Latitudine Nord da 43 53'57" a 43 52'51"
Longitudine Est da 11 47'40" a 11 46'10"
Testo di Bruno Roba (02/2018 - Agg. 19/06/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Ovest è delimitata dalla dorsale che si stacca dal Monte Falco ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Balzette si raggiunge agevolmente dalla S.P. 4 del Bidente sostando a 250 m dal bivio per S. Agostino di Fiumari e a 900 m da Lago in una piazzola accanto ad un tornante, sull’esterno del quale, scavalcati il guard....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/04/2018 - Agg. 2/06/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Ovest è delimitata dalla dorsale che si stacca dal Monte Falco, separat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo per 800 m fino all’accesso privato il tratto del sentiero 249 che corrisponde alla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100.
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - – Agg. 16/05/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Est è delimitata da parte del contrafforte secondario che si distacca da&nbs....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnal....... segue nella scheda
due abitazioni parzialmente ristrutturate
Testo di Bruno Roba (20/05/2018 – Agg. 17/05/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Est è delimitata da parte ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S. Agostino nonché ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/02/2018 - Agg. 19/06/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Ovest è delimitata dalla dorsale che si stacca dal ....... segue nella scheda
Nei pressi della Statale del Bidente, superata la frazione di Corniolino, ma raggiungibile solo per sentiero non segnato
Testo di Bruno Roba - Faltroncella è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo il sentiero 259 in....... segue nella scheda
Fosso delle Farnie - Coordinate WGS84: Origine (Dorsale P.gi Squilla-Aguzzo) 43° 53’ 42” N/ 11° 47’ 19” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 55” N/ 11&d....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba – Le vallecole incise dai Fossi di Campitello e delle Farnie si possono osservare dalla S.P. 4 del Bidente; il Fosso di Campitelli si può raggiungere recandosi presso l’Hotel Leonardo a Lago.
Testo di Bruno Roba (19/06/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Ovest è delimitata dalla dorsale che si stacca dal Monte Falco separata da
su un tornante 1,2 km circa a monte di Lago sulla ex SS 310 del Bidente
Testo di Bruno Roba - Balzette si raggiunge agevolmente dalla S.P. 4 del Bidente sostando a 250 m dal bivio per S. Agostino di Fiumari e a 900 m da Lago ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/04/2018- Agg. 2/06/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Ovest è delimitata dalla dorsale che si stacca dal Monte Falco, separata da Testo di Bruno Roba - Dalla S.P. 4 del Bidente, bivio per S.Agostino al km 35+100, si segue per 550 m il sentiero 249, che corrisponde alla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, oltrepassando il Ponte Ilario fino al successivo doppio tornante dove si tr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (14/05/2018 – Agg. 17/05/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Est è delimitata da parte del contrafforte secondario che si distacca da
ai margini della sterrata che dalla ex SS310 del Bidente, poco dopo Lago di Corniolo , sale a San Paolo in Alpe (CAI 249), circa 1,1 km dalla statale
Testo di Bruno Roba - Moscoso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seg....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (9/01/24) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso d....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba - Il Ponte Cesare si raggiunge agevolmente imboccando il bivio al km 35+100 della S.P. 4 del Bidente per S. Agostino di Fiumari, a....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/08/2017 – Agg. 8/01/24) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Al....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba - Il Ponte del Ladrone si raggiunge agevolmente imboccando il bivio al km 35+100 della S.P. 4 del Bidente per S. Agostino di Fiumari
ponte sul Bidente di Campigna
Testo inserito da Bruno Roba (9/08/2017) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del F....... segue nella scheda
All'inizio delle sterrata che ricalca il sentiero CAI 249-255 per San Paolo in Alpe
Testo inserito da Bruno Roba - Il Ponte Ilario si raggiunge agevolmente imboccando....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/11/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/05/2018 – Agg. 17/05/2024) - La Valle del Fiume Bidente di Campigna ad Est è delimitata da parte del contrafforte secondario che si distacca da ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ristèfani è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino a Fiumari di Sopra, da dove si percorre per 1,5 km il sentiero 283 CAI........ segue nella scheda