Latitudine Nord da 43 55'37" a 43 53'25"
Longitudine Est da 11 48'28" a 11 45'28"
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall&....... segue nella scheda
Balzette si raggiunge agevolmente dalla S.P. 4 del Bidente sostando a 250 m dal bivio per S. Agostino di Fiumari e a 900 m da Lago in una piazzola accanto ad un tornante, sull’esterno del quale, superati il guard-rail e la cunetta (WGS84 43° 53’ 49........ segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall&....... segue nella scheda
La piazzola di sotto Balzette si raggiunge agevolmente in quanto lungo S.P. 4 del Bidente accanto al bivio per S. Agostino di Fiumari e a 700 m da Lago, eventualmente approfittando della sosta per salire a Balzette.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qu....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autor....... segue nella scheda
per sentiero non segnato, a 1500 metri direzione sud dal sentiero CAI 301 (sentiero degli Alpini) fra Monte Ritoio e Monte dell'Avorgnolo
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma b....... segue nella scheda
per sterrata/tratturo da Verghereto (Corniolo)
in zona impervia, raggiungibile per sentieri non segnati da Verghereto (Corniolo)
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autor....... segue nella scheda
Dalla località Lago di Corniolo prendere strada a destra inizialmente asfaltata poi sterrata, al primo bivio tenere la destra e procedere per 1500 metri
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/17 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Se....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Nella valle di Fiumicello - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/2018).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Cel....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante....... segue nella scheda
nella vallata del Bidente delle Celle, lungo il sentiero 261 che dalla frazione Lago di Corniolo conduce a Celle
Preceduto da un lungo muretto a secco, il fabbricato risulta in avanzato stato di degrado, e l'ampio spiazzo antistante che un tempo costituiva l'aia e il campo della casa risult....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto &egrav....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (5/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
con breve deviazione dal sentiero 261 che dalla frazione Lago conduce a Celle
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percor....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Nella valle di Fiumicello - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autor....... segue nella scheda
Dalla località Lago di Corniolo prendere strada a destra inizialmente asfaltata poi sterrata, al primo bivio tenere la destra e procedere per 700 metri
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si im....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero non segnato da Trapoggio, in sponda destra del Bidente di Corniolo
Nei pressi, ai margini della strada, area pic nic Tracollina dotata di tavoli e panchine in pietra e braciere
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Nella valle di Fiumicello - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su ....... segue nella scheda
Nella valle del Torrente Lavacchio, affluente di sinistra del Bidente delle Celle, raggiungibile per sentiero non segnato che parte da Lago di Corniolo e transita per case San Giovanni - Cà dell'Orso
Testo di Bruno Roba - Dalla S.P. 4 del Biden....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (30/08/17).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente deli....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto non ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ram....... segue nella scheda
nei pressi della sterrata che dalla SS 310 del Bidente poco dopo la frazione Lago sale a San Paolo in Alpe (CAI 249) a circa 600 metri dalla statale
Testo di Bruno Roba
Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bid....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (9/11/17 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fium....... segue nella scheda
Corniolino è conveniente raggiungerlo dalla S.P. 4 del Bidente sostando a 2 km da Lago in un’ampia piazzola accanto ad un tornante sottostante il castello, luogo utile pertanto sia per salirvi che per scendere al borghetto tramite un breve tratto rotabile. G....... segue nella scheda
Vedi scheda su questo sito /castelli/corniolo.asp
Percorrere la SS 310 verso il passo Calla.
Superare gli abitati di Santa Sofia, Isola, Berleta, Corniolo, Lago.
Pochi chilometri dopo Lago di Corniolo troviamo un tornante sulla destra, poi percorsi alcune centinaia di metri un ulteriore tornante sulla si....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in par....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (9/11/17 – Agg. 25/12/18)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
frazione turistica del comune di Santa Sofia, vedi scheda approfondita si questo sito
Da Santa Sofia procedere in direzione Passo Calla, dopo aver superato le frazioni di Isola, Cabelli e Berleta, si giunge all'ameno centro turistico montano di Corniolo (Km 13 da Santa Sofia).
