Toponimi rilevati nell'arco di 2 Km
Latitudine Nord da 43 53'43" a 43 51'31"
Longitudine Est da 11 50'14" a 11 47'14"
Nome : Botra
Comune : Santa Sofia
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 627
Coordinate WGS84: 43 53' 32" N , 11 49' 32" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biserno. ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : C. Capria
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 692
Coordinate WGS84: 43 53' 35" N , 11 49' 21" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (31/05/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

in zona impervia, sulla sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici del Poggio Collina

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Cą Cerreta o Cerrete
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 854
Coordinate WGS84: 43 53' 24" N , 11 47' 53" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/11/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsquo....... segue nella scheda

dove :

sul CAI 257 che da Corniolo sale a San Paolo in Alpe

Testo di Bruno Roba

Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corni....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Cą della Grassa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 540
Coordinate WGS84: 43 52' 41" N , 11 49' 29" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 30/04/2023)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente n....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il su....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Ca Rinsereno
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 537
Coordinate WGS84: 43 53' 38" N , 11 48' 48" E
notizie :
dove :

in zona impervia, raggiungibile per sentiero non segnato da Trapoggio

Foto : no
Letta n. 13 volte
Nome : Cą Ristefani
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 842
Coordinate WGS84: 43 53' 19" N , 11 47' 23" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/05/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda

dove :

sul sentiero CAI 283 da Case Fiumari a San Paolo in Alpe

Testo di Bruno Roba

Ristèfani è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rot....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 20 volte
Nome : Cą Val della Villa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 772
Coordinate WGS84: 43 52' 59" N , 11 49' 22" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/05/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

a Ovest di Ridracoli 1,1 km in linea d'aria direzione ovest - raggiungibile per sentiero non segnato

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Trappiano no....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Campodonato
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 896
Coordinate WGS84: 43 52' 44" N , 11 47' 29" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - Agg. 22/05/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle B....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 15 volte
Nome : Capanna di Chiesa di Sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 425
Coordinate WGS84: 43 53' 06" N , 11 50' 07" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, da....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e Capanna di Chiesa di Sotto sono facilmente raggiungibil tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Capria
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 711
Coordinate WGS84: 43 53' 39" N , 11 49' 36" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (31/05/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacost....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Casa Nuova
Comune : Santa Sofia
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 815
Coordinate WGS84: 43 52' 1" N , 11 48' 38" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (18/09/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

 

La Valle del Rio Fossati è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra i Monte G....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Casa Ponte – Osteria del Terrore
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 425
Coordinate WGS84: 43 53' 09" N , 11 50' 08" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e il ponte sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. <....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Casette
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 885
Coordinate WGS84: 43 52' 58" N , 11 48' 28" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (02/2016 - Agg. 29/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Castello
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 497
Coordinate WGS84: 43 52' 44" N , 11 50' 08" E
notizie : fabbricato ristrutturato
dove : 500 metri a sud di Ridracoli
Foto :
Letta n. 11 volte
Nome : Chiesa di Sotto
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 430
Coordinate WGS84: 43 53' 06" N , 11 50' 08" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente&....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e Chiesa di Sotto sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. <....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Ciriegiolino
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 873
Coordinate WGS84: 43 51' 53" N , 11 47' 48" E
notizie :

Presso il Monte Grosso si distacca dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe una stradella campestre che si dirige verso il Fosso del Molinuzzo, lungo questa traccia s'incontrano alcuni ruderi, il secondo dei quali è appunto Ciriegiolino
 Continuando a seguire la strada....... segue nella scheda

dove :

dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Poz....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Ciriegiolone
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 845
Coordinate WGS84: 43 51' 44" N , 11 47' 37" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (25/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

Rudere sulla strada che dal Monte Grosso scende verso il Fosso del Molinuzzo.

