Latitudine Nord da 43 56'35" a 43 53'17"
Longitudine Est da 11 51'18" a 11 46'48"
Testo di Bruno Roba (31/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Balzaino è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli fino al km 4+800.
Gruppo di case sparse, ai margini della provinciale terreno ad uso vivaio forestale
Secondo il Mambrini il nome deriverebbe dall'esistenza di una cava di pietre.
Già comune dipendente dalla potesteria di Galeata, fu incorporata dal comune di Santa Sofia nel 1811
da Indicator....... segue nella scheda
Sulla provinciale del passo Calla, a 9,5 Km da Santa Sofia
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 30/06/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente d....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Betania è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per poco più di 5 km.
Secondo il Mambrini il nome deriverebbe da due chiese rette da due eremiti (bis eremum)
Castello citato nella descriptio romandiole del 1371 come appartenente a Selvatico e Carlo di Valbona, aveva la rocca, una torre fortissima e 10 focolari
da Indicatore topografico Toscana Granducale....... segue nella scheda
da Isola seguire la strada per Ridracoli, poi deviazione sulla destra per Biserno, km 6 circa.
Testo di Bruno Roba (1/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. Al suo interno si trova Botra.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qu....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/05/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto poss....... segue nella scheda
in zona impervia, sulla sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici del Poggio Collina
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - La valle del Fosso delle Casine, o delle Case di Monte di Valle, tra le valli in dx idrografica della parte della Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale le Case Monte di Val....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - La valle del Fosso delle Casine, o delle Case di Monte di Valle, tra le valli in dx idrografica della parte della Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale le Case Monte di Val....... segue nella scheda
per sterrata/tratturo da Verghereto (Corniolo)
Testo di Bruno Roba (11/11/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsquo....... segue nella scheda
sul CAI 257 che da Corniolo sale a San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corni....... segue nella scheda
in zona impervia, raggiungibile per sentieri non segnati da Verghereto (Corniolo)
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/2018).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Cel....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante....... segue nella scheda
dalla SS 310 superata la frazione Berleta prendere deviazione sulla sinistra indicazioni diga di Ridracoli, poi ulteriore deviazione a destra
raggiungibile per sterrata di 700 metri da Berleta
circa 1 km a Nord Ovest di Cabelli, prime per sterrata di 500 metri, poi altri 500 metri per sentiero
zona Corniolo - giardino Valbonella - sulle pendici del monte Guffone
in zona impervia, raggiungibile per sentiero non segnato da Trapoggio
Testo di Bruno Roba (13/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 283 da Case Fiumari a San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Ristèfani è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rot....... segue nella scheda
sulla provinciale del Passo Calla, nel tratto S. Sofia - Campigna, poco dopo aver superato l'agriturismo Fangacci, breve deviazione sulla segnalata.
dalla SS 310 superata la frazione Berleta prendere deviazione sulla sinistra indicazioni diga di Ridracoli, poi ulteriore deviazione a destra
toponimo inserito e descritto nel percorso:
lungo la VALLE DEL FOSSO DI LAVACCHIO - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui riprodotte su segnalazione dell'autor....... segue nella scheda
Dalla località Lago di Corniolo prendere strada a destra inizialmente asfaltata poi sterrata, al primo bivio tenere la destra e procedere per 700 metri
Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si im....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero non segnato da Trapoggio, in sponda destra del Bidente di Corniolo
raggiungibile per sentiero non segnato da Trapoggio (in sponda destra del Bidente di Corniolo)
raggiuungibile dalla SS 310 poco dopo aver superato la frazione di Capaccio deviazione sulla destra con indicazioni Tre Fonti proseguire poi per 5,5 km
Poco distante da un grande impianto fotovoltaico
Ricordata dal card. Anglico nel 1371 "Cą Acquabelli č in un certo monte presso le Alpi e vi sono e focolari. Appartiene a Rinaldo da Cabelli.
Probabilmente nell'antichitą doveva esserci anche un piccolo castello.
