Latitudine Nord da 43 53'57" a 43 51'45"
Longitudine Est da 11 46'58" a 11 43'58"
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall&....... segue nella scheda
Balzette si raggiunge agevolmente dalla S.P. 4 del Bidente sostando a 250 m dal bivio per S. Agostino di Fiumari e a 900 m da Lago in una piazzola accanto ad un tornante, sull’esterno del quale, superati il guard-rail e la cunetta (WGS84 43° 53’ 49........ segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba.
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Campigna riguarda il ramo del Bidente delimitato: ad Ovest, dall&....... segue nella scheda
La piazzola di sotto Balzette si raggiunge agevolmente in quanto lungo S.P. 4 del Bidente accanto al bivio per S. Agostino di Fiumari e a 700 m da Lago, eventualmente approfittando della sosta per salire a Balzette.
raggiungibile per sterrata che dall'agriturismo Il Poderone conduce a Pian del Grado
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 249-(243)-259: la VALLE DEL BIDENTE DI CAMPIGNA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e qui ri....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (14/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ram....... segue nella scheda
ai margini della sterrata che dalla ex SS310 del Bidente, poco dopo Lago di Corniolo , sale a San Paolo in Alpe (CAI 249), circa 1,1 km dalla statale
Testo di Bruno Roba
Moscoso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo il tratto del sentie....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (Ottobre 2016, agg. 2/03/19).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’in zona impervia, raggiungibile per sentiero non segnato dalla sterrata che dal Poderone conduce a Pian del Grado
Testo inserito da Bruno Roba.
sulla SS 310 che da Santa Sofia conduce a Passo Calla
Interessante rudere che si trova su un sentiero non segnato che dalla Costa di Poggio Ballatoio discende prima al Fosso della Ruota per risalire successivamente verso Castagnoli (sul sentiero CAI 249 da Villaneta a C.se Fiumari).
Il rudere, decisamente malmesso, si trova esattamente all'inc....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 249 da Villaneta a C.se Fiumari
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la localit....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi ram....... segue nella scheda
nei pressi della sterrata che dalla SS 310 del Bidente poco dopo la frazione Lago sale a San Paolo in Alpe (CAI 249) a circa 600 metri dalla statale
Testo di Bruno Roba
Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bid....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Biden....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si trova sotto il sentiero 249 a 3,7 km da Campigna e a 500 m dal Ponte Giovannone presso la chiesa di S. Agostino al Molino di Fiumari.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 249-(243)-259: la VALLE DEL BIDENTE DI CAMPIGNA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e....... segue nella scheda
Su sterrata che dalla ex SS 310 del Bidente (7,5 Km a monte di Corniolo) conduce verso il sentiero CAI 249 Castagnoli - Villaneta
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 c....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Agg. 4/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
C. Martinaccio si trova circa al km 30+800 della S.P. 4 del Bidente.
Testo di Bruno Roba (Lug. 2017 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dai pressi del Molin....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Agg. 11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei s....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito di Casa Perinaia è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al bivio per Fiumari, da cui dista 600 m; è facilme....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suo....... segue nella scheda
proseguire da Corniolo sulla Bidentina per 7.3 km, poi deviazione su sterrata sulla sinistra di 100 metri
DOVE
Bivio al km 30+700 circa della SP 4 del Bidente....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Percorrendo da Campigna i sentieri 243 e 249 dopo Villaneta e 2 km, attraversato il Fosso di Montaccesi, sotto il sentiero si vedono i resti di Case di Sotto.
