ebbe in dote la fattoria dalla moglie Fidalma Matulli, una ricca marradese.
La fattoria rimase per anni in proprietà ai marchesi Matteucci.
a 8,4 Km da Marradi seguendo la direttrice per San Benedetto in Alpe (passo dell'eremo)
da Popolano seguire la via Gordigiani per 1,5 km
Toponimo e foto inviati da http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotti su segnalazione dell'autore
sulla dorsale fra Sant'Adriano e Lutirano
sulle pendici del monte Budrialto
dalla provinciale Brisighellese - Marradese, poco prima del confine con Brisighella, deviazione sulla destra con indicazioni strada dei sapori e dei colori Agriturismo monte di sotto da seguire per 5,7 km
Il valico inizia a Sant'Adriano, sulla statale 302 Marradese, 5 chilometri a valle di Marradi.
La strada inizia subito a risalire il passo ed in soli 4,7 Km si porta al valico di Beccugiano (mt. 574) superando un dislivello di 314 metri (pendenza media 6,7%)
La chiesa, ancora consacrata, fu edificata alla fine del 1300. Nel 1901 venne distrutta da un forte terremoto. Fu poi ricostruita sulle vecchie fondamenta.
Nella valle del Rio Campo Dosio sulla riva del rio omonimo, lungo il Sentiero Garibaldi tracciato dall'UOEI di Faenza.
da Marradi procedere verso valle per 1 km poi prendere strada a sinistra (piccolo ponte sotto la ferrovia) via Casa Donati, seguire questa strada stretta ma asfaltata per 1 km