FORUM Le immagini inserite dagli utenti nel forum o nel blog dei Comuni sono valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi tramite questo link e si provvederà alla loro pronta rimozione. |
|
Puoi leggere gli articoli ma non puoi inserirli o rispondere Per utilizzare tutte le funzioni del FORUM Accedi all'area di registrazione |
autore | Argomento : Portico di Romagna un paese e le sue feste |
||
Salvatore Aiello postato
il |
![]() messaggio : Presto invier&
Abito a Salerno; mi piace la Geografia e la cartografia. Ho un amico su face book che ha scritto di abitare dalle parti del 'borgo' di Montalto nel comune di Portico e San Benedetto. è stato per me impossibile individuare questo borgo sia su Google che in cartografia ... salvo che trovarlo in questo vostro sito.
potreste pubblicizzarlo meglio ?
Anche in cartogrfia comunale ? |
||
GIOVANNI postato
il |
![]() messaggio : Presto invier& ciao a tutti vorrei cortesemente avere un contatto di toscoromagnolo a riguardo delle foto dei cani che ha postato grazie mille. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
![]() messaggio : Un b Presto invierò foto di poderi del Comune di Portico e San Benedetto, luoghi indimenticabili nella memoria contadina del romagnolo di Portico e San Benedetto. Allego tanto per cominciare il Borgo di Montalto. Meraviglioso si vede sulla destra percorrendo la strada provinciale che da Portico porta a Tredozio.
Chiedo all'amministratore del sito di inserire queste foto nei toponimi del Comune di Portico e San Benedetto. Un grazie anticipato dal Tosco Romagnolo (Il Betti). |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
![]() messaggio : La nostra maggi
Un bel panorama della natura che circonda Portico di Romagna. Tanti Kilometri da percorrere in mountain bike!!!
|
||
tosco romagnolo postato
il |
![]() messaggio : E dopo aver le La nostra maggiore risorsa, che migliora di anno in anno è il paesaggio. La natura che se ne frega della globalizzazione, della modernità, di internet, è sovrana e rende sempre più meravigliosa la nostra Valle del Montone. Il nostro fiume è limpido, le sue acque sono pure e ricche di trote, i nostri boschi sono verdi e la biodiversità li caratterizza con migliaia di specie diverse e infine i borghi rappresentano piccoli pezzi di storia medioevale, unica ed irripetibile. Ecco le nostre ricchezze. Chi le soprà scoprire ne potrà beneficiare e nel suo cuore capirà come si vive bene a Portico di Romagna. |
||
tosco romagnolo postato
il |
![]() messaggio : Ricordo a tutt E dopo aver letto queste informazioni sul piccolo borgo dell'appennino tosco romagnolo chiedo a chiunque un voto sulla classifica comuni. Grazie e venite a trovare, vi aspettiamo. |
||
tosco romagnolo postato
il |
![]() messaggio : Non ho parole Ricordo a tutti che a Portico di Romagna è ancora in corso, fino al 10 gennaio, la manifestazione Portico il Paese dei Presepi. Finora ha riscosso un ottimo successo, chi vorrà venire a visitare le nostre opere è ben gradito e accolto con vin brulè e altre ottime specialità. |
||
tosco romagnolo postato
il |
![]() messaggio : (inserimen
Ecco Bandito un cucciolo di Bora e Picasso fermo a 5 mesi su beccaccia. Ringrazio vivamente Marco per avermelo segnalato. Lo ringrazio anche per aver valorizzato un cucciolo della mia Bora e se son rose fioriranno ma come si dice se il buon giorno si vede dal mattino sarà una splendida giornata, In bocca al lupo Marco e in bocca al lupo Bandito adesso chiamato Brio per la sua enorme vitalità. |
||
Appennino Romagnolo postato
il |
(inserimento messaggio non riuscito) questo il testo sono uno dei fortunati possessori di uno dei cuccioli, l'ultimo che era rimasto. E' uno spettacolo di canino. ancora grazie all'allevatore. (probabilmente manca una foto) Reinserire il messaggio grazie. |
||
tosco romagnolo postato
il |
Non ho parole per ringraziare tutti i partecipanti, tantissimi qualche migliaio. Giornata bellissima di fine estate, quasi stonava con le castagne, le mele, le sorbe e i frutti del sottobosco, ma ha fatto si che tanta gente abbia frequentato il nostro paesino abitato normalmente da poche anime. E' stato tutto fantastico, resterà negli annali tra le sagre più riuscite nonostante la crisi che attanaglia l'Italia. La risposta che ha dato la gente ha un significato importante, la campagna romagnola è sempre amata e d'autunno è piacevole gustarla in pieno frequentando la migliore delle sagre presenti sul calendario del mese di ottobre: la sagra dei frutti del sottobosco di Portico di Romagna. Noi Vi aspettiamo il prossimo anno ma spero che chi è venuto per la prima volta torni a visitare il paese con calma durante l'anno perchè merita, è un bene da valorizzare e da proteggere è un esempio di civiltà medioevale. |
||
tosco romagnolo postato
il |
Scusate, solo per promemoria domenica 11 Ottobre a Portico di Romagna si terrà la 28 esima edizione della Sagra dei Frutti del Sottobosco, tradizionale appuntamento annuale della Valle del Montone per apprezzare i sapori e i colori dell'autunno. Non mancate! Il tempo sarà bello e quindi un bel giro in un bel paesino medioevale, tra colori meravigliosi e i sapori del sottobosco, dalle castagne alle sorbe ai melograni. Visitate la sagra e poi sappiatemi dire... Dimenticavo è pure la sagra dei buongustai... a buon intenditor poche parole, poi Cagnina, Sangiovese e tanta Romagna. |
||
tosco romagnolo postato
il |
Siamo in estate, il caldo si sta facendo sentire, cosa di meglio che frequentare zone boscose con ruscelli di acqua fresca e pura. Perchè non farsi un giro per la Valle del Montone in provincia di Forlì-Cesena, e magari nel week end. Perchè dico questo? C'è un perchè. A Portico di Romagna si terrà la seconda Sagra della tagliatella romagnola fatta a mano. L'anno scorso grande successo che si ripeterà anche quest'anno. I buongustai sono avvisati e invitati. Prima una bella passeggiata che crea appetito poi una bella abbuffata di tagliatelle fatte a mano dalle migliori cuoche del paese. Tutto vero non sono fatte a livello industriale ma solo dalle migliori massaie del paese con le proprie mani. Provare per credere. Quindi l'8 e il 9 Agosto siete tutti invitati a Portico di Romagna, sulla S.S. 67 per il Passo del Muraglione. Volendo tutto il Mugello è invitato è veramente ad un passo (del Muraglione) e dopo 18 chilometri ecco il meraviglioso paesino medioevale tutto di pietra e tagliatelle fumanti. |
||
tosco romagnolo postato
il |
Mi sento in dovere di inserire questa foto che ritrae la Bora in tutta la sua bellezza. Non è vero? |
||
tosco romagnolo postato
il |
Vorrei condividere con voi l'immensa gioia che mi ha regalato la mia setter inglese Bora mettendo al mondo otto bellissimi cuccioli, 5 maschi e 3 femmine: Guardate che meraviglia di cuccioli Ma che spettacolo della natura! Accoppiata a Picasso (della Trabaltana) figlio del mitico Faloò e grande beccacciaio come il padre. E questo bianco arancio non è fantastico?
Questo è il padre Picasso (della Trabaltana) Ditemi se non sono belli e queste foto sono state scattate a poche ore dalla nascita, bellissimi soggetti speriamo veri setter e futuri beccacciai nelle colline romagnole. Grazie Bora!!
|
||
tosco romagnolo postato
il |
DOMENICA 7 DICEMBRE Portico di Romagna il paese dei presepi Inaugurazione manifestazione in una bella giornata di sole. Il rtempo sarà bello, ci sarà il sole perchè non venire a Portico a vedere tantissimi presepi. C'è fermento nel piccolo paese e come sempre l'organizzazione sarà delle migliori, ci sarà di tutto per accogliervi nel miglior modo. Comunque i preparativi vanno avanti anche se il tempo meteorologico è stato un pò tiranno, la pioggia l'ha fatta da padrona e molti presepi sono ancora in via di finitura ma domenica mattina sarà tutto pronto. Come ogni anno centinaia di presepi saranno allestiti in tutto il paese.