due abitazioni parzialmente ristrutturate
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’
sulla sterrata (sentiero 249 CAI) che poco dopo la frazione Lago di Corniolo conduce a San Paolo in Alpe
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente &ndas....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Su sterrata che dalla ex SS 310 del Bidente (7,5 Km a monte di Corniolo) conduce verso il sentiero CAI 249 Castagnoli - Villaneta
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si trova accanto al sentiero 249 a 3,5 km da Campigna e a 700 m dal Ponte Giovannone presso la chiesa di S. Agostino al Molino di Fiumari.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 249-(243)-259: la VALLE DEL BIDENTE DI CAMPIGNA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviate e....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 249 da ec SS 310 del Bidente a S. Agostino - Villaneta - Campigna
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la....... segue nella scheda
Facilmente raggiungibile percorrendo per circa 4 Km la sterrata che ha inizio (a 21 Km da Santa Sofia) dalla strada per passo Calla
Nucleo di case, probabilmente con mulino, restano pochi ruderi
Inizialmente....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/05/20)
Percorrendo lo Spartiacque Appenninico dal Monte Falco verso Est, a Poggio Lastraiolo, si trovano i Prati della Stradella, oggi pi....... segue nella scheda
sulla strada Passo Calla Pian delle Fontanelle
Testodi Bruno Roba (Gen. 2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dopo circa 3,5 km con alcuni stretti tornanti, supe....... segue nella scheda
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dopo circa 3,5 km, superato il fabbricato di Mandriacce, si giun....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/07/2018)
Inizio: Il Poggione, Quota 1398 – Sviluppo: Strada delle Cullacce, Quota 1041 –Termine
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 243 conduce ad intersecare Poggio Termini alla quota 900, 2,5 km da Campigna. La Strada delle Cullacce raggiunge Poggio Termini in 3,2 Km da Campigna, int....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/07/2018)
Inizio: Il Poggione, Quota 1432 – Sviluppo: Poggio del Ballatoio, Quota 905 - Strada delle Cullacce, Quota 1025 –
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 243 raggiunge il Poggio del Ballatoio alla quota 907, 3,25 km da Campigna. La Strada delle Cullacce conduce ad intersecare la Costa Poggio del Ballatoio a....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/02/2018 – Agg. 4/04/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino ....... segue nella scheda
Nei pressi della Statale del Bidente, superata la frazione di Corniolino, ma raggiungibile solo per sentiero non segnato
Testo di Bruno Roba
Faltroncella &egra....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/02/18).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m è agevole ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto è seg....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (24/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce, sentiero 245 da Campigna, taglia il ramo del Fosso dell’Antenna a 400 m del suo inizio, dove è ben segnalato dalla Fonte di Ro....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Gen. 2017)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da u....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Superato il fabbricato di Mandriacce, dopo circa 4 km con alcuni stretti tornanti, s....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (23/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (M. Gabrendo) 43° 51’ 53” N / 11° 43’ 56” E - Sbocco (F.so delle Bruciate) 43° 51’ 59” N / 1....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
I rami di origine del Fosso dell’Antenna si attraversano facilmente con il sentiero 247A, subito sotto la SP 94 del Castagno all’altezza dello Chalet Burraia. Anc....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque-C.sta P.gio Termini) 43° 51’ 35” N / 11° 44’ 49” E - Sbocco (Bidente di Campigna) 43° 51&rs....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Sentiero delle Cullacce, che si stacca dal Pian delle Carbonaie sulla Giogana e inizialmente percorre la Costa Poggio Termini intorno alla quota 1350, si nota il....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (24/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Costa Le Cullacce) 43° 51’ 35” N / 11° 45’ 42” E – Quota 1175 m – Sbocco (Fium....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Tramite la Giogana, da Pian delle Carbonaie con evidente traccia il Sentiero delle Cullacce (bolli rossi) consente di attraversare i primi impluvi della ramificazi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (C.sta P.gio Termini) 43° 51’ 36” N / 11° 45’ 20” E - Sbocco (Bidente di Ca....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Sent. 241 dal Passo della Calla conduce ad intersecare i rami del Fosso della Ghiraia. La Strada delle Cullacce, sentiero 245 da Campigna, taglia il Fosso della G....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Il Poggione) 43° 51’ 24” N / 11° 45’ 27” E - Sbocco (Bidente di Campigna) 43° 52’ 32” N / 1....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Sulla Giogana, presso il Poggione, è già possibile notare l’origine dei due rami elevati del Fosso della Ruota, poi, da Pian delle Carbonaie con evident....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (23/04/2019)
Coordinate WGS84: Origine (Pendici M. Gabrendo) 43° 51’ 50” N / 11° 44’ 14” E - Sbocco (F.so della Corbaia) 43° 51’ 58&rdquo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
