Gran fonfo
del sale Cervia - Monte Cavallo - Montefinocchio - Montepetra/Savignano di Rigo - Montevecchio - Collinello - Cervia Km 174 |
|
Classica gran fondo di primavera |
|
Cervia - Meldola tratto di Km 34 |
Si parte da Cervia, primo tratto di pianura
e avvicinamento alle colline Forlivesi, da Cervia si raggiunge
agevolmente Pisignano e si prosegue tranquillamente verso
Cannuzzo, Matellica e Mensa. |
Meldola -Teodorano - Montecavallo - Borello - Ranchio |
Si supera agevolmente "Montecucco" poco più di 1,5 km in leggera salita, seguito da 3 km in falsopiano e discesa e sulla sinistra si trova la deviazione per Tedorano. |
Ranchio - Sarsina tratto Km 12,3 |
Il
tratto di salita misura 7 Km,
con pendenza media del 4,6%. Nonostante la media relativamente agevole
incontriamo quasi subito un tratto di circa 1 Km con pendenze vicine al 9%,
la salita poi prosegue nel tratto centrale attestandosi sul 5%
circa, per tornare in prossimità del passo al 9%. |
Sarsina - Montepetra - Bivio Montegelli tratto Km 22,5 |
Da Sarsina procedere sulla SR71 (la vecchia statale) in direzione Cesena per 3 km poi prendere deviazione (poco evidente) sulla destra con indicazioni MONTEPETRA. Da questo punto ha inizio la salita che in 6 chilometri ci porterà alla Provinciale 11(Perticara-Sogliano) a valle di Savignano di Rigo. Strada stretta, fondo non sempre perfetto, si inizia subito a salire, inizialmente fra le case che ben presto lasciano il posto a piccoli relitti di bosco. Man mano che si sale la vegetazione arborea diventa sempre più bassa e rada, quasi sempre confinata ai soli margini della strada ora accompagnata da vasti campi in parte coltivati. Complessivamente per giungere al bivio per Montepetra (da ignorare) sono poco più di 3 km con dislivello di 250 metri e alcune punte brevi ma oltre al 15%. Superato il bivio la salita sembra terminata, un tratto anche in contropendenza, ma è solo un'illusione. Gli alberi a lato della strada sono ormai un ricordo, all'orizzonte si staglia nitido il monte Aquilone con la caratteristica rupe di Perticara. Giunti al km 4 si ritorna a salire, mancano ora gli ultimi 2 chilometri che senza un attimo di respiro ci condurranno all'innesto con la provinciale n. 11 ( a destra Perticara, a sinistra Barbotto e Sogliano) noi svoltiamo a sinistra e incontriamo di seguito le frazioni Barbotto, Rontagnano, Biancolino (qui troviamo 5 tornanti che percorriamo in discesa) , Montegelli e dopo altri 1,5 km prediamo una deviazione sulla sinistra con indicazioni S. MARIA IN RIOPETRA. Siamo quasi al km 100 del nostro itinerario. I primi 2 chilometri sono in forte discesa con tratti anche al 14%, giunti alla frazione di S. Maria in R. le pendenze iniziano a diminuire, troviamo successivamente anche un tratto di 500 metri in leggera salita, poi poco dopo affrontiamo gli ultimi 2 km di discesa con pendenze dal 9 al 13% fino a raggiungere Bivio Montegelli dove girando a destra direzione Cesena - Borello ci reimmettiamo sulla SR 71 |
Sarsina - Montevecchio - Oriola - San Carlo tratto Km 34 |
Da Bivio Montegelli si prosegue in leggera
discesa con direzione Cesena - Borello,
si affronta in moderata discesa il serpeggiante tratto di
Gualdo, e poco prima di giungere a Borello si svolta a destra in
direzione Sorrivoli. Da qui il percorso medio e il percorso lungo si riuniscono. Ha inizio la salita di Montevecchio, o Cima Dante. Poco più di 4 chilometri, breve ma sicuramente impegnativo, poche centinaia di metri in falsopiano, poi un tratto al 9% rende subito l'idea di quello che ci aspetta. La strada si inerpica con decisione sulle pendici del colle "Montevecchio" con un alternarsi di tornanti e tratti con ampie curve, raggiungendo la rispettabile pendenza del 15% nella parte centrale. Dislivello totale Mt. 320 in 4,5 chilometri pendenza media 7%, ma nel tratto centrale di circa 1,8 Km la pendenza media sale al 10,5%. Sul passo monumento a Marco Pantani Si prosegue in leggera discesa, poche centinaia di metri e si giunge ad un bivio, prendere a sinistra verso Oriola. Dopo un attimo di respiro la strada ricomincia a salire e con un paio di strappi raggiunge il punto di massima altezza a Oriola (400 metri). Prendiamo deviazione sulla sinistra seguendo le indicazioni S. Lucia, Roversano, San Carlo. Discesa di complessivi 5 km (fino alla frazione Trebbo) molto veloce, tratto di 400 mt al 10% al km 2, frazione di Roversano al Km 4 e successivamente un ultimo chilometro con pendenze 7-8%. Al termine della discesa fare attenzione, prendere deviazione a sinistra (in pratica una svolta a U) direzioen San Carlo. Ci restano ora circa 2 km praticamente pianeggianti per raggiungere la SR 71 a San Carlo. |
San Carlo - Collinello - Via Emilia a Cesena tratto Km 17 |
Si svolta a destra direzione Cesena - San Vittore, dopo 1,5 km siamo alla rotonda di San Vittore, qui prendere la seconda uscita, indicazioni Settecrociani - Diegaro. Percorsi 800 deviare sulla sinistra sulla vicinale della Are, indicazione Collinello e Paderno. Dopo un breve tratto in leggera salita, ha inizio un tratto di 2 Km impegnativo con perndenze che oscillano sempre fra l'8 e il 10% con punte anche al 13%. Praticamente fino a Paderno non c'è modo di tirare il fiato. Segue un chilometro tranquillo, con qualche breve ridiscesa, fino ad arrivare all'ultimo chilometro che si impenna nuovamente con breve tratto centrale interamente sopra al 10%, fino a raggiungere l'abitato di Collinello. Dalla frazione proseguendo per poche centinaia di metri di esce sulla provinciale che da Bertinoro sale a Polenta. Noi prendiamo a destra, in discesa e proseguiamo per 2,2 km fino ad immetterci sulla provinciale 65, qui girare a destra seguendo le indicazioni Cesena - Settecrociari. Percorsi 1,5 km ci troviamo ad un bivio, prendere a destra indicazioni Lizzano. Segue un tratto di strada di 2 km abbastanza stretto con parte finale a tornanti, al termine della discesa prendere a sinistra e poi dopo pochi metri ancora sinistra. Seguire questa strada per 4,4 km, praticamente quasi tutta in lieve pendenza fino a raggiungere la frazione Diegaro e la grande rotonda sulla via Emilia. |
Via Emilia - Cervia tratto Km 25 |
I colli sono ultimati, le salite restano ormai
solo un ricordo, si seguono le indicazioni per Santa Maria Nuova,
frazione dalla quale si percorre a ritroso il tratto iniziale fino a Pisignano, poi passando per le frazioni Villa Inferno e zona Industriale Montaletto
si rientra passando da Pinarella a Cervia. Dalla partenza abbiamo percorso 174 chilometri, scalato 5 colli e superato un dislivello totale in salita di 2400 metri. |