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 11 volte
Nome : Crinale della Vacca
Comune : Santa Sofia
Tipo : monte
Altezza mt. : 1014
Coordinate WGS84: 43 52' 29" N , 11 48' 2" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (8/07/2019)

Coordinate WGS84: Stacco (contrafforte) 43° 52’ 29” N / 11° 48’ 2” E - Termine (Bidente) 43° 52’ 43” N / 11° 50&rsq....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Il Crinale della Vacca si intraprende facilmente circa 200 m prima del Casone di S. Paolo in Alpe. Dai circa 1000 m di altitudine iniziale si scende per 2,3 km tra....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 15 volte
Nome : Fonte del Rospo
Comune : Santa Sofia
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 855
Coordinate WGS84: 43 52' 5" N , 11 47' 55" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Fonte dell'Asna
Comune : Santa Sofia
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 883
Coordinate WGS84: 43 53' 1" N , 11 48' 17" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (30/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Fonte di Bistone
Comune : Santa Sofia
Tipo : sorgente
Altezza mt. : 620
Coordinate WGS84: 43 53' 29" N , 11 49' 23" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (31/05/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Bis....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Fontigiano
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 631
Coordinate WGS84: 43 53' 36" N , 11 49' 53" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ....... segue nella scheda

dove :

in zona impervia, sulla sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici di Poggio Collina

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 15 volte
Nome : Fosso dei Botriali
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 842
Coordinate WGS84: 43 51' 41" N , 11 49' 26" E
notizie :

Testo di Bruno Roba

ORIGINE - (Poggio di Pratovecchio) - 43° 51’ 41” N / 11° 49’ 26” E  -  Quota 842

SBO....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Il crinale alla testata della valle del Fosso dei Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 3,9 km quando, poco dopo uno str....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Fosso del Molinuzzo
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 564
Coordinate WGS84: 43 52' 10" N , 11 49' 30" E
notizie :

torrente che nasce dalla confluenza di diversi rami che scendono dalla zona di Poggio della Serra mt 1141, ai margini della riserva naturale di Sassofratino, dopo un corso di circa 3,5 Km si immette nel lago di Ridracoli come immissario di sinistra

Testo di Bruno Roba (25/08/2019)

dove :

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Fosso del Perone
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1070
Coordinate WGS84: 43 52' 53" N , 11 47' 50" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 – Agg. 3/05/2018)

Coordinate origine 43° 52’ 53” N / 11° 47’ 50” E - sbocco 43° 52’ 39” N / 11&de....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Lo sbocco del fosso è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100,....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Fosso della Cerreta
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1065
Coordinate WGS84: 43 53' 13" N , 11 48' 10" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (11/11/2018)

Coordinate origine 43° 53’ 13” / 11° 48’ 10” - sbocco 43° 54’ 17” /....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Fosso delle Fontanelle
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 990
Coordinate WGS84: 43 52' 15" N , 11 47' 41" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (3/05/2018)

Coordinate origine 43° 52’ 15” N / E 11° 47’ 41” E - sbocco 43° 52’ 31” N....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Lo sbocco del fosso nel Fiumicino è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+1....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Fosso delle Fossatelle
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 615
Coordinate WGS84: 43 53' 30" N , 11 49' 24" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (30/05/2019)

Coordinate WGS84: Origine (P.gio Collina) 43° 53’ 6” N / 11° 48’ 43” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 30” N / 11° 49&r....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Bise....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Fosso dell’Alberaccia
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1000
Coordinate WGS84: 43 52' 38" N , 11 47' 52" E
notizie : Coordinate     WGS84 -   ORIGINE 43° 52’ 38” N / 11° 47’ 52” E  altezza mt 1000
SBOCCO 43° 52’ 36” N / 11° 47’ 9” E  mt 737
Uno degli affluenti del Fosso del Fiumicino di S. Paolo (v. toponimo; tra gli altri affluenti: il Fosso del Perone e il pił noto Fosso di Ristefani – v. toponimi) ....... segue nella scheda
dove : Lo sbocco del fosso č facilmente raggiungibile tramite un breve sentiero che si distacca dalla Strada Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe nei pressi dell’Area di sosta di Fonte Miseria (v. toponimo) e scende ripido verso l’alveo fluviale; qui giunti lo si trova dal lato opposto al guado del Fiumicino.
Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Fosso di Ristčfani
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 1075
Coordinate WGS84: 43 53' 4" N , 11 47' 51" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 Agg. 7/05/2018)

Coordinate ORIGINE 43° 53’ 4” N / 11° 47’ 51” E - SBOCCO 43° 53’ 14” N ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

L’origine del fosso è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 3....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Fosso di Trappiano
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : torrente
Altezza mt. : 430
Coordinate WGS84: 43 53' 05" N , 11 50' 02" E
notizie :

Coordinate WGS84: Origine (contrafforte) 43° 53’ 4” N / 11° 49’ 4” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 5” N / 11° 50’ 2” E - Quote....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungono da Valdoppia.