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso
raggiungibile per sentiero da L'Uccellara (strada Biserno Berleta)
Testo di Bruno Roba (2/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli ....... segue nella scheda
raggiungibile dalla strada che da Isola porta a Ridracoli (circa a metà strada fra Biserno e Ridracoli
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in parte ricalcante....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (28/08/17 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Bis....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ram....... segue nella scheda
nei pressi della sterrata che dalla SS 310 del Bidente poco dopo la frazione Lago sale a San Paolo in Alpe (CAI 249) a circa 600 metri dalla statale
Testo di Bruno Roba
Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bid....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - La valle del Fosso delle Casine, o delle Case di Monte di Valle, tra le valli in dx idrografica della parte della
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Casetto è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli fino al km 6+750, poi uno stradello sopra strada per m 200.
Testo di Bruno Roba (9/11/17 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fium....... segue nella scheda
Corniolino è conveniente raggiungerlo dalla S.P. 4 del Bidente sostando a 2 km da Lago in un’ampia piazzola accanto ad un tornante sottostante il castello, luogo utile pertanto sia per salirvi che per scendere al borghetto tramite un breve tratto rotabile. G....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - La valle del Fosso delle Casine, o delle Case di Monte di Valle, tra le valli in dx idrografica della parte della Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale le Case Monte di Val....... segue nella scheda
dalla SS 310 superata la frazione Berleta prendere deviazione sulla sinistra indicazioni diga di Ridracoli
per sentiero, a 200 metriin linea d'aria da Poggio Baldi (vedi)
Testo di Bruno Roba (8/06/2021 - Agg. 20/07/2023) - La Valle del Catinaio, tra le valli in dx idrografica della parte della Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli posta dopo la diga, si trova ad essere compresa tr....... segue nella scheda
sulla destra del Bidente di Ridracoli, raggiungibile per sentieri non segnati da Case Monte di Valle
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 11....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (12/12/2017 - Agg. 26/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Testo di Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago, prima del ponte si imbocca la rotabile che risale il Bidente delle Celle. Dopo meno di 100 m si trova un bivio con una rotabile (privata e chiusa da una sbarra, ma solo in par....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (9/11/17 – Agg. 25/12/18)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
frazione turistica del comune di Santa Sofia, vedi scheda approfondita si questo sito
Da Santa Sofia procedere in direzione Passo Calla, dopo aver superato le frazioni di Isola, Cabelli e Berleta, si giunge all'ameno centro turistico montano di Corniolo (Km 13 da Santa Sofia).
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso
Testo di Bruno Roba (31/05/2019 - Agg. 24/08/2023) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da senti....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possi....... segue nella scheda
in zona impervia, sulla sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici di Poggio Collina
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la st....... segue nella scheda
sulla strada che unisce Corniolo a Premilcuore (passo Braccina) poco dopo aver superato il giardino botanico di Valbonella
Testo di Bruno Roba (8/06/2021 - Agg. 20/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (P.gio La Vecchia) 43° 53’ 20” N / 11° 51’ 37” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 54&rdqu....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale Catinaio è ra....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/05/2021 - Agg. 20/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (P.gio La Vecchia) 43° 53’ 18” N / 11° 51’ 12” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale la valle del Fosso d....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2019)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Collina) 43° 53’ 6” N / 11° 48’ 43” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 30” N / 11° 49&r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Bise....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/06/2021 - 11/07/2023) - Coordinate WGS84: Origine (Dorsale M. Marino-P.gio delle Stolle) 43° 53’ 28” N / 11° 52’ 03” E - Sbocco (Bidente) 43° 54’ 01....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Dalla provinciale il fondovalle del Fo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2019 - Agg. 22/08/2023) - Coordinate WGS84: Origine (P.gio Collina) 43° 53’ 42” N / 11° 49’ 15” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 28” N / 11° 50’ 21” E -&n....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/05/2019)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Collina) 43° 53’ 56” N / 11° 49’ 58” E - Sbocco (F.so di Canforchisio) 43° 53’ 30” N ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle di Capria è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Gu....... segue nella scheda
sulla SS 310 circa 3 km a monte di Isola
Lungo la mulattiera che da Ridracoli conduceva a Biserno, ricordata fin dal 1777, recentemente ristrutturata
Testo di Bruno Roba (13/05/2021 - Agg. 28/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel r....... segue nella scheda
Ai margini della frazione di Ridracoli (vedi) a 200 metri da Palazzo Giovannetti
Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e Il Casone sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Bis....... segue nella scheda
Antico castello sotto il dominio diretto degli abati di S. Ellero, non fu mai concesso in feudo.
