schede presenti n. 681
Testo di Bruno Roba (04/2017 – Agg. 17/11/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che, distaccatosi da
ai margini del CAI 205 Pietrapazza - Poggio Bertesca, fra l'eremo novo e il passo
Testo di Bruno Roba
L’Abetina di Brasco si raggiunge agevolmente dalla loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, percorrendo dalla sbarra circa 7 km di ampia strada bianca.
Nei pressi dell'abitato ampi prati, folta pineta meta di fresche passeggiate, e lago artificiale nel quale č possibile praticare la pesca sportiva.
Testo di Bruno Roba (28/04/20 - Agg. 13/07/20).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
In inverno, in occasione della chiusura di parte della strada provinciale, l’Aia di Guerrino si raggiunge dall’Eremo di Camaldoli, km 4 tramite il sent 74, ovvero km 5,3 tramite la SP 69.
in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (6/11/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza....... segue nella scheda
per pista forestale che dalla zona di San Paolo in Alpe conduce alla Lama, seguendo deviazione a sinistra in località ponte alla sega
Testo di Bruno Roba
Per raggiungere l’Ammannatoia, si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100) circa 6 km, che conduc....... segue nella scheda
breve deviazione sulla sinistra dalla strada San Piero - Passo Incisa, poco prima di Valgianna
Testo di Bruno Roba (5/2016 – Agg. 13/07/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle val....... segue nella scheda
versante sud ovest del Poggio della Bertesca
Testo di Bruno Roba
Il Monte Penna è un balcone naturale che si affaccia, tra l’altro, sull’anfiteatro del Fosso dei Forconali consentendo di osservarne anche i luoghi più impervi e inacessibili.
in sponda destra del fiume Savio, per raggiungerla occorre guadare il fiume.
In passato esisteva un ponte detto 'ponte di Raffaello', distrutto da una piena nei primi anni del 1900 e non più ricostruito.
raggiungibile solo per sentiero, poco prima di giungere a Bagno di Romagna (provenendo da San Piero) giunti all'altezza della piscina comunale è possibile scorgere il rudere dal piazzale dell'impianto
Il Fiume Bidente di Pietrapazza nasce dal Passo di Massella (1200 m), posto sullo Spartiacque Appenninico tra Monte Cucco e il Passo dei Lupatti, e, dopo circa 8 Km all'altezza di Cà di Bogri (mt 469), dove si immette il Fosso delle Cannetole, cambia il nome in Bidente di Strabatenza; dopo ulteriori 3 Km incontra la frazione di Poggio alla Lastra e cambia il nome in Bidentino, infine percorre gli ultimi 4 Km e si unisce quale affluente di destra al Fiume Bidente formatosi poco prima da....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Oltrepassato per circa 500 m il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, la curva stradale attraversa una trincea oltre la quale si notano, distanziati di 90 m, i rami di primo impluvio del Bidente di Pietrapazza, a monte provenienti dal Passo di Massella. Il tratto fluviale....... segue nella scheda
Abbandonata nel 1967/1968 da Magnani Francesco
(I sentieri dei passi perduti pag 174 - aa.vv.)
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sentiero tra Prato ai Grilli e i resti del ponte c.d. Pedanca dell’Eremo Nuovo, sul Bidente sotto l’Eremo, corrispondente alla S. Vic.le Campo Rosso-Eremo Nuovo, è segnalato nella cartografia escursionistica (come tracce di sentiero è invece segnalato il breve tratto che risale all’Eremo ma, vicino al ponte, è evidente); in 10’ si giunge a un primo bivio (Coordinate WGS....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Poggio alla Lastra' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
E' stata abbandonata tra il 1949-1950.
Il toponimo č citato nell'escursione 'Valle del fosso S.Silvestro' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.
Il toponimo č citato nell'itinerario 'Alle falde del Monte Comero' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.
Gruppo di case posto sulle colline sovrastanti San Piero, ancora abitate. Fino agli anni settanta č rimasta attiva la scuola elementare, presso la quale confluivano gli alunni dei diversi insediamenti del Monte Comero.
abbandonata nel 1969
Sul sentiero CAI 203 Cà di Veroli - Rio Petroso
Nella valle del Fosso delle Petrose, affluente di destra del fiume Bidente di Strabatenza
distanza in linea d'aria da Cà di Veroli 2,4 km in direzione est
detta anche Ciardella - podere ricordato fin dal 1546 e negli anni stabilmente abitato e coltivato, abbandonato nell'immediato dopoguerra
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario ch....... segue nella scheda
Nella valle del fosso del Rovino, affluente di sinistra del Bidente di Pietrapazza.
raggiungibile per sentiero CAI 205 da Pietrapazza seguendo il sentiero 205 per Eremo Nuovo e Poggio della Bertesca
a circa 1,5 Km da Pietrapazza
Testo di Bruno Roba
È raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m)....... segue nella scheda
su rilievo nei pressi di Pietrapazza - in linea d'aria 200 metri a Nord della chiesa di Pietrapazza
nei pressi di Pietrapazza
Costruita da abili maestri scalpellini provenienti da Milano.
dal 1816 č abitata dalla famiglia Milanesi, fino al definitivo abbandono avvenutoprima della seconda guerra mondiale.
(da I sentieri dei passi perduti - aa.vv. pag 175)
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 1/07/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Rio Bacine è facilmente osservabile panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte tra San Paolo in Alpe e Ronco dei Preti ed il suo versante insediativo e attraversato dal sentiero CAI 233 da S. Paolo in Alpe a Ridràcoli. Il sito di Cà della Grassa si trova a 1 km dal cancello della strada per la diga, di cui gli u....... segue nella scheda
a 2,8 Km da Sanpiero sulla provinciale che conduce a Alfero
sulla SR71 San Piero - Cesena 4 km a nord di San Piero in Bagno
Abbandonata nel 1957
già Cà di Michelangiolo - sulla destra orografica del Bidente di Pietrapazza, ai margini della sterrata
abbandonata nel dopoguerra
percorrendo la sterrata che da Poggio alla Lastra conduce a Pietrapazza, circa 2 Km prima di giungere a Pietrapazza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Testo di Bruno Roba (18/01/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Cà di Rombolo è è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Pratalino, scendendo ripidamente sul sentiero 235 CAI fino al Casone, km 2 dislivello 190 m; da qui occorre seguire l’antica via sulla dx della facciata del Casone (bolli ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
in sponda destra del lago di Ridracoli, raggiungibile per sentiero dal coronamento della diga
Testo di Bruno Roba
Tramite la strada di servizio per la diga, a piedi sempre percorribile, a pagamento in auto se aperta, fino a inizio sentiero CAI 239 (km 2,3), quindi km 1,9 di cui 1,3-1,4 di sentiero (risistemato) sulla vecchia mulattiera. Quando operativo, è raggiungibile anche tramite battello elettrico.
ristrutturata ed utilizzata a ristorante, agriturismo, rifugio
In sponda destra del Bidente di Strabatenza, nei pressi della confluenza con il Rio Salso
Raggiungibile in auto, a 2,8 Km da Poggio alla Lastra (vedi) per strada in parte sterrata
Dal paese di Bagno di Romagna seguire per circa 1 Km il sentiero CAI 161 (da albergo Euroterme verso 'l'antenna') poi deviare sulla destra per circa 500 metri
Raggiungibile per sentiero da Bagno di Romagna
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
gruppo di case diroccate
in linea d'aria a 800 metri da Poggio alla Lastra direzione Sud Sud Est
in sponda destra del fiume Bidente di Strabatenza, in posizione elevata a 150 metri torrente
abbandonato nel 1969/70
raggiungibile da Poggio alla Lastra (vedi) percorrendo il sentiero 217 per circa 2,5 Km
da San Piero in bagno procedendo verso Santa Sofia sulla provinciale del Carnaio per 1,2 Km, poi deviazione sulla destra indicazioni Montegranelli, da seguire per 900 metri
a circa 3 Km da Ridracoli seguendo le indicazioni per Casanova dell'Alpe
il fabbricato si trova a pochi metri di distanza dalla sterrata.
Abbandonata nel 1958/60
Nei pressi di Rio Petroso
Abbandonata nel 1957
Per sentiero non segnato che si stacca sulla sinistra percorrendo il CAI 217 da Poggio alla Lastra con direzione Rio Petroso
sulla strada del passo Mandrioli - Bagno di R. - Badia Prataglia
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
sulla sterrata (chiusa con sbarra) che unisce Pietrapazza alla strada del passo dei Mandrioli località Nicicchio, a circa 2,5 Km da Pietrapazza
Toponimo descritto nell'itinerario Bagno - Montecarpano - Pietrapazza di Pierluigi Ricci
e nell'itinerario Sentieri 209-(201)-(00)-(207)-205: sui crinali a sud di PIETRAPAZZA di ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
nei pressi della sterrata (chiusa con sbarra) che unisce Pietrapazza a Nocicchio (strada passodei Mandrioli) a circa 4,7 Km da Pietrapazza
Testo di Bruno Roba
I ruderi sono raggiungibili dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km, innesto al km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese), dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) e da Bagno di Romagna, qualora si p....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (14/05/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
a Ovest di Ridracoli 1,1 km in linea d'aria direzione ovest - raggiungibile per sentiero non segnato
Testo di Bruno Roba
La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungono da Valdoppia. Tra Val della Villa e Ridràcoli vi sono....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (9/11/17 – Agg. 8/11/19 )
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Campo alla Sega si raggiunge utilizzando la viabilità antica da Campominacci (km 1, circa) o dalla rotabile dell’Ammannatoia (300 m) risalendo brevemente il versante (WGS84 43° 51’ 10” N / 11° 49’ 23” E), in entrambi i casi con qualche difficoltà per trovare i primi tratti, da un lato causa i vari smottamenti e dilavamenti intercorsi nel tempo, dall’altro lato per le modi....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Abbandonata da Lorenzo Milanesi, ultimo proprietario nel 1984.