Foto :
Letta n. 15 volte
Nome : Galvane
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 448
Coordinate WGS84: 43 52' 49" N , 11 50' 03" E
notizie :

nucleo di case lungo il sentiero 233 che da Ridracoli conduce a San Paolo in Alpe
a circa 1 Km da Ridracoli
abbandonata nel 1950

Testo di Bruno Roba (13/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli rig....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. Galvane dista 600 m dal Museo delle Ac....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Il Casone (Ridrącoli)
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 432
Coordinate WGS84: 43 53' 18" N , 11 50' 13" E
notizie :

Lungo la mulattiera che da Ridracoli conduceva a Biserno, ricordata fin dal 1777, recentemente ristrutturata

Testo di Bruno Roba (13/05/2021 - Agg. 28/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel r....... segue nella scheda

dove :

Ai margini della frazione di Ridracoli (vedi) a 200 metri da Palazzo Giovannetti

Testo di Bruno Roba

Ridràcoli e Il Casone sono facilmente raggiungibili t....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Il Casone di S. Paolo
Comune : Santa Sofia
Tipo : rifugio
Altezza mt. : 1025
Coordinate WGS84: 43 52' 37" N , 11 47' 57" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (27/10/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&r....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

S. Paolo in Alpe è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolin....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 25 volte
Nome : Il Coccio
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 469
Coordinate WGS84: 43 53' 32" N , 11 50' 06" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (2/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ....... segue nella scheda

dove :

in sponda sinistra del Bidente di Ridracoli, sulle pendici del Poggio Collina

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 11 volte
Nome : Il Fosso
Comune : Santa Sofia
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 855
Coordinate WGS84: 43 52' 3" N , 11 47' 45" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (25/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Il Palazzo - Palazzo Giovannetti - Le Case
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : casa isolata
Altezza mt. : 421
Coordinate WGS84: 43 53' 13" N , 11 50' 11" E
notizie :

A pochi metri dal fabbricato si trova l'Oratorio della Madonna della Neve.
Ristrutturato da Romagna Acque ospitò un museo naturalistico fino alla costruzione del Museo delle Acque IDRO.
inizialmente si chiamava Le Case, poi a seguito dell'ampliamento e della ascesa ....... segue nella scheda

dove :

ai margini della frazione di Ridracoli (vedi)

Testo do Bruno Roba - Ridràcoli Il Palazzo sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : La Bacina
Comune : Santa Sofia
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 507
Coordinate WGS84: 43 52' 36" N , 11 49' 39" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (05/2016 – Agg. 1/07/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : La Bucaccia
Comune : Santa Sofia
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 780
Coordinate WGS84: 43 52' 43" N , 11 48' 20" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/07/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : La Forca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 508
Coordinate WGS84: 43 51' 32" N , 11 50' 08" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/10/2019 - Agg. 30/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, da....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazione da cui osservare ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 15 volte
Nome : La Poderina
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 720
Coordinate WGS84: 43 51' 44" N , 11 48' 58" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Lavacchio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 645
Coordinate WGS84: 43 53' 9" N , 11 49' 40" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/05/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungon....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Le Casette
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 860
Coordinate WGS84: 43 51' 46" N , 11 48' 46" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (27/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lonta....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Le Celluzze
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 557
Coordinate WGS84: 43 52' 15" N , 11 49' 41" E
notizie :

casa in sponda sinistra del lago di Ridracoli, parzialmente sommersa nei periodi di maggior portata dell'invaso