In ogni parte del paese, presepi solo presepi e la sera migliaia di piccole luci per un'atmosfera che fà Natale. Vi aspettiamo fino all' 11 Gennaio 09
|
||
cristina postato
il |
ho un mese di tempo quindi? dall'11 dicembre all'11 gennaio, fantastico! Che belle foto e che belle descrizioni che hai fatto di questo paesino! guardando quelle foto con tanto verde tutto su e giù mi verrebbe voglia di sdraiarmi su quei dolci rilievi... Se ci abitassi ...con la scusa di portare a spasso il cane...mi immergerei in quei posticini suggestivi molto spesso! Una cosa che su cui sono contraria io è la caccia, adoro tanto gli animali e la natura che non posso accettarla... Sicuramente poi è più bello in primavera il paesaggio che adesso comunque un giretto mi piacerebbe farlo, vedrò se riesco perchè ho un pò di km accidentaccio! Ciao e grazie. |
||
tosco romagnolo postato
il |
Cristina, non posso far altro che consigliarti la manifestazione invernale per eccellenza di tutta la vallata del Montone e cioè: 'Portico il Paese dei Presepi', che si terrà dall'11 Dicembre all'11 Gennaio 2009. In un'atmosfera surreale, tutto il paese è addobbato con presepi di ogni genere. Come avrai visto nei reportage dell'anno scorso, anche con la neve lo spettacolo è unico. E la sera nell'incanto del buio, tante, tantissime lucine creano un'atmosfera che fa tornare tutti bambini. E poi le bancharelle e tutto quello che fa Natale non mancherà sicuramente. I miei conpaesani ti aspettano con un organizzazione sempre senza risparmio di energie.Anch'io come sempre allestirò i miei 6 o 7 presepi e contribuirò all'allestimento del borgo medioevale. |
||
cristina postato
il |
perchè ho scritto tutto selezionato? bo. Raccontami,raccontami tosco romagnolo...sono ansiosa...
|
||
cristina postato
il |
grazie tosco romagnolo, la tua descrizione abbinata alle foto mi hanno fatto immaginare per un momento di esserci ed ho quasi sentito l'arietta leggera e quella sensazione di relax, di dolcezza...che qui difficilmente riesco a sentire... Ci verrò senz'altro a fare un giro a portico di romagna prima o poi e ti dirò. A natale c'è qualcosa anche quest'anno? l'anno scorso sono andata alle terme di castrocaro per s.stefano,quest'anno cosa mi consigli? (sono a lido di savio a dormire). |
||
tosco romagnolo postato
il |
Per Cristina, se ti capita passa un week a Portico di Romagna e poi inserisci qui le tue impressioni. Questo è il momento migliore, lo so mi ripeto, ma l'atmosfera che si respira in questo periodo è d'altri tempi. I colori dei boschi della vallata al tramonto, l'aria frizzante dell'autunno che avanza si uniscono a quella sensazione particolare che si prova la sera tra le vie del borgo respirando l'aria che sa di legna che arde nei camini delle case. Aspetto un tuo commento. Sono molti i turisti che vengono a visitare la nostra valle e il nostro paese in autunno, a me piacerebbe leggere le loro impressioni. Se a qualcuno capita di leggere questo forum/blog mi raccomando lasci un commento, un pensiero sul nostro piccolo paese, sarà molto gradito.
|
||
cristina postato
il |
ciao, ma che bel sito che ho trovato!!non ho letto tutti questi post ancora ovviamente. Io abito in un postaccio (bassa modenese),li ho tutto, affetti,bella case,lavoro e andarmene sarebbe difficile, ma io sono innamorata della collina!! Dei posti che mi descrivete voi!! Adoro la natura e qui da me è un pò...tutto piatto. Vado in vacanza in romagna da sempre ma conosco più che altro la costa. Dell'entroterra mi farò raccontare da voi finchè non l'avrò ancora visitata bene. Sogno spesso di andare ad abitare altrove ma sarei comunque indecisa tra romagna, toscana e forse liguria? voi mi consigliereste romagna ovviamente, ma ditemi anche bene i motivi. Beh forse la liguria è bella ma un pò più spenta, la romagna è più vivace, gente più aperta, forse dovuto anche ad una maggiore densità di popolazione. Che bello leggere di gente orgogliosa della propria terra, gente che apprezza ogni giorno quello che ha intorno (paesaggisticamente parlando)mentre io non so cosa significhi. Vi invidio...
|
||
tosco romagnolo postato
il |
Gugolando su internet ho trovato un reperto storico del 1550 relativo al vulcano del Monte Busca, di Leandro Alberti - frate domenicano, (dall'opera 'Descrittione di tutta l'italia' - Bologna 1550 - riveduta, ampliata e corretta anche successivamente) che così recita: 'Poscia da Portico un miglio discosto vedesi un luogo da gli habitatori del paese dimandato inferno, ov'è la terra negra et ponderosa, nella quale vi è un buco lago quattro piedi ov'esce una fiamma di fuoco, essendo accesa la terra con un solferino acceso et abbrucia ancora le legna verdi postevi et s'estingue con panni di lana gettativi sopra. Et quivi vicino ritrovasi assai medaglie d'oro, argento e di metallo'
|
||
tosco romagnolo postato
il |
Visto che soiacat non mi ha mai dato il suo indirizzo mail, inserirò alcune notizie sul Monte Busca (mt 709 s.l.m.) o Monte Sacco e il suo curiosissimo vulcano. Vulcano? In Romagna, un vulcano? Tranquilli è il più piccolo vulcano d'Italia (e poi un vero vulcano poi non è), si trova nel comune di Tredozio vicino a Portico di Romagna, in località Inferno o Ca' Forta (nome del podere). Per raggiungerlo da Portico di Romagna si percorre la strada provinciale n. 22 del Busca in direzione Tredozio. Uno spettacolo della natura, in realtà sono delle emanazioni di idrocarburi gassosi che a contatto con l'ossigeno restano accesi. Il fenomeno è anche detto 'Fontana ardente'. Nella zona vi sono altre fuoriuscite di idrocarburi in località Santo Stefano nel comune di Rocca Sab Casciano e da piccolo ricordo anche di essermi divertito ad accendere queste fiammelle che poi dopo poco si spengevano perchè le emissioni non erano continue.(Questo era uno dei giochi di noi ragazzi degli anni 60 sempre in giro per i campi e i boschi della tramantante età contadina). In località Inferno, le emissioni di idrocarburi furono usate anche nell'ultimo conflitto bellico della seconda guerra mondiale e vi sono delle foto che ritraggono Benito Mussolii in visita ai luoghi di estrazione del gas. Ma visto lo scarso risultato il luogo fu lasciato al suo semplice splendore e la natura ha potuto fare il suo corso. Nelle notti più buie è bello vedere in lontananza questo fuoco naturale che brucia in qualsiasi condizione atmosferica, che piova o che tiri il Garbino (forte vento appenninico, tipico fohn del nostro appennino, il libeccio toscano).
|
||
tosco romagnolo postato
il |
Un'altra borgata da visitare in questo periodo, in tutta tranquillità, conta solamente 80 persone abitanti, è Bocconi. Caratteristico è il borgo medioevale che conduce al Ponte della Brusia sulla mulattiera che conduceva all'abitato della Bastia. Adesso purtroppo ridotto a rudere. Dalla Brusia è molto caratteristico percorrere il sentiero che porta al passo Manzo o della Valbura, a 900 mt, immerso tra fantastici boschi di Roverelle, Carpini e Castagni. Ecco alcune foto del bellissimo ponte medioevale della Brusia a tre arcate. In estate è meta di molti bagnanti e in primavera tutto l'alto corso del fiume Montone è frequentato da canoisti di ogni nazionalità. Anni fa raccolsi personalmente le lodi del fiume da parte di un canoista francese. I complimenti mi resero molto orgoglioso della mia bella Romagna e delle terre della mia gioventù che ancora amo come parte di me.
A presto il Tosco Romagnolo. |
||
tosco romagnolo postato
il |
E' il momento ideale per visitare Portico di Romagna. L'autunno, tempo di cambiamenti climatici e di stress post estivo, niente di meglio che passare un week end a Portico di Romagna o nella Valle del Montone tra boschi multicolori e buona tavola. Per i più romantici, niente di meglio che passeggiare, come Dante e Beatrice, tra i borghi medioevali del paese, magari di sera teneramente abbracciati e niente di meglio che baciarisi sul Ponte della Maestà al chiaro di luna. Sogno, realtà, mistero, tranquillità. Il piccolo paese medioevale, quasi fosse sotto l'effetto di una magia da del suo meglio nelle stagioni di trapasso,in autunno e primavera dove la natura si amalgama alle ombre dei suoi vicoli e dei suoi palazzi.