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
in sponda sinistra del fosso Bidente, a monte di Pietrapazza
Testo di Bruno Roba
È raggiungibile da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto del Sent. 221 CAI fino a superare il ponte in pietra sul Bidente quindi, percorsi 100 m, anziché proseguire sulla mulattiera verso La Casetta si esce sulla sx dal sentiero 221 CAI....... segue nella scheda
da san Piero seguire la strada per Corzano fino al piazzale, poi per sterrata (sentiero n 4 Val di Bagno trekking) da seguire per 1 Km
in passato rifugio incostudito aperto solo su prenotazione, ormai abbandonato
Testo di Bruno Roba (20/06/17 – Agg. 8/11/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di ....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata - dalla provinciale di fondovalle del Bidente, direzione Santa Sofia - passo Calla, pocodopo la frazione Lago prendere sterrata sulla destra da seguire per circa 6 Km - proseguire poi a piedi (strada chiusa da sbarra) per altri 4 Km circa.
Testo di Bruno Roba
Campominacci si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 3,9 km qu....... segue nella scheda
sulla strada che conduce alla torre di Rondinaia (vedi) a circa 250 metri dalla deviazione per la Rondinaia che si stacca dalla strada che conduce a Poggio alla Lastra
sulla strada che dal Carnaio conduce a Poggio alla Lastra, poco dopo aver superato la deviazione per la Rondinaia
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
Su un libro di Marino Mengozzi c'č scritto: la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea a Careste č situata su un monte alto e scosceso, dove tale č la forza del vento che la chiesa č stata costruita senza finestre e con una sola porta.Ciō nonostante il parroco talvolta deve celebrare a porta chiusa, perché il vento spegne le candele dell'altare. Gli altari sono tre, e vicino alla chiesa c'č la casa dove risiede il rettore, Don Lorenzo A....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/12/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-oriental....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Casa di Bastiano si trova a circa 2 km da Pietrapazza; si raggiunge abbandonando il sent. 205 prima della Ciardella risalendo per un breve tratto sul Crinale del Finocchio ma presto lasciandolo per tracce di un sentiero di mezzacosta, oppure dal retro della Ciardella attraversando una macchia di ginepri e ritrovando il sentiero di mezzacosta (difficoltoso, per ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito dove sorgeva è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) nella quale, sul lato Ovest, a circa 3,6 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese) e a circa 2,5 km da Pietrapazza, qualora si giunga dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si innesta la deviazione del sent....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra, che si raggiunge anche tramite la S.F. Ridracoli-Passo del Vinco. Dopo circa 400 m si raggiunge la deviazione per il Casone-La Lama sulla sx, da lasciare p....... segue nella scheda
La più alta frazione del comune di Bagno di Romagna (971 mt slm) posta sul crinale che divide le vallate del Bidente di Pietrapazza dal ramo del Bidene di Ridracoli.
Frazione documentata fin dal XIV secolo conosce il suo momento di massimo splendore nel corso del secolo XIX.
La popolazione era principalmente occupata nella lavorazione del legno, nello smacchio e nella fabbricazione del carbone di legna.
Nel 1850 si contavano 200 abitanti, e nel 1878 vi fu aperta un'ost....... segue nella scheda
Dalla Provinciale del Carnaio, strada per poggio alla Lastra, a ponte del Faggio girare a destra, superare Strabatenza proseguendo in salita fino a raggiungere un bivio (prendere a sinistra) proseguire poi sempre diritto fino al passo del Vinco.
Oppure dall'abitato di Ridracoli per sterrata che in 6,3 Km in salita raggiunge il passo del Vinco (mt 926) - al passo prendere a destra e proseguire per circa 2 Km su crinale.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Periplo del fosso della Casella - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Periplo del fosso della Casella - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Da Cā di Veroli a Rio Petroso - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) lungo la quale si trova, a circa 3,5 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese), a circa 2,6 km da Pietrapazza, qualora si giunga dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km) e a 5,9 km da Bagno di Romagna, qualora si percorra ....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Poggio alla Lastra' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Nel 1965 č abbandonata da Riccardi Rino
da Bagno di Romagna procedendo verso Verghereto, superata la strada del passo dei Mandrioli lasciare l'auto e prendere sterrata sulla destra che in poco conduce a Le Gualchiere, da questo gruppetto di case recentemente ristrutturate proseguire sul sentiero CAI 181 che in circa 4,5 Km conduce a Castel d'Alfero
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Periplo del fosso della Casella - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
ruderi sparsi
La chiesa si trova a valle dei ruderi del castello in posizione - 43 54'36'N, 12 02'24'E a mt 547
Raggiungibile solo per sentiero - da San Piero in B procedere verso Cesena per 4,3 Km poi prendere deviazione a sinistra segnalata per Vessa (totali 7 Km) da qui seguire in sentiero VBT8 per circa 4 Km, prima si incontra la chiesa di Valdagneto,poi poco distante in posizione più elevata i ruderi del castello
Testo di Bruno Roba (5/10/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 fra Passo dei Mandrioli e Prato alla Penna
raggiungibile anche con breve sentiero dalla località Nocicchio - Paretaio
Testo di Bruno Roba.
Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, la Cima del Termine si raggiunge percorr....... segue nella scheda
da San Piero in Bagno procedendo verso Santa Sofia sulla provinciale del Carnaio per 1,2 Km, poi deviazione sulla destra indicazioni Montegranelli, da seguire per 1900 metri
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
è raggiungibile dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km). A Pian del Ponte, circa 5 km prima di Pietrapazza, oltrepassato il Ponte del Faggio occorre raggiungere il Mulino delle Cortine sia attraversando subito il Bidente sull’antico Ponte Bottega in pietra e percorrendo la Mulattiera di Casanova (sent. 211 CAI) sia proseguendo sulla rotabile per 300 m fino al....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
è raggiungibile dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km). A Pian del Ponte, circa 5 km prima di Pietrapazza, oltrepassato il Ponte del Faggio occorre raggiungere il Mulino delle Cortine sia attraversando subito il Bidente sull’antico Ponte Bottega in pietra e percorrendo la Mulattiera di Casanova (sent. 211 CAI) sia proseguendo sulla rotabil....... segue nella scheda
Restano imponenti ruderi e due cisterne. Sul lato opposto del colle troviamo il santuario della Madonna di Corzano, edificato nel XVIII secolo (probabilmente sui ruderi della precedente chiesa del castello) e pių volte rimaneggiato ed ampliato.
In loco, fino agli ultimi anni del novecento risiedeva un eremita.
Vedi scheda approfondita su questo sito
Giā di proprietā dei ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/01/20 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Costa Poggio Piano ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non è comunque raggiungibile benché la morfologia dei luoghi lo consentirebbe tramite la sentieristica ancora esistente.
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
A circa 3,3 Km dal Passo dei Mandrioli si imbocca la S.F. Nocicchio-Pietrapazza e, prima della sbarra accanto all’innesto del Sent. 201 che scende da Cima del Termine (Rivolte di Bagno), si trova la traccia dei frequenti passaggi del sentiero che conduce sia alle Palestre sia ad altri sentieri, frequentati da esperti o trascurati che, deviando sulla sx, conducono al passo dei Lupatti o verso il fondovalle. Il sentiero sul Crinale delle Palestre ....... segue nella scheda
Gruppo di case, stabilmente abitate, raggiungibile per sfaltata
Citata nella descriptio Romandiole come Villa Crucideoli con focularia III
Dal Repetti nel 1833 'Casale e parrocchia (S. Egidio) nella Comunità, Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a settentrione di Bagno, conta 141 abitanti.' e dal Mambrini che fa risalire le prime notizie su questo castello al 1149, e cita che nel 1746 la parrocchia contava 84 anime.
a circa 700 metri dal passo del Carnaio, distanza da Bagno di Romagna Km 9,7
Sulla strada San Piero - Crocesanta - Selvapiana
toponimo segnalato da http://tracceinappennino.blogspot.com
a 2,8 Km da San Piero sulla provinciale che conduce a Alfero, nei pressi di Cà di Bianchi
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito dell’eremo Nuovo è raggiungibile solo tramite sentieristica o pista ciclabile dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce alla meta, su 2,4 km di pista poderale. Alla S.F. del Cancellino si può giungere agevolmente anche tr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito dell’eremo Nuovo è raggiungibile solo tramite sentieristica o pista ciclabile dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce alla meta, su 2,4 km di pista poderale. Alla S.F. del Cancellino si può giungere agevolmente anche tr....... segue nella scheda
toponimo descritto nell'itinerario Sentieri 209-(201)-(00)-(207)-205: sui crinali a sud di PIETRAPAZZA di www.gianlucacarboni.it
La presenza è documentata fin dall'anno mille quale eremo appartenente alla congregazione Camaldolese fondato dai seguaci di san Romualdo
Perse di importanza nel 1500, anno a cui risale la costruzione del podere omonimo ad opera dei monaci camaldolesi.
Distrutto da una frana nel 1853 v....... segue nella scheda
sul sentiero CAI 205 Pietrapazza - Passo della Bertesca
provenendo dal passo del Carnaio sono le prime due case che si incontrano sulla strada, circa 100 metri prima di giungere alla piccola frazione
toponimo inserito e descritto nel percorso:
4 passi sulle orme di S.Vicinio - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Soggetto ai Conti Guidi di Modigliana nel 1216, castrum Facciani, nominato anche Fazani, nel 1220 fu concesso da Federico II alla chiesa sarsinate. Nel 1371 era in possesso dei Guidi di Bagno, dai quali tornō alla ....... segue nella scheda
Il toponimo č citato nell'itinerario 'Valle del fosso San Silvestro' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Prima del restauro fu abbandonata da Rossi Giuseppe nel 1969.
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Agostino Monti č colono nel 1932 quindi sul finire degli anni '50 vi abita la famiglia Gori e qualche anno dopo, nel 1964, la casa viene definitivamente abbandonata dalla famiglia Magnani. (da 'Il Popolo di Ridracoli' a cura di C.Bignami)
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
La localitā č ricordata fin dal 1546 come "podere diterra lavorativa con casa in luogo detto Felcettine". Nel 1816 č lavorato da Fabbri Filippo. Abbandonato nel 1935/36 (da I sentieri dei passi perduti - aavv. edizione 1991 pag 182)
ai margini della strada, recentemente ristrutturata ed adibita a 'rifugio' agriturismo
Da San Piero in Bagno seguendo le indicazioni per Riosalso, sterrata da percorrere per circa 4 Km
Testo di Bruno Roba (15/01/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occu....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte del Porcareccio è facilmente visibile accanto alla Giogana, km 4,7 dal Passo della Calla.
