Gran fondo
Fondriest
Castrocaro - passi: Colmano - Baccanelli
- Rocca Cminate - Braccina - Cento Forche
Km 135 dislivello mt 2159 |
Scarica percorso
formato [gpx-track ] per GPS <--> formato [kml] per Google Hearth <-->
formato [tcx] per Garmin Course <--> |
|
Gran fondo di Castrocaro
itinerario 2012
n.b. quello descritto è uno degli
itinerari possibili della gran fondo
e non necessariamente quello dell'anno in corso
vedi percorsi 2008 e 2009
|
Castrocaro
Rocca Caminate
tratto di Km 20,7
dislivello in
salita dalla partenza mt. 550
altimetria
|
Si
parte da Castrocaro di fronte all'entrata delle terme, con direzione
Rocca San Casciano, usciti dalla cittadina termale si percorre per 400 metri la SS 67, poi si svolta a destra con direzione Pieve Salutare.
Percorsi 1,7 km, prima di entrare nella frazione si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Predappio.
Poche centinaia di metri, si attraversa un ponte sul fiume Montone ed ha inizio la prima asperità della giornata, la salita per Colmano.
Cinque tornanti in successione,
un breve tratto al 10% e si giunge ad un primo bivio, a destra per Dovadola, noi teniamo la sinistra e proseguiamo verso Predappio.
La strada da qui prosegue in lieve salita, un susseguirsi di saliscendi, un ultimo breve strappetto finale e giungiamo ad un secondo bivio (6 km da Pieve Salutare).
A destra per Monte Maggiore, noi teniamo la sinistra breve discesa passiamo un ponte
ed inizia la prima "vera salita" verso i Baccanelli.
Sono 2,3 km dislivello 188 metri, pendenza media 8,21%
Alll'inzio dell'ascesa si trova il tratto più impegnativo con pendenze 9-10%, il percoso si snoda all'interno di un boschetto e un paio di tornanti mitigano l'ascesa, si supera la deviazione per Marsignano (da evitare) e si prosegue sempre in salita, ora più lieve ma anche con lunghi tratti rettilinei.
Si giunge così al passo dei Baccanelli (o Baccanello)
dove incontriamo un ulteriore bivio, a destra per Rocca San Casciano, noi proseguiamo a sinistra verso Predappio.
Bella e velocissima discesa, in 1,7 Km siamo a Predappio alta e dopo altri 2,8 km giungiamo a Predappio in corrispondenza della parrocchiale.
Svoltiamo a sinistra percorriamo 500 metri e all'altezza della
piazzetta semicircolare svoltiamo a destra, direzione Meldola.
Poche centinaia di metri, passiamo il ponte sul fiume Rabbi ed ha inizio subito la ritmica salita di Rocca della Caminate.
Sono poco meno di 4 Km e la bellezza di 18 tornanti per superare un dislivello di 240 metri; la pendenza è comunque sempre abbastanza costante e mai sopra il 9%
Al termine della salita svoltiamo a sinistra direzione Forlì. |
Rocca Caminate - Corniolo
tratto Km 54
dislivello in salita
mt 757
|
Si scende per 4 km, attenzione ad un breve tratto con pendenza al 14%, breve strappetto in salita, poi in località Ravaldino in monte si svolta decisamente a destra su via La Scagna.
Discesa di 4,5 km e ci immettiamo sulla provinciale 72 della Monda, svolta a destra e in 3,7 Km siamo a Meldola.
Si prosegue ora sulla provinciale del Bidente, direzione Santa Sofia.
Di tutto il percorso questo è sicuramente il tratto caratterizzato da
maggior traffico per il resto sono tutte strade poco frequentate.
Percorso di fondovalle, senza particolari difficoltà, da Meldola 58 mt altezza, si raggiungono in successione (la distanza è calcolata sempre da Meldola):
Cusercoli 10,7 km - Civitella
17,7 Km - Galeata 20,5 km (qui il percorso medio svolta a destra per il passo delle Forche, per poi ricongiungersi al lungo in località Strada San Zeno) - Santa Sofia 26,9 Km, 257 metri di altezza slm.
Da Santa Sofia, superato il ponte sul fiume Bidente, al bivio occorre girare a destra, direzione Corniolo e Firenze.
Siamo sulla strada del Passo Calla, e ben presto si inizia a salire con maggior decisione, anche se in ogni caso non troviamo mai pendenze eccessive.
Si superano in succesione le frazioni d Isola, Cabelli e Berleta e raggiungiamo in 13,5 km la frazione di Corniolo (555 metri slm - dislivello da Santa Sofia 298 metri). |
Corniolo - Strada San Zeno
tratto Km 28.5
dislivello mt. 193 in salita
altimetria
|
All'inizio del paese occorre prendere deviazione sulla destra, indicazioni Premilcuore.
Inizia qui il passo della Braccina - km 5,8 dislivello 402 metri pendenza media 6,93%
La strada inizia subito a salire decisamente, ma questo è solo un piccolo assaggio in quanto ben presto ritorna sul 5-6%, pendenza che manterrà per i primi 2 km su percorso suggestivo immerso in un fresco boschetto intitolato a Papa Pasquale II.
Usciti di nuovo alla scoperto si inizia a prendere quota decisamente e in circa 1 km all' 8-9% si giunge all'orto botanico di Valbonella (fontana).
Si prosegue in ambiente silvestre intervallato da tratti boscati e da tratti scoperti che consentono di ammirare ampi panorami, pendenza relativamente costante sul 6-7% fino a giungere al km 4 dove dobbiamo superare in breve tratto al 12%.
Un ulteriore chilometro relativamente tranquillo ed infine gli ultimi 500 metri tutti sopra al 10% ci consentono di raggiungere il passo della Braccina.
Impegnativa discesa di 5,4 km, fare attenzione a diversi dossi limitatori sul fondo stradale, per raggiungere la piccola frazione di Fiumicello (fontana).
Da qui su percorso suggestivo si segue il corso del torrente e si giunge in 2,1 km di lieve discesa all'immissione sulla provinciale del Rabbi.
Girare a destra, direzione Premilcuore, che si raggiunge in 4,6 km.
Da Premilcuore a Strada San Zeno sono 10 km che si percorrono tutti d'un fiato, a parte alcuni brevi saliscendi la strada è tutta in leggera discesa, con curve ad ampio raggio e rettilinei che si possono percorrere a buona andatura. |
Strada San Zeno - Castrocaro
tratto Km 31,5
dislivello mt. 355 in salita
altimetria
|
Poco prima di giungere alla frazione San Zeno occorre prendere deviazione a sinistra, direzione Rocca San Casciano.
Inizio del passo delle Cento Forche o come chiamato in loco "del monte del Re"
Sono 4,5 km dislivello 274 metri pendenza media 6,14%
Salita abbastanza costante, le punte maggiori si incontrano fra il km 1 e il km 2 con pendenze del 7-8%, così come negli ultimi 500 metri
ci si attesta poco sopra il 7%, per il resto della salita si resta sempre fra il 4 e il 6%.
Giunti al passo, riconoscibile per la presenza di un grande fabbricato sulla destra, si percorrono 500 metri in falsopiano per poi tuffarsi letteralmente in una velocissima discesa di circa 6 Km per raggiungere Rocca San Casciano.
Fare attenzione ad alcune curve a raggio stretto e due tratti al 10%.
Da Rocca San Casciano all'arrivo a Castrocaro sono rimasti ora solo 17 km tutti in leggera discesa, a parte due brevi strappetti in località Casona (poco prima di Dovadola) e all'uscita dal paese di Dovadola.
|
|