Latitudine Nord da 43 51'14" a 43 50'8"
Longitudine Est da 11 54'39" a 11 53'9"
su rilievo nei pressi di Pietrapazza - in linea d'aria 200 metri a Nord della chiesa di Pietrapazza
nei pressi di Pietrapazza
Costruita da abili maestri scalpellini provenienti da Milano.
dal 1816 č abitata dalla famiglia Milanesi, fino al definitivo abbandono avvenutoprima della seconda guerra mondiale.
(da I sentieri de....... segue nella scheda
Abbandonata nel 1957
Testo di Bruno Roba (26/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il
Testo di Bruno Roba – Cà di Mengaglia si può raggiungere dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza, con limitate difficoltà (per esperti), tramite l'innesto della vecchia mulattiera posto a 60....... segue nella scheda
già Cà di Michelangiolo - sulla destra orografica del Bidente di Pietrapazza, ai margini della sterrata
abbandonata nel dopoguerra
percorrendo la sterrata che da Poggio alla Lastra conduce a Pietrapazza, circa 2 Km prima di giungere a Pietrapazza
Dopo l'abbandono da parte della famiglia Milanesi nel 1963, è stata restaurata come seconda casa.
Toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceina....... segue nella scheda
Si trova sulla strada per Pietrapazza, 800 m. prima della Chiesa-sul lato sinistro, sopra la Maestà Milanesi.
Testo di Bruno Roba - Cà di Pasquino si trova a 650 m da Pietrapazza, presso....... segue nella scheda
Toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Cà di Veroli a Rio Petroso - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza.
Testo di Bruno ....... segue nella scheda
Sul sentiero 221 Pietrapazza - Siepe dell'Orso.
Testo di Bruno Roba - È raggiungibile senza difficoltà tramite il Sent. 221 CAI da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pi....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
La localitą č ricordata fin dal 1546 come "p....... segue nella scheda
COORDINATE WGS84: Origine (Crinale delle Graticce) 43° 50’ 10” N / 11° 54’ 46” E - Termine (confluenza Fosso di Rio d'Olmo) 43° 50' 22' N / 1....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Lo sbocco del Fosso delle Graticce si vede agevolmente a Pietrapazza dal Ponte omonimo o della Cantinaccia; tratti del suo alveo si notano anche a lat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il
Testo di Bruno Roba – Il Pianaccio si può raggiungere dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza, con limitate difficoltà (per esperti), tramite l'innesto della vecchia mulattiera posto a 600 m da Pie....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Podere abbandonato nell'immediato dopoguerra....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il
Nei pressi di Pietrapazza, raggiungibile per sentiero non segnato con deviazione dal sentiero/pista forestale CAI209 Pietrapazza - Paretaio.
Testo di Bruno Roba - Le Graticce si può raggiungere dalla S.F. Nocicchio-Pietrapaz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il
Testo di Bruno Roba - La Maestà del Felcitino si trova a 1,5 km da Pietrapazza, quasi sull’argine fluviale sotto la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km.
Testo di Bruno Roba (6/2017 - Agg. 22/12/2021) - Gli affluenti più montani del Bidente di Pietrapazza e lo stesso fiume hanno origine dall’anfiteatro morfologico creato dallo Spar....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La maestà è raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m) del Sent. 209 CAI quindi fin da....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il
Testo di Bruno Roba - La Maestà del Felcitino si trova a 1,5 km da Pietrapazza, quasi sull’argine fluviale sotto la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km.
Testo di Bruno Roba (27/04/2022) - Il bacino idrografico del Fosso di Rio d’Olmo si attesta su un tratto di versante occidentale del contrafforte principale compreso tra il
Testo di Bruno Roba - Il bivio del sentiero per il Mulino delle Graticce si trova a 650 m da Pietrapazza, all'altezza di Cà di Pasquino, presso la S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km; il mulino dista....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (04/2017 – Agg. 9/05/2022) - La valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo t....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - È raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), percorrendo un breve tratto (300 m) del Sent. 221 CAI fino ad....... segue nella scheda
frazione disabitata sul ramo del Bidente di Pietrapazza, raggiungibile in auto da Santa Sofia oppure per mulattiera, in parte distrutta da pista forestale, da Bagno di Romagna
In loco chiesa con annesso ampio locale un tempo utilizzato come pluriclasse.
Un piccolo sentiero che parte da....... segue nella scheda
da Santa Sofia raggiungere Poggio alla Lastra, poi proseguire su strada che ben presto diventa sterrata fino a Pietrapazza - distanza da Santa Sofia 17,5 Km
Documentato fin dal 1546 - Nel 1897 apparteneva a Francesco Giuseppe Bartolini. Interessato da una frana nel 1914 e ricostruito più in basso. Abbandonato nel 1954 da Mosconi Quinto. Da: I sentieri dei passi perduti - aa.vv.
Testo di Bruno Roba (23/01/2022) - Il bacino idro....... segue nella scheda
Sul sentiero 221 - Pietrapazza - Siepe dell'Orso.
Testo di Bruno Roba - È raggiungibile senza difficoltà tramite il Sent. 221 CAI dal Paretaio, all’intersezione con la S.F. Poggio alla La....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (02/2017 - Agg. 8/05/2022)
Coordinate della valle (WGS84)
estremo NORD (Ponte Bottega) - 43° 52’ 13” N /....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Se Pietrapazza è facilmente raggiungibile dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza, sterrata transitabile di circa 10 km, per inoltrarsi all’interno è però interessante raggiungere la valle anch....... segue nella scheda