Latitudine Nord da 43 56'48" a 43 53'30"
Longitudine Est da 11 45'16" a 11 40'46"
a sud (200 metri in linea d'aria) di Monte Ritoio
Testo di Bruno Roba (Gen. 2017 – Agg. 21/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta fino al Passo della Braccina, sul contrafforte principale ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Gen. 2017 – Agg. 22/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settent....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4R del Bidente alla Colla Tre Faggi, a circa 2,5 km da Campigna, si prende la Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado per circa 4 km fino a Celle da cui si st....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (Ottobre 2016, agg. 2/03/19).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’in zona impervia, raggiungibile per sentiero non segnato dalla sterrata che dal Poderone conduce a Pian del Grado
Testo inserito da Bruno Roba.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Nella valle di Fiumicello - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Testo di Bruno Roba (30/10/17 – Agg. 6/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentri....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, si percor....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Lug. 2017 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dai pressi del Molin....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta fino al Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
per sentiero non segnato, circa 800 metri in linea d'aria da Monte Cavallo
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi ....... segue nella scheda
il toponimo č citato nel post 'Fra le case dell'alto Rabbi' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.
Al termine del piccolo borgo balconata panoramica. Proseguendo a destra verso un poggetto, superatolo ci si trova su ampio prato in salita. Al ter....... segue nella scheda
Facilmente raggiungibile percorrendo per circa 4 Km la sterrata che ha inizio (a 21 Km da Santa Sofia) dalla strada per passo Calla
Nucleo di case, probabilmente con mulino, restano pochi ruderi
Inizialmente....... segue nella scheda
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dopo circa 3,5 km, superato il fabbricato di Mandriacce, si giun....... segue nella scheda
nei pressi l'interessante ed ancora funzionante Molino Mengozzi
Prende....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta fino al Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/10/2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto n....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/17 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentri....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, si percor....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Gen. 2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da u....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Superato il fabbricato di Mandriacce, dopo circa 4 km con alcuni stretti tornanti, s....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/01/2019)
ORIGINE (Monte Ritoio) 43° 55’ 0” N / 11° 44’ 45” E - Quota 1193
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta fino al Passo della Braccina, sul contrafforte principale che divide le Valli ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/02/2019)
ORIGINE (P.gio Bini) 43° 54’ 29” N / 11° 43’ 41” E - Quota
Testo di Bruno Roba
Il Fosso delle Celle al suo sbocco è comodamente raggiungibile tramite la Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, circa 6 km, in parte sconnessa e ripida, con innesto dalla S.P. 4 del Bidente, tramite il sen....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/11/2017)
ORIGINE 43° 53’ 40” N / 11° 42’ 56” E - Quota 1150 m
SBOCCO
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, consente di raggiungere la Costa Poggio dell’Aggio Grosso percorr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (7/11/2017)
ORIGINE (Fonte Sodo dei Conti) - 43° 52’ 43” N / 11° 42’ 38” E - Quota 1605 m
Testo di Bruno Roba
I luoghi topici raggiungibili del Fosso del Satanasso sono la Fonte Sodo dei Conti, tratti della sua ramificazione e lo sbocco. La Fonte è agevolmente raggiungibile risalendo la Pista del Lupo GEA SOF....... segue nella scheda
il toponimo č citato nel post 'Fra le case dell'alto Rabbi' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Testo di Bruno Roba (9/10/2017– Agg. 6/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, si percor....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/17 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle, dopo circa 500 m, appena scavalcato il Fosso della Fontaccia (v. guard-rail), resti di recinzione con passo aperto o apr....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Nella valle di Fiumicello - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Testo di Bruno Roba (20/10/17 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appenn....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Da....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Apr. 2017 – Agg. 22/01/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settent....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4R del Bidente alla Colla Tre Faggi, a circa 2,5 km da Campigna, si prende la Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado per circa 4 km fino a Celle da cui si stacca una mulattiera che, c....... segue nella scheda
il toponimo č presente nel post 'Fra le case dell'alto Rabbi' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si tr....... segue nella scheda
il toponimo č presente nel post 'Fra le case dell'alto Rabbi' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
. La porta presenta un pregevole architrave (nella foto s'intuisce appena).(Andrea Becherini)
Il toponimo č citato nel post 'Fra le case dell'alto Rabbi' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si trova l&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si trova l&....... segue nella scheda
rilievo a sud di Monte Ritoio (600 metri in linea d'aria)
Testo inserito da Bruno Roba (Mag. 2017 – Agg. 23/01/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo della B....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di....... segue nella scheda
crinale che divide Santa Sofia e Premilcuore, sul sentiero CAI 301, anche sentiero degli Alpini - Rifugio Fontanelle - Passo Braccina
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunt....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 303-(329)-(301)-307: i crinali attorno alla VALLE DEL FOSSO DI FIUMICELLO - pubblicato su
Testo di Bruno Roba (3/10/2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la <....... segue nella scheda
dalla SS 310/SP 4 circa 2,5 km prima di giungere a Campigna, all'altezza di Costa Poggio dei Ronchi (indicazioni per agriturismo Poderone) prendere sterrata sulla destra Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Lug. 2017 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dai pressi del Molin....... segue nella scheda
il toponimo č citato nel post 'Fra le case dell'alto Rabbi' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di....... segue nella scheda
in confine fra i comuni di Santa Sofia e Premilcuore sul sentiero CAI 301 o degli Alpini Rifugio Fontanelle - Passo Braccina
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/17 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentri....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-P....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/17 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentri....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Pian del Grado, che è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 6 km rotabili della Pista di servizio SP 4 del Bidente....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/10/2017)
LIMITI
NORD (Sopra Fonte del Bercio) - 43° 54’ 0” N / 11° 44’ 59” E&nb....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto n....... segue nella scheda