Testo di Bruno Roba (28/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’

dove :

in sponda sinistra del lago di Ridracoli raggiungibile con battello

Testo di Bruno Roba

La Valli del Fosso del Ciriegiolone, delle Pozzacchere e in lontananza quella de....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 19 volte
Nome : Le Fossette
Comune : Santa Sofia
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 835
Coordinate WGS84: 43 53' 20" N , 11 49' 8" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (2/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Biden....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Bis....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Le Pozzacchere
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 865
Coordinate WGS84: 43 52' 02" N , 11 48' 03" E
notizie :

Presso il Monte Grosso si distacca dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe una stradella campestre che si dirige verso il Fosso del Molinuzzo, lungo questa traccia s'incontrano alcuni ruderi, il primo dei quali è Le Pozzacchere
Andrea Becherini

dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Poz....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Maestą del Casone
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 426
Coordinate WGS84: 43 53' 14" N , 11 50' 12" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (13/05/2021 - Agg. 28/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e la Maestà del Casone sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7.

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Maestą delle Galvane
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : maestą
Altezza mt. : 429
Coordinate WGS84: 43 52' 47" N , 11 50' 13" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (14/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, da....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7. La Maestà delle Galvane dista 4....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Maestą di San Paolo
Comune : Santa Sofia
Tipo : maestą
Altezza mt. : 1025
Coordinate WGS84: 43 52' 37" N , 11 47' 57" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (28/10/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsq....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

S. Paolo in Alpe è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 3....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Maestą Ronconi
Comune : Santa Sofia
Tipo : maestą
Altezza mt. : 777
Coordinate WGS84: 43 52' 47" N , 11 48' 32" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (30/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Molino della Forca
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 500
Coordinate WGS84: 43 51' 32" N , 11 50' 05" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/10/2019 - Agg. 30/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, da....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazione....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 16 volte
Nome : Molino di Sotto o di Ridrącoli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : molino
Altezza mt. : 421
Coordinate WGS84: 43 53' 07" N , 11 50' 06" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/05/2021 - Agg. 29/04/2023) - La Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda quel ramo intermedio del Bidente delimitato, ad Ovest, da....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - Ridràcoli e il Molino di Sotto sono facilmente raggiungibili tramite la S.P. 4 del Bidente da cui si stacca la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Molinuzzo
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 598
Coordinate WGS84: 43 52' 00" N , 11 49' 11" E
notizie :

dista circa 700 metri dall'immissione del torrente del Molinuzzo nel lago

Testo di Bruno Roba (27/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’

dove :

per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba

La Valli del Fosso del Ciriegiolone, delle Pozzacchere e....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Monte Grosso
Comune : Santa Sofia
Tipo : monte
Altezza mt. : 1843
Coordinate WGS84: 43 52' 17" N , 11 47' 56" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (22/10/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’raggiungibile per sterrata da Corniolo - San Paolo in Alpe

Testo di Bruno Roba

Il Monte Grosso è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 11 volte
Nome : Pachino
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 762
Coordinate WGS84: 43 51' 40" N , 11 48' 18" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

Pochi ruderi su sentiero con vecchi segni blu che da Val di Rubbiana conduce verso Ciriegiolone

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panora....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Pergoletta
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 532
Coordinate WGS84: 43 53' 37" N , 11 50' 7" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (1/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Canforchisio corrisponde alla Valle di Capria ed è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Bise....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Poggio della Gallona
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : monte
Altezza mt. : 847
Coordinate WGS84: 43 51' 52" N , 11 49' 48" E
notizie :

rilievo in sponda sinistra del  lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba (29/08/2019)

Versante orientale: Comune Bagno di Romagna Versante occidentale:

dove :

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le S....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 11 volte
Nome : Poggio Squilla
Comune : Santa Sofia
Tipo : monte
Altezza mt. : 1112
Coordinate WGS84: 43 53' 06" N , 11 47' 56" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (29/10/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’sullo stradello forestale che collega San Paolo in Alpe con Biserno, nel punto in cui si stacca il sentiero CAI 283 per case Fiumari

Testo di Bruno Roba

Poggio Squilla &e....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 18 volte
Nome : Ponte di Ridrącoli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ponte
Altezza mt. : 426
Coordinate WGS84: 43 53' 09" N , 11 50' 07" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (27/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami

dove :

Testo di Bruno Roba – Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, km 8,7.