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Fonte sulla strada che dal Cancellino conduce alla Lama, presso l'incrocio con il sentiero CAI 205 per Eremo Nuovo
Testo di Bruno Roba
È raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m) del Sent. 209 CAI quindi fin dall’inizio il Sent. 205 CAI per ulteriori circa 4,3 km, alcuni i....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (11/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte di Francesco si trova alla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con la S.F. del Cancellino riducendo a poco....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (31/05/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Passo dei Fangacci, in caso di chiusura della sbarra, si trova a 3,6 km dall’Eremo di Camaldoli. La Fonte di Guido si trova a 450 m dal passo, presso l’Aia di Guerrino.
Testo di Bruno Roba (12/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte di Regina si trova accanto alla SF degli Acuti a circa 200 m dalla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
In inverno, in occasione della chiusura di parte della strada provinciale, il Passo dei Fangacci si raggiunge dall’Eremo di Camaldoli, km 3,6 tramite il sent 74, ovvero km 4,9 tramite la SP 69.
ai marigni della strada
a 500 metri dal passo del Carnaio (Gamberini) seguendo le indicazioni per Spinello
ben visibile anche dalla strada Carnaio - Spinello
a 10,2 Km da Santa Sofia seguendo la provinciale del Carnaio con direzione Bagno di Romagna, poi deviazione a sinistra per sterrata per 350 metri
Fonte Solforosa, sorgente dalla quale sgorga un'acqua ad alto contenuto di zolfo che lascia i tipici depositi biancastri.
toponimo segnalato e foto inviate da Andrea Becherini e qui riprodotte con il consenso dell'autore
Testo di Bruno Roba (11/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Sulla strada dal Cancellino alla Lama, presso il km 19
Testo di Bruno Roba
La Fonte Solforica si trova a 1,5 km dalla Lama, raggiungibile tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova d....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/08/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Fonte delle Grigiole è facilmente raggiungibile tramite le carrabili che transitano da Casanova dell’Alpe fino alla sbarra del Paretaio, quindi tramite la bretella che in 600 m raggiunge la S.F. del Cancellino nei pressi del km 11. Di essa se ne percorre 250 m in direzione La Lama fino al tornante che attraversa il ramo principale del Fo....... segue nella scheda
Il toponimo č descritto nell'itinerario La valle del fosso di S.Silvestro sul blog tracceinappennino.blogspot.com
fu sede di un castello documentato nel 1105, appartenne ai Conti Guidi di Modigliana, ubicato probabilmente presso lattuale casa colonica di Fontechiusi di sopra.Giā nel 1371 aveva perso importanza e veniva descritto come una villa con venti focolari.
Raggiungibile anche per asfaltata che unisce San Silvestro a Montegranelli
Testo di Bruno Roba (17/02/2020 - Agg. 24/05/20)
Coordinate WGS84: Origine (Pozza del Cervo) 43° 49’ 41” N / 11° 49’ 7” E – Origine (Prato al Soglio Nord) 43° 49’ 38” N / 11° 48’ 46” E - Origine (Prato al Soglio Sud) 43° 49’ 29” N / 11° 48’ 50” E - ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso degli Acuti è facilmente raggiungibile sia presso la sua origine sia al suo sbocco tramite il sent. 229 CAI che dal Gioghetto, sulla Giogana, scende a La Lama sulla sede della strada forestale. L’origine in loc. Acuti si trova a 800 m dal Gioghetto e a 2,6 k.m da Prato alla Penna. Lo sbocco si raggiunge a 3,5 km dal Gioghetto.
nasce dalla confluenza dei fossi della Bucaccia e delle Segarine, dopo circa 1,5 Km confluisce nel lago di Ridracoli come immissario di sinistra
Testo di Bruno Roba (13/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Confluenza F.si Bucaccia e Segarine) 43° 50’ 34” N / 11° 49’ 28” E - Sbocco (Lago) 43° 50’ 58” N / 11° ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso degli Altari è visibile panoramicamente l’incisione valliva mentre è raggiungibile con difficoltà (per esperti) dalla S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama seguendo un sentiero su versante occidentale di Poggio della Cornioleta, sia con minori difficoltà (comunque per esperti) dalla Seghettina, ritrovando e utilizzando tratti supersti....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
ORIGINE - (Poggio di Pratovecchio) - 43° 51’ 41” N / 11° 49’ 26” E - Quota 842
SBOCCO - (Lago di Ridràcoli) - 43° 51’ 13” N / 11° 49’ 33” E - Quota 550
BARICENT....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il crinale alla testata della valle del Fosso dei Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 3,9 km quando, poco dopo uno strettissimo tornante, si trova un’ampia pista sotto strada (asportato il segnavia segnaletico), utilizzata anche per raggiungere il crinale di Poggio della Gallona, che in 100 m conduce a Campomin....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (30/05/2020)
Coordinate WGS84: Origine (M. Penna) 43° 49’ 10” N / 11° 50’ 38” E - Origine (P.gio Tre Confini) 43° 48’ 31” N / 11° 50’ 25” E – Origine (Fonte Fangacci) 43° 48’ 33” N / 11° 50’ 58” E - Origine (Font....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’origine del Fosso dei Fangacci è raggiungibile presso l’omonimo passo, a 3,6 km dall’Eremo di Camaldoli in caso di chiusura della sbarra. La fonte di Guido si trova a 450 m dal passo, presso l’Aia di Guerrino. Dopo un primo tratto del sent. 00 CAI da Prato alla Penna si stacca il sent 68 che segue lo Spartiacque verso Poggio Tre Confini....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/07/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Passo della Crocina) 43° 49’ 04” N / 11° 52’ 04” E - Sbocco (F.so della Lama) 43° 49’ 51” N / 11° 50’ 13” E - Quote: Origine (Passo della Crocina) 1375 m - Sbocco (F.so della Lama)....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’anfiteatro di origine del Fosso dei Forconali è visibile dal Monte Penna e i primi impluvi sono visibili dal crinale di Poggio allo Spillo o, più facilmente, dal sent. 207 tra i Passi della Crocina e della Bertesca, da cui si diparte il sent. 223 che percorre la Valle dei Forconali fino alla Lama ed allo sbocco del fosso. Tale itinerario, con partenza dal Passo dei Fangacci con sosta sul Monte Penna, è di circa 1....... segue nella scheda
nasce da Poggio Cornacchia a 12135 mt, dopo circa 2 Km confluisce nel fosso la Lama, immissario del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (10/05/16 – Agg. 16/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Cornacchia) 43° 49’ 42” N / 11° 49’ 27” E – Origine (Pian delle Malenotti) 43° 49’ 49” N / 11° 4....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso dei Pianelli è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 2,1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 11,6 km dalla sbarra di S. Paolo. Il ramo originario da Pian delle Malenotti è facilmente raggiungibile dal sent. 229 abbandonandolo agli Acuti per meno di 200 m lungo la pista forestale diretta a L....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Ripe di Scali) 43° 50’ 50” N / 11° 47’ 31” E - Sbocco (immissione nel F.so delle Macine) 43° 51’ 8” N / 11° 48’ 3” E - Quote: Origine 1373 m – Sbocco 750 m - Svi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso dei Praticini ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non sarebbe comunque raggiungibile anche se la morfologia dei luoghi lo consentisse, ma il suo sbocco nel Fosso delle Macine è invece facilmente osservabile dal versante in dx idrografica del Fosso delle Macine (confine della Riserva), in corrispond....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (8/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Costa Poggio Piano) 43° 50’ 50” N / 11° 47’ 31” E - Sbocco (immissione nel F.so di Campo alla Sega) 43° 51’ 3” N / 11° 49’ 2” E - Quote: Origine 1075 m – Sbocco 605 m -
Testo di Bruno Roba
La parte alta del Fosso dei Preti ricade all’interno della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino per cui non è raggiungibile benché il tracciato di crinale di Poggio Piano lo consentirebbe, mentre i tre rami di cui è fin qui composto si attraversato nel percorrere la S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama tra Ponte alla Sega e Poggio Seghettina. Il....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/10/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque) 43° 48’ 37” N / 11° 54’ 14” E – Sbocco (F. Bidente) 43° 49’ 00” N / 11° 53’ 38” E - Quote: Origine (Spartiacque) 1200 m - Sbocco (F. Bidente) 79....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, i primi impluvi dei rami occidentali del Fosso dei Segoni vengono attraversati dalla S.F. del Cancellino dal Passo dei Lupatti verso Ovest per circa 500 m. L’impluvio del ramo principale si raggiunge agevolmente tram....... segue nella scheda
nasce dall'unione del fosso della Rogheta e del fosso di Romiceto, dopo 1,6 Km circa si immette nel lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (17/01/2021)
Coordinate WGS84: Origine (confluenza F.si Romiceto e Rogheta) 43° 50’ 58” N / 11° 51’ 17” E – Sbocco antico (confluenza con F.so della Lama e origine del Bidente di Ridrà....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso del Molino presso il suo termine in loc. Comignolo è facilmente visibile dal sent. 235 CAI, che lo affianca e poi lo attraversa tramite moderno ponticello ligneo, a circa 1 km dalla S.F. del Cancellino e a circa 2,8 km da La Lama. Il suo inizio è raggiungibile tramite la sentieristica (a bolli rossi, per esperti) che conduce al Molino di Carpanone.
torrente che nasce dal Poggio del Rovino a mt 1382 e dopo 4,5 Km confluisce nel Bidente di Pietrapazza, nei pressi della frazione omonima.
