Latitudine Nord da 43 51'35" a 43 48'17"
Longitudine Est da 11 50'24" a 11 45'54"
in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (6/11/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’
per pista forestale che dalla zona di San Paolo in Alpe conduce alla Lama, seguendo deviazione a sinistra in località ponte alla sega
Testo di Bruno Roba
Testo di Bruno Roba (9/11/17 – Agg. 8/11/19 )
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Campo alla Sega si raggiunge utilizzando la viabilità antica da Campominacci (km 1, circa) o dalla rotabile dell’Ammannatoia (300 m) risalendo brevemente il versante (WGS84 43° 51’ 10” N / 11° 49&rsq....... segue nella scheda
in passato rifugio incostudito aperto solo su prenotazione, ormai abbandonato
Testo di Bruno Roba (20/06/17 – Agg. 8/11/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’
Testo di Bruno Roba.
Altitudine m. s.l.m. origine 1475 - sbocco 1223
Nel contesto del sistema orografico del vers....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
Ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile nel suo corso se la morfologia dei luoghi lo consentisse. L’origine è comunq....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/01/20 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel comp....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Costa Poggio Piano ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non è comunque raggiungibile benché la m....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/01/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bident....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte del Porcareccio è facilmente visibile accanto alla Giogana, km 4,7 dal Passo della Calla.
Testo di Bruno Roba (25/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce, sentiero 245, a 500 m dal termine dei 5,2 km del suo sviluppo, conduce da Campigna ad intersecare i vari rami del Fosso della Fonte del R....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (24/05/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte di Antonio è facilmente raggiungibile tramite il sent. 229 CAI che dal Gioghetto, sulla Giogana, scende a La Lama in corrispondenza della strada forestale. ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte di Francesco si trova alla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte di Regina si trova accanto alla SF degli Acuti a circa 200 m dalla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando de....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/02/2020 - Agg. 24/05/20)
Coordinate WGS84: Origine (Pozza del Cervo) 43° 49’ 41” N / 11° 49’ 7” E – Origine
Testo di Bruno Roba
Il Fosso degli Acuti è facilmente raggiungibile sia presso la sua origine sia al suo sbocco tramite il sent. 229 CAI che dal Gioghetto, sulla Giogana, scende a La La....... segue nella scheda
nasce dalla confluenza dei fossi della Bucaccia e delle Segarine, dopo circa 1,5 Km confluisce nel lago di Ridracoli come immissario di sinistra
Testo di Bruno Roba (13/01/2020)
Coordinate WGS84....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso degli Altari è visibile panoramicamente l’incisione valliva mentre è raggiungibile con difficoltà (per esperti) dalla S.F. S. Paolo in ....... segue nella scheda
nasce da Poggio Cornacchia a 12135 mt, dopo circa 2 Km confluisce nel fosso la Lama, immissario del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (10/05/16 – Agg. 16/01/2020)
Coordinate WGS84:
Testo di Bruno Roba
Del Fosso dei Pianelli è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 2,1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 11,6 ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Ripe di Scali) 43° 50’ 50” N / 11° 47’ 31” E - Sbocco (immissione nel F.so de....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso dei Praticini ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile anche se la morfologi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Costa Poggio Piano) 43° 50’ 50” N / 11° 47’ 31” E - Sbocco (immissione nel F........ segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La parte alta del Fosso dei Preti ricade all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non è raggiungibile benché il tracciato di ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (27/05/2018)
Coordinate WGS84 ORIGINE 43° 50’ 45” N / 11° 47’ 17” E SBOCCO 43° 52’ 46” / 11° 46&rs....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il fosso è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100, fino a S....... segue nella scheda
nasce a la Scossa, dopo 2 Km si unisce al fosso delle Segarine e da origine al fosso degli Altari, immissario di sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (4/06/16 – Agg. 15/01/2020)
Coordinate WGS84: O....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso della Bucaccia è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 5 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 8,7 km....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/01/2020 - Agg. 12/07/20)
Coordinate WGS84: Origine (Poggio Porcareccio) 43° 50’ 18” N / 11° 47’ 38” E – Fonte del Porcareccio 43° 50&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso della Fonte del Porcareccio, oltre che panoramicamente, è facilmente visibile nei suoi tratti esterni alla Riserva di Sasso Fratino, ovvero presso la Fonte ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/03/2020 - Agg. 12/07/20)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso della Lama è raggiungibile presso La Lama tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. I....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/03/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43°....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso della Lama è raggiungibile presso La Lama tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. I....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/05/16 – Agg. 12/07/2020)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio della Spessoleta) 43° 49’ 55” N / 11° 49’ 42” E – Viadotto SF
Testo di Bruno Roba
Del Fosso della Spazzola è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 12,5 km dalla sbarr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/07/2018)
COORDINATE WGS84: Origine 43° 51’ 17” N / 11° 45’ 34” E – Ingresso....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Tramite la Giogana, dal Passo della Calla, raggiunta la vetta più alta del Poggione (non segnalata), a 550 m da quella più bassa segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 13....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (6/11/2019)
Fosso di Campo alla Sega (compreso F.so delle Macine)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.P....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (5/11/2019)
Fosso di Campo alla Sega (compreso F.so delle Macine)
Coordinate WGS84: <....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.P....... segue nella scheda
nasce da Giogo Seccheta mt 1383 dopo circa 2 Km si unisce a Fosso Bucaccia dando origine al fosso degli Altari
Testo di Bruno Roba (12/05/16 – Agg. 16/01/2020)
Coordinate WGS84: Or....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso delle Segarine è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 4,3 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 9,3 ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (6/11/2019)