Il nome esatto del luogo č Castello di San Benedetto, ma la popolazione lo chiama il Castellaccio di Galeata per distinguerlo dall'omonimo paese di San Benedetto.
Citato nella descriptio romand....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; da....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possi....... segue nella scheda
in sponda sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici del Poggio Collina
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestal....... segue nella scheda
sulla strada che da Isola porta a Ridracoli (circa a metà strada fra Biserno e Ridracoli)
Testo di Bruno Roba (17/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti)....... segue nella scheda
a 2700 metri da Biserno, sulla provinciale Biserno - Berleta.
Testo di Bruno Roba - L’Uccellara si raggiunge tramite la S.P. 4 del Bidente e la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli fino a Biserno, 6....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; La....... segue nella scheda
poco distante da Cabelli (600 metri) prima per sterrata poi a piedi per 50 metri
raggiungibile per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 269 (Berleta M Guffone) dopo circa 500 metri dall'inizio del sentiero (parte Berleta)
Testo inserito da Bruno Roba (20/12/2017 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino ....... segue nella scheda
1 km. a monte della frazione Corniolo, sull'ex SS 310 del Bidente
Testo di Bruno Roba
Lago si trova al km 36+200 della S.P. 4 del Bidente, a 15 km da S. Sofia e a 9 km da Campigna
Testo di Bruno Roba (2/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da senti....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di
Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Gu....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; la....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Po....... segue nella scheda
due fabbricati disabitati
sul sentiero CAI 269 Berleta - Monte Guffione, poco prima di Monte Guffone
due fabbricati dì cui uno abbandonato e struttura per ricovero ovini/bovini
sul sentiero CAI 269 Berleta - Monte Guffone, poco prima di giungere a M. Guffone
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Betania è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per poco più di 5 km.
Testo di Bruno Roba (10/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel comples....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo per 800 m fino all’accesso privato il tratto del sentiero 249 che corrisponde alla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo i....... segue nella scheda
in sponda destra del Bidente di Corniolo, all'altezza della frazione Corniolo
in confine fra i comuni di Santa Sofia e Premilcuore
Testo di Bruno Roba (18/01/2018)
Dalla catena appenninica, che nel suo sviluppo presenta in generale marcate inflessioni, si accompagna una sequenza di diramazioni montuose che ....... segue nella scheda
raggiungibile per sentiero CAI 269 da Berleta oppure dal Passo della Braccina seguendo il sentiero degli Alpini o da Corniolo per sentiero 267
sulla sterata che dalla SS 310 (poco prima di Corniolo) porta all'agriturismo il Sasso
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Mo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche;&nb....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/06/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto possi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in ....... segue nella scheda
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso poco prima di giungere alla località Valpisella
Testo di Bruno Roba (30/05/2019 - Agg. 23/08/2023) - La Valle del Fosso di Canforchisio, ricomprendente la Valle di Capria, si articola in quella principale e nelle valli dei suoi affluenti, che di fatto poss....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata a sinistra poco dopo Biserno direzione Berleta
Testo di Bruno Roba - Podere Poggio Collina si trova presso la strada forestale di crinale da Berleta e Biserno a S. Paolo in Alpe, a 2 km da Biserno, di cui....... segue nella scheda
a 500 metri da Biserno, sulla provinciale Biserno - Berleta
Testo di Bruno Roba (30/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Po....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’in sponda destra del Bidente di Corniolo, di fronte alla frazione Corniolo
Testo di Bruno Roba
Poggio Aguzzo è raggiungibile da Poggio Squilla, deviando dopo 300 m dal Sent. 283 per Rist&eacut....... segue nella scheda
sulla sterrata che dalla SS310 (poco prima di giungere a Corniolo), conduce all'agriturismo il Sasso
Testo di Bruno Roba (30/05/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata a sinistra poco dopo Biserno direzione Berleta
Testo di Bruno Roba
Poggio Collina è facilmente raggiungibile tramite la s....... segue nella scheda
rilievo sul sentiero CAI 269 - Berleta - Pianaccione
raggiungibile per sentiero CAI 269 da Berleta, oppure per sterrata che parte dalla SS310 poco prima di Corniolo e raggiunge l'agriturismo Sasso, poi a piedi seguendo il sentiero CAI 269
rilievo posto vicino alla località il Poggio (sulla SS 310 - 3 km a monte di isola)
Testo di Bruno Roba (26/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami
Testo di Bruno Roba – Il Ponte al Molino di Biserno è facilmente raggiungibile al km 7 della S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, poi 80 m di stradello sotto strada.