Foto di Massimo Assirelli dal sito Pro Loco Portico di Romagna. Un saluto a tutti i lettori dal Tosco Romagnolo. |
||
tosco romagnolo postato
il |
All'indomani della 27^ Sagra dei Frutti del Sottobosco, che dire: grande manifestazione, grande successo, migliaia di persone intervenute, si stimano 2000 presenze anche grazie alla giornata prettamente estiva. Per gli abitanti di un paesino delle colline forlivesi, abituato a 300 persone, grande stupore e tanta felicità per essere riusciuti, ancora una volta, a offrire una grande prova di organizzazione e di ospitalità.
|
||
tosco romagnolo postato
il |
Soiacat ti ricordo che domenica 12 Ottobre si svolgerà la 27° Sagra dei Frutti del Sottobosco. La Sagra più importante della Vallata del Fiume Montone. |
||
soiacat postato
il |
Ciao Tosco Romagnolo, non sono riuscita a leggere l'interminabile lista di messaggi, ma dopo averne letti alcuni mi hai proprio fatto venir voglia di venire a visitare il paese. Se ti do il mio indirizzo email, potresti mandarmi informazioni più dettagliate sul monte busca? Grazie |
||
tosco romagnolo postato
il |
L'Acquacheta
L'acquacheta è un corso d'acqua affluente del fiume Montone, che nasce nel Comune di San Godenzo dal Monte Lavane, in Provincia di Firenze. Poco prima di San Benedetto in Alpe precipita in modo spettacolare da un salto di arenaria e forma la cascata ricordata anche da Dante nella Divina Commedia, canto XVI dell'Inferno: 'Come quel fiume c'ha proprio cammino prima dal Monte Viso 'nver' levante, da la sinistra costa d'Apennino, che si chiama Acquacheta suso, avante che si divalli giù nel basso letto, e a Forlì di quel nome è vacante, rimbomba là sovra San Benedetto de l'Alpe per cadere ad una scesa ove dovea per mille esser recetto; così, giù d'una ripa discoscesa, trovammo risonar quell'acqua ytinta, si che 'n poc'ora avria l'orecchia offesa.' più in basso l'antico mulino oggi ristrutturato. La cascata è inserita nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna di cui rappresenta uno degli elementi di maggior attrazione turistica. Un'altra foto della cascata dell'acquacheta con i suoi 70 metri di dislivello
Tutta la zona è caratteristica e il corso del torrente è pieno di salti e pozze visionabili nella passeggiata che porta alla Cascata più famosa partendo da San Benedetto in Alpe la fonte
il pozzo degli ufficiali
Il letto di Dante
Panorama della vallata
Il torrente è meta gradita dai pescatori di trote nel periodo primaverile.
|
||
tosco romagnolo postato
il |
Programma generale Manifestazioni a Portico nel mese di Agosto 2008
1 - 2 - 3 venerdì, sabato, domenica Rassegna di Burattini spettacoli presso P.za del Girone 9 sabato Sagra della Tagliatella cena e ballo presso i giardini pubblici 11 lunedì Festa della Protezione Civile cena e ballo presso i giardini pubblici 13 mercoledì Cena di Pesce area feste giardini pubblici 14 giovedì Dilettanti allo sbaraglio esibizione di artisti presso area feste giardini pubblici 15 venerdì Crazy Day cena e ballo presso area feste giardini pubblici 16 sabato Festa di San Rocco Messa e rinfresco presso la chiesetta di San Rocco Tombola presso l'area feste dei giardini pubblici 17 domenica Acquacheta Classica concerto in ricordo di Iris Versari 23 sabato Anni 70 concerto dal vivo con i MOKA CLUB e a seguire si balla con Radio Studio Delta presso area feste giardini pubblici
Serate spensierate, allegre, indimenticabili nel nostro simpatico paese.
|
||
tosco romagnolo postato
il |
'Romagna solatia, dolce paese, cui regnarono Guidi e Malatesta; cui tenne pure il Passator Cortese, re della strada, re della foresta.' G. Pascoli
|
||
tosco romagnolo postato
il |
Per ridere un pò: Una vecchietta delle colline romagnole passeggia con una gallina sottobraccio. Un forestiero la vede e le fa: Oh! Bella!! Me la darebbe per 10 Euro? E la vecchietta: un atim zovnot a pos la galena (un attimo che poso la gallina).
Quando di notte soffro di insonnia prendo dei lassativi. Non dormo lostesso ma almeno ho qualcosa da fare.
Il bambino alla mamma: 'Mamma perchè la maestra chiama Roberto - Robertino, Luca - Luchino e a me no?' La Mamma tentennante: 'Lo capirai da grande ...Pompeo'
Due pipistrelli appesi nella grotta: Uno chiede all'altro: 'Qual'è stato il giorno più brutto per te?' L'altro: 'Quel giorno che mi è venuta la diarrea'
Due carabinieri dopo un turno di servizio svolto in tandem. Il conducente: "Che giornata! A forza di pedalare ho male alle gambe" E l'altro: Io invece ho male alle mani, sai, tutto il tempo a frenare per non venirti addosso....
Un saluto a tutti e buona Estate, magari sulla Riviera Romagnola. Il Tosco
|
||
tosco romagnolo postato
il |
Consiglio per la lettura del giornalino. Se cliccate con il tasto destro sull'immagine e fate visualizza leggerete bene le pagine. Non credo ci siano altre possibilità, se non che vi salviate le immagini su word, ma troppo disturbo. Un grazie a tutti coloro che si interesseranno a questo lavoro che impegna molto anche economicamente la Pro Loco e le associazioni del Paese. A presto Il Tosco |
||
tosco romagnolo postato
il |
Il Ponte sull'Acquacheta
Periodico dei miei paesani, pubblicato ogni sei mesi. Pubblico parte del n. 7 uscito il 7 Giugno e gratuito per tutti i paesani del Comune di Portico e San Benedetto. Vi invito a leggerlo, spero che sia scannerizzato bene e facilmente consultabile.
|
||
tosco romagnolo postato
il |
Adesso cambiamo argomento, perchè questo paesino in provincia di Forlì è ricco di cultura venatoria e cinofila. La caccia, argomento già affrontato e sviluppato in una riflessione di qualche tempo fa è una tradizione radicata da sempre fra le colline e le montagne che abbracciano tutto il comune. Ci sono paesani che vivono tra i cani da lepre e da penna fin da bambini, hanno affinato al propria esperienza nell'evoluzione, nel passaggio dal cane bastardo al cane di razza, segugi o setter che fossero. Ogni anno si creano cucciolate di alta genalogia, cani adatti a cacciare per intere giornate alla cerca della preda, fagiano o beccaccia che sia. In questo periodo c'è una cucciolata che vale di essere mensionata anche perchè è di buona genealogia, bella e numerosa. I genitori sono Picasso di Enrico Bonaccorsi, beccacciao di lunga data e cinofilo. Ha sviluppato una linea di sangue con il Bravaccini Giancarlo che nasce dai Radentis Gian e prosegue con la discendenza del grande Faloò, cani con stile, ferma, presa di punto eccezionale che raggiungono la preda con una facilità, quindi sono incontristi di natura. Capostipite della linea di sangue: Faloò, Campione Italiano di lavoro e Campione riproduttore. La cucciolata in questione è stata ottenuta dall'accoppiamento di Picasso figlio di Faloò per Stella discendente di Negus e Asor di Zagni. Quindi per definirla in termini calcistici, si è caercato di unire la tecnica alla velocità, al movimento. Chissà se l'unione di questi setter avrà fortuna, sicuramente ha grandi possibilità. Qui di seguito riporto alcune foto della mamma Stella con i cuccioli all'età di 22 giorni.
Belli vero? Credo che la cinofilia sia un'attività molto difficile ma sicuramente è di soddisfazione soprattutto se chi la esercita è molto appassionato. |
||
tosco romagnolo postato
il |
Sabato prossimo una grande festa Vi aspetta a Portico di Romagna. Artisti di strada con evoluzioni, animazioni, musica. Divertimento per tutti. Provare per credere.
|
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Portico di Romagna. L'ambiente ancora selvaggio, il peaese medioevale, la buona cucina! Le sue feste, le tradizioni romagnole, lo spirito accogliente dei suoi abitanti. Io un giro ce lo farei. E non dite che non ve l'ho consigliato. Tosco Romagnolo |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Portico di Romagna il paese dei fiori. Addobbate di arancione le vie del paese anche perchè Portico di Romagna e il comune è stato premiato dalla bandiera arancione del Touring Club Italiano per la meravigliosa accoglienza della popolazione e per le strutture turistiche presenti.
Locandina e cartina del nostro territorio. W la Romagna e WWW Portico di Romagna. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Salve a tutti. Ecco alcune immagini della festa che vede la luce proprio quest'anno: Portico il paese dei fiori.
Il paese è tutto fiorito, specialmente nella parte antica. Borghi, piazza, fiori, fiori e tanto colore per ogni visitatore.
E non è finita qui. Continua..... |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Domenica 4 Maggio a Portico di Romagna si inaugura la nuova iniziativa: "Portico il Paese dei Fiori", siete tutti invitati in un ambiente fantastico tutto fiorito. Da non perdere. Poi qualche foto della nuova iniziativa sarà disponibile per tutti su questo sito.
|
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Ciao a tutti. Scusate l'assenza, problemi importanti mi hanno tenuto impegnato. Vorrei completare l'invio delle foto dei presepi, non mi pare bello lasciare la rassegna incompleta. Sicuramente non sono tutti, visto la grande quantità, ma questa vetrina, una volta completata è un buon spaccato della manifestazione.
|
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Eccoci qua con le foto dei presepi anno 2007/08. Mi scuso per il ritardo ma impegni di ogni tipo mi hanno fatto ritardare. Come sempre le foto colgono solo alcuni aspetti delle opere, dal vivo si ammirano dei veri capolavori pieni di significato e di sensazioni.
|
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Peccato non ci sono stati commenti.