Fosso di Campo alla Sega (compreso F.so delle Macine)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S........ segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque) 43° 50’ 17” N / 11° 47’ 54” E - Sbocco (confluenza con il F.so delle Macine) 43° 51’....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso di Sasso Fratino ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale per cui non è comunque raggiungibile anche dai più agevoli sentieri che la attraversano, mentre il suo anfiteatro è facilmente o....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/03/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume B....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dan....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00GEA Calla Camaldoli
Testo di Bruno Roba (17/02/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/07/17 – Agg. 7/11/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Vall....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazi....... segue nella scheda
Coordinate WGS84
Poggio Scali &nb....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi,....... segue nella scheda
prato e un paio di edifici della forestale, rifugio non presidiato
Testo di Bruno Roba (10/2017 - Agg. 11/03/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino ....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata da Casanova dell'Alpe oppure da Cancellino di Badia Prataglia (non consentito accesso ai mezzi motorizzati)
Testo di Bruno Roba
&e....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/01/20 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel comp....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Posticcia di Matteino ricade all’esterno e presso il confine della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino ed è facilmente raggiungibile (700 m) tramit....... segue nella scheda
rifugio non presidiato (rimosso nel 2019)
Testo di Bruno Roba (17/02/20 - Agg. 12/07/20).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 GEA la Calla - Camaldoli
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (5/11/2019 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle d....... segue nella scheda
per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Per raggiungere la Seghettina, trascurata la possibilità....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (6/11/2019 - Agg. 7/01/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle de....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato, in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Per raggiungere la Seghettina, trascurata la possibilità di giun....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (16/07/2018)
Inizio: Il Poggione Quota 1432 – Sviluppo: Sella principale Quota 1075 - Strada delle Cullacce Quota 1035 &ndash....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Strada delle Cullacce conduce da Campigna ad intersecare la costa omonima alla quota 1038, quando la aggira disegnando un’ampia “U” al termine dei 5 km del suo sviluppo. Qui una eviden....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la <....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 1398 m), e dopo 550 m, quelle più alte e adiacenti (non segnalate), olt....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (Aprile 2016 – Agg. 13/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panorami....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/04/2020).
L’assetto morfologico del tratto di Spartiacque Appenninico compreso tra il Testo di Bruno Roba
Comune di Poppi (AR) – A Da Giogo Seccheta il sent. 76 a Battilocchio si innesta nella SP 72 di Lonnano e Prato alle Cogna che giunge a fiancheggiare - km 2,6 - il Mo....... segue nella scheda
in confine fra i comuni di Bagno di Romagna e Pratovecchio
Testo di Bruno Roba (Agg. 18/02/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Setten....... segue nella scheda
sul crinale tosco-romagnolo, lungo il sentiero CAI 00 - Passo Calla - Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pe....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente
Testo di Bruno Roba
Oltre che da remoto, la sella di Pian del Pero è parzialmente osservabile dal confine della Riserva di Sasso Fratino che attraversa Poggio della Serra, raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama (bivio per....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/04/2020).
L’assetto morfologico del tratto di Spartiacque Appenninico compreso tra il Passo de....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Prevalentemente nel Comune di Pratovecchio-Stia (AR), la vetta ricade sul confine regionale presso il Passo del Porcareccio e il versante settentrionale ricade nel Comune di Bagno di Romagna – A m 800 dal Passo Porcareccio, sul sent. 78 ....... segue nella scheda
rilievo che si trova fra Prato al Soglio (00 GEA Calla Camaldoli) e La Lama
Testo di Bruno Roba (19/02/2020 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale
Testo di Bruno Roba
Il versante SO di Poggio Cornacchia è abbastanza facilmente percorribile grazie ad un sentiero (non segnalato) che inizia nei pressi della loc. Acuti e corre a mezza....... segue nella scheda
al confine fra i Comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia, nei pressi della pista forestale che da San Paolo in Alpe conduce alla Lama
Testo di Bruno Roba (24/10....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Poggio della Serra è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniol....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2/09/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’
sul sentiero GEA 00 - sentiero Calla Camaldoli
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (quota errata, 1424 anzich&ea....... segue nella scheda
in confine fra i comuni Bagno di Romagna, Santa Sofia e Pratovecchio
Testo di Bruno Roba (31/08/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo ....... segue nella scheda
sul crinale tosco-romagnolo, lungo il sentiero CAI 00 - Passo Calla - Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la ci....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 GEA La Calla-Camaldoli
Testo di Bruno Roba (12/03/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dan....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (14/03/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’<....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 Passo Calla - Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o ab....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (14/03/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’<....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 Passo Calla - Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o ab....... segue nella scheda
a 250 metri da Poggio della Serra, ma già all'interno della riserva naturale di Sassofratino - NB in questa riserva è VIETATO L'ACCESSO
Testo di Bruno Roba (22/10/2018)
Testo di Bruno Roba
Oltre che da remoto, la sella di Pian del Pero è parzialmente osservabile dal confine della Riserva di Sasso Fratino che attraversa Poggio della Serra, raggiungibile d....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (20/06/17 – Agg. 19/03/21)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
Ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile anche se la morfologia dei luoghi lo consentisse ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/05/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Al....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Sega di Sotto è raggiungibile dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, bivio per S.Agostino al km 35+100. Dalla sbarra che si trova dop....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (19/04/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei su....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Da Campigna si segue il sentiero CAI 243 superando, dopo 1,4 km, Villaneta; quindi si prosegue verso Ballatoio ma, in prossimità del ponticello in legno sul Bidente,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/08/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla vi....... segue nella scheda