Latitudine Nord da 43 52'39" a 43 50'27"
Longitudine Est da 11 48'15" a 11 45'15"
Testo di Bruno Roba.
Altitudine m. s.l.m. origine 1475 - sbocco 1223
Nel contesto del sistema orografico del vers....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
Ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile nel suo corso se la morfologia dei luoghi lo consentisse. L’origine è comunq....... segue nella scheda
Interessante rudere che si trova su un sentiero non segnato che dalla Costa di Poggio Ballatoio discende prima al Fosso della Ruota per risalire successivamente verso Castagnoli (sul sentiero CAI 249 da Villaneta a C.se Fiumari).
Il rudere, decisamente malmesso, si trova esattamente all'inc....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 249 da Villaneta a C.se Fiumari
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la localit....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Percorrendo da Campigna i sentieri 243 e 249 dopo Villaneta e 2 km, attraversato il Fosso di Montaccesi, sotto il sentiero si vedono i resti di Case di Sotto.
Testo di Bruno Roba (11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume B....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Casetta di Ricopri è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Dalla sbarra che si trov....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lat....... segue nella scheda
Presso il Monte Grosso si distacca dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe una stradella campestre che si dirige verso il Fosso del Molinuzzo, lungo questa traccia s'incontrano alcuni ruderi, il secondo dei quali è appunto Ciriegiolino
Continuando a seguire la strada....... segue nella scheda
dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Poz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Rudere sulla strada che dal Monte Grosso scende verso il Fosso del Molinuzzo.
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/07/2018)
Inizio: Il Poggione, Quota 1398 – Sviluppo: Strada delle Cullacce, Quota 1041 –Termine
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 243 conduce ad intersecare Poggio Termini alla quota 900, 2,5 km da Campigna. La Strada delle Cullacce raggiunge Poggio Termini in 3,2 Km da Campigna, int....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/07/2018)
Inizio: Il Poggione, Quota 1432 – Sviluppo: Poggio del Ballatoio, Quota 905 - Strada delle Cullacce, Quota 1025 –
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 243 raggiunge il Poggio del Ballatoio alla quota 907, 3,25 km da Campigna. La Strada delle Cullacce conduce ad intersecare la Costa Poggio del Ballatoio a....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/07/2019)
Coordinate WGS84: Stacco (contrafforte) 43° 52’ 29” N / 11° 48’ 2” E - Termine (Bidente) 43° 52’ 43” N / 11° 50&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Crinale della Vacca si intraprende facilmente circa 200 m prima del Casone di S. Paolo in Alpe. Dai circa 1000 m di altitudine iniziale si scende per 2,3 km tra....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce, sentiero 245, a 500 m dal termine dei 5,2 km del suo sviluppo, conduce da Campigna ad intersecare i vari rami del Fosso della Fonte del R....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Ripe di Scali) 43° 50’ 50” N / 11° 47’ 31” E - Sbocco (immissione nel F.so de....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso dei Praticini ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile anche se la morfologi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (24/08/2019)
Fosso del Ciriegiolone
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Capannina) 43° 51&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/05/2018)
Coordinate WGS84 ORIGINE 43° 50’ 45” N / 11° 47’ 17” E SBOCCO 43° 52’ 46” / 11° 46&rs....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fosso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino a S....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Feb. 2016 - Agg. 3/05/2018)
Coordinate WGS84 ORIGINE 43° 51’ 55” / 11° 47’ 10” SBOCCO 43° 53&r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fosso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Scorre parzialmente a....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito di Pian del Coltellino/Fosso del Nespolo è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fin quasi all’Area attrezzata di Fonte M....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (24/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Costa Le Cullacce) 43° 51’ 35” N / 11° 45’ 42” E – Quota 1175 m – Sbocco (Fium....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Tramite la Giogana, da Pian delle Carbonaie con evidente traccia il Sentiero delle Cullacce (bolli rossi) consente di attraversare i primi impluvi della ramificazi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (C.sta P.gio Termini) 43° 51’ 36” N / 11° 45’ 20” E - Sbocco (Bidente di Ca....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 241 dal Passo della Calla conduce ad intersecare i rami del Fosso della Ghiraia. La Strada delle Cullacce, sentiero 245 da Campigna, taglia il Fosso della G....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Il Poggione) 43° 51’ 24” N / 11° 45’ 27” E - Sbocco (Bidente di Campigna) 43° 52’ 32” N / 1....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Sulla Giogana, presso il Poggione, è già possibile notare l’origine dei due rami elevati del Fosso della Ruota, poi, da Pian delle Carbonaie con evident....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/07/2018)
COORDINATE WGS84: Origine 43° 51’ 17” N / 11° 45’ 34” E – Ingresso....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Tramite la Giogana, dal Passo della Calla, raggiunta la vetta più alta del Poggione (non segnalata), a 550 m da quella più bassa segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 13....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (3/05/2018)
Coordinate origine 43° 52’ 15” N / E 11° 47’ 41” E - sbocco 43° 52’ 31” N....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Lo sbocco del fosso nel Fiumicino è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+1....... segue nella scheda
SBOCCO 43° 52’ 36” N / 11° 47’ 9” E mt 737
Uno degli affluenti del Fosso del Fiumicino di S. Paolo (v. toponimo; tra gli altri affluenti: il Fosso del Perone e il più noto Fosso di Ristefani – v. toponimi) ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/04/2019)
ORIGINE (Costa Poggio dei Ronchi) 43° 52’ 53” N / 11° 45’ 8” E - Quota 1050 m - SBOCCO (Bidente di Campigna) 4....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque) 43° 50’ 17” N / 11° 47’ 54” E - Sbocco (confluenza con il F.so delle Macine) 43° 51’....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso di Sasso Fratino ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale per cui non è comunque raggiungibile anche dai più agevoli sentieri che la attraversano, mentre il suo anfiteatro è facilmente o....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