Testo inserito da Bruno Roba (4/08/2017 - Agg. 25/12/18).
Ponte Cesare &nb....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Imboccato il bivio sulla S.P. 4 del Bidente per S. Agostino di Fiumari, a 900 m da Lago, si trova a 350 m dal bivio il Ponte Ilario. Il Ponte Cesare si raggiunge percorrendo 1,3 km dal bivio.
Testo di Bruno Roba (09/17 - Agg. 25/12/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba.
Il Ponte di Fiordilino si trova a Lago, al km 36 della S.P. 4 del Bidente, accanto al ponte della provinciale sul Bidente delle Celle, lato Ovest.
Testo di Bruno Roba (27/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami
Testo di Bruno Roba – Il Ponte Monte di Valle è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli fino al km 7+300, dove inizia la....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/11/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/10/2021– Agg. 8/07/2023) - L’area dove, in ere geologiche, si è verificato il fenomeno erosivo che ha determinato la formazione di quel terrazzamento orografico interglaciale corrispondente ai dolci pendii di Testo di Bruno Roba - Biserno è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli per circa 6 km, con interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di ristoro che escursionistiche; Ro....... segue nella scheda
1,5 km da Corniolo seguendo via della Foresta
per sterrata dalla SS 310 poco prima di giungere a Corniolo (indicazioni agriturismo Sasso)
gruppo di case abbandonate
rafggiungibile dalla SS 310 circa 400 metri prima di giungere alla frazione di Berleta prendere deviazione su sterrata sulla destra ( divieto di accesso e chiusa da sbarra) da seguire per 500 metri
raggiungibile da Biserno (strada per la diga di Ridracoli) proseguendo poi per sterrata fino a l'Uccellara e infine per sentiero tratturo (nei pressi di Poggio Castellina)
dalla SS 310 superata la frazione Berleta prendere deviazione sulla sinistra indicazioni diga di Ridracoli, poi ulteriore deviazione a destra
lungo la sterrata che porta dalla SS 310 (poco prima di Corniolo) all'agriturismo il Sasso
lungo la sterrata che porta dalla SS 310 (poco prima di Corniolo) all'agriturismo il Sasso
ai margini della strada, sulla destra
Poco prima di giungere al giardino botanico di Valbonella
da Santa Sofia seguire la strada per Premilcuore (Passo Braccina) per 2,5 Km
Accesso gratuito, aperto da Pasqua all'ultima domenica di Settembre nei seguenti giorni:
da martedģ a venerdģ al mattino - Sabato e prefestivi al pome....... segue nella scheda
sentiero 265 che inizia nei pressi del giardino botanico di Valbonella e si raccorda con il Gran circuito della Romagna (GCR) nel tratto Passo della Braccina - Monte Guffone
sulla strada che unisce Corniolo a Premilcuore (passo Braccina) poco dopo aver superato il giardino botanico di Valbonella
Testo di Bruno Roba (29/05/2019 - Agg. 22/08/2023) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Biden....... segue nella scheda
DOVE
Testo di Bruno Roba - La Valle di Capria è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica ....... segue nella scheda
sulla sterrata che dalla SS 310 (poco prima di Corniolo) conduce all'agriturismo il Sasso
dalla SS 310 superata la frazione Berleta prendere deviazione sulla sinistra indicazioni diga di Ridracoli, poi ulteriore deviazione a destra fino a Trapoggio, infine per sentiero per ulteriori 700 metri
sulla strada Corniolo - Fiumicello, a 1,4 km da Corniolo
Da Corniolo seguire la strada per Premilcuore (Passo Braccina) per 1,3 Km, poi deviazione sulla destra segnalata per San Martino da seguire per 600 metri
Testo di Bruno Roba (17/11/2021- Agg. 8/07/23) - Poggio Castellina, c.d. per il castello documentato non sulla vetta ma sul suo versante orientale (presso Spugna di Sopra, v. più avanti)....... segue nella scheda
raggiungibile da Isola di Santa Sofia seguendo inizialmente per 4 km la strada per Ridracoli, poi deviazione su sterrata sulla sinistra (non segnalata) da seguire per altri 400 metri circa.
Testo di Bruno R....... segue nella scheda