Mi scuso ancora per il brutto italiano che sfoggio da queste pagine ma conosco i miei limiti e posso dire che comunque sono esaltati dalla scrittura di getto. Comunque aspetto sempre i vs. commenti e le vs. critiche alle mie esposizioni. Vi ringrazio anticipatamente se lo farete. E finalmente posso annunciare che presto posterò le foto dei presepi. Ma se quest'anno potrò essere presente illustrerò anche la meravigliosa ricostruzione del Venerdì Santo. La rappresentazione dell'ultima tragica notte di Gesù. L'ambiente medievale esalta l'atmosfera, il paese completamente illuminato da torce assume connotati lugubri, molta gente partecipa da tutta la vallata. La tradizione paesana di questa rappresentazione è molto antica. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Mi permetto di far conoscere a tutti i lettori di appenninoromagnolo.it questa poesia del Prof. Giuseppe Betti.
Poesia pubblicata sul giornalino del paese "Il Ponte sull'Acquacheta", di cui darò più ampio spazio in un altro articolo, dopo però aver chiesto il permesso perchè vorrei pubblicarlo in questa pagine per far conoscere a tutti l'impegno degli abitanti di questo piccolo comune. Il giornale è pubblicato grazie alle manifestazioni che si svolgono nel paese con l'impegno della Pro Loco, della Protezione civile, dell'Associazione Portico il Paese dei Presepi. A me sembra molto significativa, ha un sapore di tempi passati, di ragazzi semplici che sognavano il mare. Il titolo: "ERAVAMO RAGAZZI DI COLLINA" L'unico rammarico non ho chiesto il permesso all'autore ma spero che mi perdoni. ![]() Gradirei i vostri commenti e vorrei conoscere le sensazioni che vi regala leggendola. A presto il Tosco Romagnolo |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
PORTICO DI ROMAGNA IL PAESE DEI PRESEPI
Abbiamo iniziato la manifestazione, all'insegna della neve, il 16 Dicembre; la grande festa d'apertura è un pò naufragata nella neve ma è stato comunque tutto molto bello e carattestico con il sapore d'altri tempi. Le foto che seguiranno Vi faranno certamente capire in quale atmosfera ci ha fatto vivere la giornata la nostra signora Dama Bianca. E per finire una piccola notizia di meteo. Dopo la befana si potrebbero avere dei fenomeni di Burian sull'Italia. Il Burian vento freddissimo della Siberia potrebbe farci visita e magari anche lui vorrà visitare Portico, il Paese dei Presepi. Che la notizia, di questa sana e bella manifestazione, sia arrivata fin là? La manifestazione si chiuderà con una grande festa il 13 Gennaio 2008 speriamo che ancora una volta non sia la neve, e il Buran nell'occasione, a impedirne lo svolgimento. Un saluto a chiunque legga queste poche righe con i migliori auguri di Buon Anno 2008 e con le manifestazioni di Portico di Romagna. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
di cuore all'ideatore e a tutti i lettori di www.appenninoromagnolo.it che ci da la possibilità di divulgare nel mondo le bellezze della nostra terra. BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
La neve non ha dato tregua per tutto il giorno ma è stato comunque un successo: due autobus organizzati per l'apertura della manifestazione e nel pomeriggio molti partecipanti. Non è stata una fiumana di gente coem poteva essere senza la neve, ma tutti siamo stati felici.
Per i visitatori a pranzo c'era un buon piatto di polenta con cinghiale, pecorino e vino. Il tutto solo con un'offerta per l'organizzazione della manifestazione. Nel pomeriggio vin brulè per tutti. Ma a far cornice a tutto una stupenda nevicata che ha un pò penalizzato le opere e dicendo la verità ha impedito a molti di completare i presepi. Alcuni non sono stati prprio visti in quanto sommersi da 15 cm di coltre bianca. La Dama bianca ha voluto visiare questa bellissima manifestazione popolare dopo il grande successo dell'anno scorso. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
PORTICO IL PAESE DEI PRESEPI
Ragazzi è in arrivo una perturbazione molto fredda dalla Siberia, ma la manifestazione si terrà comunque, i lavori sono quasi terminati, il paese è addobbato con centinaia di presepi. Il panorama potrebbe essere questo clicca sulle immagini per ingrandirle sicuramente avremo qualche problema, ma vedrete che atmosfera. Provare per credere e poi ci sarà tanta vin brulè per tutti e sapremo così riscaldarci. I presepi saranno messi a dura prova ma sapremo poi ricomporli per il prossimo week end. Ricordo che la manifestazione si protrarrà fino al 12 Gennaio 2008. Da questo forum potrete vedere tutti i presepi e sicuramente anche quelli della Berleta che anche quest'anno saranno in bella mostra nella chiesetta di campagna. Vi aspettiamo, quando a Voi farà più piacere. Vi sapremo accogliere con le nostre opere in esposizione per le vie del paese fino a Gennaio. A presto. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
PORTICO IL PAESE DEI PRESEPI
Ci siamo. Domenica 16 Dicembre 2007 bellissima festa con il paesino addobbato con centinaia di presepi, in ogni parte, in ogni finestra, su ogni muretto. Fervono i preparativi. Nel wek end dell'Immacolata il tempo l'ha fatta da padrone e ha impedito molti lavori, ma i miei paesani durante la prossima settimana sfideranno il freddo e sapranno presentarsi in modo stupendo all'appuntamento. Posso anticipare che probabilmente ci potrà essere una spruzzata di neve a rendere il tutto più caratteristico. Le previsione a lungo termine prevedono neve, debole nella giornata di sabato e nella prima mattinata di domenica. Quindi siete tutti invitati e la nostra manifestazione sarà ancora più caratteristica. Allego un manifesto che promuove la manifestazione, non è molto chiaro ma le iniziztive saranno moltissime, dal classico mercatino di Natale alle solite ottme leccornie del luogo e vin brulè per tutti. clicca sulle immagini per ingrandirle e alcune immagini dalla "Sagra del sottobosco" che pubblicizzava l'evento. VI ASPETTIAMO NUMEROSI per confermare le numerose visite degli scorsi anni. PORTICO DI ROMAGNA IL PAESE DEI PRESEPI - 16/12/2007 Apertura della manifestazione che si chiuderà il 12 Gennaio 2008 con una meravigliosa festa. VI ASPETTIAMO TUTTI |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Portico, la Romagna Toscana, la posizione strategica, le origini antichissime (confluenza di due torrenti laterali nel fiume Montone, ansa naturale, sepolcreti gallici rinvenuti nelle vicinanze, Rocca, Santa Maria in Castello…) le alterne vicende storiche del castello, lotta tra i Guidi e i Visconti,il dominio fiorentino con le evidenti influenze nelle architetture civili, religiose, militari e rurali) importanza delle parrocchie e degli insediamenti laterali; Cannetole, Montalto, Querciolano, Castagnino…
La struttura urbanistica medioevale eccezionalmente conservata: i tre giri di mura, le due porte principali (porta Barbieri, voltone), le quattro torrette di avvistamento o da vigna, il girone con la rocca e la chiesa in posizione dominante Inizio del percorso entrando dalla viabilità storica (strada nuova costruita recentemente) via Roma fino alla loggia della fontana ed alla chiesa della Compagnia, santuario della Madonna del Sangue La chiesa delle famiglie del piano nobile (Portinari, Mazzoni, Traversari..) Semplicità raffinata della facciata e degli elementi costruttivi L’interno: gli altari laterali, il capolavoro di Lorenzo di Credi (disputa sull’attribuzione: vedi anche Maestro delle Madonne di Marradi…) una bellissima opera, soprattutto nei visi della Madonna e del Bambino, simbologia con melograno Esterno: i portici che danno il nome al paese, la via della nobiltà larga e contornata dai palazzi nobiliari importanti e spaziosi Salita al piano superiore, quello del potere politico e militare: salita al cassero: la porta della rocca, del giro di mura più interno, la torre di ingresso poi trasformata in torre dell’orologio Piazza Santa Maria in Girone: il termine indica l’ultimo giro delle mura, quello del potere civile e religioso: stemmi dei capitani murati nelle pareti, ricordo degli otto mesi di permanenza come capitano del popolo di Lorenzo Secchetti: nelle memorie sottolineava l’importanza della coltivazione del castagno per l’alimentazione delle popolazioni Richiamo alle torrette da vigna mostrando quella della Moreta e ricordandone anche l’uso come torri rondinaie per la cattura dei rondoni e dei piccioni ad integrazione proteinica della dieta degli abitanti La chiesa del castello, eleganza raffinata e semplice, imponenza (visibile da lontano) Il maschio della rocca ancora di più imponente e massiccio (un tempo con tetto a falde), il giardino del castello Discesa verso la via intermedia con vista su palazzo Portinari ed il bellissimo “voltone” che lo unisce alla zona della torre Il bellissimo portone (particolare della serratura), la facciata esterna raffinata ed elegante. Il giro delle mura: discesa verso il fiume, verso gli orti, verso la gualcheria (infeltrimento della lana per renderla impermeabile