lungo il suo corso lambisce i poderi di Eremo nuovo, Cialdella e Campo della sega
Testo di Bruno Roba (26/10/2020)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Rovino) 43° 49’ 46” N / 11° 52’ 23” E
Testo di Bruno Roba
Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, il Fosso del Rovino viene attraversato dalla S.F. del Cancellino al km 5+800 circa. Gli impluvi dei rami di origine si possono osservare agevolmente dal Passo della Crocina e dai pressi del sent. 00 avvicinandosi (per espe....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/11/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Confluenza F.si Spiaggia e Neve) 43° 49’ 09” N / 11° 54’ 03” E – Sbocco (F. Bidente) 43° 49’ 31” N / 11° 53’ 47” E - Quote: Origine (Confluenza F.si Spiaggia e Neve) 785 m - Sbocco
Testo di Bruno Roba
Lo sbocco del Fosso della Bocca nel Bidente di Pietrapazza si raggiunge abbandonando il sent. 205 circa 100 m dopo il ponte in legno che attraversa il Bidente prima di risalire verso l’Eremo Nuovo, seguendo (agevole ma per esperti) in riva sx il corso del Bidente per ulteriori circa 100 m. L’origine, nel luogo dove sorgeva La Buca, alla confluenza dei Fossi ....... segue nella scheda
nasce a la Scossa, dopo 2 Km si unisce al fosso delle Segarine e da origine al fosso degli Altari, immissario di sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (4/06/16 – Agg. 15/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Loc. Bucaccia sotto La Posticcia) 43° 50’ 10” N / 11° 48’ 48” E – (Ponte Strada Forestale) 43° 50&....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso della Bucaccia è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 5 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 8,7 km dalla sbarra di S. Paolo. La cascata e il termine del fosso alla confluenza con il Fosso delle Segarine, che origina il Fosso degli Altari, sono raggiungibili con scarse difficoltà (comunque p....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/01/2020 - Agg. 12/07/20)
Coordinate WGS84: Origine (Poggio Porcareccio) 43° 50’ 18” N / 11° 47’ 38” E – Fonte del Porcareccio 43° 50’ 9” N / 11° 47’ 45” E – Termine (sotto La Posticcia diviene F.so della Bucaccia) 43° 50’ 10” N / 11° 48’....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso della Fonte del Porcareccio, oltre che panoramicamente, è facilmente visibile nei suoi tratti esterni alla Riserva di Sasso Fratino, ovvero presso la Fonte del Porcareccio accanto alla Giogana (km 4,7 dal Passo della Calla) e presso il passo La Scossa (800 m dalla fonte) percorrendo per 300 m la pista forestale verso La Posticcia e altrettanti m percorre....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/03/2020 - Agg. 12/07/20)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43° 49’ 47” N / 11° 50’ 11” E - Sbocco (Lago) 43° 50’ 49” N / 11° 50’ 13” E -(Bidente, sbocco storico) 43°....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso della Lama è raggiungibile presso La Lama tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con la S.F. del Cancellino riducendo a po....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (12/03/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque Appenninico) 43° 49’ 3” N / 11° 49’ 6” E – La Lama 43° 49’ 47” N / 11° 50’ 11” E - Sbocco (Lago) 43° 50’ 49” N / 11° 50’ 13” E - (Bidente, sbocco storico) 43° 50’ 57&r....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso della Lama è raggiungibile presso La Lama tramite la S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretaio tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega con la S.F. del Cancellino riducendo a po....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (22/11/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Le Rivolte di Bagno) 43° 48’ 55” N / 11° 54’ 35” E – Sbocco (Fosso della Bocca) 43° 49’ 09” N / 11° 54’ 03” E - Quote: Origine (Le Rivolte di Bagno) 1175 m - Sbocc....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La testata del Fosso della Neve è visibile da un breve tratto posto circa a metà del sent. 201 delle Rivolte che scende verso Prato ai Grilli e (per esperti) dal primo tratto del Crinale del Finocchio. Il luogo della confluenza dei Fossi della Spiaggia e della Neve, con origine del Fosso della Bocca, si raggiunge tramite sentiero segnato con bolli....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/05/16 – Agg. 12/07/2020)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio della Spessoleta) 43° 49’ 55” N / 11° 49’ 42” E – Viadotto SF 43° 50’ 7” N / 11° 49’ 56” E - Termine (F.so della Lama) 43° 50’ 15” N / 11° ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso della Spazzola è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 1 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 12,5 km dalla sbarra di S. Paolo. La confluenza nel Fosso della Lama è facilmente raggiungibile allontanandosi brevemente, su traccia di sentiero, dal sent. 235 che dalla S.F. del Cancellino si dirige verso il La....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (21/11/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Cima del Termine) 43° 48’ 44” N / 11° 54’ 32” E – Sbocco (Fosso della Bocca) 43° 49’ 09” N / 11° 54’ 03” E - Quote: Origine (Cima del Termine) 1235 m<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La testata del Fosso della Spiaggia è visibile dal tratto di 200 m del sent. 00 che percorre il crinale ad Ovest del passo delle Rivolte di Cima del Termine e dei primi 200 m del sent. 201 che scende verso Prato ai Grilli. Il luogo della confluenza dei Fossi della Spiaggia e della Neve, con origine del Fosso della Bocca, si raggiunge tramite sentiero seg....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (6/11/2019)
Fosso di Campo alla Sega (compreso F.so delle Macine)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio della Serra) 43° 51’ 20” N / 11° 47’ 30” E - Sbocco (Lago) 43° 51’ 18” N / 11° 49’ 33” E - (Bidente, sbocco storico) 43....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100), seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe per circa 6 km. Dalla sbarra superato facilment....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (5/11/2019)
Fosso di Campo alla Sega (compreso F.so delle Macine)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio della Serra) 43° 51’ 20” N / 11° 47’ 30” E - Sbocco (Lago) 43° 51’ 18” N / 11° 49’ 33” E....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100), seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe per circa 6 km. Dalla sbarra superato facilment....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/10/2020)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio Rovino) 43° 48’ 37” N / 11° 52’ 37” E – S.F. del Cancellino (km 4+700) 43° 48’ 45” N / 11° 52’ 51” E - Sbocco
Testo di Bruno Roba
Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, il Fosso delle Ranocchie viene attraversato dalla S.F. del Cancellino al km 4+550 circa. Gli impluvi dei rami di origine si possono osservare agevolmente dal sent. 00 laddove corrisponde alla linea di crinale. Il tratto fi....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/07/20)
Coordinate WGS84: Origine (Monte Penna) 43° 49’ 10” N / 11° 50’ 03” E - Sbocco (F.so dei Forconali) 43° 49’ 24” N / 11° 51’ 05” E - Quote: Origine (Monte Penna) 1300 m - Sbocco (F.so dei Forconali) 855 m -
Testo di Bruno Roba
La testata di origine del Fosso delle Ripe è facilmente visibile dal Monte Penna e dalla sella verso Poggio allo Spillo. Più impegnativo e per esperti è seguire la restante porzione di testata sul crinale di Poggio allo Spillo seguendo il confine della Riserva. Lo sbocco nel Fosso dei Forconali dista 2,4 km circa dal Passo della Bertesca (km 1,7 da La....... segue nella scheda
nasce da Giogo Seccheta mt 1383 dopo circa 2 Km si unisce a Fosso Bucaccia dando origine al fosso degli Altari
Testo di Bruno Roba (12/05/16 – Agg. 16/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine ramo principale (Prato al Soglio) 43° 49’ 38” N / 11° 48’ 39” E – Quota massima ramo secondario (Giogo Seccheta) 43° 49’....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Del Fosso delle Segarine è facilmente visibile il tratto presso il ponte della S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, 4,3 km dalla Lama + 4,5 km dal Passo dei Fangacci, 9,3 km dalla sbarra di S. Paolo. Il termine del fosso alla confluenza con il Fosso della Bucaccia, che origina il Fosso degli Altari, sono raggiungibili con scarse difficoltà (comunque per esperti)....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (6/11/2019)
Fosso di Campo alla Sega (compreso F.so delle Macine)
Coordinate WGS84: Origine (P.gio della Serra) 43° 51’ 20” N / 11° 47’ 30” E - Sbocco (Lago) 43° 51’ 18” N / 11° 49’ 33” E - (Bidente, sbocco storico) 43....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
L’asse idrografico Macine-Campo alla Sega è raggiungibile in gran parte del suo corso. Il Fosso delle Macine si può raggiungere dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100), seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe per circa 6 km. Dalla sbarra superato facilmente Poggio della Serra, 2 km circa, si trova una piazzola da cui si dipar....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (26/08/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Passo della Bertesca) 43° 49’ 27” N / 11° 52’ 20” E - Sbocco (Fosso di Romiceto) 43° 50’ 21” N / 11° 51’ 28” E – Ponte Camera (S.F. del Cancellino) 43° 49’ 52” N / 11° 51’ 49” E - <....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La valle del Fosso di Romiceto e del suo affluente di Ponte Camera è raggiungibile recandosi in auto presso il Podere Romiceto tramite le sterrate che raggiungono Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega il Paretaio con la S.F. del Cancellino dove, presso il km 14, dal Ponte Camera è facile vedere dall’alto il fosso omonimo. Un sentiero di ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
ORIGINE (Prati ai Grilli-Palestre) - 43° 52’ 13” N / 11° 53’ 29” E - Quota 1065
SBOCCO (Pietrapazza, Bidente) - 43° 50’ 23” N / 11° 53’ 49” E - Quota 579,6
Affluenti principali
Il tratto iniziale del fosso è agevolmente raggiungibile da Ridolmo tramite la mulattiera che, benché non riportata nella cartografia escursionistica e solo in parte tracciata nella CTR regionale, in buone condizioni e praticamente complanare, agevolmente ancora vi conduce (v. coordinate sopra riportate). Qualche difficoltà si può presentare solo nell’attraversare il sito di Susinello a causa dell’infittirsi di ginepri e rovi, so....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/08/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Contrafforte secondario) 43° 49’ 53” N / 11° 52’ 26” E - Sbocco (Fosso del Molino) 43° 50’ 58” N / 11° 51’ 17” E - Quote: Origine (Contrafforte secondario) 1140 m - Sbocco (Fosso del Molino) 614 m -
Testo di Bruno Roba
La valle del Fosso di Romiceto è raggiungibile recandosi in auto presso il Podere Romiceto tramite le sterrate che raggiungono Casanova dell’Alpe; una breve bretella collega il Paretaio con la S.F. del Cancellino presso il km 11 e fino al km 12 è facile vedere dall’alto il fosso. Sentieri di crinale per esperti conducono fino all’alveo. Ved....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (10/01/2020)
Coordinate WGS84: Origine (Spartiacque) 43° 50’ 17” N / 11° 47’ 54” E - Sbocco (confluenza con il F.so delle Macine) 43° 51’ 2” N / 11° 48’ 26” E - Quote: Origine 1375 m – Sbocco 676,8 m - Sviluppo 1,75....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Fosso di Sasso Fratino ricade interamente all’interno della Riserva Naturale Integrale per cui non è comunque raggiungibile anche dai più agevoli sentieri che la attraversano, mentre il suo anfiteatro è facilmente osservabile dalla S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama ed altri siti di seguito documentati. «In pratica in un luogo come Sasso Fratino non si può, in nessun modo, entrare autonomamente e l....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (14/05/2019)
Coordinate WGS84: Origine (contrafforte) 43° 53’ 4” N / 11° 49’ 4” E - Sbocco (Bidente) 43° 53’ 5” N / 11° 50’ 2” E - Quote: Origine 925 m – Sbocco 430 m - Sviluppo 1,8 Km
Testo di Bruno Roba
La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungono da Valdoppia.