I rami di origine del Fosso delle Bruciate si attraversano facilmente con il sentiero 247A, subito sotto la SP 94 del Castagno all’altezza dello Chalet Burraia. Anche l....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/02/2019)
ORIGINE (P.gio Bini) 43° 54’ 29” N / 11° 43’ 41” E - Quota
Testo di Bruno Roba
Il Fosso delle Celle al suo sbocco è comodamente raggiungibile tramite la Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, circa 6 km, in parte sconnessa e ripida, con innesto dalla S.P. 4 del Bidente, tramite il sen....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/12/2018)
ORIGINE (Costa Poggio dei Ronchi) - 43° 52’ 54” N / 11° 45’ 3” E - Quota 1075....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente grazie alla Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/02/2019)
ORIGINE (P.gio Palaio) 43° 52’ 39” N / 11° 44’ 38” E - Quota 1215 m
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, se foss....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/04/2019)
ORIGINE (Costa Poggio dei Ronchi) 43° 52’ 53” N / 11° 45’ 8” E - Quota 1050 m - SBOCCO (Bidente di Campigna) 4....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/12/2019)
ORIGINE (già P.gio Palaio) 43° 52’ 43” N / 11° 44’ 15” E -
Testo di Bruno Roba
Il Sentiero del Satanasso, onorato in alcune edizioni di cartografia escursionistica di apposita simbologia, ben segnalato con bolli rossi e strisce verdi, se foss....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
ORIGINE (Omo Morto) 43° 52’ 51” N / 11° 44’ 56” E - Quota
Testo di Bruno Roba
Percorrendo da Campigna i sentieri 243 e 249 dopo Villaneta e 2 km si attraversa il Fosso di Montaccesi e, mentre sotto il sentiero si vedono i resti di Case di Sotto, occo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (02/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bide....... segue nella scheda
nei pressi del Molino Fiumari, raggiungibile per sterrata dalla SS 310 a monte di Lago di Corniolo
Testo di Bruno Roba
Si trova sopra il sentiero 249 a 4,2....... segue nella scheda
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da un tratto del contrafforte principale dal Monte Falco fino al....... segue nella scheda
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dopo circa 1,6 km si supera il fabbricato di Mandriacce quindi, dopo al....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si tr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente grazie alla Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si trova l&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/04/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel comples....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Campaccio è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo per 800 m fino all’accesso privato il tratto del sentiero 249 che corrisponde alla rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo i....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume B....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S. Agostino nonch&eacut....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente delle Celle riguarda il ramo occidentale del Bidente delimitata: ad Ovest, da ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fondovalle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Qui si trova l&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (28/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Percorrendo da Campigna i sentieri 243 e 249 dopo Villaneta e 2 km si attraversa il Fosso di Montaccesi e, mentre sotto il sentiero si vedono i resti di Case di Sotto, occo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/02/2018)
LIMITI del geosito
NORD (SP 4....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 259 Lago di Corniolo - Campigna
Testo di Bruno Roba
La vetta del M. della Maestà è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo il sentiero 259 sia dal lato del Castellaccio (km 1,9 - dislivello 300 m) si....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Lug. 2017 – Agg. 1/02/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente percorrendo circa 5 km della Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Dai pressi del Molin....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (18/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente grazie alla Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/12/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente grazie alla Pista di servizio SP 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida. Al bivio si può osservare il geosito ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (29/03/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Testo di Bruno Roba
Al km 29+800 circa della SP 4 del Bidente e a 3 km da Campigna la provinciale attraversa la località Tre Faggi. Dalla piazzola che fronteggia tre arcate lat....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (Poggio di Montali è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al bivio per Ronco del Cianco; raggiunto il fabbricato occorre superarlo porta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/01/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&rsq....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata da Campigna
Testo di Bruno Roba
Poggio Palaio è agevolmente raggiungibile (km 2, dislivello 140 m) da Campigna tramite i ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume B....... segue nella scheda
a est della frazione Campigna, fra Campigna e Monte Grosso
Testo di Bruno Roba
Poggio Ricopri è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Dalla sbarra che si....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (4/08/2017 - Agg. 25/12/18).