con l’azione dell’acqua e dell’urina) e verso i mulini ad acqua (ce ne erano tanti, dieci nella zona, due sono ancora conservati: molino di sopra (visitabile) e di sotto, ristrutturato: resta solo il canale in via di riutilizzo nel progetto delle energie rinnovabili Vista degli orti sul fiume e della casi torre medioevali dal basso; il ponte della Maestà Ritorno in via Roma: la loggia del mercato con l’opera di Irene Ugolini, da notare la raffinatezza architettonica e le dimensioni proporzionate alle dimensioni del mercato e quindi al numero degli abitanti Piazza Traversari: la casa natale di Ambrogio Traversari, figura fondamentale nella storia della chiesa, priore dei camaldolesi, riformatore e dotto ecc… Discesa del Borgo al ponte: le case della plebe, degli artigiani, tutte in pietra ma dalle dimensioni molto più ridotte, tutte addossate, semplici Il Borgo piano: eccezionalmente conservato: tipica strada medioevale curva, stretta, con le facciate delle case torri strette ed addossate Il ponte della Maestà: il bellissimo ponte forse rifatto nel seicento ma sicuramente già esistente in epoca medioevale che prende il nome dalla chiesina. Eleganza della forma slanciata tipica toscana (richiamo al ponte della Brusia a Bocconi ed ai ponti sul Rabbi) Ricordo della antica impetuosità del fiume Montone poi ridotta dall’antropizzazione e dalle opera di ingegneria idraulica) Vista sul retro delle case torri purtroppo ricche di superfetazioni (i bagni) che però rendono tuttora leggibilissimo il tessuto urbanistico slanciato verso i tre piani Giro degli orti e primo tratto della mulattiera della Castellina fino alla Maestà con panorama d’insieme su Portico e sulla torretta della Moreta (visibile anche quella del Monte Busca) Possibilità di completare il giro con visita alla Chiusa il luogo della balneazione fluviale e del canale di presa per il mulino ad acqua; possibilità di visita agli antichi macchinari del mulino (macine in pietra) Da www.prolocoportico.it Un sito tutto da visitare per apprezzare ancora di più la terra romagnola e le sue tradizioni E prestissimo il 16 Dicembre 2007 Vi aspettiamo tutti per la tradizionale manifestazione "Portico il paese dei presepi". Quest'anno nuove iniziative per rendere ancor più unica questa manifestazione, nata per iniziativa di persone del paese, quasi per scherzo, ma divenuto un evento apprezzato da tutta la Romagna e perché no anche dalle terre di confine toscane. www.prolocoportico.it |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Sagra dei Frutti del Sottobosco
Come ogni anno alla seconda domenica del mese di Ottobre si svolge a Portico di Romagna la Sagra dei Frutti del Sottobosco. Grande Sagra di riferimento per tutta la Valle del Montone. La prima vera sagra della stagione autunnale, quando si possono acquistare i primi marroni d.o.c. della zona e dell'appennino romagnolo. Dove si trovano in mostra le migliori marmellate dei frutti del bosco e della natura del nostro appennino, il miele più puro e gustoso, i frutti più antichi dei nostri campi, i funghi e i tartufi della zona. All'interno del grande mercato quest'anno due mostre importanti hanno arricchito la grande sagra: la mostra dei funghi (già presente in molte altre edizioni) a cura del gruppo micologico di Forlì e la mostra "Arti e Mestieri" del nostro paese. Si proprio del nostro paese, solo del nostro paese. Che bello rivivere i momenti in cui nel piccolo paesello c'era il barbiere, il falegname, il fabbro, il calzolaio. Poi chiaramente ci sono rappresentati mestieri ancora presenti come il muratore, l'agricoltore e il bandista (la banda di Portico di Romagna è orami una banda storica, fa parte della cultura del portichese d.o.c. ) ancora oggi è presente una scuola di musica che raccoglie i bambini di tutta la zona. Adesso un pò di immagini che poi sono quelle che rendono bene l'idea di questa stupenda manifestazione. articolo completo di foto Il reportage sulla festa del sottobosco edizione 2007 finisce qui, devo dire che i miei paesani hanno dato veramente prova di maturità, allestendo una Sagra con la S maiuscola. E' stata la ventiseiesima edizione, la più visitata ma sicuramente la migliore allestita, l'esperienza ha dato i suoi buoni frutti. Dimenticavo, la zona ristorante è stata letteralmente invasa e svuotata delle prelibatezze preparate e servite da una trentina di persone. Insomma chi non ha partecipato quest'anno è invitato il prossimo anno a verificare le mie parole. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Altre immagini del nostro autunno portichese, posti meravigliosi che aspettano solo di essere ammirati e valorizzati
ed infine... Montalto Non esistono parole per descrivere certe meraviglie della natura. Oggi manca solo il tempo per poter ammirare il cambiare delle stagioni, si pensa (o si deve) solo lavorare e il tempo passa. La natura si trasforma di stagione in stagione e mostra il meglio di se stessa ogni giorno. Io penso che la civiltà contadina e montanara ha dato la possibilità all'uomo di vivere meglio, in mezzo a questi scenari, anche se la fatica era tanta per il lavoro manuale giornaliero. La natura rasserenava gli animi e donava i suoi frutti in autunno dopo le fatiche estive e autunnali. Faceva riposare in inverno, ricoprendo tutto con una dolce e bianca coltre nevosa. Dava nuova energia in primavera, con la moltitudine di fiori e il verde dei prati. Direte che la mia analisi è romantica, ebbene probabilmente si ma è bello vivere certe sensazioni immersi nel colore della natura. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Vi piacciono? Tutti luoghi del nostro meraviglioso appennino romagnolo, compreso il pettirosso che definirei quasi portichese. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
In attesa del reportage sulla Sagra dei Frutti del Sottobosco, ricordo a tutti il nuovissimo sito internet della Pro Loco di Portico
www.prolocoportico.it dove sarete aggiornati su tutte le manifestazioni del piccolo paese. A tal proposito vorrei riportare, di seguito, alcune foto del compaesano Massimo Assirelli vai all'articolo completo di foto A presto |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
ASPETTANDO LA SAGRA DEI FRUTTI DEL SOTTOBOSCO Salve, ben trovati. Innanzitutto voglio ringraziare tutti i partecipanti alla Sagra, è stato un successo. Il tempo è stato buono a tratti poco nuvoloso, ma come vi avevo anticipato, proprio un tempo da Sagra. Il nostro piccolo paesino è stato letteralmente preso d'assalto. Andiamo per gradi, cominciamo dal sabato 13 Ottobre 2007, con la manifestazione "Aspettando la Sagra dei frutti del sottobosco e dell'artigianato artistico". Vin brulè e marroni bruciati per tutti, preparati dalla PRO-LOCO di Portico. vai all'articolo completo di foto Alla prossima per il reportage sulla Sagra. Aspetto commenti. Sarei felice di poter commentare con voi, una manifestazione per noi Portichesi molto sentita e aspettata un anno intero. Manifestazione che vuole promuovere il nostro paese e i prodotti tipici, deliziosi, della nostra terra. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
ORMAI CI SIAMO
LA SAGRA E' ALLE PORTE I MARRONI SONO RACCOLTI LE MARMELLATE SONO STATE PREPARATE STANOTTE SI ALLESTIRANNO GLI STANDS LA GASTRONOMIA E' IN PIENO LAVORO PORTICO DI ROMAGNA STA PER PPRESENTARE: " LA 26° SAGRA DEI FRUTTI DEL SOTTOBOSCO" SIETE TUTTI INVITATI ED INOLTRE PER CHI NON POTRA' DA QUESTO MERAVIGLIOSO SITO, NEI PROSSIMI GIORNI, OFFRIRO' UNA AMPIA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ![]() il tempo sara' bellissimo, temperatura 15°, non sarà freddo, tipica temperatura autunnale da sagra. VI ASPETTIAMO NUMEROSISSIMI e poi vorremmo conoscere anche i Vs. pareri sempre su www.appenninoromagnolo.it naturalmente |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Inoltre ho pensato anche a questo, perchè visitando il sito si possono vedere immagini bellissime del nostro territorio
![]() Un pò di pubblicità, va sempre bene, anche se credo non sia molto legale senza pagare le solite tasse. WWW.appenninoromagnolo.it ![]() |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
![]() La locandina che si merita questo sito per la "Festa dei Frutti del Sottobosco" , a Portico di Romagna, il 14 Ottobre 2007 e scopiazzando un appello di un toscanaccio: " mi raccomando belle figliole di Romagna accorrete alla sagra, non ve ne pentirete". Sicuramente poi ritornerete in questi luoghi anche d'estate per godere delle frescure che offre la zona. Abbiamo un fiume dalle chiare e dolci acque, accoglienti strutture come agriturismi, alberghi, maneggi e tante montagne da esplorare. Persino Dante e Beatrice si incontravano nel nostro antico paesello. Vi aspettiamo tutti alla Sagra dei Frutti del Sottobosco. ![]() |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Ricordo a tutti che il 14 Ottobre 2007 si terrà a Portico di Romagna la Sagra dei Frutti del Sottobosco, come ogni anno, in autunno, da oltre 25 anni.