coordinate e altezza indicate si riferiscono al punto di immissione
Testo di Bruno Roba (17/01/2021)
Coordinate WGS84: Origine (Monte Moricciona) 43° 51' 44' N / 11° 51' 58' E – S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra (presso M. Moricciona) 43° 51’ 43” N / 11° 51’ 55” E - Sbocco (Fosso del Molino) 43° 50’ 58” N / 11° 51’ 17....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La valle del Fosso Rogheta è facilmente visibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra alle pendici del Monte Moricciona e, oltrepassata la sbarra, tramite la pista che raggiunge Pratalino, seguitando sul sentiero 235 CAI fino al Casone, si può entrare al suo interno; da qui, ma anche da Casanova e da Podere Romiceto, sentieri segnati con ....... segue nella scheda
Lungo il suo corso, in posizione elevata rispetto al torrente, si sviluppa la mulattiera di Pietrapazza.
nucleo di case lungo il sentiero 233 che da Ridracoli conduce a San Paolo in Alpe
a circa 1 Km da Ridracoli
abbandonata nel 1950
da San Piero in Bagno seguire le indicazioni per Rio Salso per 1,7 Km, poi all'altezza di un tornante deviazione a destra da seguire per 500 metri
Testo di Bruno Roba (13/03/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilmente raggiungibile dal lato toscano (area di sosta a Prato alla Penna) e dal Passo della Calla. In inverno, in occasione della chiusura di parte della....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00GEA Calla Camaldoli
Testo di Bruno Roba (17/02/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilmente raggiungibile dal lato toscano (area di sosta a Prato alla Penna) e dal ....... segue nella scheda
da Spinello di Santa Sofia procedendo verso Borello - Cesena percorrere 5,4 Km lungo la vallata del Borello, poi deviazione a destra da seguire per 900 metri
Quasi un libro aperto sulla geologia di queste montagne, č meta di studiosi provenienti da ogni parte d'Europa.
Testo di Bruno Roba (1/07/17 – Agg. 7/11/19)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Botriali si raggiunge principalmente utilizzando la rotabile S.F. S. Paolo in Alpe-La Lama, chiusa da una sbarra presso S. Paolo, percorrendone circa 3,9 km quando, poco dopo uno strettissimo tornante, si trova un’ampia pista sotto strada (asportato il segnavia segnaletico), utilizzata anche per raggiungere il crinale di....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Alla diga di Ridracoli..' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Nel 1547 in questa zona di proprietā dell'Opera di S.Maria del Duomo di Firenze č 'Un poderetto, senza casa, di terre aratie e siepate in luogo detto ai Tagli'. Nel 1954 č stata abbandonata da Abramo Nanni. (da Il popolo di Ridracoli a....... segue nella scheda
in sponda sinistra del torrente Volanello, affluente di sinistra del fiume Savio, percorrendo il sentiero CAI 189
ricordato fin dal 1600 abbandonato nel 1954
sulla mulattiera Bagno di Romagna - Pietrapazza a circa 2 Km da Bagno di Romagna
Toponimo descritto nell'itinerario Bagno - Montecarpano - Pietrapazza di Pierluigi Ricci
Testo di Bruno Roba (02/2016 – Agg. 18/01/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una p....... segue nella scheda
in sponda destra del lago di Ridracoli, sul sentiero CAI 239 Coronamento della diga - Cà di sopra - Monte Palestrina - Poggio La Guardia
Testo di Bruno Roba
Il Casone è principalmente raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Pratalino, scendendo ....... segue nella scheda
Il Ronco - Già con la gestione da parte dell’Opera del Duomo di Firenze del vasto feudo forestale che si estendeva soprattutto nelle valli del Bidente giungendo fino a ridosso del nucleo di Ridràcoli (gestione che si protrarrà per oltre quatto secoli a partire dal XIV), contemporaneamente ai tagli del bosco iniziò l’antropizzazione per la messa a coltura dei terreni forestali da parte della popolazione romagnola attraverso il caratteristico “ronco....... segue nella scheda
per sentiero non segnato che si stacca dal CAI 239 (sponda destra del lago di Ridracoli) nei pressi di Monte Palestrina
Testo di Bruno Roba
Il Castelluccio è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Pratalino, scendendo ripidamente sul sentiero 235 CAI<....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (1/12/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il Finocchio si trova a circa 2 km da Pietrapazza; si raggiunge abbandonando il sent. 205 prima della Ciardella risalendo per un breve tratto sul Crinale del Finocchio ma presto lasciandolo per tracce di un sentiero di mezzacosta, oppure dal retro della Ciardella attraversando una macchia di ginepri e ritrovando il sentiero di mezzacosta (difficoltoso, per espe....... segue nella scheda
Da San Piero seguire la strada per il santuario di Corzano, giunti al parcheggio (superiore) per sentiero/sterrata in 150 metri
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Podere abbandonato nell'immediato dopoguerra
superata Acquapartita, su una stretta curva a destra, la casa si strova ai margini della strada sulla sinistra al centro della curva
a 7,1 Km da San Piero seguendo la direzione per Alfero
a sinistra della strada, sul greto del fiume
Case in parte ristrutturate ed abitate e rudere della chiesa
in un recente passato frazioncina del comune con sede di un plesso scolastico (pluriclasse)
a 1,5 Km da Bagno di Romagna proseguendo verso Verghereto, poco dopo aver superato il bivio per i Mandrioli (da ignorare)
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
-all'esterno c'è il forno che è stato ristrutturato da poco
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
La lavora nel nel 1816 Buscherini Francesco. Nel 1889 appartiene agli eredi Nati-Poltri, cioè Don Lorenzo e Simone del fu Francesco Rossi; Lorenzo ....... segue nella scheda
si trova sul sentiero CAI 211 che sale a Casanova dell'Alpe
Testo di Bruno Roba
è raggiungibile dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km). A Pian del Ponte, circa 5 km prima di Pietrapazza, oltrepassato il Ponte del Faggio occorre raggiungere il Mulino delle Cortine sia attraversando subito il Bidente sull’antico Ponte Bottega in pietra e percor....... segue nella scheda
sono presenti più edifici
in linea d'aria 1 km da Bagno di Romagna direzione Nord Ovet, raggiungibile con breve deviazione dal sentiero Val di Bagno trekking n 4 (Bagno - Corzano)
ricordato fin al 1547, abbandonato nel 1954, distrutto nella costruzione della pista ARF rimane un capanno ad uso rifugio
Da I sentieri dei passi perduti AA.VV
sulla sterrata Ridracoli - Casanova dell'Alpe
sulla SR 71 San Piero - Cesena, sul bivio per Selvapiana
documentato dal 1600 abbandonato nel 1970
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad....... segue nella scheda
sul sentiero 205 Pietrapazza - Passo della Bertesca
Testo di Bruno Roba
È raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7-13, l’innesto del Sent. 205 CAI che, su sterrata non transitabile, conduce in 800 m ai ruderi cercati. Alla S.F. del Cancellino si pu&ogra....... segue nella scheda
recentemente ristrutturata e saltuariamente abitata
sulla sterrata che conduce a Pietrapazza, poco dopo la deviazione per Strabatenza
Testo di Bruno Roba (14/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dalla diga si raggiunge facilmente la Casetta deviando dal sent. 239, km 1,5.
a 1,5 km da San Piero lungo la strada che conduce alla rocca e santuario di Corzano
raggiungibile con breve deviazione dal sentiero Val di Bagno trekking n 4 (Bagno - Corzano)
Testo di Bruno Roba (18/01/2021)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orienta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Casina è raggiungibile dalla S.F. Grigiole-Poggio alla Lastra oltrepassando la sbarra alle pendici del Monte Moricciona e, dalla pista che raggiunge Pratalino, scendendo ripidamente sul sentiero 235 CAI fino al Casone, km 2 dislivello 190 m; da qui occorre seguire l’antica via sulla dx della facciata del Casone (bolli rossi, per esperti) ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito dell’eremo Nuovo è raggiungibile solo tramite sentieristica o pista ciclabile dalla S.F. del Cancellino (sterrata non transitabile di 20 km che si distacca al km 198+500 della S.R. 71 Umbro-Casentinese) lungo la quale si trova, poco più a Sud del km 7/13, l’innesto del Sent. 205 CAI che conduce alla meta, su 2,4 km di pista poderale. Alla S.F. del Cancellino si può giung....... segue nella scheda
vedi http://www.lacrocina.net/
Testo di Bruno Roba (12/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazione da cui osservare i meandri dell’invaso che sommergono il luogo dove sorgeva il sito detto La Forca e la dorsale della Seghettina sull’opposto versante su cui si attestava il ponte.