Ponte Cesare &nb....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Imboccato il bivio sulla S.P. 4 del Bidente per S. Agostino di Fiumari, a 900 m da Lago, si trova a 350 m dal bivio il Ponte Ilario. Il Ponte Cesare si raggiunge percorrendo 1,3 km dal bivio.
Testo inserito da Bruno Roba (4/08/2017 – Agg. 25/12/18)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la
Testo inserito da Bruno Roba.
Il Ponte dei Ladroni si raggiunge agevolmente imboccando il bivio sulla S.P. 4 del Bidente per S. Agostino di Fiumari, a 700 m da Lago, sostando accanto al Ponte Cesare.
a circa 3 Km da Campigna, lungo la pista forestale - sentiero n. 243 meglio conosciuta come 'Le cullacce'
dalla pista forestale deviazione di poche centiaia di metri, segnalata
Testo di Bruno Roba (2/....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Tre opzioni principali. Il Sentiero del Ballatoio n. 275 raggiunge il Rifugio risalendo per circa 2 km km da S. Agostino di Fiumari. Il Sent. 243 raggiunge il Rifugio del Ballatoio dopo km 3,4 da....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/10/2017)
LIMITI
NORD (Sopra Fonte del Bercio) - 43° 54’ 0” N / 11° 44’ 59” E&nb....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba
Dalla S.P. 4 del Bidente, giunti a Lago si segue la strada di servizio che risale il Bidente delle Celle, sostando presso il cancello. Percorsi circa 450 m occorre fare attenzione per ritrovare il Sent. 261 CAI il cui innesto n....... segue nella scheda
Toponimo segnalato da Roberto di Faenza
nei pressi della casa c'è il 'Pero di Ronco del Cianco'.
Si tratta di una pianta con oltre due secoli di vita, il tronco raggiunge alla base oltre 130 cm di diametro. E'....... segue nella scheda
nella valle del Bidente-poco dopo la frazione Lago di Corniolo, si volta a sinistra su stradina in discesa con indicazione S.Agostino. Si segue la strada che sale a S.Paolo in Alpe per svariati km, poi 300 metri dopo l'area pic-nic della Fonte Miseria,sulla destra c'è un sentierino con car....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Ronco del Cianco è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino al bivio indicato da segnavia; percorrendo circa 1....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (3/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Biden....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Bivio al km 30+300 circa della SP 4 del Bidente, a circa 3 km da Campigna.
Testo di Bruno Roba (11/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S.Paolo in Alpe (bivio al km 35+250 circa della S.P. 4R del Bidente –ex S.S. 310- tra la frazione Lago e il tornante delle Balzette, con segnalazione -poco visibile- per S.Agostino, chiesa pres....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Dicembre 2016)
Coordinate WGS84 comprese tra 43° 55’ 4” N / 11° 46’ 10” E e 43° 52’ 32” N / 11° 42’ 51” E
Altitudine compresa tra m 520 ....... segue nella scheda
Se la Valle delle Celle è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente tramite la Pista di servizio S.P. 4 del Bidente-Poderone-Pian del Grado, in parte sconnessa e ripida, è però interessante raggiungerla ....... segue nella scheda
Testo inserito da Bruno Roba (Gennaio 2017)
Coordinate WGS84
Campigna ....... segue nella scheda
Se la Valle di Campigna è facilmente raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente, è però soprattutto interessante percorrerne la sentieristica sia di crinale, ricalcando tragitti di antica percorrenza.
Testo di Bruno Roba (2/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si trova sopra il sentiero 249 a 4,2 km da Campigna e a 500 m dal Ponte Giovannone presso la chiesa di S. Agostino al Molino di Fiumari.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Sentieri 249-(243)-259: la VALLE DEL BIDENTE DI CAMPIGNA - pubblicato su www.gianlucacarboni.it
foto del 2012 inviata e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
A 1,4 km da Campigna tramite il sentiero CAI 243