Luogo di incontro di centinaia di persone per degustare i prodotti del sottobosco come tartufi, funghi e riassaporare cibi molto poveri, ma per questo non meno buoni come la polenta o prodotti della natura poco conosciuti come le nespole, le sorbe e le pere volpine. Sagra di riferimento di tutta la Valle del Montone. Per chi volesse avere un anticipo il 30 Settembre a San Benedetto in Alpe c'è la Sagra d'autunno, tanto per farsi venire la voglia di tornare nella magnifica Valle del Montone 15 giorni dopo per la "Sagra dei frutti del sottobosco" a Portico di Romagna. Quindi, il 14 Ottobre 2007, tutti a Portico di Romagna e ci sarò anch'io per poi documentare tutto su questo sito che offre un servizio ineguagliabile di promozione del nostro territorio. WWW.appennino romagnolo.it WWW Portico di Romagna e la sua gente |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
FESTA DELLA BANDIERA ARANCIONE A BOCCONI
Il primo giorno di Settembre del 2007 si è svolta a Bocconi frazione del Comune di Portico e San Benedetto la festa della Bandiera arancione, riconoscimento del Touring Club Italiano per i comuni che offrono ospitalità di livello ai turisti italiani. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
La Festa del 9 Settembre a Cannetole
Eccoci qua a raccontare brevemente le manifestazione che si è svolta a Cannetole, piccola parrocchia dii campagna, ormai in disuso e divenuta privata essendo annessa all'abitato. Come ogni seconda domenica del mese di settembre, l'attuale proprietario, da qualche anno, dopo aver restaurato la chiesetta, invita la popolazione per una funzione religiosa e dopo ad un banchetto offerto nell'aia allietata da musiche romagnole. Di seguito alcune foto del luogo e dei partecipanti: vai all'articolo ampio servizio fotografico |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
DOMENICA 14 OTTOBRE SAGRA DEI FRUTTI DEL SOTTOBOSCO
PORTICO DI ROMAGNA Appuntamento da non mancare, prodotti tipici del territorio e della tradizione romagnola saranno a disposizione di tutti i visitatori per assaporare i sapori della nostra terra. Funghi, tartufi, castagne ed inoltre pere, mele, sorbe, pere volpine, miele di ogni genere. Sarà allestito dalla PRO-LOCO, sotto un bellissimo tendone, al riparo da ogni eventuale intemperia, che speriamo non venga a disturbare la tradizionale festa del nostro piccolo paese, un ottimo ristorante ricco di molte prelibatezze. Ve lo consiglio, mi ricorderete. Comunque in paese c'è anche il Ristorante "Vecchio Convento" famoso in tutta la Romagna e non, dove lo chef Gianni allieta i palati più raffinati con piatti di ieri e di oggi della nostra meravigliosa terra. Vi aspettiamo tutti, nel nostro paesello nella stagione più emozionante dell'anno, l'autunno per offrirvi un caldo e saporito abbraccio. DOMENICA 14 OTTOBRE SAGRA DEI FRUTTI DEL SOTTOBOSCO A PORTICO DI ROMAGNA ![]() |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
PER NON DIMENTICARE
Solennità religiosa il 12 Settembre 2007 presso il Ponte dell'Archetto a Portico di Romagna Per ricordare lo sfollamento della popolazione dell'alta Valle del Montone che proprio al Ponte dell'Archetto si fermò il 12 settembre 1944 risparmiando così alla popolazione di Portico ulteriori sofferenze; Mercoledì 12 Settembre 2007, la Parrocchia di Portico di Romagna con la collaborazione dell'amministrazione comunale e della popolazione si stringe attorno al tempietto eretto a ricordo di tanto dolore. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Domenica 9 Settembre nel pomeriggio dalle ore 15.00, grande festa a Cannetole, borgo nelle vicinanze di Portico di Romagna.
Nella locale chiesetta, dedicata a Sant'Eustachio, si terrà una funzione religiosa in onore del Santo, raffigurato nel bellissimo quadro sopra l'altare. Poi, nell'aia, festa con musica e un delizioso spuntino offerto dal proprietario Sig. Bartoletti. Di seguito, una foto di repertorio di qualche inverno fa, si nota la chiesetta ben restaurata e la classica struttura a semicerchio degli abitati e la grande aia centrale. Per arrivare, in questo bel posto, raggiungere l'abitato di Portico di Romagna, lungo la s.s. 67 e proseguire sulla strada provinciale del Monte Busca, in direzione di Tredozio, dove si incontra ll bivio per Cannetole. Sarebbe bello sapere che visitatori della domenica, ospiti graditi del piccolo comune, sono presenti grazie a questo articolo su internet. Un modo carino ed inusuale di trascorrere una domenica nel verde e vi assicuro il tempo sarà bello. Allora domenica 9 Settembre tutti a Cannetole - Portico di Romagna. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Ecco alcune belle immagini della Romagna Bella e di Portico di Romagna
Presto nel blog del Comune, in questo bellissimo sito, un' ampia rassegna della meravigliosa giornata dedicata alla bandiera arancione. Onoreficenza ottenuta, tre anni fa, dal piccolo comune di Portico e San Benedetto, dal Touring Club Italiano per l'accoglienza che sa offire ai turisti. Nell'occasione tutti gli esercizi della zona offrono le proprie specialità gratuitamente, ne vedrete delle belle. Quest'anno la manifestazione si è svolta nell'abitato di Bocconi. A presto. |
||
giuli postato
il |
sei matto ![]() ![]() ![]() javascript:insert(' ![]() javascript:insert(' ![]() |
||
Tosco romagnolo postato
il |
ROMAGNA, ROMAGNA MIA, LONTAN DA TE NON SI PUO' STAR ....
Nel giorno del suo quarantunesimo compleanno, i migliori auguri di una vita felice e piena di soddisfazioni (perchè se le merita proprio) alla mia AZDORA romagnola. Aver quarantun anni e non dimostrarli... Con un grosso bacio, il Tosco Romagnolo. ROMAGNA, ROMAGNA MIA, LONTAN DA TE NON SI PUO' STAR.... |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Nel blog, la festa delle quattro centenarie che si è svolta domenica 24 Giugno a Portico di Romagna, con ampia rassegna fotografica.
Ancora tanti auguri alle nostre 4 nonnine. e per finire un motto che se messo in pratica renderebbe tutti più sereni e forse potremmo veramente vivere meglio e più a lungo "Il segreto per arrivare a cent'anni è semplice: vivere contenti e andare d'accordo in famiglia, anche quando in tavola c'era solo un piatto di polenta o di fagioli" WWW la Romagna e WWW Portico di Romagna!!! |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Chiedo scusa per il pessimo italiano. La punteggiatura è proprio dimenticata, ma quando sono sopra questa tastiera mi lascio prendere e non rileggo mai niente, però poi dopo....ma credo che sia bello così, un pò paesano, casereccio....PERDONATEMI. | ||
Tosco Romagnolo postato
il |
E come promesso ecco qualche foto relativa alla festa di sabato 16 Giugno, l'affluenza è stata discreta, specialmente per la sera. Buon successo della polenta e delle piadine preparate dalla gastronomia della PRO LOCO. Molti complimenti a tutta l'organizzazione e soprattutto agli artisti intervenuti.
Sicuramente Portico ha visto nascere qualche bellissimo versetto della Divina Commedia e per un piccolo paese come il nostro, ricco di storia è molto importante, ogni angolo ha una storia da raccontare, gli etruschi, i romani, il medioevo, il rinascimento, la seconda guerra mondiale, il fascismo, ecc. per ogni cosa Portico di Romagna può raccontare il suo aneddoto, la sua storia. Questo è il bello del nostro angolo di vita. WWW la Romagna e Portico. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
PORTICO DI ROMAGNA IN FESTA
Sabato 16 Giugno 2007 - 2° edizione della festa "Artisti di strada e mongolfiere", un'occasione per visitare Portico in una versione un pò insolita e testare l'ospitalità dei suoi abitanti. Si potrà provare l'ebrezza di salire sopra una mongolfiera e ammirare il paese dall'alto, di assistere a spettacoli per la strada di giocolieri e saltimbanchi, in un ambiente tipicamente medievale. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
La Caccia Portico di Romagna, paese di collina, ha sempre vissuto di lavori nei campi e nel bosco. Ma una tradizione che si tramanda da sempre è quella della caccia. Se non ci credete provate a passare da quel tranquillo paese la mattina, verso le 6.00, dell'apertura della stagione venatoria, la terza domenica di Settembre e poi ve ne accorgete, ci sono più persone in giro che alle 11.00 per la messa. Pensate che negl'anni 50 il prete decise di dire una messa alle 5.00 per fare in modo che i cacciatori potessero andare in chiesa e chi voleva poteva portare pure il cane. La caccia regina, da sempre, è quella alla lepre con i segugi come in queste immagini degli anni 30. Battuta di caccia a Montalto, tra i partecipanti anche Donna Rachele Mussolini. Questa prima foto è del 1936. In quei tempi venivano fatte solo alcune battute all'anno nei possedimenti delle famiglie più ricche, es. I Poggi di Montalto, e in quelle occasioni venivano invitati i potenti dell'epoca. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Il fiume Montone origine del nome.