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Ponte nuovo di Ridrącoli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : ponte
Altezza mt. : 420
Coordinate WGS84: 43 53' 05" N , 11 50' 05" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (27/12/2022) – Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami

dove :

Testo di Bruno Roba – Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente quindi percorrendo la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli, km 8,7.

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Pratovecchio
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 840
Coordinate WGS84: 43 51' 45" N , 11 49' 28" E
notizie :

Il ronco di Pratovecchio era insediato a cavallo del crinale di Poggio della Gallona o alla Gallona, contrafforte minore dell’alto bacino idrografico del Bidente di Ridràcoli, dove si è configurata, in rapporto alla morfologia del sito, un’ampia p....... segue nella scheda

dove :

Si percorre la sterrata della S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe per circa 5 km(bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S.Agostino, chiesa presso il Moli....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 11 volte
Nome : Pratovecchio - Poggio a Pratovecchio
Comune : Santa Sofia
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 840
Coordinate WGS84: 43 51' 45" N , 11 49' 29" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (29/08/2019)

Pratovecchio: Comune Santa Sofia Poggio a Pratovecchio: Comune Bagno di Romagna

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Redromagna
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 750
Coordinate WGS84: 43 53' 36" N , 11 47' 37" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/11/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba

Il sentiero 257 da Corniolo al crinale è lungo 4 km, Redromagna è a 2,2 km da Corniolo, altri 700 m per C. Cerreta. Dall’innesto del sentiero sul crinale ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : Ridondone
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 759
Coordinate WGS84: 43 52' 15" N , 11 49' 14" E
notizie :

in sponda sinistra del lago di Ridracoli - in linea d'aria dalla diga 1,2 Km direzione sud ovest

Testo di Bruno Roba (28/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’per sentiero in parte segnato ma non numerato

Testo di Bruno Roba

La Valli del Fosso del Ciriegiolone, delle Pozzacchere e in lontananza quella del Molinuzzo sono facil....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 16 volte
Nome : Ridrącoli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : frazione
Altezza mt. : 433
Coordinate WGS84: 43 53' 07" N , 11 50' 07" E
notizie :

Gli antichi edifici sono stati oggetto di ristrutturazione ed oggi Ridarcoli è un piccolo centro turistico, legato al Parco Nazionale ed alla imponente diga costruita nel 1982.
Raggiungibile da Santa Sofia percorrendo la ex statale per passo Calla, oggi S.P. 4 del Bidente, poi deviazione a sinistra segnalata da cui inizia la S.P. 112 Isola-Biserno-Ridràcoli lunga km 8,7.

Letta n. 12 volte
Nome : Rio Bacine
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 440
Coordinate WGS84: 43 52' 43" N , 11 49' 59" E
notizie :

Coordinate WGS84: Origine (contrafforte) 43° 52’ 58” N / 11° 47’ 56” E - Sbocco (Bidente) 43° 52’ 43” N / 11° 49’ 59” E - Q....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba - La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Rio del Castagno
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 620
Coordinate WGS84: 43 52' 37" N , 11 48' 44" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (28/06/2019)

Coordinate WGS84: Origine (contrafforte) 43° 52’ 58” N / 11° 47’ 56” E - Sbocco (Bidente) 43° 52’ 43” N / 11° 49&r....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Rio di Castagno
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : fabbricato non pił esistente
Altezza mt. : 560
Coordinate WGS84: 43 52' 38" N , 11 49' 15" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (02/2016 - Agg. 29/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel com....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Rio Fossati
Comune : Santa Sofia
Tipo : torrente
Altezza mt. : 608
Coordinate WGS84: 43 51' 56" N , 11 49' 3" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (17/07/2019)

Coordinate WGS84: Origine (M. Grosso) 43° 52’ 26” N / 11° 47’ 59” E - Sbocco (F.so Molinuzzo) 43° 51’ 56” N / 11° ....... segue nella scheda