Coordinate WGS84
Poggio Scali 43° 50’ 41” N / 11°47’ 18” E
estremo OVEST (Pian del....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilmente raggiungibile dal lato toscano (area di sosta a Prato alla Penna). In inverno, causa chi....... segue nella scheda
prato e un paio di edifici della forestale, rifugio non presidiato
Testo di Bruno Roba (10/2017 - Agg. 11/03/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda un ramo intermedio del Bidente delimitato: ad O....... segue nella scheda
raggiungibile per sterrata da Casanova dell'Alpe oppure da Cancellino di Badia Prataglia (non consentito accesso ai mezzi motorizzati)
Testo di Bruno Roba
è raggiungibile tramite S.F. del Cancellino (sterrata di 20 km), in estate approfittando del servizio navetta, o in bicicletta. Il sito più vicino raggiungibile in auto è il Paretai....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (13/01/20 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
La Posticcia di Matteino ricade all’esterno e presso il confine della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino ed è facilmente raggiungibile (700 m) tramite la pista forestale che si diparte dal passo La Scossa-Sodo alle Calle, posto a 6,6 km dal Passo della Calla.
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
Notizie storiche.
Nel 1118 il castello di Vessa apparteneva ai Guidi di Modigliana, cosė come castrum Clanatri, documentato almeno dal 1216, posto nei pressi di Vessa ma in posizione pių elevata, dove oggi č una ex casa colonica che conserva il toponimo di Rocca.Dopo vari passaggi di proprietā i castelli, all'inizio del 1400, furono conquistati....... segue nella scheda
casa abbandonata alle spalle di un moderno stabilimento termale, raggiungibile percorrendo poche centinaia di metri per sentiero
al termine dell'abitato di Bagno di Romagna, procedendo verso sud, ben visibile sulla sinistra
rifugio non presidiato (rimosso nel 2019)
Testo di Bruno Roba (17/02/20 - Agg. 12/07/20).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (
sul sentiero di crinale 00 GEA la Calla - Camaldoli
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilment....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (5/11/2019 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate co....... segue nella scheda
per sentiero in parte segnato ma non numerato in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Per raggiungere la Seghettina, trascurata la possibilità di giungervi occasionalmente tramite battello elettrico, si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100) circa 6 ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (6/11/2019 - Agg. 7/01/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate col....... segue nella scheda
per sentiero segnato ma non numerato, in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Per raggiungere la Seghettina, trascurata la possibilità di giungervi occasionalmente tramite battello elettrico, si percorre la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente (bivio per S.Agostino al km 35+100) circa 6 km, che ....... segue nella scheda
frazioncina con alcune case ristrutturate ed utilizzate saltuariamente
schede PSC Comune Bagno di R.
su strada comunale San Piero in Bagno - Crocesanta - Selvapiana, a 4,7 Km da San Piero in B. e 2,5 Km da Selvapiana
Dista poche centinaia di metri da Palazzo Giannelli in direzione N-E.
Testo di Bruno Roba (13/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Si può osservare facilmente il sito di Lagacciolo dalla diga e procedendo sul sentiero 239, prima e dopo l’attraversamento del Fosso del Fontanone.
Testo di Bruno Roba (11/10/19 - Agg. 17/07/20)
Ramo del F.so del Molinuzzo: Comune Santa Sofia – Restante bacino: Comune Bagno di Romagna
Livello invaso Minimo m 502,0 – Livello di sfioro m 557,3
Strada di servizio per la diga, a piedi sempre percorribile, a pagamento in auto se aperta. Sentieri CAI 237 – 239 del versante dx, sentieristica non segnata del versante sx per esperti.
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Valle di Pietrapazza' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
Abbandonato nell'immediato dopoguerra da Matteo Gentili
Testo di Bruno Roba (14/05/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, oc....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
La Valle del Fosso di Trappiano non è facilmente raggiungibile in quanto non attraversata da sentieri CAI. Tracce di sentieri risalgono da Ridràcoli o giungono da Valdoppia. Tra Ridràcoli e Lavacchio vi sono 3,3 km.
a 2,1 Km da Selvapiana procedendo lungo la strada che conduce alla vecchia statale del Savio
Testo di Bruno Roba (14/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
per sentiero non segnato da Pratalino (vedi) crinale a est del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra, che si raggiunge anche tramite la S.F. Ridracoli-P....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Documentato almeno dal 1631, nel 1778 il podere č iscritto nelle decime di Poggio alla Lastra. Nel 1858 č composto 'di case, di capanne, del forno, dell'aja e di pių e diverse prese di terra'. Dal 1799 al 1820 appartiene a Maurizio, Marc....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Nel 1897 č lavorato da Francesco Bergamaschi. Viene abbandonato nel 1961 da Fabbri Ortensio. ( da 'I sentieri dei passi perduti' di AA.VV.)
Testo di Bruno Roba (27/08/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occu....... segue nella scheda
sulla sterrata che proviene da Cancellino Badia Prataglia e conduce alla Lama
Testo di Bruno Roba
Il fabbricato delle Grigiole è facilmente raggiungibile tramite le carrabili che transitano da Casanova dell’Alpe fino alla sbarra del Paretaio, quindi tramite la bretella che in 600 m raggiunge la S.F. del Cancellino nei pressi del km 11. ....... segue nella scheda
Fabbricati recentemente ristrutturati e in parte adibiti ad agriturismo
Posto sul crinale che divide il fosso delle Petrose dal fosso della Fornaccia, entrambi affluenti di destra del Bidente di Strabatenza.
Distanza da Poggio alla Lastra (vedi) circa Km 5 percorrendo il sentiero CAI 217 Poggio Lastra - Paretaio, transitando per Molino di Culmolle, Valcupa, Camorelli e il Turrione.
Giunti a Le Petrose, dopo circa 500 metri si incontano i ruderi di Rio Petroso (vedi)
Sentiero CAI 217 Poggio alla Lastra - Paretaio
ai margini della sterrata che unisce Ridracoli con Casanova del'Alpe
abbandonata nel 1950
attualmente 2010 in ristrutturazione
le Putine (in passato Le Putane).
sterrata che unisce Ridracoli con Casanova dell'Alpe
in posizione elevata, ai margini della strada che unisce San Piero a Bagno di Romagna
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
è raggiungibile dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km). A Pian del Ponte, circa 5 km prima di Pietrapazza, oltrepassato il Ponte del Faggio occorre raggiungere il Mulino delle Cortine sia attraversando subito il Bidente sull’antico Ponte Bottega in pietra e percorrendo la Mulattiera di Casanova (sent. 211 CAI) sia proseguendo sulla rotabile per 300 m fino al....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
È raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m) del Sent. 209 CAI quindi fin dall’inizio il Sent. 205 CAI in tutto 800 m, circa la metà in cresta fino a destinazione. Il percorso è riportato in tutta la cartografia escursionistica.
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
è raggiungibile dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km). A Pian del Ponte, circa 5 km prima di Pietrapazza, oltrepassato il Ponte del Faggio occorre raggiungere il Mulino delle Cortine sia attraversando subito il Bidente sull’antico Ponte Bottega in pietra e percorrendo la Mulattiera di Casanova (sent. 211 CAI) sia proseguendo sulla rotabile per 300 m fino al....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che si sta....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sito dove sorgeva è raggiungibile senza difficoltà dalla S.F. Nocicchio-Pietrapazza (sterrata non transitabile di circa 6,1 km) nella quale, sul lato Ovest, a circa 3,6 km dal bivio del Nocicchio (km 203+300 della S.P. 142 dei Mandrioli, ex S.S. 71 Umbro-Casentinese) e a circa 2,5 km da Pietrapazza, qualora si giunga dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si innesta la deviazione del sent....... segue nella scheda
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Ridràcoli riguarda un ramo intermedio del Bidente delimitato: ad Ovest, dall’intero sviluppo del contrafforte secondario che si distacca da Poggio Scali e che termina a monte di Isola costretto dalla confluenza del Fiume Bidente di Ridràcoli nel Fiume Bidente di Corniolo; ad Est, dall’intero sviluppo del contra....... segue nella scheda
Il luogo si trova lungo il sentiero GCR 231 CAI, poco sopra il Castello di Ridràcoli, a circa 500-600m dagli ampi parcheggi antistanti la sbarra sulla strada di ingresso alla diga, con un dislivello di circa 150m; più interessante giungervi dal borgo, percorrendo il sentiero 231 che inizia presso la chiesa, circa 800-900m.
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
È raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), si percorre prima un breve tratto (300 m) del Sent. 209 CAI quindi fin dall’inizio il Sent. 205 CAI per ulteriori circa 3,8 km, alcuni in cresta, fino a trovare, circa 300 m sopra la Bertesca, dopo il 2° tornante, sulla dx della strada, l’ampia prateria del sito. &Eg....... segue nella scheda
in sponda sinistra del fiume Savio, a monte di Bagno di Romagna
da Bagno di Romagna procedendo verso Verghereto, superata la strada del passo dei Mandrioli lasciare l'auto e prendere sterrata sulla destra che in poco conduce a Le Gualchiere, da questo gruppetto di case recentemente ristrutturate proseguire sul sentiero CAI 181 per Castel d'Alfero, che inizialmente coincide anche con il sentiero CAI 177 per passo Serra.
Dopo aver percorso circa 3 Km mantenendosi sul sentiero 181, prendere deviazione sulla sinistra da seguire per circa 1 Km
documentato fin al 1770, abbandonato nel 1952
Testo di Bruno Roba (Aprile 2016 – Agg. 13/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate colla....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal rifugio Cà di Sopra si percorre il sent. 239 CAI almeno per circa 800-900 mt.; oltrepassato il Fossone si possono trovare degli scorci panoramici tra la vegetazione da cui osservare i meandri dell’invaso che sommergono il luogo dove sorgeva il sito detto La Forca e la dorsale della Seghettina sull’opposto versante su cui si attes....... segue nella scheda
sulla SR 71 San Piero - Cesena, nei pressi, procedendo verso Cesena si trova sulla sinistra della strada poco dopo il bivio per Selvapiana
nucleo di edifici ristrutturati comprendente due molini e una casa
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Il Molino delle Cortine o Molino del Lancione, nel 1816 è condotto da Satanassi Franco e nel 1864 da Milanesi Pasquale.Proprietario nel 1819 è Fabb....... segue nella scheda
si trova sul sentiero CAI 211 anche GCR per Casanova dell'Alpe
Testo di Bruno Roba (Set. 2016 – Agg. 26/08/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle va....... segue nella scheda
sul fosso del Mulino, affluente di destra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Il Mulino di Carpanone è raggiungibile tramite le carrabili che transitano da Casanova dell’Alpe fino alla sbarra del Paretaio, quindi tramite la bretella che in 600 m raggiunge la S.F. del Cancellino nei pressi del km 11. Di essa se ne percorre 5,1 km fino al tor....... segue nella scheda
sembra sia usato come seconda casa.