La vallata del fiume montone: clicca sulle immagini per ingrandirle Varie sono le spiegazioni sull'origine del nome. Nella "Descrittione esattissima della Romagna fatta a Papa Sisto V da Pietro Ghisleri" nel 1578 si legge: "Il fiume montone viene con un ramo di sopra Castel dell'Alpi, et è chiamato Fiumana fin poco al di sotto alla volta di San Martino, ove congiungendosi con un altro ramo che viene da Castrocaro si chiama Montone, per sembrar quasi come due rami le corna di un Montone." Il Repetti nel suo "Dizionario" scrive: Non sembra che ai tempi antichi fino al secolo XIII il Montone sino a Forlì avesse nome proprio. ... tutte le carte degli archivi di Ravenna dei secoli X, XI, XII, lo designano col vocabolo "flumen Lieviensis" cioè di quel fiume che a Forlì di quel nome è vacante. Da carte del 974, pubblicata dagli annalisti Camaldolesi e dal Fantuzzi nei Monumenti Ravennati è la scoperta dell'origine del nome di Montone che deriverebbe dasl fatto che a quei tempi il fiume scorreva vicino Forlì e poi sboccava nelle vicine paludi che si chiamavano "Montoni"; paludi rammentate in due altre pergamene del 1028 e 1059, dalle quali risulta che allora esisteva presso Forlì un canale nella casiddetta Valle dei Montoni. Rosetti Emilio, nel suo libro"La Romagna: geografia e storia", dice: Si crede dai più che il Montone rappresenti il Bedese di Plinio, trasformato poi nel Tauresius od Aries del Medio Evo, e quindi nel Montone attuale, ma sul modo di questa trasformazione non si è ben daccordo. Comunque sia nel Medio Evo nella parte montuosa il Montone portava il nome di "Casaticus". Gli storici forlivesi, per spiegarte le origini del nome Montone, preferiscono il fenomeno fisico delle corna o testa di montone, cui assomigliano i due fiumi Rabbi e Montone alla loro confluenza. (Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone - Pier Luigi Farolfi) Queste foto ritraggono il fiume in un momento di piena, quando l'acqua che scorre è l'espressione della immensa forza della natura. Comunque, in genere è un fiume tranquillo, apprezzato dai canoisti in primavera e in estate dai bagnanti, che trovano refrigerio lungo le sue rive. clicca sulle immagini per ingrandirle |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Mi è sembrato un obbligo riportare le foto del podere Veteggio in versione invernale e in versione primaverile. Queste foto mi sono capitate per caso tra le mani ma credo che valga la pena mostrarle: clicca sull'immagine per ingrandirla |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Ringrazio di cuore l'amico Renzo per il valore che, ogni volta, attribuisce alle mie pubblicazioni. Veramente grazie. Se potrò in seguito arricchirò con ulteriore materiale d'annata questo interessantissimo sito. | ||
Renzo postato
il |
![]() messaggio : La Festa della Madonna Un consiglio Guardate anche le bellissime foto che l'amico Tosco Romagnolo ha inserito nella pagina ![]() |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
La Festa della Madonna del Sangue protrettrice di Portico di Romagna
Festa che ricorre ogni anno per la SS. Trinità. Ho ritrovato alcune foto molto antiche, la prima è del 1848 (Portico di Romagna e l'Alta Valle del Montone Pier Luigi Farolfi 1979 - Libro pieno di notizie e bellissime immagini di Portico, Bocconi e San Benedetto) e la seconda sempre tratta dal medesimo libro è del 1977 e ritrae la banda cittadina che suona durante la processione dedicata alla meravigliosa immagine della madonna portata a spalla per le vie del paese. La bellissima immagine della Madonna del Sangue dipinto su legno attribuito a Lorenzo di Credi (1456 - 1537). La quarta foto ritrae una parte del coro diretto da Suor Carla (Suora Stimmatina) quando ancora le suore Stimmatine erano presenti a Portico e svolgevano la loro attività presso il locale ricovero e naturalmente contribuivano ad arricchire le SS Messe festive e tra le varie iniziative ebbe molto successo la creazione del coro che vide molti cantori prenderne parte. Adesso questa festa che una volta radunava come si vede dalle foto molte persone si è molto ridimensionata ma per tutti i portichesi credenti e non è sempre importante fa parte delle tradizioni paesane che ancora si tramandano di padre in figlio. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Complimenti per gli interventi, che comunque preferirei fossero maggiori visto i tantissimi visitatori.
Mi piacerebbe veramente poter ricevere commenti sul nostro meraviglioso appennino e su quello che ho proposto, un piccolo paesello con le sue manifestazioni che documenterò, se mi sarà possibile, per tutto l'anno. Ma nel blog del comune di Portico di Romagna ho pubblicato la seconda parte della manifestazione dei presepi tenutasi nella chiesetta di Berleta, parrocchia di campagna che comunque fa parte del comune di Rocca San Casciano. La chiesetta era molto vicino al podere dove ho passato la mia infanzia fino a 13 anni circa, dove ho trascorso tutte le mie estati e quando ero più piccolo e libero dalla scuola anche autunni colorati ed inverni pieni di neve. Quindi chi vuole ammirare questi presepi, che sono delle vere opere artistiche, del mio amico Tarcisio e amici non può far altro che cliccare su blog comuni e scegliere comune di Portico e San Benedetto. Un saluto a tutti e grazie ancora agli ideatori di questo interessantissimo sito sull'appennino romagnolo. |
||
Alessandro di Palazz postato
il |
Ecco Il Mio Paese Palazzuolo sul Senio X CRISTIAN, anche Palazzuolo,come Il Tuo paese Longiano è stato insignito del titolo di Villaggio Ideale d'italia da Airone e dalla Cee
|
||
Alessandro di Palazz postato
il |
Ciao Tosco-Romagnolo e Cristian, anche io vivo nell'appennino, a Palazzuolo sul Senio, uno di quei tanti borghi che componevano insieme a Portico la famosa Romagna Toscana, solo che Portico è passato in Romagna e Palazzuolo purtroppo in Toscana.Anche io ho provato la stessa sensazione quando sono stato via 3 mesi per lavorare come chef sulle Dolomiti, in Val di Fassa, e nonostante le Dolomiti siano tra le bellezze naturali più belle del Mondo, appena tornato a Palazzuolo ho voluto fare subito un giro sul passo della sambuca e guardarmi il nostro splendido panorama, il Verde, la Pace ed il benessere che c'è qui non è paragonabile alla caotica stagione turistica della Val di Fassa. X Cristian, quale sarebbe il tuo progetto di Valorizzazione, io a Breve dovrei entrare in Pro-loco qui ma penso che per dare il massimo bisognerebbe che tutto partisse da piùin alto. | ||
Tosco Romagnolo postato
il |
Da oggi è visibile sul blog del Comune di Portico e San Benedetto il reportage sulla manifestazione del 2006 Portico il Paese dei Presepi.
Quest'anno è stato un vero successo con visitatori giunti da ogni parte della Romagna e non solo ci sono state persone che sono giunte nel nostro piccolo paese anche da Bologna e da Ferrara e dalla Toscana. Questo probabilmente anche grazie a questo magnifico portale che da la possibilità di promuovere queste belle cose. ampia rassegna fotografica |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Cristian non hai più scritto le tue impressioni su Portico, vuol dire che non sei venuto ancora a visitarlo. Ti consiglio di venirci domenica 14 01 07 è l'ultimo giorno della manifestazione "Portico il paese dei presepi" ed è l'ultima occasione per gustare dell'ottimo vin brulè con la ciambella nel borgo pieno zeppo di presepi.
Fino ad adesso abbiamo avuto un successo strepitoso, siamo tutti felicissimi ed entusiasti dell'apprezzamento ricevuto dai visitatori. Un grazie veramente di cuore a tutti coloro che sono venuti, anche da lontano ad ammirare i nostri presepi. Molto presto, ci vorranno ancora pochi giorni e poi le foto della manifestazione saranno in rete sul blog del comune. Ciao a tutti e a presto. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Te lo consiglio e nel Borgo potrai gustare un ottimo vin brulè.
Auguri, buon 2007!!! Io ci sarò solo sabato 30/12 poi ritornerò il 04/01 se il lavoro me lo permetterà e ci resterò fino all'epifania. Sono un pendolare dell'appennino ma una boccata d'aria buona serve per vivere un pò meglio in città. Saluti e a presto. |
||
Cristian postato
il |
Approvo in pieno la tua sensazione di sentirti a casa appena torni in appennino: è la stessa che provo io quando ci vado, abitando quasi tutta la settimana a Cesena..........come ti ripeto il mio sogno ed il mio impegno saranno in un futuro prossimo profusi per realizzare un'operazione di valorizzazione di qualche tipo nei confronti di questi territori unici che non tutti conoscono (perchè altrimenti ce li invidierebbero...), quindi vediamo di restare in contatto, perchè l'unione fa la forza!!! ![]() |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Ciao Cristian, mi fa molto piacere ricevere un tuo commento a questa mia lode verso il mio Paesello Portico di Romagna.
