Latitudine Nord da 43 50'57" a 43 49'51"
Longitudine Est da 11 51'13" a 11 49'43"
Fonte Solforosa, sorgente dalla quale sgorga un'acqua ad alto contenuto di zolfo che lascia i tipici depositi biancastri.
toponimo segnalato e foto inviate da Andrea Becherini e qui riprodotte con il consenso dell'autore
Testo di Bruno Roba (11/03/2020)
Sulla strada dal Cancellino alla Lama, presso il km 19
Testo di Bruno Roba
La Fonte Solforica si trova a 1,5 km dalla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/02/2020 - Agg. 24/05/20)
Coordinate WGS84: Origine (Pozza del Cervo) 43° 49’ 41” N / 11° 49’ 7” E – Origine
Testo di Bruno Roba
Il Fosso degli Acuti è facilmente raggiungibile sia presso la sua origine sia al suo sbocco tramite il sent. 229 CAI che dal Gioghetto, sulla Giogana, scende a La La....... segue nella scheda
nasce dalla confluenza dei fossi della Bucaccia e delle Segarine, dopo circa 1,5 Km confluisce nel lago di Ridracoli come immissario di sinistra
Testo di Bruno Roba (13/01/2020)
Coordinate WGS84....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso degli Altari è visibile panoramicamente l’incisione valliva mentre è raggiungibile con difficoltà (per esperti) dalla S.F. S. Paolo in ....... segue nella scheda
nasce dall'unione del fosso della Rogheta e del fosso di Romiceto, dopo 1,6 Km circa si immette nel lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (17/01/2021)
Coordinate WGS84: Origine (confluenza F.si Rom....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso del Molino presso il suo termine in loc. Comignolo è facilmente visibile dal sent. 235 CAI, che lo affianca e poi lo attraversa tramite moderno ponticello ligneo, a circa 1 km dalla S.F. del Cancellino e a circa 2,8 km da La Lama....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/05/16 – Agg. 12/07/2020)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio della Spessoleta) 43° 49’ 55” N / 11° 49’ 42” E – Viadotto SF
Testo di Bruno Roba
Del Fosso della Spazzola è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 12,5 km dalla sbarr....... segue nella scheda
prato e un paio di edifici della forestale, rifugio non presidiato
Testo di Bruno Roba (10/2017 - Agg. 11/03/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino ....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata da Casanova dell'Alpe oppure da Cancellino di Badia Prataglia (non consentito accesso ai mezzi motorizzati)
Testo di Bruno Roba
&e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/07/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’<....... segue nella scheda
rilievo che si trova nel pressi della Lama, a 1 km in linea d'aria direzione Nord Est
Testo di Bruno Roba.
Poggio Fonte Murata è facilmente visibile dal Monte Pe....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/08/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’<....... segue nella scheda
a sud del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba.
Poggio La Guardia è appena visibile dal Monte Penna. La sua pendice tagliata dalla S.F. del Cancellino si trova ....... segue nella scheda