Il toponimo č citato nel post 'Da Rio Petroso a Rio Salso' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/.
Nel 1694 Matteo Milanesi livellario del molino comunicativo, paga ai capitani di Parte lire 70 per 'il molino ad un palmento posto nel Poggio alla Lastra'. Nel 1788 ne č proprietario Matteo Milanesi. Nel 1943 lo conduce Boghi Alberto fu Bartolo. L'ultimo molinaro č Boghi Giovanni....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (15/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal cancello della Strada di servizio per la diga che costeggia il Bidente, a piedi sempre percorribile, circa 1 km fino a un cancello chiuso, da cui si vede a 100 m di distanza il mulino; il cancello si può oltrepassare, passando dinanzi al mulino, solo in occasione di visite guidate alla diga.
Il toponimo č descritto negli itinerari 'Monte della Cella' e 'Valle del fosso S.Silvestro' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/
alla periferia di Bagno di Romagna direzione Nord, transitando per la Palazza
non indicato sulle carte, ma localmente conosciuto come Montanino
alla periferia di Bagno di Romagna direzione Nord, transitando per la Palazza
Nei pressi del passo di Monte Carpano esisteva nell'antichitā un'osteria al servizio dei numerosi viandanti che "valicavano l'Appennino".
Il fabbricato non esiste pių da tempo, rinvenibili solo pochi ruderi.
Il Parco ha dato notizia (Febbraio 2016) del nuovo progetto dedicato ai Geositi dell\'Emilia-Ro....... segue nella scheda
oppure dalla strada delpasso dei Mandrioli, superata la frazione Ravenna Montana, in corrispondenza di un tornante prendere sterrata sulla destra e seguirla fino alla sbarra, proseguire poi a piedi sulla sterrata per circa 1,5 Km
Testo di Bruno Roba (15/10/19 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione ....... segue nella scheda
crinale est del Lago di Ridracoli, all'altezza del rifugio Cà di sopra
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si prende la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra, che si raggiunge anche tramite la S.F. Ridracoli-Passo del Vinco. Dopo circa 250 m si....... segue nella scheda
Quasi interamente ricoperto di bosco, ad eccezione della parte a sud che presenta una ripida e frastagliata parete di marnosa arenacea chiamata "testa del Leone"
Il versante ad Ovest ricade nel Comune di Bagno di Romagna, mentre il versante ad est ricade nel comune di Verghereto.
Il versante di Bagno di Romagna si risale da San Piero in Bagno seguendo le indica....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (4/10/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridr&....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 fra Passo dei Mandrioli e Prato alla Penna, nei pressi del Passo dei Cerrini
Testo di Bruno Roba
Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, il Monte Cucco si raggiunge percorrendo per 1,3 km il sent. 00 CAI; per salire sulla vetta (solo....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (16/10/19 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate col....... segue nella scheda
rilievo in sponda destra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra, che si raggiunge anche tramite la S.F. Ridracoli-Passo del Vinco. Dopo circa 400 m s....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (2016 – Agg. 23/07/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale, in prossimit&ag....... segue nella scheda
Per sentiero CAI 225 che si stacca dal sentiero di crinale 00 nei pressi del Passo Fangacci
Testo di Bruno Roba
Il Monte Penna è facilmente raggiungibile dal Passo dei Fangacci tramite il sent. 225 CAI, km 1,7, tranne nella stagione invernale in occasione della chiusura al traffico della SP 69 dell’Eremo. Eremo-P.so dei Fangacci km. 3,6.
Su cartine recenti indicato come Monte Salvetti, mentre su IGM indicato come Cā il Monte
Appartenne ai conti Guidi e successivamente alla repubblica di Firenze.
Piccolo borgo tutt'oggi abitato, vi si possono ritrovare tracce del castello e l'antica chiesa intitolata a San Biagio.
La parrocchiale è ricordata fin dall'inizio del 1600 Frazione costituita da diverse case sparse
Sulla provinciale del Carnaio a 4,5 Km da Santa Sofia in direzione Bagno di Romagna
toponimo inserito e descritto nel percorso:
itinerario ' Poggio alla Lastra' e pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore
E' ricordato nel 1371 come rocca.
Nel 1815 vi abitano Berti Marcantonio, possidente, e Casamenti Francesco, lavoratore. E' abbandonata da Fabbri Ortensio il 18 giugno 1960. (da I sentieri dei passi perduti di AA.VV.)
ai margini della strada
da Santa Sofia procedere sulla provinciale del Carnaio direzione Bagno di Romagna, all'altezza di un tornante deviazione per Poggio Lastra da seguire per 3,6 Km
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
È raggiungibile senza difficoltà da Pietrapazza, dove si perviene dalla S.F. Poggio alla Lastra-Pietrapazza (sterrata di circa 10 km), percorrendo un breve tratto (300 m) del Sent. 221 CAI fino ad oltrepassare il ponte sul Bidente, oltre il quale occorre cercare il sentierino sulla dx che porta al mulino da monte, oppure si può scendere nell’alveo sulla sx del ponte passando sotto la sua arcata e risalire la....... segue nella scheda
Si trova su un bellissimo e vasto pianoro ed era una casa importante, in quanto di lė passava la Via dei Romei, cioč la via che portava a Roma.
La localitā č nota almeno dalla metā del secolo XVI,come una delle pių importanti dell'alta val Savio, lungo il percorso della Via Romea.
Tra il 1542 e il 1544 vi č documentata anche un'osteria, oltre al podere che nel corso dei secoli sarā abitato da numerose famiglie.
Ultima f....... segue nella scheda
sulla ex SS71 nei pressi del bivio per San Silvestro, vicino alla supestrata E45
da san Piero in Bagno seguire le indicazioni per Rio Salso
toponimo segnalato da Roberto di Faenza
toponimo inserito e descritto nel percorso:
A Casanova dell'Alpe - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Palazzina(Casina, Ca' del Topino), nel 1816 č lavorato da Berti Francesco. E' abbandonato nel 1860 da Crociani Gaspare. (da 'I sentieri dei passi perduti' di AA.VV.)
Recentemente ristrutturato da Romagna Acque ospita un museo naturalistico.
inizialmente si chiamava Le Case, poi a seguito dell'ampliamento e della ascesa della famiglia Giovannetti il corpo maggiore del fabbricato assunse l'attuale denominazione, mentre le case č rimasto il nome della pių modesta abitazione attigua.
Nel fabbricato trovarono ospitalitā personaggi illustri frai quali Leopoldo II granduca di Toscana, Aurelio ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (14/10/2019)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, occupa una posizione nord-orientale....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Dal Monte Moricciona (pressi Casanova dell’Alpe) si raggiunge facilmente Pratalino tramite la rotabile sbarrata e sentiero 235, km. 1,2, deviando dalla S.F. Grigiole-Casanova dell’Alpe-Poggio alla Lastra, che si raggiunge anche tramite la S.F. Ridracoli-Passo del Vinco. Dopo circa 400 m si raggiunge la deviazione per il Casone-La Lama sulla sx, da lasciare p....... segue nella scheda
In auto si può raggiungere Pietrapazza (vedi) poi seguire il sentiero CAI 221 incontrando nell'ordine Casetta, Rignone, L'Abetaccia, Siepe dell'orso (circa 2,5 Km)
raggiungibile per sterrata che si stacca dalla forestale Lama-Cancellino, oppure per sentiero (CAI 221) da Pietrapazza
Testo di Bruno Roba (4/10/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campi....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 fra Passo dei Mandrioli e Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba.
Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, il Passo dei Cerrini si raggiunge percorrendo per 1,9 km il sent. 00 CAI in corrispondenza dell’incrocio con una pista fore....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (5/10/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campi....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 fra Passo dei Mandrioli e Prato alla Penna, raggiungibile anche per sterrata (chiusa ai mezzi motorizzati) da Cancellino di Badia Prataglia
Testo di Bruno Roba.
Il Passo dei Lupatti si raggiunge agevolmente dalla loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, percorrendo dalla sbarra 2,9 km di....... segue nella scheda
Ardita strada progettata dall'ing. Alcide Boschi, che varca 'l'Alpe' al passo dei Mandrioli (mt. 1173) e costruita negli anni 1870-1882. Importante collegamento con il Casentino, ha di fatto sostituito l'antico passo Serra (mulattiera-sentiero tutt'oggi percorribile) che varcava 'Alpe' poco più a Est.
Lungo il percorso è possibile ammirare ampi panorami sull'alta valle del Savio e sui contrafforti dell'Alpe di Serra.
Interessante sotto l'....... segue nella scheda
Il Passo dei Mandrioli si trova al km 200+100 circa della S.P. dei Mandrioli, da Bagno di Romagna proseguendo verso Badia Prataglia.
sulla sterrata Poggio alla Lastra - Strabatenza - Ridracoli
Passo nei pressi del Poggio della Bertesca
Testo di Bruno Roba (13/07/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (
Sul passo (pedonale) si incrociano i sentieri CAI 205 proviene da Pietrapazza - CAI 223 proviene da La Lama - CAI 207 proviene da Siepe dell'Orso e prosegue per il passo della Crocina
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Al....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (17/03/2020 - Agg. 11/10/20 ).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle val....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 fra Passo dei Mandrioli e Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmen....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (5/10/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
Superato il Passo di Lupatti, posto dopo 2,9 km di ampia strada bianca dalla sbarra in loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, il Passo di Massella si raggiunge agevolmente percorrendo per 800 m il sent. 00 CAI dove corrisponde all’incrocio con il sent. 60; da Badia Prataglia, tramite il sent. 60, km 4.
Testo di Bruno Roba (14/03/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, ....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 fra Passo della Crocina e Prato alla Penna Raggiungibile anche per asfaltata/sterrata da Badia Prataglia
Testo di Bruno Roba.