Ti invito a venire ad ammirare, in questo periodo, i presepi sparsi per tutto il centro storico. Tu sei un ragazzo giovane che stai studiando all'università, ti auguro di poter, in seguito, veramente fare qualcosa per questo nostro appennino romagnolo, purtroppo lasciato un pò a se stesso. A breve potrai ammirare nel blog del Comune di Portico e san Benedetto le foto della manifestazione "Portico il paese dei presepi". Nella giornata del 26 quindi Santo Stefano il piccolo paesello è stato letteralmente invaso da centinai di visitatori, un vero successo che ogni anno si ripete e tutti noi portichesi "veraci" ne siamo entusiasti. Io abito in Toscana e sono un pò lontano ma sono anni che percorro ogni week end, la strada statale 67 del Passo del Muraglione per raggiungere le mie quattro mura che pazientemente mi aspettano e solo allora mi sento veramente a casa, solo quando torno a respirare l'aria del mio appennino sono veramente felice. |
||
Cristian postato
il |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Tosco romagnolo postato
il |
Monte Sacco o Monte della Busca 700 m s.l.m. con veduta della valle dei campi coltivati |
||
Tosco romagnolo postato
il |
clicca sull'immagine per ingrandirla Monte della Serra 700 metri s.l.m. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
E poi c'è una parte di questo meraviglioso tema sul nostro piccolo paese che recita così:
"E il ricordo va alle feste....La trepidante attesa della notte di Natale e i "sermoni" recitati davanti al presepe; la Befana con i suoi "poveri" ma graditissimi doni; la Settimana Santa con le interminabili liturgie in canto gregoriano, annunciate dal crepitare metallico della "scarabattola" e al termine, al Sabato Santo, lo scoppio dei mortaretti e gli spari dei fucili al fragoroso "slegarsi" delle campane;l'Ascensione con la merenda consumata in mezzo ai prati... E le processioni? La Notturna del Gesù morto: il buio della notte squarciato da mille fiaccole e dal torrente di torce che scivolava lentotra i vicoli; il silenzio lacerato dalle noti dolenti degli ottoni che intonavano la marcia funebre. Le processioni per la festa della Madonna e per il Corpus Domini erano invece solari e variopinte: vestite di bianco le bambine di nero le donne, gialle le mantelline degli "incappati della Compagnia", il rosso, il verde, l'azzurro di stendardi, paramenti sacri, tappeti di papaveri e fiordalisi; profumo di incenso e di ginestre e su tutto un interminabile e assordante campanio. Non posso dimenticare la costante, vociante, chiassosa presenza dei bambini: sciamavano dalle case, dalla scuola, dalla chiesa o si fronteggiavano in finte battaglie sul greto del fiume. A questa piacevole gazzarra si univano e si accordavano i rumori, autentiche musiche, di martelli, seghe e pialle, provenienti dalle botteghe artigiane. Il paese presentava in tal modo una sua inconfondibile voce somigliante all'intenso ronzio di un alveare. Che bellissimi ricordi evoca questo racconto, proprio così era il nostro paese fino agli anni ottanta. Adesso è tutto molto più tranquillo ma comunque molto accogliente: c'è un ottimo ristorante dove poter mangiare piatti di ottimo gusto e bere vini di ogni tipo, in un ambiente raffinato ma rustico; c'è un fiume il "Montone" citato anche dal sommo poeta Dante nella Divina Commedia nell'Inferno, che in primavera offre il suo prelibato pesce ai pescatori più abili e in estate offre refrigerio e luoghi adatti per spuntini all'aria aperta dopo un sano bagno nelle sue acque limpide. Ci sono boschi di roverelle, cerri e pinete dove cercar funghi o effettuare delle salutari passeggiate lontano dall'inquinamento delle città. L' altitudine è variabile da 300 a 700 m del Monte della Serra e anche 900 metri del Monte Freddo e si arriva ai 1200 m del Monte Gemelli, tutte zone facilmente raggiungibili anche in mountain bike. Tutte zone da scoprire e da vivere, sempre nel rispetto degli abitanti del luogo e della natura. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
"Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti" (C. Pavese)
Così inizia la prefazione "Sul filo dei ricordi"al libro "Immagini da scoprire... sensazioni da rivivere" scritto e pubblicato dall'AUSER di Portico di Romagna stampato in 1000 esemplari. Qualche copia è ancora rintracciabile in paese a Portico di Romagna presso il Bar Sport e dal Tabaccaio. Sul filo dei ricordi è un tema svolto da un noto studioso nativo di Portico il Prof. Betti Giuseppe. Persona con una cultura immensa, studioso di filosofia, storia, latino e greco. Insegnante per anni nella scuola media di Rocca San Casciano, di cui fu anche preside, ha poi concluso la sua carriera di insegnante presso un liceo di Cesena, per poi insegnare nella stessa città, all'Università della teza età. Da anni si dedica alle varie iniziative dell'AUSER. Miglior frase non poteva scegliere per dire tutto. Perchè il tuo paese è così e anche quando sei lontano il solo pensiero ti porta lì, ti fa rivivere i suoi colori i suoi odori e comunque è tutto vero quella magica atmosfera è lì che resta ad aspettarti e la potrai rivivere anche solo col pensiero per quanto è dentro di te. Portico di Romagna è ancora un paese come una volta, pieno di gente serena, che lavora e cerca di divertirsi con poco senza pretese e con lo spirito del vero romagnolo di una volta. Ne vorrei riportare alcune frasi, quelle ce veramente mi hanno fatto rivivere quei momenti raccontati come se fossero vissuti in quel momento: " Se lasci libera la fantasia di seguire il filo dei ricordi, ecco che rivedo le colline, coltivate a vigneti, animarsi ad autunno per la gara festosa della vendemmia, le donne raccogliere i grossi grappoli e gli uomini, carichi di tini e di bigonce, salire e scendere lungo i sentieri. Indimenticabile l'afrore del mosto che proveniva dalle cantine. Erano i giorni in cui noi ragazzi preparavamo la cartella, cannucce, pennini, e bottiglietta d'inchiostro, per il primogiorno di scuola. Reduci dalle prime battute, i cacciatori mostravana orgogliosi i carnieri gonfi di selvaggina.. Seguivano i lunghi e rigidi inverni.... E ancora odori: di polenta e di castagne bollite con l'alloro. Ma ecco Marzo, puntuale, esplodeva la primavera - mérz da e' pé schèlz - trasportata dal vento profumato delle viole e del mentastro, con le sere d'aprile intenerite dai chiassosi festoni di rondini attorno ai campanili.... E poi le estati. Brevi e mai troppo torride, temperate dalla frescura regalata dai pioppi e dai salici e dall'umidore trasudante dai vecchi muri di pietra. Questo è il mio paese, ancora oggi, anche se le condizioni climatiche e il progresso, la TV e la modernità cercano di modificarlo. Il mio paese è ancora questo così magistralmente descritto, un paese ancora avvolto nella natura e da lei dominato. |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Chi fosse interessato ad approfondimenti sulla storia del paesello medieoevale "Porticum" può sempre visitare il sito del Comune:www.comune.portico-e-san-benedetto.fc.it
Ed inoltre quest'anno la manifestazione "Portico il Pease dei Presepi" avrà la sua inaugurazione il 17 Dicembre alle ore 10,00 e i presepi resteranno in mostra fino al 14 Gennaio 2007. Per tutto il periodo, nelle giornate festive, l'associazione che organizza l'evento offrirà a tutti i visitatori bevande e dolci tipici paesani. Vi aspettiamo numerosi e anche quest'anno ci saranno presepi suggestivi e originali. Basterà un pizzico di neve a rendere il paese ancora più fantastico, Vi sembrerà di vivere, per un istante, una favola. clicca sull'immagine per ingrandirla Vedere per credere... |
||
Tosco Romagnolo postato
il |
Portico di Romagna situato nell'alta Valle del Montone a.s.l.m. 301 m
è un piccolo paese abitato da poche anime ma è tutto da vedere e da ammirare sia il paesaggio sia l'ingegno dei suoi anziani abitanti. Siamo ad Ottobre e abbiamo alle spalle la sagra dei frutti del sottobosco giunta ormai alla sua 25.ma edizione e tra poco tempo nei primi giorni di dicembre ci sarà la festa dei presepi che poi durerà fino all'epifania. In cosa consiste questa manifestazione iniziata per caso nell'antico Borgo da alcuni abitanti che hanno pensato bene di allestire i loro presepi per strada. Credetemi si vive un'atmosfera di altri tempi all'imbrunire quando migliaia di lucine colorate illuminano questi presepi costruiti con mille materiali diversi, dall'anno scorso questa usanza si è diffusa anche agl'altri paesi che compongono il comune di Portico e San Benedetto e cioè a Bocconi e San Benedetto. Chi avrà la fortuna di leggere queste poche righe mi creda e vada a vedere queste meraviglie che rendono ancora più meraviglioso questo piccolo paese, ancora a dimensione di uomo rurale e molto lontano dagli inquinamenti e dai rumori della città |
||
![]() n. 79693 volte |