Testo inserito da Bruno Roba (5/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Biden....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è seg....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/02/2018 – Agg. 4/04/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino ....... segue nella scheda
Nei pressi della Statale del Bidente, superata la frazione di Corniolino, ma raggiungibile solo per sentiero non segnato
Testo di Bruno Roba
Faltroncella &egra....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è seg....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è seg....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (6/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del F....... segue nella scheda
con breve deviazione dal sentiero CAI 261 Lago - Celle
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m &e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/12/2017)
ORIGINE (Monte dell’Avòrgnolo) 43° 55’ 3” N / 11° 46’ 10” E - Quota 1080
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante antic....... segue nella scheda
torrente che nasce dal Monte Cavallo a mt. 1164 e dopo 2,3 km si getta come affluente di sinistra del Bidente delle Celle
Testo di Bruno Roba (27/08/2017 - Agg. 18/02/19)
ORIGINE
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungend....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (20/12/2017 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino ....... segue nella scheda
1 km. a monte della frazione Corniolo, sull'ex SS 310 del Bidente
Testo di Bruno Roba
Lago si trova al km 36+200 della S.P. 4 del Bidente, a 15 km da S. Sofia e a 9 km da Campigna
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autor....... segue nella scheda
per sentiero non segnato, a 700 metri direzione sud dal sentiero CAI 301 (sentiero degli Alpini) fra Monte Ritoio e Monte dell'Avorgnolo
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel comples....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo per 800 m fino all’accesso privato il tratto del sentiero 249 che corrisponde alla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo i....... segue nella scheda
in sponda destra del Bidente di Corniolo, all'altezza della frazione Corniolo
posto sul crinale che divide Santa Sofia e Premilcuore
Lungo il sentiero degli Alpini fra Passo della Braccina e Monte Ritoio, circa 1 Km dal Passo direzione sud
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orogr....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 301 - Sentiero degli Alpini -
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Corniolo si devia sulla rotabile ripidissima ma ben tenuta che risale la Val Bonella raggiungendo il Passo dell....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/02/2018)
LIMITI del geosito
NORD (SP 4....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 259 Lago di Corniolo - Campigna
Testo di Bruno Roba
La vetta del M. della Maestà è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo il sentiero 259 sia dal lato del Castellaccio (km 1,9 - dislivello 300 m) si....... segue nella scheda
sentiero non ben definito, in vari punti si attraversano lastroni di arenaria che possono rendere difficile seguire la traccia
Testo inserito da Bruno Roba (Apr. 2017, agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del vers....... segue nella scheda
Dalla località Lago di Corniolo prendere strada a destra inizialmente asfaltata poi sterrata, al primo bivio tenere la destra e procedere per 1000 metri, all'altezza di un'abitazione prendere carrareccia non segnata sulla destra da seguire per circa 900 metri
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso poco prima di giungere alla località Valpisella
Testo di Bruno Roba (31/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’in sponda destra del Bidente di Corniolo, di fronte alla frazione Corniolo
Testo di Bruno Roba
Poggio Aguzzo è raggiungibile da Poggio Squilla, deviando dopo 300 m dal Sent. 283 per Rist&eacut....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/08/2017 – Agg. 25/12/18)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
Testo inserito da Bruno Roba.
Il Ponte dei Ladroni si raggiunge agevolmente imboccando il bivio sulla S.P. 4 del Bidente per S. Agostino di Fiumari, a 700 m da Lago, sostando accanto al Ponte Cesare.
Testo di Bruno Roba (09/17 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba.
Il Ponte di Fiordilino si trova a Lago, al km 36 della S.P. 4 del Bidente, accanto al ponte della provinciale sul Bidente delle Celle, lato Ovest.
Testo di Bruno Roba (22/02/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (La strada di servizio che da Lago risale il Bidente costituisce una passeggiata per raggiungere Pulita immergendosi nell’ambiente dell’ultimo tratto di fondovalle del Bidente delle Celle fino alle opere di presa idraulica, dal canc....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/11/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale ....... segue nella scheda
1,5 km da Corniolo seguendo via della Foresta
Testo di Bruno Roba (22/02/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel comples....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Val di Pavone è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo il sentiero 259 fino alla sella antistante il Castellaccio; da qui si stacca un sentiero tagliato nel versante che guarda sul Bidente delle Celle che, se non f....... segue nella scheda
ai margini della strada, sulla destra
Poco prima di giungere al giardino botanico di Valbonella
da Santa Sofia seguire la strada per Premilcuore (Passo Braccina) per 2,5 Km
Accesso gratuito, aperto da Pasqua all'ultima domenica di Settembre nei seguenti giorni:
da martedģ a venerdģ al mattino - Sabato e prefestivi al pome....... segue nella scheda
sulla strada che unisce Corniolo a Premilcuore (passo Braccina) poco dopo aver superato il giardino botanico di Valbonella
Testo di Bruno Roba (Dicembre 2016)
Coordinate WGS84 comprese tra 43° 55’ 4” N / 11° 46’ 10” E e 43° 52’ 32” N / 11° 42’ 51” E
Altitudine compresa tra m 520 ....... segue nella scheda
Se la Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente tramite la Pista di servizio S.P. 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, è però interessante raggiungerla ....... segue nella scheda
sulla strada Corniolo - Fiumicello, a 1,4 km da Corniolo
Da Corniolo seguire la strada per Premilcuore (Passo Braccina) per 1,3 Km, poi deviazione sulla destra segnalata per San Martino da seguire per 600 metri