In inverno, in occasione della chiusura di parte della strada provinciale, il Passo dei Fangacci si raggiunge dall’Eremo di Camaldoli, km 3,6 tramite il sent 74, ovvero km 4,9 tramite la SP 69.
in confine fra i comuni di Bagno di Romagna e Pratovecchio
Testo di Bruno Roba (Agg. 18/02/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (
sul crinale tosco-romagnolo, lungo il sentiero CAI 00 - Passo Calla - Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. e....... segue nella scheda
Sulla strada che dalla provinciale del Carnaio conduce a Poggio alla Lastra (a circa 2,5 km dal tornante sul Carnaio)
Sovrastato da numerosi ripetitori per la telefonia mobile
Su questo sito scheda descrittiva
sul monte che sovrasta Bagno di Romagna, alla destra orografica del fiume Savio
Raggiungibile per breve sentiero dai giardini pubblici di Bagno di Romagna
punto panoramico sul sentiero CAI 193 San Piero - Macchia del Cacio
posta in sponda destra del fosso di Riosalso, affluente di destra del Bidente di Strabatenza.
Dista in linea d'aria 5 Km da San Piero in Bagno direzione Ovest
raggiungibile da San Piero in Bagno seguendo la sterrata che conduce a Riosalso (indicazioni in loco), poco primadi giungere a Riosalso (oggi ristrutturato ed utilizzato a agriturismo), prendere deviazione sulla sinistra da seguire per circa 1 Km
Testo di Bruno Roba (04/2017 – Agg. 20/11/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto ....... segue nella scheda
in sponda sinistra del fosso del Rovino, fra Eremo Novo e Passo della Bertesca
Testo di Bruno Roba
Pian della Saporita si raggiunge agevolmente dalla loc. Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, percorrendo dalla sbarra circa 6 km di ampia strada bianca.
a 1,4 Km in linea d'aria da Cà di Veroli (vedi) in direzione Sud Est
Raggiungibile da Cà di Veroli percorrendo il sentiero 203 direzione Rio Petroso
frazione disabitata sul ramo del Bidente di Pietrapazza, raggiungibile in auto da Santa Sofia oppure per mulattiera, in parte distrutta da pista forestale, da Bagno di Romagna
In loco chiesa con annesso ampio locale un tempo utilizzato come pluriclasse.
Un piccolo sentiero che parte dal piazzale della chiesa conduce al vecchio cimitero, e all'antico ponte sul fiume Bidente.
Toponimo presente nell'itinerario Sentieri 209-(201)-(00)-(207)-205: sui crinali a sud di PIETRAPAZZA....... segue nella scheda
da Santa Sofia raggiungere Poggio alla Lastra, poi proseguire su strada che ben presto diventa sterrata fino a Pietrapazza - distanza da Santa Sofia 17,5 Km
Il toponimo č ricordato nell' escursione 'All'alpe di Serra dal fosso Becca' sul blog http://tracceinappennino.blogspot.com/2011/07/all-alpe-di-serra-dal-fosso-di-becca.html.
Grosso insediamento rurale adagiato sul pendio del fosso omonimo. Le mura perimetrali e parte del tetto resistono ancora agli attacchi del tempo, mentre i soffitti sono scomparsi. Su una parete della cucina il f....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (25/08/2020)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, oc....... segue nella scheda
sulla sterrata Casanova dell'Alpe - Foresta della Lama
Testo di Bruno Roba
Il Podere Romiceto è raggiungibile in auto tramite le sterrate che transitano da Casanova dell’Alpe.
prima periferia di San Piero lungo la strada che conduce a Rio Salso
Testo di Bruno Roba
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, la Valle del Fiume Bidente di Pietrapazza riguarda il ramo più orientale del Bidente delimitato: ad Ovest, da un primo tratto del contrafforte secondario che si distacca da Poggio allo Spillo per concludersi con il promontorio della Rondinaia; ad Est da un primo tratto del contrafforte principale che ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il sentiero tra Prato ai Grilli e i resti del ponte c.d. Pedanca dell’Eremo Nuovo, sul Bidente sotto l’Eremo, corrispondente alla S. Vic.le Campo Rosso-Eremo Nuovo, è segnalato nella cartografia escursionistica (come tracce di sentiero è invece segnalato il breve tratto che risale all’Eremo ma, vicino al ponte, è evidente); in 10’ si giunge a un primo bivio (Coordina....... segue nella scheda
sulla strada per Pietrapazza - a 850 metri da Poggio Lastra direzione Pietrapazza
schede PSC Comune di Bagno di R.
Citata nella descriptio romandiole (1371)" č in una certa valle, ha un palazzo debole e confina con Valbona, Rondinaia e Riopetroso, Vi sono 5 focolari"
dal Repetti (1841)Casale con castellare e chiesa parrocchiale sotto l'invocaz....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (16/03/2020 - Agg. 11/07/20).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vall....... segue nella scheda
in confine fra i comuni di Bagno di Romagna e Badia Prataglia sul sentiero di crinale 00 fra Passo della Crocina e Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi
rilievo che si trova fra Prato al Soglio (00 GEA Calla Camaldoli) e La Lama
Testo di Bruno Roba (19/02/2020 - Agg. 12/07/20)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di ....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Il versante SO di Poggio Cornacchia è abbastanza facilmente percorribile grazie ad un sentiero (non segnalato) che inizia nei pressi della loc. Acuti e corre a mezzacosta fino al crinale del versante SE; per la minore acclività detto crinale si può utilizzare per risalire, con difficoltà, fino alla sommità. Km 1 dagli Acuti. Per espert....... segue nella scheda
Rilievo sul crinale che divide la Foresta della Lama dalla vallata del Bidente di Pietrapazza
Testo di Bruno Roba (11/07/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso....... segue nella scheda
Nei pressi del passo della Bertesca (vedi toponimo)
Testo di Bruno Roba.
La Giogana è notissima ai viandanti, escursionisti e pellegrini che frequentino o abbiano praticato il Sent. 00 GEA CT nonché tratto dell’Alta Via dei Parchi, de Il Cammino di S.Antonio, del Cammino Dantesco, etc. ed è stagionalmente facilment....... segue nella scheda
rilievo in sponda sinistra del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba (29/08/2019)
Versante orientale: Comune Bagno di Romagna – Versante occidentale: Comune Santa Sofia
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentr....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba
Le Valli del Fosso del Ciriegiolone (e in lontananza quella del Fosso del Molinuzzo) e delle Pozzacchere sono facilmente osservabili panoramicamente dalla viabilità di crinale del contrafforte presso Poggio Capannina e dalla S. Vic.le San Paolo in Alpe-La Lama. Si può raggiungere Pratovecchio raggiungendo Campominacci tramite detta Vic.le quindi deviando sul sentiero di crinale per Poggio della Gallona, in tutto circa 5,6 km ....... segue nella scheda
al confine fra i Comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia, nei pressi della pista forestale che da San Paolo in Alpe conduce alla Lama
Testo di Bruno Roba (24/10/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’
Testo di Bruno Roba
Poggio della Serra è facilmente raggiungibile dalla strada forestale S.Paolo in Alpe-La Lama, deviazione dalla S.P. 4 del Bidente seguendo la rotabile S.Vic.le Corniolino-S. Paolo in Alpe (bivio per S.Agostino al km 35+100) per circa 5 km. Dalla sbarra 1,5 km circa fino al confine della Riserva di Sasso Fratino.
Testo di Bruno Roba (27/10/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali,....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba.
Dal Cancellino, al km 198+500 circa della S.P. dei Mandrioli, il Poggio di Lombardona si raggiunge tramite 1 km di agevole sentiero segnalato da bande arancioni.
Testo di Bruno Roba (11/07/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Camp....... segue nella scheda
rilievo che si trova nel pressi della Lama, a 1 km in linea d'aria direzione Nord Est
Testo di Bruno Roba.
Poggio Fonte Murata è facilmente visibile dal Monte Penna. È raggiungibile pure facilmente seguendo il sentiero di crinale (km 1,7) che si innesta (con evidenza) sul sentiero CAI n. 223 dei Forconali, che collega La Lama con il Passo della Bertesc....... segue nella scheda
toponimo inserito e descritto nel percorso:
Periplo del fosso della Casella - pubblicato su http://tracceinappennino.blogspot.com e qui riprodotto su segnalazione dell'autore Roberto di Faenza
Testo di Bruno Roba (27/08/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Camp....... segue nella scheda
a sud del lago di Ridracoli
Testo di Bruno Roba.
Poggio La Guardia è appena visibile dal Monte Penna. La sua pendice tagliata dalla S.F. del Cancellino si trova al km 18, quindi a 2 km dalla Lama e a circa 7,5 km dalla sbarra del Paretaio, dove terminano le rotabili che transitano da Casanova dell’Alpe. La sommità si raggiunge brevemente ma con d....... segue nella scheda
Testo di Bruno Roba (3/10/2020).
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Celle, di Campigna, di Ridràcoli, di Pietrapazza/Strabatenza), assieme alle vallate collaterali, ....... segue nella scheda
sul sentiero di crinale 00 fra Passo dei Mandrioli e Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba.
Dal passo dei Fangacci tramite il sent. 00 si oltrepassa dopo 2,3 km il Passo della Crocina raggiungendo dopo ulteriori 400 m il versante occidentale di Poggio Rovino e un varco sul crinale, anticamente detto Porta al Canale (sconsigliato avventurarsi) corrispondente al....... segue nella scheda
in confine fra i comuni Bagno di Romagna, Santa Sofia e Pratovecchio
Testo di Bruno Roba (31/08/2018)
Nel contesto del sistema orografico del versante emiliano-romagnolo dell’Appennino Settentrionale, l’Alta Valle del Fiume Bidente nel complesso dei suoi rami di origine (delle Cell....... segue nella scheda
sul crinale tosco-romagnolo, lungo il sentiero CAI 00 - Passo Calla - Prato alla Penna
Testo di Bruno Roba
Dal Passo della Calla, tramite la Giogana, si raggiungono (900 m) prima la cima più bassa del Poggione, segnalata da tabella (quota errata, 1424 anziché 1398 m), e dopo 550 m, quelle più alte e adiacenti (non segnalate), oltre le quali il percorso mantiene....... segue nella scheda