S. Paolo in Alpe è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolin....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/09/2018)
Cima maggiore: Coordinate WGS84 43° 51’ 24” N / 11° 45’ 27” E - Quota 1432
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (qu....... segue nella scheda
Coordinate WGS84
Poggio Scali &nb....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/04/2020)
L’assetto morfologico del tratto di Spartiacque Appenninico compreso tra il Passo del Muraglione e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Riserva di Scodella si trova nel Comune di Pratovecchio-Stia. Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiunge Pian delle Carbonaie, 700 m, dove si innesta il Sen....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (16/07/2018)
Inizio: Il Poggione Quota 1432 – Sviluppo: Sella principale Quota 1075 - Strada delle Cullacce Quota 1035 &ndash....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce conduce da Campigna ad intersecare la costa omonima alla quota 1038, quando la aggira disegnando un’ampia “U” al termine dei 5 km del suo sviluppo. Qui una eviden....... segue nella scheda
Presso il Monte Grosso si distacca dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe una stradella campestre che si dirige verso il Fosso del Molinuzzo, lungo questa traccia s'incontrano alcuni ruderi, il primo dei quali è Le Pozzacchere
Andrea Becherini
dalla strada che da Biserno porta a S.Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Poz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
S. Paolo in Alpe è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 3....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la <....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 1398 m), e dopo 550 m, quelle più alte e adiacenti (non segnalate), olt....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Percorrendo da Campigna i sentieri 243 e 249 dopo Villaneta e 2 km si attraversa il Fosso di Montaccesi e, mentre sotto il sentiero si vedono i resti di Case di Sotto, occo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’raggiungibile per sterrata da Corniolo - San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Il Monte Grosso è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente
Testo di Bruno Roba
Oltre che da remoto, la sella di Pian del Pero è parzialmente osservabile dal confine della Riserva di Sasso Fratino che attraversa Poggio della Serra, raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama (bivio per....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (23/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Poggio alla Fringuella è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Cor....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata che da San Paolo in Alpe porta al lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Poggio Capannina è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+10....... segue nella scheda
al confine fra i Comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia, nei pressi della pista forestale che da San Paolo in Alpe conduce alla Lama
Testo di Bruno Roba (24/10....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Poggio della Serra è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniol....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (Poggio di Montali è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al bivio per Ronco del Cianco; raggiunto il fabbricato occorre superarlo porta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’
sul sentiero GEA 00 - sentiero Calla Camaldoli
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (quota errata, 1424 anzich&ea....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume B....... segue nella scheda
a est della frazione Campigna, fra Campigna e Monte Grosso
Testo di Bruno Roba
Poggio Ricopri è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Dalla sbarra che si....... segue nella scheda
in confine fra i comuni Bagno di Romagna, Santa Sofia e Pratovecchio
Testo di Bruno Roba (31/08/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo ....... segue nella scheda
sul crinale tosco-romagnolo, lungo il sentiero CAI 00 - Passo Calla - Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la ci....... segue nella scheda
a 250 metri da Poggio della Serra, ma già all'interno della riserva naturale di Sassofratino - NB in questa riserva è VIETATO L'ACCESSO
Testo di Bruno Roba (22/10/2018)
Testo di Bruno Roba
Oltre che da remoto, la sella di Pian del Pero è parzialmente osservabile dal confine della Riserva di Sasso Fratino che attraversa Poggio della Serra, raggiungibile d....... segue nella scheda
a circa 3 Km da Campigna, lungo la pista forestale - sentiero n. 243 meglio conosciuta come 'Le cullacce'
dalla pista forestale deviazione di poche centiaia di metri, segnalata
Testo di Bruno Roba (2/....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Tre opzioni principali. Il Sentiero del Ballatoio n. 275 raggiunge il Rifugio risalendo per circa 2 km km da S. Agostino di Fiumari. Il Sent. 243 raggiunge il Rifugio del Ballatoio dopo km 3,4 da....... segue nella scheda
Toponimo segnalato da Roberto di Faenza
nei pressi della casa c'è il 'Pero di Ronco del Cianco'.
Si tratta di una pianta con oltre due secoli di vita, il tronco raggiunge alla base oltre 130 cm di diametro. E'....... segue nella scheda
nella valle del Bidente-poco dopo la frazione Lago di Corniolo, si volta a sinistra su stradina in discesa con indicazione S.Agostino. Si segue la strada che sale a S.Paolo in Alpe per svariati km, poi 300 metri dopo l'area pic-nic della Fonte Miseria,sulla destra c'è un sentierino con car....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Ronco del Cianco è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al bivio indicato da segnavia; percorrendo circa 1....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/06/17 – Agg. 19/03/21)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
Ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile anche se la morfologia dei luoghi lo consentisse ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Al....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Sega di Sotto è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Dalla sbarra che si trova dop....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Campigna si segue il sentiero CAI 243 superando, dopo 1,4 km, Villaneta; quindi si prosegue verso Ballatoio ma, in prossimità del ponticello in legno sul Bidente,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S.Agostino, chiesa pres....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 249-(243)-259: la VALLE DEL BIDENTE DI CAMPIGNA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviata e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
A 1,4 km da Campigna tramite il sentiero CAI 243