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Fossati è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra i Monte Grosso e San Paolo in Alpe. Le dorsa....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 14 volte
Nome : Ronco dei Preti
Comune : Santa Sofia
Tipo : monte
Altezza mt. : 1108
Coordinate WGS84: 43 53' 11" N , 11 48' 08" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (31/10/2018)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’sullo stradello forestale che collega San Paolo in Alpe con Biserno, a poche centinaia di metri da Poggio Squilla

Testo di Bruno Roba

Ronco dei Preti è facilmente raggiungibile da S. Paolo in ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Ronconi
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 779
Coordinate WGS84: 43 52' 46" N , 11 48' 33" E
notizie :

abbandonata nel 1895
nei pressi si trova anche la maestà Ronconi datata 1784

Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 30/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino ....... segue nella scheda

dove :

sul sentiero che unisce Ridracoli a San Paolo in Alpe CAI 233 e GCR

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla vi....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 13 volte
Nome : San Paolo in Alpe
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 1009
Coordinate WGS84: 43 52' 44" N , 11 47' 48" E
notizie :

Antico insediamento abbandonato, restano i ruderi della chiesa di Sant'Agostino ed il bel campanile a vela.
scheda approfondita su questo sito sezione Borghi dimenticati.

Nell'aprile 1944 fu scelto dal Comando del Gruppo brigate Romagna per e....... segue nella scheda

dove :

Raggiungibile da Ridracoli seguendo il sentiero 233 GCR - dislivello mt 566 - oppure dalla strada Santa Sofia - Passo Calla, dopo la frazione Lago di Corniolo deviazione a destra su sterrata fino a case Fiumari, poi per sentiero CAI 255

Foto :
Letta n. 20 volte
Nome : Val della Villa
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : rudere
Altezza mt. : 773
Coordinate WGS84: 43 52' 59" N , 11 49' 22" E
notizie :

rudere sulla vecchia mulattiera che unica Ridracoli a San Paolo in Alpe (nota non si tratta del sentiero 233 che oggi viene utilizzato, ma di una mulattiera che partiva dai pressi del palazzo Giovannetti)
abbandonata nel 1937-1938 circa

Testo di Bruno Roba (27/08/2019)

dove :

Testo di Bruno Roba

La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungon....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Val di Rubbiana
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 795
Coordinate WGS84: 43 51' 33" N , 11 48' 41" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (26/08/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda

dove :

per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli

Testo di Bruno Roba

Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla vi....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Valdoppia
Comune : Santa Sofia
Tipo : rudere
Altezza mt. : 708
Coordinate WGS84: 43 52' 44" N , 11 48' 48" E
notizie :

abbandonata verso la fine del 1940

Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 30/06/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’sulla mulattiera che unisce Ridracoli a San Paolo in Alpe - Gran circuito della Romagna sent 233 - sentiero CAI 47

Testo di Bruno Roba

La Valle del Rio Bacine è ....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte
Nome : Valle del Bidente di Ridracoli
Comune : Bagno di Romagna
Tipo : valle
Altezza mt. : 420
Coordinate WGS84: 43 53' 07" N , 11 50' 06" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (12/2016 - Agg. 25/04/23) - Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel c....... segue nella scheda

dove :

Se il basso fondovalle di Ridràcoli è facilmente raggiungibile tramite la S.P. 4 del Bidente ed percorribile tramite la S.P. 112 Isola Biserno Ridràcoli lunga km 8,7, che già fornisce interessanti spunti paesaggistici ed occasioni sia di risto....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 17 volte
Nome : Valle di Capria
Comune : Santa Sofia
Tipo : bosco/area naturale
Altezza mt. : 620
Coordinate WGS84: 43 53' 29" N , 11 49' 23" E
notizie :

Testo di Bruno Roba (29/05/2019)

Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda

dove :

DOVE

La Valle di Capria è facilmente raggiungibile tramite la strada forestale di crinale (chiusa al traffico) da Biserno o da S. Paolo in Alpe o da sentieristica di mezzacosta da Biser....... segue nella scheda

Foto :
Letta n. 12 volte